RiseFall123 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Ciao a tutti, una curiosità che è anche una domanda relativa al mio caso specifico. Tra poco riceverò dei diffusori nuovi (no demo, no vetrina), in particolare sono le Kef LS50 Meta (non wireless). Sono dotato di amplificatore con correzione attiva parametrica. Sarei intenzionato, subito, all'arrivo dei diffusori, ad effettuare la misurazione (che poi ripeterei dopo il "rodaggio" dopo un mese). Il fatto di creare molteplici sweep a volume sostenuto, sia in basso che sia in alto, rischia di compromettere l'integrità dei diffusori? Non riesco a ricordare dove, ma ricordo che in un manuale di un mio vecchio diffusore, se non erro, era scritto chiaramente di riprodurre a volumi moderati per le prime 30 ore, ma potrei anche sbagliarmi. 1
lukache Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @RiseFall123 conviene leggere i consigli di kef nella scatola. In ogni caso 30 / 50 ore di rodaggio senza cannonate sono il minimo sindacabile per tutti i diffusori. Non aver fretta nelle misurazioni, cerca piuttosto il posizionamento migliore. Le casse in questione le ricordo suscettibili al posizionamento. La correzione attiva serve per limar le sfumature.
RiseFall123 Inviato 22 Luglio 2021 Autore Inviato 22 Luglio 2021 30/50 ore allora posso dimenticarmi di farle suonare come si deve (con la correzione) nel weekend, accidenti, perchè le dovrei sottoporre senz'altro a stress. Comunque nel mio caso, non devo cercare il posizionamento ideale, sono obbligato dal sistema di correzione integrato nell'amplificatore, a posizionare i diffusori più a muro possibile e stop.
lukache Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @RiseFall123 senza forse hai sbagliato diffusori.
Gici HV Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 5 ore fa, RiseFall123 ha scritto: sono obbligato dal sistema di correzione integrato nell'amplificatore, a posizionare i diffusori più a muro possibile e stop. Mi sembra strano,che amplificatore è? Dirac consiglia di non fare misure ad un volume troppo elevato onde evitare rotture degli altoparlanti...🤔
RiseFall123 Inviato 23 Luglio 2021 Autore Inviato 23 Luglio 2021 15 ore fa, lukache ha scritto: senza forse hai sbagliato diffusori. Puoi spiegarti meglio? Grazie 😃 10 ore fa, Gici HV ha scritto: Mi sembra strano,che amplificatore è? Dirac consiglia di non fare misure ad un volume troppo elevato onde evitare rotture degli altoparlanti...🤔 E' l'ampli che ho in firma, Lyngdorf TDAI-3400. Come regola base c'è il posizionamento dei diffusori proprio a ridosso della parete. Personalmente non metterò mai i diffusori proprio attaccati, non per il discorso del bass reflex, ma anche per un discorso estetico, ma che li metterò piuttosto vicini rispetto alla normalità questo è sicuro, fin quando avrò questo amplificatore. Purtroppo la misura che indica la funzione di correzione è se non erro -17dB che con le Diva (attuali) è intollerabile, per me e per i miei vicini, l'ultima misurazione l'ho fatta a -25dB ed è già un gran bel volume. Come sospettavo, e voi avete confermato, è meglio evitare tanto stress a diffusori nuovi di zecca pertanto sarò costretto a soffrire qualche giorno...
lukache Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 35 minuti fa, RiseFall123 ha scritto: Puoi spiegarti meglio? Grazie 😃 Certo scusami... È che le Kef amano l'aria, il condotto posteriore ne emette e la vicinanza esasperata hai voglia a correggerla. Ma se le tieni a quei 30/40 cm chele fan apparire gran belle allora se a posto. Me le ero immaginate appiccicate o magari infilate in libreria...
lukache Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 40 minuti fa, RiseFall123 ha scritto: Lyngdorf TDAI-3400 Resta ad ora una delle mie curiosità più grosse. Non son mai riuscito a sentirlo. Posso chiederti come mai le ls50? Sarei salito un po'più in alto visto l'ampli
AlfonsoD Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 Beh, il le LS50 le ho sentite con una valanga di watt ed andavano benissimo, non si scomponevano per nulla. Con amplificatori più piccoli invece facevano cagare. Non so se il modello attuale è uguale a quello uscito 5-6anni fa, è quello cui faccio riferimento, le ha un mio amico, e quando gli arrivarono abbiamo fatto molte prove, con gli amplificatori che siamo riusciti a raggranellare in giro. Minimo sindacale, 100-150w BUONI, no valvolame e amplificatori fighetti, vogliono la sostanza. Con un adcom 555 a me sono piaciute moltissimo, infatti lui le ha tenute per un paio di anni così. Tutto questo per dire che, se rodate digeriscono tranquillamente 2-300w, non è che da nuove devi aver paura di un paio di sweeppate, stai tranquillo.
