briandinazareth Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 6 minuti fa, Superfuzz ha scritto: n campo audio? guarda proprio no. invece si 😉 è un fatto! esiste una marea di studi in proposito, dagli albori della riproduzione, fino al thx... sulla prova in cieco: intendo l'utilizzo per capire se siamo capaci di sentire una differenza tra due situazioni, non per stabilire cosa sia meglio, anche perché è un concetto totalmente aleatorio. se inserendo una doppia conversione cd con apparecchi normalissimi in un impianto non sentiamo la differenza, che fine fanno tutte le chiacchiere sui cavi, dac che costano come una berlina, fonorivelatori da 10.000 euro, alta risoluzione ecc? ad oggi nessuno è riuscito a distinguere il suono pulito da quello così pesantemente alterato.
Velvet Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @briandinazareth L'audiofilo contemporaneo da sorgente digitale liquida non può più giocare con le testine ed i mat, non può giocare con le tarature sui nastri, non ha più i controlli di tono nè eq, non può più giocare con i mattoncini magici sopra o sotto il CDP, se ha ampli SS non può fare tube rolling.... Se gli togli anche i cavi e i files a risoluzione smodata s'ammazza. 1
Superfuzz Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: invece si 😉 è un fatto! esiste una marea di studi in proposito, dagli albori della riproduzione, fino al thx... studi sulla attendibilità dele prove in cieco in campo audio? proprio no guarda, intendevo questo. 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: intendo l'utilizzo per capire se siamo capaci di sentire una differenza tra due situazioni, appunto, è un test sull'ascoltatore non sull'apparecchio. 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non per stabilire cosa sia meglio, anche perché è un concetto totalmente aleatorio. d'accordissimo 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: se inserendo una doppia conversione cd con apparecchi normalissimi in un impianto non sentiamo la differenza, che fine fanno tutte le chiacchiere sui cavi, dac che costano come una berlina, fonorivelatori da 10.000 euro, alta risoluzione ecc? su cavi sfondi una porta aperta, su dac e soprattutto fonorivelatori meno d'accordo, per quanto certi costi siano del tutto improponibili e slegati dalla effettiva resa sonora.
briandinazareth Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 1 minuto fa, Velvet ha scritto: L'audiofilo contemporaneo da sorgente digitale liquida non può più giocare con le testine ed i mat, non può giocare con le tarature sui nastri, non ha più i controlli di tono nè eq, non può più giocare con i mattoncini magici sopra o sotto il CDP, se ha ampli SS non può fare tube rolling.... Se gli togli anche i cavi e i files a risoluzione smodata s'ammazza. che poi io ho un bel giradischi e mi godo i vinili senza remore! questo perché, e ci si riavvicina al discorso di @analogico_09: il rito, l'avere una scelta limitata ma che hai costruito nel tempo e la fascinazione per gli oggetti, hanno un loro peso nella fruizione. ma non mi illudo neppure per un momento che sia più fedele, ovviamente. a questo aggiungi che ho avuto esperienza in studi di registrazione professionale e oggi ho uno studio domestico ben allestito. è il tipo di cosa che smonta tutte le illusioni audiofile in pochissimo tempo. poi capisco bene il feticismo e non lo condanno, anche sugli strumenti musicali, dove esistono fenomeni analoghi a quelli dell'hifi... 1
Superfuzz Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 9 minuti fa, Velvet ha scritto: L'audiofilo contemporaneo da sorgente digitale liquida non può più giocare con le testine ed i mat, non può giocare con le tarature sui nastri, non ha più i controlli di tono nè eq, non può più giocare con i mattoncini magici sopra o sotto il CDP, se ha ampli SS non può fare tube rolling.... Se gli togli anche i cavi e i files a risoluzione smodata s'ammazza. beh io un pò di differenze tra lettori CD le colgo ancora, comunque sia restano le amplificazioni e soprattutto i diffusori, poi ci sta l'ambiente da trattare (vero territorio da esplorare, per l'audiofilo medio almeno). Insomma volendo ci si può divertire ancora, e nel frattempo ci si può sempre riconvertire all'analogico 🙂
briandinazareth Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 4 minuti fa, Superfuzz ha scritto: appunto, è un test sull'ascoltatore non sull'apparecchio. è quello che serve, ovvero: sei davvero in grado di distinguere oppure la suggestione te lo fa credere quando sai già cosa ascolti? e se non sai distinguere per davvero che fine fanno tutte le pippe audiofile? e qui parlo di sporcare il segnale nella maniera più bieca, prendo il suono del tuo fantastico giradischi o registratore a bobine, lo trasformo in formato cd, poi lo trasformo ancora in analogico. con cavi da 10 euro e apparecchi ridicoli per gli standard audiofili (l'ultima volta lo abbiamo fatto con un convertitore beringer alimentato da usb di un portatile...) nota bene, un buon orecchio allenato invece può sentire a volte le differenze tra tenere le finestre aperte e chiuse per non parlare dell'acustica degli ambienti di ascolto che, nella stragrande maggioranza dei casi degli audiofili, è un attentato alla musica dei peggiori! 3 minuti fa, Superfuzz ha scritto: beh io un pò di differenze tra lettori CD le colgo ancora in cieco?
briandinazareth Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 9 minuti fa, Superfuzz ha scritto: studi sulla attendibilità dele prove in cieco in campo audio? proprio no guarda, intendevo questo. invece sono tante e non solo del aes. semplicemente perché le prove soggettive non in cieco hanno valore prossimo allo zero... nell'audio come in medicina.
Superfuzz Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: è quello che serve, ovvero: sei davvero in grado di distinguere oppure la suggestione te lo fa credere quando sai già cosa ascolti? e se non sai distinguere per davvero che fine fanno tutte le pippe audiofile? hai visto il video che ti ho postato su? riguardo alle pippe audiofile, non guarda modestamente credo di non esserne mai stato preda. 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: in cieco? vedi sopra
Superfuzz Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: semplicemente perché le prove soggettive non in cieco hanno valore prossimo allo zero... nell'audio come in medicina. quindi esiste la psicoacustica e pure la psicomedicina... ok me lo segno.
briandinazareth Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Adesso, Superfuzz ha scritto: hai visto il video che ti ho postato su? lo conoscevo già... 😉. se senti le differenze non in cieco non saprai mai se sono vere. stai trascurando totalmente altri effetti perfettamente noti ma che,per qualche strano motivo, non dovrebbero valere solo in campo audiofilo. non dico audio eh, perché chi fa queste cose seriamente (dolby, thx, b&w ecc.) lo usa in modo estensivo ed ineludibile. Adesso, Superfuzz ha scritto: quindi esiste la psicoacustica e pure la psicomedicina... ok me lo segno. certo che si... per questo i farmaci devono necessariamente essere testati in doppio cieco...
Superfuzz Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: se senti le differenze non in cieco non saprai mai se sono vere. stai trascurando totalmente altri effetti perfettamente noti ma che,per qualche strano motivo, non dovrebbero valere solo in campo audiofilo. ok te la ribalto: hai mai fatto delle prove in cieco con delle amplificazioni?
briandinazareth Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Adesso, Superfuzz ha scritto: ok te la ribalto: hai mai fatto delle prove in cieco con delle amplificazioni? certo, l'ho scritto prima. a partire da caratteristiche tecniche di un certo tipo nessuno riesce a sentire le differenze, o meglio, ad oggi nessuno ci è mai riuscito. le caratteristiche tecniche sono abbastanza semplici: potenza, risposta in frequenza, distorsione, smorzamento e, in caso di diffusori complicati, capacità di pilotaggio su basse impedenze. quando senti le differenze lo si vede in modo evidente dalle misure. c'è una cosa che molti audiofili non riescono ad accettare, favorita dal non fare mai prove controllate: le orecchie e il cervello sono molto meno sensibili degli strumenti di misura, molto meno sensibili.
jimbo Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Questo è il discorso i prima,vedo che anche un addetto ai lavori la pensa come me,vecchio pure lui?Può darsi,ma qualcosina di qualità ne mastica.....https://www.youtube.com/watch?v=NcZUmRlD3hM&t=483s
Martin Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Per me è stato illuminante vedere questo: Il segnale irradiato dalla Rai in FM giungeva da Roma attraverso la dorsale a "T" annegato in un flusso digitale codificato MPEG-2 (successivamente diventato MPEG-3), in sede regionale veniva estratto e convertito in analogico, passato al mixer dove entra il TG regionale, riconvertito in MPEG e sparato all'emissione dove ripassava in analogico per la modulazione. (e stendiamo un pelo vietoso sulla compressione e processamento del segnale bf in origine...) Negli stessi anni sulle riviste si magnificavano i "tuner analogici", la "vecchia voce della radio di una volta" e si rincorrevano i 100dB di "risoluzione effettiva" del PCM 16-44,1... 1
Superfuzz Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: le caratteristiche tecniche sono abbastanza semplici: potenza, risposta in frequenza, distorsione, smorzamento e, in caso di diffusori complicati, capacità di pilotaggio su basse impedenze. beh ammetterai che trovare 2 ampli identici in tutti questi parametri non è proprio così facile. comunque era per dirti che sì, con svariate tipologie di ampliciatori, più o meno simili solo come potenza in effetti, l'ho fatta e pure più volte, ed ho sempre riscontrato precise differenze, anche importanti.
briandinazareth Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 2 minuti fa, jimbo ha scritto: Questo è il discorso i prima,vedo che anche un addetto ai lavori la pensa come me,vecchio pure lui?Può darsi,ma qualcosina di qualità ne mastica sono discorsi che facevano identici anche platone, socrate e prima di loro i babilonesi e gli egiziani... è proprio di chi invecchia, anche se intelligente e in buona fede 😉 il conflitto generazionale e l'affetto verso i nostri 20 anni ci impediscono qualunque oggettività in proposito.
briandinazareth Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Adesso, Superfuzz ha scritto: beh ammetterai che trovare 2 ampli identici in tutti questi parametri non è proprio così facile. comunque era per dirti che sì, con svariate tipologie di ampliciatori, più o meno simili solo come potenza in effetti, l'ho fatta e pure più volte, ed ho sempre riscontrato precise differenze, anche importanti. mi sono espresso male non serve che siano identici, basta un " a partire da". e il "a partire da" è il minimo indispensabile per definire l'apparecchio alta fedeltà in senso tecnico.
jimbo Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @briandinazareth Prima vedere,poi giudicare,poi se per te i meneskenkin o coma caz...si chiamano valgono i PF stamo a posto🤣
Messaggi raccomandati