tapesrc Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Bella, questa ridda di "Daje, daje e daje la cipolle divende aje" .... avanti people, let's go ! 👍
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Luglio 2021 Amministratori Inviato 27 Luglio 2021 io ce l'ho un gira compatto delle meraviglie, nel econdo impianto. e' un techncs vintage sl10, grande poco più di un lp, dd, pesante parecchio, mnta lo stesso motore del 1200, braccio tangenziale con attacco t5p, full automatic, comandi esterni al coperchio, cueing incluso, montava la mc technics specifica per attacco t4p. suona nel mio secondo impianto, oltre che da rete poteva essere alimentato a batteria. a suo tempo c'erano i fratelli minori sl6, sl7 (molto simili) e sl5, version semplificata. poi c'erano le versioni più keggere ed economiche a cinghia
Membro_0022 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 10 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: io ce l'ho un gira compatto delle meraviglie, Sì ma il tuo è vero 😁
Membro_0022 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 22 minuti fa, Velvet ha scritto: Se interessa ne ho uno. Lo mettiamo insieme al mio Geloso G268 HI Fi. Sul mobiletto c'è proprio scritto HI FI, garantito che suona meglio di uno Studer.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Luglio 2021 Amministratori Inviato 27 Luglio 2021 @lufranz è vero ma fuori produzione, ho in panca anche l'sl6, era di mia nipote, sta a casa mia visto che sta facendo la zingara per lavoro )olansda, poi milano, oggi padoa, domani chissà)
criMan Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 9 ore fa, lufranz ha scritto: "suona come un giradischi dal prezzo più che doppio". ovviamente senza mai indicare quale modello! 😄
Membro_0022 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 20 minuti fa, criMan ha scritto: ovviamente senza mai indicare quale modello! 😄 E soprattutto non si legge mai una recensione conclusa da "suona come un apparecchio che costa la metà". Qualcosa non torna.
what Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Il 23/7/2021 at 13:48, ivantaggi78 ha scritto: era una battuta…la differenza di vedute però a volte sfocia in commenti offensivi…ma ovviamente da qui a passare davvero alle mani in eventuali incontri de visu ce ne vuole!!!! ...e perchè no?Uno ce l'avrei già in mente e non scherso.@dago Semo in tre... seppure litorale.
Membro_0022 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 25 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ho in panca anche l'sl6 Io ho tuttora un Sony PSX-600 biotracer che è senza dubbio un gioiellino paragonabile al Technics. Me lo regalò anni fa un tizio di Roma, mi pare fosse moderatore in un forum di hi-fi. Lo conosci ? 🙂
what Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Il 23/7/2021 at 00:39, bambulotto ha scritto: prova adascoltare il sistema Canton plus s + plus c e poi mi dici..... Approvo lo schifo dei cubetti Bose,su subito.it c'è un sistema Acoustic Research,le AR Athena.Possedute per 20 e passa anni e acquistate nuove a 1.340.000 lire nel '91,altro che Bose...se vi capita ,per 100 euri ve le portate a casa poi mi dite.
maverick Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 4 minuti fa, lufranz ha scritto: E soprattutto non si legge mai una recensione conclusa da "suona come un apparecchio che costa la metà". Esatto. Io devo dire che per alcuni anni ho letto con piacere alcune riviste (ad.es. Fedeltà del suono) e ne ho ricavato utili informazioni e insegnamenti per la mia crescita di appassionato. Poi, però, quando ogni recensione finiva come "non conosco altro che suoni meglio, se non a cifre tre volte superiori", e mai una critica a nessun oggetto, ..ho cominciato a stancarmi e ho lasciato perdere. D'altra parte, mi rendo conto che non è neppure facile trovare sempre cose nuove in un mondo che ha già detto quasi tutto....
dago Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @what semo sicuramente di più... quale zona del litorale (se non è una domanda indiscreta).
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Luglio 2021 Amministratori Inviato 27 Luglio 2021 @maverick mai capita la necessità di tirare il sasso e nascondere la mano capirei dire queso prodotto cota x e se la batte con il prodotto caio che costa 2x, ma restare nel vago non serve a nulla, un oggetto deve fare bene il suo lavoro, ma ci sono alre cose che influiscono sul rwzzo, l'assistenza, l'estetica, i materiali, la durata nel tempo, ecc ecc., dato un ualsiasi prodotto x è praticamente impossibile che al mnd non ce ne siano altri simil, sia più costosi che più economici. la cinghia di coccodrillo fa la stessa funzione di uno spago, ma nessuno mi dice che lo spaho equibale a cinte che ostamo enne volte di pù
Membro_0022 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 53 minuti fa, maverick ha scritto: mai una critica a nessun oggetto, Questo è il punto che fa nascere brutte idee. Ricordo bene la recensione di un deck a cassette di marchio famoso che andava maluccio: dalle prove strumentali veniva fuori una distorsione elevata sia armonica che per differenza di frequenze e risposta in frequenza limitatissima, sui 13KHz con i nastri normali. La recensione però concludeva con una serie di "punti di forza" (un deck entry level senza nessuna funzione particolare che punti di forza può avere rispetto a qualsiasi altro trabiccolo analogo ?), lodi e la frase topica "E' un [nome del marchio]". Insomma il nome doveva essere una garanzia, anche se le misure oggettivamente erano tristi. Era uno dei "papabili" come primo cassette nel mio costruendo impianto, per questo ricordo la cosa molto bene. Quel deck - tanti anni dopo - mi è capitato per le mani per una revisione e ho avuto modo di provarlo e verificare come stavano realmente le cose. Il recensore se fosse stato sincero avrebbe dovuto scrivere "suona come un deck del suo prezzo, forse anche un po' peggio: potete spendere meglio i vostri soldi". Ma sicuramente avrebbe scatenato le ire dell'importatore che a suo tempo aveva spesso pagine di pubblicità sulla rivista in questione. Per tranquillizzare tutti: la rivista non esiste più da anni, l'importatore neppure, il marchio esiste come nome ma "firma" televisori e frullatori e vai a capire chi se lo è comprato, il recensore non saprei dire chi fosse.
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: E soprattutto non si legge mai una recensione conclusa da "suona come un apparecchio che costa la metà". Qualcosa non torna. Io ricordo a fine '70 la stroncatura di un giradischi Onkyo su Stereoplay, reo di avere il braccio che non andava. Nello stesso periodo Suono recensì il mio ampli Augusta ACC340 dell'epoca dicendo che come suono non era niente di speciale (vero). Forse all'epoca il mercato tirava molto, il settore era in espansione e ci si poteva permettere di più? Personalmente, circa 15 anni fa provai un ampli per Videohifi e scrissi chiaramente che secondo me l'apparecchio era sicuramente valido, ma il prezzo era di (mi pare) 300 euro troppo alto (sui 1.800/1.900), perché a quel prezzo c'era almeno un concorrente migliore. L'importatore non mi filò più.
maverick Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 19 minuti fa, lufranz ha scritto: Ma sicuramente avrebbe scatenato le ire dell'importatore che a suo tempo aveva spesso pagine di pubblicità sulla rivista in questione. Eh, ..ovvio È un circolo vizioso da cui è obiettivamente impossibile uscire...
mozarteum Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Io non potrei mare il recensore perche’ direi che chi piu’ chi meno e’ tutta na chiavica
Messaggi raccomandati