Nacchero Inviato 9 Ottobre 2021 Autore Inviato 9 Ottobre 2021 @stefano_mbp nessun ingresso bilanciato. Il KTB è una scheda, giusto? Potrebbe essere "applicata" direttamente sul Raspy. ....o sbaglio? Si consiglia l'uso come dac esterno? Inoltre mi è stato suggerito di prendere un alimentatore lineare per il pi4. Stamattina a negozio avevano anche un audiolab MDac plus..... già venduto. Comunque la domanda sopra era a titolo informativo. Da una parte la voglia si togliere ingombro e prendere una macchina che abbia tutto, dall'altra cambiare DAC e tenere il Raspy. E il fastidioso problema di cui sopra mi ha messo alla ricerca.
stefano_mbp Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 Adesso, Nacchero ha scritto: Il KTB è una scheda, giusto? Potrebbe essere "applicata" direttamente sul Raspy. ....o sbaglio? … sbagli … è una scheda ma non può essere applicata come HAT sul raspberry, è possibile farlo solo con il VIM che è l’analogo del raspberry per Khadas … vedi qui https://www.khadas.com … quindi col raspberry puoi usarlo solamente come dac esterno. In quanto a ingombro occupa la stessa superficie/volume del raspberry, vedi qui i miei due, uno sopra all’altro (KTB sotto) Riguardo all’alimentazione lineare per il raspberry …. la mia personale convinzione è che siano soldi buttati poiché il raspberry ha un componente immediatamente a valle del connettore di alimentazione che rende switching qualsiasi alimentazione. Peccato per il MDac Plus, ottima macchina.
Nacchero Inviato 9 Ottobre 2021 Autore Inviato 9 Ottobre 2021 Peccato, ma erano comunque 500 euro usato. Il fatto è che dovrei avere modo di provare oggetti sulla carta superiori al mio per capirne le reali differenze. Credo che il MyDac non sia male, ma il ritardo all'inizio della riproduzione mi inizia ad infastidire più di quel che credevo. Vorrei inoltre capire se si può realmente aggiungere un po' di "calore" cambiando DAC. @stefano_mbp ma come collegherei il Raspy alla Khadas? Via USB C? Dunque si alimenta dal PI4? Vado anche su un altra possibilità......una scheda spdif per vedere se il mio DAC smette di ritardare?
stefano_mbp Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 Adesso, Nacchero ha scritto: ome collegherei il Raspy alla Khadas? Via USB C? Dunque si alimenta dal PI4? Esatto, alimentazione e segnale via usb C (la medesima) 3 minuti fa, Nacchero ha scritto: una scheda spdif per vedere se il mio DAC smette di ritardare? Potrebbe essere la soluzione in quanto “salteresti” il problema che sembrerebbe dovuto al driver Io ho questa (sul secondo rpi4) https://www.hifiberry.com/shop/boards/hifiberry-digi2-pro/
Nacchero Inviato 9 Ottobre 2021 Autore Inviato 9 Ottobre 2021 @stefano_mbp soluzioni abbastanza economiche e, passando per l'amazzone, reversibili. Un altro dubbio che ho, però, è che a negozio, quando provammo, il PC con Roon del negoziante, collegato al MyDac in coassiale, ebbe lo stesso problema. Col mio lettore DVD invece tutto ok. Rimarrebbe il toslink che tengo per la TV. Quasi quasi provo la digi2...... Ma, teoricamente, quale sarebbe il collegamento migliore?
stefano_mbp Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 5 minuti fa, Nacchero ha scritto: collegato al MyDac in coassiale, ebbe lo stesso problema …. ma allora te la sei proprio andata a cercare … 😉 quindi sembra essere un problema del dac … allora penso sia inutile provare con la scheda HAT 7 minuti fa, Nacchero ha scritto: quale sarebbe il collegamento migliore? per le mie orecchie con il raspberry sono equivalenti
Nacchero Inviato 9 Ottobre 2021 Autore Inviato 9 Ottobre 2021 5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: …. ma allora te la sei proprio andata a cercare … 😉 😃😃😃 Ma no.....il dac lo presi quando cambiai ampli, dietro consiglio e soprattutto ad un prezzo buono. Inoltre, come scritto, con il lettore nessun problema e con la ottica del TV nemmeno. Tu dici che possa avere problemi il DAC con i dispositivi basati su "computer"? Male che vada mi cerco un altro DAC di pari valore e risolvo almeno il problema ritardo. Adesso che ci penso mi sembra che provai anche il notebook con foobar via USB e il problema si presentava ugualmente. Boh...... Alla fine cambio il Raspberry e prendo uno streamer. 🤣 Scherzo Fra l'altro avrei un WM-10 ma non ho prodotti Apple...... Uff, questi sabato sul divano mi mettono i pensieri. 🤣
stefano_mbp Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 8 minuti fa, Nacchero ha scritto: Tu dici che possa avere problemi il DAC con i dispositivi basati su "computer"? … così sembrerebbe se con tv e lettore funziona bene … io penserei a cambiare dac … qualcosa di più moderno e che funzioni bene con Linux … secondo me anche un Topping E30 va benissimo e poi ha i chip AK ritenuti più morbidi degli Ess Sabre, ha ingressi usb, coax e toslink … perfetto ! €149 e se non ti piace lo rendi
Nacchero Inviato 9 Ottobre 2021 Autore Inviato 9 Ottobre 2021 @stefano_mbp Ci avevo anche pensato. Però se in futuro voglio provare a fare un salto più importante, non vorrei fare una spesa in più nel passaggio. Sto infatti cercando qualcosa di usato sui vari mercatini da scambiare con lo streamer che ho. Tipo appunto i vari topping, project & co.
foreman Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 @Nacchero prova a fare un occhio a smsl, hanno vari modelli tipo topping. Io ho uno di questi collegato al pi in usb (ij seguito ho aggiunto alimentatore dedicato ed il suono è migliorato).
Nacchero Inviato 9 Ottobre 2021 Autore Inviato 9 Ottobre 2021 @foreman darò un'occhiata. Certo ce ne sono talmente tanti che si diventa matti. Sarei veramente curioso di capire quanto realmente un DAC incide sul risultato finale. Avessi conoscenti che li hanno per poter sperimentare....... A proposito, qualcuno mi spiega le differenze fra i topping serie E e serie D? Grazie
Nacchero Inviato 12 Ottobre 2021 Autore Inviato 12 Ottobre 2021 Buongiorno....scusate se replico a me stesso. A parte il riproporre la domanda sulla differenza dei DAC topping, fra la serie E e la D ho un'altra domanda. Avrei trovato su Subito un D50 con anche l'alimentatore p50. Se decidessi per una soluzione simile potrei alimentare sia il DAC che il Raspberry col p50? O meglio tenerli comunque separati? Grazie
stefano_mbp Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 43 minuti fa, Nacchero ha scritto: potrei alimentare sia il DAC che il Raspberry col p50 Le uscite da 5V del Topping P50 sono da 1A, un po’ poco per il raspberry
Nacchero Inviato 12 Ottobre 2021 Autore Inviato 12 Ottobre 2021 @stefano_mbp perfetto, grazie. Ieri, come scritto nell'altro thread stavo sperimentando con bubble upnp e l'ho anche utilizzata per comandare il Raspberry in dlna e come render. Interessante soluzione. Potrei decidere di acquistarne la licenza. Ho provato anche HiFi cast che ha il plus della lingua italiana. Insomma non ho ancora le idee chiare al 100%, ma potrei andare avanti con MoOde per del tempo ancora e puntare su un DAC.
Nacchero Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 @stefano_mbp ciao. Provo a continuare qua per due domande, così resto più o meno in tema. Premesso che ancora non ho venduto il WM-10, anche se mi arrivano almeno 2 messaggi il giorno. Ho provato ad inserire anche il MyDac per vedere se fa più gola. Chi non ha bisogno di usarlo con un computer lo può usare senza problemi, è un buon dac. Sto riflettendo un po', ma mi sto quasi sempre più convincendo a continuare col Raspberry (almeno fin quando non avrò i fondi per un lettore di qualità più alta) e quindi leggo qua e là. Sai dirmi qualcosa dell' Hifiberry 2 HD? Se prendessi quello e un alimentatore? Oppure la Khadas Tone Board, come si diceva. O un topping & co. La soluzione hifiberry non mi dispiacerebbe in termini di praticità, ma mi chiedo se quella scheda possa valere un DAC esterno. Ovviamente se poi capita un buon usato....... L'ideale sarebbe trovare qualcuno che mi possa inserire il Raspberry e un DAC dentro il case del WM-10, sarebbe perfetto! 😃
stefano_mbp Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 8 minuti fa, Nacchero ha scritto: Sto riflettendo un po', ma mi sto quasi sempre più convincendo a continuare col Raspberry (almeno fin quando non avrò i fondi per un lettore di qualità più alta) Ciao Nacchero, fossi in te mi metterei l’animo in pace per il raspberry, mi sono fortemente convinto che sia un ottimo streamer, difficile da battere almeno fino a un migliaio di € … Riguardo al HiFiBerry Dac2 HD ne so poco … ho letto in giro ma mi pare che non arrivi a fare la differenza tra giorno e notte rispetto al precedente, piccole cose al costo di €99 … mi orienterei più serenamente verso il KTB che costa uguale oppure a uno dei Topping già citati. L’alimentatore … come già detto credo proprio siano soldi buttati. A conti fatti l’ HiFiBerry con il case per contenere tutto costa come il KTB con il case e poco meno di un Topping E30 (circa €20 di differenza). Qui siamo in molti ad avere il KTB e siamo tutti molto soddisfatti … però se ti fa comodo l’ingresso ottico allora il Topping E30 risolve tutti i problemi. . OT … mio nonno (fiorentino doc) mi diceva sempre che ero un nacchero… 😉 1
Nacchero Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 @stefano_mbp ma tu sei toscano? Il Nacchero era un personaggio del "G", noto conduttore radiofonico che faceva gli scherzi al telefono. Comunque, per il topping posso andare anche sui 50. Devo ancora capire, come scritto più volte, le differenze fra E50 e D50. Se vendo tutto, con una piccola aggiunta, 250 euro le metto insieme senza problemi. L'ottica fa comodo per la TV. E per restare anche in tema col thread a me sembra che con Spotify suoni molto bene. C'è anche tanto usato in giro..... vediamo Grazie
stefano_mbp Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 16 minuti fa, Nacchero ha scritto: ma tu sei toscano? … Fiorentino! nato a 200mt da Santa Croce … ma ora abito vicino a Pinerolo (To) … quindi se ci si dovesse vedere … botte da orbi visto che sei di Pisa 😂 . Le differenze macroscopiche: E50 un chip ES9068AS, uscite bilanciate (in aggiunta a quelle RCA) con connettore TRS, €231,94 D50 due chip ES9038Q2m, uscite RCA, €172,43 il modello E50 è uscito da pochi mesi mentre il D50 è in giro da almeno un paio di anni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora