cesare Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 Qualcuno ha letto questo libro su Coltrane? Opinioni?
gabel Inviato 25 Luglio 2021 Autore Inviato 25 Luglio 2021 Finalmente, dopo un lungo inseguimento, sono riuscito a prenderlo! 👍🏻
Grancolauro Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Libri per pianisti in crisi esistenziale 🙂. Consigliati per chi ha curiosità delle paranoie dei musicisti classici
iBan69 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 @cesare enciclopedico ... troppe informazioni, riferimenti, nomi, l’ho letto a pezzi ... non è quello che mi aspettavo.
analogico_09 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Il 15/7/2021 at 15:58, cesare ha scritto: Qualcuno ha letto questo libro su Coltrane? Opinioni? Io l'ho letto, lo rileggo di tanto in tanto sempre a "capitoli, a seconda degli aspetti che mi interessa approfondire. Prima di darti il mio modesto parere, potrei chiederti cosa ti aspetteresti da un libro sulla vita e sulla musica di J. Coltrane? Si sa in partenza, perlomeno chi conosce un po' Coltrane dovrebbe saperlo, che sia la vita, sia la musica del grande musicista sono universi molto complessi, ricchi di eventi, di particolarità, di cambiamenti, di arditezze, di innovazioni poetiche ed estetiche capitali che chiamano in causa altri musicisti e storie di musicisti di primissima importanza, insomma un insieme di fatti storici spesso intrecciati che permeano ancora l'attualità musicale più evoluta, che non possono essere condensati in un "bignamino". Il libro di Porter tra l'altro è molto conosciuto, celebrato, citato, viene dato dalla critica mondiale di alta caratura come un testo prezioso, preciso, approfondito, esaustivo; un lettore interessato ed attento dovrebbe sapere cosa lo aspetta, felice di aspettarsi un'opera magnifica, scritta con un linguaggio chiaro di piacevolissima lettura, ricco di ghiotte informazioni spesso inedite o rare, con un'impronta biografica e critica approfondita, spesso colloquiale senza essere "romanzetto", tutt'altro che in stile "enciclopedico". Ci sono anche approfondimenti delle "grammatiche" musicali, aspetti teorici, ma se non interessano, se restano difficili, per me il larga misura lo sono stati, si possono tranquillamente saltare perchè il libro offre all lettore la possibilità di capire il "linguaggio" della musica di Coltrane, la sua poesia, i suoi viaggi evolutivi, senza dover fare l'analisi sintattico-grammaticale o tecnica delle opere... Un libro insomma davvero prezioso se si vuole approfondire Coltrane, non si dica quindi che la delusione o la fatica della lettura sia per colpa del libro che sarebbe "troppo".., mentre il limite è sempre del lettore che ha "poco", non pronto ad affrontare quel tipo di lettura meravigliosa avendo in mente un'idea limitata e limitante di ciò che è l'universo coltraniano. Se invece si preferisce una "guida" monografica più sintetica ma utile , dei suggerimenti per una discoteca equilibrata che racchiuda tutti "periodi" della creatività del sassofonista afroamericano, non solo i dischi del Coltrane Easy perchè ritenuto - vanamente - più adatto a testare l'hifi, potrebbe andar più che bene anche il libro di Roberto Valentino. https://www.amazon.it/John-Coltrane-Roberto-Valentino/dp/8835951925 1
cesare Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 grazie delle indicazioni, in effetti conosco abbastanza bene musica, discografia e vita di Coltrane, per cui penso che come approfondimento il libro di Porter faccia al caso mio! 1
iBan69 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @cesare se vuoi approfondire l'argomento, è di sicuro il più completo libro su Coltrane, zeppo di informazioni, ma come dicevo, l'ho trovato, che se ne dica, un pò enciclopedico e non proprio scorrevole nella lettura. Comunque, dopo che l'avrai letto, ci darai la tua opinione. 1
Summerandsun Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 L'ho appena iniziato, ma sembra valido. Inquadra il genere southern rock ripercorrendone le origini e spiegandone lo spirito (diverso da quello che molti pensano), poi parla di tutte quelle band. Fa un uso intenso di interviste e (va da sé, visto il titolo) di immagini. In inglese.
il picchio Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 questi sono tre classici ancora attuali e illuminanti: Michael King: Falsi movimenti - una storia di Robert Wyatt Julian Cope : Krautrocksampler Eddy Cilia e Stefano Isidoro Bianchi: Postrock e oltre 2
analogico_09 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @cesare FIgurati, è stato un piacere.., e siccome l'ho scritto io che il libro di Porter non è affatto "enciclopedico", e che le informazioni, riferimenti, nomi non sono "troppe" come da te NON asserito (di sicuro non è come leggere "topolino"... 😏 ) vorrei fornire informazioni ancora più dettagliate avendo dato lettura integrale e non già a "pezzi" dell'opera consigliata... Quello di Porter è un libro monografico molto approfondito ed esaustivo, come già più dettagliatamente riferito, un lungo ed ORGANICO viaggio, sentito e partecipato dall'autore che entra in empatia con il suo "soggetto"; viaggio nella vita e nella musica di Coltrane seguendo l'ordine cronologico biografico/esistenziale, estetico/musicale, discografico. Si parte dagli anni '30.., gli anni dell'infanzia di Coltrane, si chiude con le sue estreme crezioni musicali, con la sua morte. Si potrà leggere come un "romanzo", a "capitoli o dall'inizio alla fine. La prima lettura secondo me andrebbe fatta in ordine cronologico, dalle prime alle ultime pagine. E' sicuramente un'opera impegnativa, di ampissimo respiro (575 pagine compresi l'appendice e gli indici dei nomi.., manco tante) ma non "troppa", come dire "eccessiva (le parole sono importanti... ) cosa che l'autentico appassionato e cultore di Colrane, di jazz e di tutta la musica apprezzerà molto perchè vi sono anche rimandi alle musiche "altre" con le quali Coltrane entra in stretto contatto. Si parla dell'ammirazione e dell'amore di Coltrane per la musica "afro-orientale", etnica,ecc, per la musica classica, per le opere di Strawinsky, ecc, ecc... Per di più l'autore riporta numerose interviste di Coltrane realizzate dai più qualificati critici americani ed europei, interviste realizzate anche "fatte in casa" con amici, parenti, musicisti collaboratori e non.., ecc, dalle quali traspare direttamente, senza "mediazioni", la straordinaria idea musicale, poetica, antropologica, foilosofica, religiosa, umana, spirituale, umanistica... del "nostro". Il tutto secondo uno stile di scrittura discorsivo, come un "raccontare", permeata perfino da una intima "affettuosità" e partecipata passione, insomma nel più puro stile critico-biografico letterario che non ha nulla a a che vedere con lo stile spesso divulgativo e meno approfondito, più "scientifico" e impersonale, a volte più "nonimo", frazionato, spezzettato, come sono le "voci" dell enciclopedie più "correnti"... 1
analogico_09 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 13 minuti fa, iBan69 ha scritto: cesare trarrà le sue personali conclusioni, quando l'avrà letto Ovvio, pleonastico dire che @cesare trarrà le sue conclusioni.., ma visto che cesare si presenta in tal modo... 6 ore fa, cesare ha scritto: grazie delle indicazioni, in effetti conosco abbastanza bene musica, discografia e vita di Coltrane, per cui penso che come approfondimento il libro di Porter faccia al caso mio! ... si accettano scommesse .., pago 10 contro uno... 😃
iBan69 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @analogico_09 1 minuto fa, analogico_09 ha scritto: E' un'opera maestra, in una, della letteratura "biografica" e critico-musicale. sicuramente ... ma, per me, in alcuni momenti, eccede in nozionismo e didascalismo, e questo ne va a scapito del piacere della lettura. E' vero anche che, Porter, l'autore, lo dichiara anticipatamente, che il libro si basa su approfondite e dettagliate ricerche d'archivio, ma, lo trovo più indicato per studiosi musicofili, che un più "semplice" amante del Jazz. A me, se a Cesare piacerà o non piacerà non me ne viene in tasca nulla, e certo non cambierà il mio giudizio su questo libro. 😏
analogico_09 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: l'autore, lo dichiara anticipatamente, che il libro si basa su approfondite e dettagliate ricerche d'archivio, ma, lo trovo più indicato per studiosi musicofili, che un più "semplice" amante del Jazz. Beh, ovvio che tutti i biografi di personaggi non più in vita , non potendo chiedere direttamente a loro, debbano ricercare anche negli annali, più che negli archivi, mica siamo al catasto.., indagare negli ambienti in cui i biografati hanno vissuto, operato, cercando testimonianze tra le persone frequentate, parenti amici, familiari, conoscenti, musicisti, collaboratori, ecc... E tutto questo non è troppo, e non è affatto indicato solo per studiosi musicofili che in quanto tali fanno le loro personali ricerche in proprio, attingendo al loro sapere, alle loro conoscenze, a fonti diverse, o simili a quelle a cui attingono generalmente i ricercatori... mica fanno a ricopiarella... Ho vuto il grande piacere di conoscere personalmente l'autore della biografia più "accreditata" di Arturo Toscanini, un musicista, compositore, direttore d'orchestra. Approfittando della sua amichevole disponibilità, gli chiedevo un sacco di cose... la risposta "madre" era che ci vollero anni di ricerche fatte in giro per il mondo, intervistando tutte le persone più vicine al grande direttore d'orchestra, attingendo alle fonti scritte, conservate nelle biblioteche, negli annali, nelle sacrestie, nei recessi più segreti dei "palazzi", dei conservatori, ecc, ecc... una ricerca che è cultura, immensa cultura.., non approssimazione facilona con cui vengono realizzate molte biografie quasi per "sentito dire"... Un lavoro enorme e appassionato per cercare di formare un quadro il più possibile realistico e corrispondente alle realtà esistenziali ed artistiche del direttore , non è che il biografo sarebbe potuto ricorrere alla divinazione... Il libro di Porter è per i veri appassionati di jazz che ne abbiamo adeguata, sufficiente conoscenza, e anche per i meno introdotti alla materia potendo sceglieren di non seguire le parti "tecniche" del libro più impegnative e difficili per loro, dove resterebbe ancora tantissimo materiale sui linguaggi di Coltrane alla portata di tutti, ricchissime informazioni e una profondità di concetti e riflessioni personali di scorrevole, abbordabilissima lettura. Inoltre tutte le analisi "teoriche" delle opere di Coltrane sono farina originale di Lewis Porter, il quale viene presentato come insegnante presso la Rutgers University di Newark dove dirige il Master in Jazz History and Research. Pianista professionista, autore di altri importanto saggi sul jazz, ecc...mica poco ... anzi, come essere perfettamente in grado di realizzare le acute e interessantissime analisi musicali, quale profondo conoscitore sia delle realtà biografiche sia musicali di Coltrane senza per questo doversi sentire esonerato dall'approfondire alcuni aspetti attingendo ad altre fonti della conoscenza a completamento di quanto sia il risultato già altro delle sue preziose conoscenze. A volte non è l'arte ad essere "troppa", siamo noi a mancare all'arte specialmente se l'approccio con l'arte diventa superficiale, approssimativo, "consumistico"...
meridian Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @iBan69 Il 26/7/2021 at 15:43, analogico_09 ha scritto: pleonastico dire che @cesare trarrà le sue conclusioni.. Insomma, diamo a Cesare ciò che è di Cesare . . . ! Scusate, me l' avete tirata fuori voi . . . 😀 saluti , Dario
analogico_09 Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 @meridian Ma certamente mon amì, hai ragione, ma se mi relaxassi più di quanto già non mi rilasse leggere certe imbarazzate giaculatorie rischio la catalessi... 🙄 😄 Ho un bel disco di FGTH ... mi piace, non è quello che contine e il brano "Relax" bensì l'altro intitolato "Warrios of the wasteland"... 😉 Buone ferie a te. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora