Stefano86TV Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Ciao a tutti, sono nuovo nel mondo del vinile e per iniziare ho portato a casa un Thorens TD 160 Super con braccio Mission. Al momento monta una Grado prestige gold 1, ma sono molto curioso di montare la celeberrima Shure V15! Dopo un attento monitoraggio sono riuscito ad accaparrarmi una Shure V-15 III LM con stilo V35MR (e due stilo di ricambio V35MR originali nuovi). A questo punto le domande sono: - Il corpo testina è marchiato "V-15 III - LM". Da quel che ho capito LM sta per low mass, è corretto? Il mio braccio (Mission, uscito così di fabbrica) dovrebbe essere di massa media. O mi sbaglio? Se così fosse, è un abbinamento sbagliato? - Lo stilo MR (micro ridge) non lo vedo molto in giro. Vedo molti supertrack e molti HE (iper elittico). Di questo micro ridge qualcuno sa dirmi qualcosa di più? Grazie mille in anticipo!
gorillone Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 La prima cosa di cui mi preoccuperei appena preso un 160, addirittura super, sarebbe di mettere a punto le molle che sono la cosa che fa di più e tutto il resto sotto l’aspetto meccanico e della cinghia. Sulla V15 non posso aiutare, non mi è mai piaciuta, neanche da ragazzino, le preferivo la Stanton 681eee. La grado prestige gold è una buona testina.
Stefano86TV Inviato 22 Luglio 2021 Autore Inviato 22 Luglio 2021 La cinghia l'ho sostituita con una nuova. L'ho preso da un signore anziano della zona che l'ha usato pochissimo. E' stato il primo e unico propietario. Infatti ho anche il l'imballo originale con manuale e tagliandino d'installazione a domicilio. Ho controllato la planarità con la livella ed è a posto. Dovrei fare altro?!? Scusa la domanda ignorante.
long playing Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @Stefano86TV 1 ora fa, Stefano86TV ha scritto: Il mio braccio (Mission, uscito così di fabbrica) dovrebbe essere di massa media. O mi sbaglio? Se così fosse, è un abbinamento sbagliato? Il Mission che hai e' sicuramente il 774 LC braccio di massa media , di ampio utilizzo con un vasto range di testine , quando l'avevo ci ho montato di tutto senza problemi. Detto cio' , visto come penso che sei un neofita , ti consiglio di non formalizzarti troppo con i grammi di massa in piu' o meno e relativi accoppiamenti con le varie cedevolezze delle testine .Tranne casi estremi , vedi per es. testina cedevolissimea e braccio "pesante" oppure l'inverso , non avrai problemi in particolare all'ascolto e se non hai componenti associati (oltre a giradischi e bracci , ampli e diffusori ) dell'impianto di livello straordinariamente elevato e di sensibilita' tale da farti percepire le sfumature di differenze e posto che tu abbia doti elevate di percezione ed epereienza nel ssperle percepire. 1 ora fa, Stefano86TV ha scritto: Lo stilo MR (micro ridge) non lo vedo molto in giro. Vedo molti supertrack e molti HE (iper elittico). Di questo micro ridge qualcuno sa dirmi qualcosa di più? Non lo vedi molto in giro...La " letteratura " in merito e'" biblica "...Lo stilo MR delle Shure e' lo stilo piu' famoso e performante della brand , certamente uno dei migliori e piu' conisciuti in ambito analogico. Sicuramente se in buone condizioni come dici hai fatto un ottimo acquisto. Poi e' normale chhe cio' non significa che le Shure siano il meglio ed il massimo gradimento per tutti...io per es. ho sempre preferito le antagoniste Stanton come suono , ed attualmente le Audiotechnica.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Luglio 2021 Amministratori Inviato 22 Luglio 2021 @Stefano86TV lo stilo mr era considerato il top della shue, il più famoso ma abche il più costoso e quindi in giro se ne trovano pochini (chi lo aveva lo montava come prima scelta) le shure si sposano bene ache con bracci a media massa, tranquillo
Stefano86TV Inviato 22 Luglio 2021 Autore Inviato 22 Luglio 2021 Bene, ho ampiamente mostrato la mia ignoranza 😅. Per fortuna è proporzionale alla voglia d'imparare. Quello attualmente montato funziona alla grande. Gli altri due sono nuovi di zecca e nelle loro scatoline. C'è motivo di temere che le sospensioni siano andate?
oscilloscopio Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 4 minuti fa, Stefano86TV ha scritto: C'è motivo di temere che le sospensioni siano andate? Generalmente le sospensione degli stilo Shure sono molto longeve, a mio parere il rischio è veramente basso...
Moe Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @Stefano86TV bella! prox settimana andrò a vedere e molto probabilmente ritirerò un 160 mkI in ottime condizioni 😉 poi ti chiederò e vi chiederò come cambiare testina eh (non credo abbia la dima originale, si riesce uguale?)