Gici HV Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 1 ora fa, RiseFall123 ha scritto: Come regola base c'è il posizionamento dei diffusori proprio a ridosso della parete. Sinceramente non capisco. Il buon senso direbbe di posizionare i diffusori al meglio (o alla meno peggio) e poi fare la correzione ambientale,il drc, secondo me,migliora molto la situazione ma non fa miracoli. ...le Kef, anche abbastanza vicino alla parete di fondo (ma non appoggiate) non dovrebbero dovrebbero andare male, anzi un piccolo rinforzo alle basse frequenze non dovrebbe fargli male. In futuro ti consiglio di pensare ad un subwoofer.😉
RiseFall123 Inviato 23 Luglio 2021 Autore Inviato 23 Luglio 2021 5 ore fa, lukache ha scritto: È che le Kef amano l'aria, il condotto posteriore ne emette e la vicinanza esasperata hai voglia a correggerla. Ma se le tieni a quei 30/40 cm chele fan apparire gran belle allora se a posto. Me le ero immaginate appiccicate o magari infilate in libreria... Intanto dietro di loro saranno/sono due pannelli bass-trap di spessore da 10cm e a questo aggiungiamo gli ulteriori cm per dare il giusto sfogo al reflex posteriore. Forse a 40cm non ci arrivo, a 30 probabilmente si. Inoltre saranno su stand alti 60cm (più i cm delle punte), ma se avrò un risultato degno di nota con questo setup (e sono molto dubbioso) non mancherò di rimpiazzare gli stand da 60 con stand almeno da 70, di centimetri. Le vedo troppo basse le LS50 per "soli" 60cm di altezza. 5 ore fa, lukache ha scritto: Resta ad ora una delle mie curiosità più grosse. Non son mai riuscito a sentirlo. Posso chiederti come mai le ls50? Sarei salito un po'più in alto visto l'ampli Fondamentalmente, ora che ho un signor amplificatore che virtualmente "pilota" tutto e con una signora correzione finalmente sgombra dalla difficoltà oggettiva di collegare in continuazione computer e peggio, di dover aver a che fare con curve target disparate, ho intenzione di fare un vero e proprio "viaggio" alla ricerca di ciò che cerco, in termini di diffusori. Ho pertanto deciso di iniziare con le LS50 Meta, uno perchè dovrebbero avere una gamma media di primo ordine, due perchè con questa maestosità di soundstage in larghezza ed in profondità che mi fornisce questo ampli, abbinato alle caratteristiche di ariosità delle stesse LS50, sono davvero curioso di capirne il risultato. 5 ore fa, AlfonsoD ha scritto: Beh, il le LS50 le ho sentite con una valanga di watt ed andavano benissimo, non si scomponevano per nulla. Con amplificatori più piccoli invece facevano cagare. Non so se il modello attuale è uguale a quello uscito 5-6anni fa, è quello cui faccio riferimento, le ha un mio amico, e quando gli arrivarono abbiamo fatto molte prove, con gli amplificatori che siamo riusciti a raggranellare in giro. Minimo sindacale, 100-150w BUONI, no valvolame e amplificatori fighetti, vogliono la sostanza. Con un adcom 555 a me sono piaciute moltissimo, infatti lui le ha tenute per un paio di anni così. Tutto questo per dire che, se rodate digeriscono tranquillamente 2-300w, non è che da nuove devi aver paura di un paio di sweeppate, stai tranquillo. Infatti la scelta di iniziare con loro il mio "giro" è determinata anche dal fatto che posso dar loro i watt che si meritano. Sulle sweeppate infatti non penso che resisterò molto, penso che dopo poche ore la voglia di farle andare per come si deve, con la correzione giusta sarà troppa e procederò. Spero di constatare quanto tu hai detto, in passato ho avuto brutte esperienze con il modello attivo e passivo della prima serie, ma oggi ho una stanza semi-trattata, una correzione attiva da paura e un ampli almeno 3 volte superiore del precedente (che già di suo volava). Vedremo, è impossibile fare valutazione preventive, solo l'orecchio stabilirà se siamo sulla buona strada o meno. In ogni caso, ho già in mente almeno altri due o tre diffusori che vorrei provare, se andranno male... 5 ore fa, Gici HV ha scritto: Sinceramente non capisco. Il buon senso direbbe di posizionare i diffusori al meglio (o alla meno peggio) e poi fare la correzione ambientale,il drc, secondo me,migliora molto la situazione ma non fa miracoli. ...le Kef, anche abbastanza vicino alla parete di fondo (ma non appoggiate) non dovrebbero dovrebbero andare male, anzi un piccolo rinforzo alle basse frequenze non dovrebbe fargli male. In futuro ti consiglio di pensare ad un subwoofer.😉 Il buon senso da utilizzatore da anni di Dirac mi fa pensare che hai detto una cosa esatta. Purtroppo (si fa per dire) la correzione che usano alla Lyngdorf non è "normale", anzi, pretende un posizionamento che per noi abituati agli standard attuali è da evitare a tutti i costi: il posizionamento a muro. Intendo letteralmente a muro. Io già sono un pò fuori dagli schemi perchè le posizionerò (ma anche i futuri diffusori) sempre con un pò d'aria, per ragione in primis di estetica, però, chiariamoci, questo sistema di correzione pretenderebbe proprio l'addossamento in stile sospensione pneumatica dei vecchi tempi.
Gici HV Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 30 minuti fa, RiseFall123 ha scritto: Il buon senso da utilizzatore da anni di Dirac mi fa pensare che hai detto una cosa esatta La mia esperienza,piccola, è proprio con Dirac,uso un Nad c658,ho la fortuna di avere una piccola stanza quasi dedicata e non ho vincoli estetici,anche i miei diffusori (grossi monovia DIY) sono a 30cm dal muro,se misuro dal centro dell'altoparlante sono però 80cm.. .. anche io,come te,non amo i diffusori in mezzo alla stanza, soprattutto se piccoli bookshelf sui loro trespoli traballanti..🤭😁😆 1
jakob1965 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 Io il loro bel trasduttore multiplo lo accarezzerei con Vivaldi
Cano Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 Il 22/7/2021 at 18:46, RiseFall123 ha scritto: sono obbligato dal sistema di correzione integrato nell'amplificatore, a posizionare i diffusori più a muro possibile e stop. Ma perché?
il Marietto Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 23 ore fa, RiseFall123 ha scritto: E' l'ampli che ho in firma, Lyngdorf TDAI-3400. Come regola base c'è il posizionamento dei diffusori proprio a ridosso della parete. Dato il vincolo , forse era più opportuno cercare un diffusore pensato per quella disposizione in ambiente tipo : http://neatacoustics.com/ministra-2/ https://audiograffiti.com/le-piccole-inglesi-neat-ministra/
Gici HV Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @il Marietto belle ma costano il doppio, almeno a listino,ma se non è un problema...
Membro_0015 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 Il 23/7/2021 at 00:02, Gici HV ha scritto: Mi sembra strano,che amplificatore è? Dirac consiglia di non fare misure ad un volume troppo elevato onde evitare rotture degli altoparlanti...🤔 Esatto. La durata dello sweep è esponenziale nel tempo per evitare stress ai tweeter. Il problema c'era un tempo quando venivano usati segnali mls bianchi. Chiedi @Flavio se segue ancora questo forum o alla assistenza Dirac di cui lui è parte
RiseFall123 Inviato 24 Luglio 2021 Autore Inviato 24 Luglio 2021 4 ore fa, jakob1965 ha scritto: Io il loro bel trasduttore multiplo lo accarezzerei con Vivaldi Sei il primo che sento dire ciò, in genere sono alquanto sconsigliate per la classica, a meno di non implementare una complicatissima integrazione di uno due sub, cosa alquanto difficile perfino usando un sistema di correzione serio. 2 ore fa, il Marietto ha scritto: Dato il vincolo , forse era più opportuno cercare un diffusore pensato per quella disposizione in ambiente tipo : http://neatacoustics.com/ministra-2/ https://audiograffiti.com/le-piccole-inglesi-neat-ministra/ 1 ora fa, Gici HV ha scritto: belle ma costano il doppio, almeno a listino,ma se non è un problema... Ho letto al volo la piccola recensione, non è un discorso di budget è un discorso di: 1) sonorizzerebbero 20mq? 2) risolverebbero i miei problemi? I miei problemi attuali sono solo la riproduzione dei medio-bassi che nel mio ambiente non vanno per niente bene 46 minuti fa, stanzani ha scritto: Esatto. La durata dello sweep è esponenziale nel tempo per evitare stress ai tweeter. Il problema c'era un tempo quando venivano usati segnali mls bianchi. Chiedi @Flavio se segue ancora questo forum o alla assistenza Dirac di cui lui è parte Ma non mi sto momentaneamente più avvalendo di Dirac (ho il dac miniDSP DDRC-24 in assistenza) ma bensì della correzione RoomPerfect che ha degli sweep totalmente diversi rispetto a Dirac. Mentre quest'ultimo li produce prolungati, il RP ne produce una 50ina consecutivi, prima bassi e poi alti. Secondo me, RP stressa di più di Dirac, ma ovviamente, non posso esserne sicuro. Quello che so è che a questo punto, disgraziatamente, sarò costretto ad inaugurare le Kef senza la correzione. Spero che tale situazione avversa non mi predisponga mentalmente male verso i diffusori, che già saranno da rodare (per chi ci crede) e per di più senza correzione in una stanza quadrata.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora