Vai al contenuto
Melius Club

Libri di musica


gabel

Messaggi raccomandati

Inviato

@Gian Balance Un bel Melius te lo sei stra meritato! Mi manca, lo prenderò. Grazie 😽 

  • Melius 1
Inviato
Il 04/05/2025 at 09:53, Gian Balance ha scritto:

IMG_20250504_095249.jpg

Eh, anche questo con l'intonarumori premette bene.

  • Melius 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Sicuramente è già stato citato, ma nella mia bibliotechina jazz era un buco da colmare! Gran libro, ma lo sto leggendo a spizzichi e bocconi, lo ammetto.

2D93678B-D0B1-4374-943F-6300044A3E3C.jpeg

  • Thanks 1
giorgiovinyl
Inviato
Il 27/3/2025 at 21:26, Morenik ha scritto:

Collezioni ancora fumetti? Io non più, ho smesso nei primi anni '80, ma li ho conservati tutti. Però non ho resistito alla stupenda riedizione a colori di Tex del 2007. Mi sono preso i primi 100 volumi e poi basta perché secondo me in quelli c'è tutto il periodo migliore del Ranger più famoso del (mio) mondo.

Mi accorgo solo ora della tua risposta... si compro ancora fumetti... avevo smesso al liceo ma ricominciai con le riviste meta anni 80 (Orient Express, Corto Maltese, Comic Art...) Ora seguo il fumetto "d'autore" direttamente in volume... con qualche salto sporadico in quello più popolare...

Inviato

@giorgiovinyl E' proprio questione di poco più di un mese che ho ricominciato a comprare fumetti, ovvero la ristampa di Ken Parker uno dei personaggi che più mi colpirono all'epoca e che collezionai per un paio di anni, poi smisi tutto perchè cominciarono altri interessi (soprattutto musica, trial e ragazze, in questo preciso ordine). Grande fumetto questo, bellissime copertine ad acquerello, storie originali di un west crepuscolare allora per me sconosciuto,  come pure il personaggio piuttosto fuori dagli schemi dell'epoca, con qualche parolaccia che mai si era letta nei fumetti di Bonelli.

Peccato non sia una riedizione a colori come quella del mitico Storie Del West conclusa da poco (una 70ina di uscite) che putroppo mi sono perso.

 

Inviato
21 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

ricominciai con le riviste meta anni 80 (Orient Express, Corto Maltese, Comic Art...) Ora seguo il fumetto "d'autore" direttamente in volume...

Interessante… abbiamo fatto le stesse letture! 😉 Adesso cosa leggi ad esempio? Cosa intendi per “fumetto d’autore”? E soprattutto, dove e come ti “approvvigioni”? La cosa mi interessa. Grazie! 🙏🏻

giorgiovinyl
Inviato
Il 19/06/2025 at 10:58, Morenik ha scritto:

E' proprio questione di poco più di un mese che ho ricominciato a comprare fumetti, ovvero la ristampa di Ken Parker uno dei personaggi che più mi colpirono all'epoca e che collezionai per un paio di anni, poi smisi tutto perchè cominciarono altri interessi (soprattutto musica, trial e ragazze, in questo preciso ordine). Grande fumetto questo, bellissime copertine ad acquerello, storie originali di un west crepuscolare allora per me sconosciuto,  come pure il personaggio piuttosto fuori dagli schemi dell'epoca, con qualche parolaccia che mai si era letta nei fumetti di Bonelli.

Peccato non sia una riedizione a colori come quella del mitico Storie Del West conclusa da poco (una 70ina di uscite) che putroppo mi sono perso.

Non c’è modo migliore di ricominciare a leggere fumetti che con Ken Parker. 
Non sono d’accordo però, secondo me i disegni di Ivo Milazzo rendono meglio nel bianco e nero originale, oltre che nel formato più grande. 
Per esempio la riedizione a colori di Tex non mi fece impazzire, sto invece comprando l’attuale ristampa di Tex in bianco e nero per mio figlio quattordicenne, a fatica sto cercando di ampliare le sue letture a fumetti. Finora era (tranne Topolino) un appassionato di fumetto franco belga: Puffi (da più piccolo) Asterix, Lucky Luke e Tin Tin. 

giorgiovinyl
Inviato
Il 20/06/2025 at 06:57, gabel ha scritto:

Interessante… abbiamo fatto le stesse letture! 😉 Adesso cosa leggi ad esempio? Cosa intendi per “fumetto d’autore”? E soprattutto, dove e come ti “approvvigioni”? La cosa mi interessa. Grazie! 🙏🏻

Non ti ho risposto prima per mancanza di tempo, il discorso sarebbe lungo, che ne pensate tu e gli altri se aprissi un thread dedicato? 

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

se aprissi un thread dedicato? 

D'accordo! 

Inviato

@giorgiovinyl .....occhio che ti metti in un settore "pericoloso"  dove c'è un collezionismo "sfegatato" con integralisti fuori di ogni misura........ forse più dei dischi...:classic_wink: 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Dopo aver terminato la storia sociale del jazz (segnalata meritoriamente anche da @appecundria in un post dedicato) ho iniziato un altro tomo… che devo dire mi sta piacendo parecchio.

IMG_3755.jpeg

  • Melius 1
Inviato

@campaz letto lo scorso anno: è scritto molto bene e nonostante la lunghezza non annoia mai, anzi, direi che non è mai abbastanza. Inquadra molto bene i vari filoni del jazz nel periodo storico nel quale sono nati, dando la sensazione di continuità ed evoluzione del genere, come giusto che sia.

@Ggr un classico!

  • Melius 2
Inviato

@gabel il Polillo - sarà che è stato il primo, sarà che quando l’ho letto ero (ancora) giovane - rimane a mio avviso il miglior testo introduttivo alla musica afroamericana. Questo di Ted Gioia è ben strutturato, esaustivo, ma mi pare rivolto ad un pubblico che la storia del jazz la conosce già e soprattutto la vuole approfondire. Detto questo, è scritto, come hai notato, davvero benissimo!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...