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Luglio 2021 Amministratori Inviato 22 Luglio 2021 @Moe cambiare testina su un thorens non è un problema, si può usarne una universale. Quella thoren è eolo più comoda a volte si trova su ebay 1
Questo è un messaggio popolare. poeta_m1 Inviato 23 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Luglio 2021 La V15 typIII L-M (low mass) aveva un guscio in plastica con un innesto specifico, se non erro nasceva così per dei giradischi Dual che avevano un portatestina dedicato: Per montarla su uno shell standard o si fa fuori il dentino con un cutter e si usano viti di diametro molto piccolo, oppure si può separare il corpo testina dal suo guscio in plastica ed acquistare un guscio aftermarket su ebay (se ne trovano diversi); io stesso ho fatto questa modifica ad una delle mie V15, nativamente L-M, poi rivenduta. Il corpo testina è sempre lo stesso tra V15 typIII classica ed L-M, elettricamente sono identiche, cambia il guscio che anzichè in acciaio è in plastica e con attacco specifico. La testina funziona bene anche con bracci a massa media (tipo SL-1200) senza necessitare di filtro subsonico, però è veramente al limite inferiore come frequenza di risonanza, sicuramente si sposa meglio con bracci di massa ridotta. 3
robyroadster Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Io ho montato la shure V15III con stilo jico sas/R su uno SME 309 e Gyrodec suono ottimo, confrontato con audio technica Atocc9III con trasformatore e Benz wood 2.0. Ho verificato la perfetta compatibilità con il disco LP HiFi News Analogue Test Record. Quindi una testina che ha ancora molto da dire/suonate.
bear_1 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @robyroadster ... mah anch'io la penso così, però c'è qualcuno che le considera diversamente. Testine che hanno fatto la loro epoche non più inseribili fra le top.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Luglio 2021 Amministratori Inviato 27 Luglio 2021 @bear_1 ormai vado di mc, ma le mm di qualtà del passato hanno molto da dire, ceto non sono fabbricate a mano da un guru japonese. però gli stili originali e in buone condizioni sono sempre più rari e sempre più costosi. poi le mm top erano proorttate per avere alta cedevolezza e basso peso d lettura, cosa che confligge con la mggio parte dei bracci attuali. prova a mntare una empire edr9 su un braccio di oggi, ci uole uno sme ultraleggero. Prima della moda del vintage aveveva senso cercare le vecchio mm e gli stili nos oggi direi che non vaoe la pena, l costoè alto e la resa non garantita
robyroadster Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Tutto è nato dal padre di un amico che aveva un Technics 1500, un sinto ampli B&olusfen e una scatolina dove ballava qualcosa dentro, era la Shure v15III con catilever troncato. Letta la recensione di TNT 🧨 che riesumava la testina con uno stilo compatibile mi sono messo alla ricerca e Jico offre prodotti di elevata qualità, ho quindi comprato il vn35 con catilever in zaffiro sas/s e successivamente dopo un paio di anni quello con carilever in rubino sas/r. Mi è capitata sotto gli occhi la recensione di Audiophile sound in cui il recensore sottolinea il fatto che i top degli stili jico sono un riferimento anche per il recensore e che usa la testina Shure/jico come termine di paragone per ogni sua prova di testine. Se non mi fosse capitato tale omaggio non sarei qui a parlarne, così va la vita e anche io ne sarei scettico. Sono ormai anni che ascolto in questa configurazione, e confrontando con i vari riferimenti di cui sopra ne sono contento.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Luglio 2021 Amministratori Inviato 27 Luglio 2021 @robyroadster il nostro orecchio è sostanzialmente invariato a quando è sono apparsi i sapiens, ciò che suonava bene 50 ani fa suona bene anche oggi, con i limiti dell'invecchiamento
bear_1 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Sostanzialmente concordo... anche se c'è su "riproduzione audio" una discussione in atto per queste testine di una "volta" che vengono classificate non più in grado di competere con quelle di livello prodotte oggi.
Velvet Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 5 ore fa, bear_1 ha scritto: anche se c'è su "riproduzione audio" una discussione in atto per queste testine di una "volta" che vengono classificate non più in grado di competere con quelle di livello prodotte oggi. Vabbè si capisce, si incanala nella corrente di pensiero creata dai recensori negli ultimi decenni secondo i quali ogni nuovo modello di qualcosa "surclassa nettamente con miglioramenti drammatici" ciò che sostituisce. Una V15 o una Ultra stilate a dovere non temono rivali in campo MM nemmeno oggi. Aneddoto: una quindicina d'anni fa mi regalarono una Goldring 1042 nuova (era la top di gamma del marchio inglese, stilo gyger-S), testina che veniva osannata in tutte le recensioni come la nuova frontiera delle MM. All'epoca ascoltavo principalmente con una V15-IV; dimai con molta attenzione la Goldring, la feci rodare per qualche giorno e poi la ascoltai in più sessioni. Dopo una settimana passata a scuotere la testa, smontai la 1042 e la misi al riparo nella custodia portatestine Nagaoka dove giace ancora oggi.
bear_1 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @Velvet ....concordo, anch'io ho la Goldring montata su uno dei Transcriptor, che se pur funzionante (ogni tanto lo faccio andare a "vuoto" per far girare il motore , lo tengo in "archivio". La testina avrà suonato si e no 40...50 ore; mentre la V15 IV montata su una canna EPA dedicata, la uso ancora alternata ad altre. Comunque se uno vuole avvicinarsi alle MM c'è il top Nagaoka che ho sentito a casa da Francesco tempo fa che suona veramente bene.👋 Aggiungo :secondo me.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora