Nacchero Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Ciao a tutti. Come al solito, ogni tot tempo, decido di complicarmi la vita. Stasera stavo smanettando con MoOde. Nel mentre a ascoltavo tranquillamente Spotify tramite TV che entra in ottico nel MyDac. Di solito uso MoOde come Spotify connect, ma oggi volevo l'immagine della copertina in vista. Fin qua tutto ok, non ho mai avvertito differenze (o forse si?) e, vista la risoluzione di Spotify, penso sia una cosa normale. Come dicevo, ho fatto un esperimento e ho attivato MoOde dlna e, usandolo come server, ho voluto provare a riprodurre i file presenti sulla chiavetta del Raspy (FLAC), tramite la TV, sia dalla sua app (si fa per dire) per la musica, sia tramite bubble upnp. Ecco.........mi sembra che il risultato sia a favore della TV.......e mi è sembrato sin dai primi secondi del primo brano ascoltato. Avverto più presenza e dettagli. Sarà a causa del Raspberry e di come l'ho impostato, sarà l'ingresso usb del DAC scarso (fra l'altro mi dà anche un altro problema) o sarà proprio la connessione usb in generale? Grazie a chi mi darà una sua opinione.
Nacchero Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 Pardon, ero convinto di aver postato in Computer Audio.
zigirmato Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @Nacchero ciao, ho provato anche io un paio di volte così per curiosità a collegare la chiavetta alla tv che va in ottico al Dac, direi che si sente bene anche così, del resto non ho il raspberr e non so come funziona.
franz159 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 14 ore fa, Nacchero ha scritto: l'ingresso usb del DAC scarso (fra l'altro mi dà anche un altro problema) o sarà proprio la connessione usb in generale? Io, sulla base delle mie piccole esperienze, avendo avuto più di un dac USB che mi ha soddisfatto, propendo per la tua prima ipotesi.
Nacchero Inviato 18 Luglio 2021 Autore Inviato 18 Luglio 2021 @franz159 non che faccia male eh. Solo che facendo la prova mi è parso migliore l'altro collegamento. Non l'avessi fatta non avrei aperto questo thread. Non ho però fatto la prova quando avevo il Cambridge col DAC integrato. Sfrutterò la serata per fare altri ascolti. Grazie Franz, come al solito. Certo, la conclusione è che, a seconda dei casi, basterebbe la TV come streamer, a parte il fatto di volerla o meno accesa.
foreman Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 Penso che la differenza dipenda dal DAC, nel senso ci sono DAC che hanno una resa migliore con un certo tipo di entrata (USB, ottica, coassiale, ecc.)/. Di solito in quelli più moderni/recenti la connessione usb è pari alle altre se non migliore. Ma non esiste una regola generale, varia da DAC a DAC.
buranide Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 Il 17/7/2021 at 21:19, Nacchero ha scritto: MyDac L'ingresso usb del MyDac é un xMos, praticamente il top oggi disponibile, qualcosa non quadra.
Nacchero Inviato 19 Luglio 2021 Autore Inviato 19 Luglio 2021 @buranide intendi sulla qualità audio? Cercherò di ascoltare più attentamente appena avrò la possibilità. Quale potrebbe essere (nel caso mi si confermasse la sensazione) la causa, secondo te? Un'impostazione del Raspberry o il Raspberry stesso (anche se mi pare strano)? Fra l'altro ho un problema all'inizio della riproduzione di ogni brano. Quando premo su play l'audio arriva dopo 3/4 secondi che il brano è iniziato, perdendo così l'attacco. Così anche quando faccio skip. Col dac integrato del Cambridge non avevo di questi problemi. 1
pier Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 Oh nacchero.. du' 'ose: la prima 'na vestione: rasp 3 o 4 ? sull'USB cambia assai la seonda una roba più esi : se prendi la bici vie' qui ... e ti faccio senti' la differenza tra Rasp4 USB e Rasp4 con PI2AES via Coax così capisci 🙂 1
pier Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 @buranide a me un po' quadra .. se la sorgente è un rasp3 (il dac non ha colpe ovvio)
buranide Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 10 minuti fa, pier ha scritto: rasp 3 o 4 ? sull'USB cambia assai Nella mia esperienza cambia nulla.(anche su impianti da oltre 20k,non sulla valigia del readers digest) 8 minuti fa, pier ha scritto: a me un po' quadra .. se la sorgente è un rasp3 Il rasp3 é una sorgente perfetta se non serve upsampling o dsp.
Nacchero Inviato 19 Luglio 2021 Autore Inviato 19 Luglio 2021 Ho il 4......e come scritto sopra mi riservo di provare ancora. Però lì per lì boh.....qualcosa mi ha colpito. Per le impostazioni c'è qualche accorgimento da attuare? E sul discorso del ritardo? Qua la cosa è seccante. @pier si, ci dovremo comunque conoscere prima o poi, visto che abitiamo a 5 minuti. @buranide cosa intendi col discorso dell'upsampling? Va disattivato tutto nelle impostazioni? Ultima questione..... Ritenete che possa vivere felice ancora un po' con l'abbinamento Raspberry/MyDac?
pier Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 @buranide boh io invece ho trovato differenze. Cmq ora ho abbandonato l'USB sul raspberry e quindi potrei anche rimettere in piedi il 3 che scalda meno. Il mio "hat" è questo https://www.pi2design.com/
buranide Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 @Nacchero Di sicuro con il rasp (sia 3 che 4) l'upsampling secondo me porta un pó al limite il processore. Poi il motivo del 'ritardo di risposta' è dacapire a quale impostazione puó essere collegato. Io adesso uso Volumio, tu che piattaforma sw usi?
buranide Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 2 minuti fa, pier ha scritto: Il mio "hat" è questo https://www.pi2design.com/ Mi aveva incuriosito per l'uscita i2s su hdmi. Spdif e AES/EBU alla fine possono essere utili solo per dac legacy privi di ingressi usb e i2s.
Nacchero Inviato 19 Luglio 2021 Autore Inviato 19 Luglio 2021 @buranide MoOde. Però rispetto a quando era collegato al Cambridge non ho cambiato niente. Ho solo spostato il cavo da un dispositivo all'altro. E usare la USB mi rimane comodo così gli altri 2 ingressi li lascio a TV e lettore. In pratica il led del DAC lampeggia finché non parte la riproduzione, mentre se sto usando coax o ottico appena il dispositivo è collegato e acceso il led rimane fisso anche se non riproduco. Spero di aver spiegato bene.
buranide Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 5 minuti fa, Nacchero ha scritto: In pratica il led del DAC lampeggia finché non parte la riproduzione Il selettore usb 1.0 /2.0 in che posizione é? Sembra che qualcuno riscontri difetti tipo click con il setting in 2.0 (magari il problema é nello strato firmware che permette le due modalitá, a me onestamente sembra uno spreco usare un xmos per l' usb audio class 1.0)
Nacchero Inviato 19 Luglio 2021 Autore Inviato 19 Luglio 2021 @buranide è su 2.0. A parte il selettore sul DAC non saprei nemmeno come usare la 1.0. 😑
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora