jakob1965 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 8 minuti fa, RiseFall123 ha scritto: Sei il primo che sento dire ciò, in genere sono alquanto sconsigliate per la classica Io mi ero innamorato della versione abarth delle piccole KEF ovvero le KEF ref 1 Diffusori eccezionali - il Driver uni Q regge anche sulle Muon e quindi ha per me delle grandi qualità- accarezzalo con Vivaldi 1
Gici HV Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 43 minuti fa, RiseFall123 ha scritto: sarò costretto ad inaugurare le Kef senza la correzione. Pensa che in un altro 3d lunghissimo dicono peste e corna delle correzioni ambientali digitali...🤭😆😆😆
RiseFall123 Inviato 24 Luglio 2021 Autore Inviato 24 Luglio 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Pensa che in un altro 3d lunghissimo dicono peste e corna delle correzioni ambientali digitali... Quando hai una stanza quadrata, seppur trattata, tutto ciò che c'è sotto il livello del mare, ovvero, dei 200hz deve obbligatoriamente essere trattato. Nel frattempo, tra un post e l'altro, le Kef sono arrivate, suonano da circa due ore, di cui una in mia compagnia ed adesso sole, per il classico "rodaggio" (sempre per chi ci crede, metto le mani avanti). Dato che per ora gireranno libere da correzioni attive, mi sono concesso la libertà di distanziarle più di quello che l'ampli richiederebbe. Da ciò che ho per adesso sentito, le impressioni sono molto positive.
Summerandsun Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 Due anni fa un negoziante mi ha fatto ascoltare il rinforzo dei bassi con le ls50. Le abbiamo ascoltate prima sistemate da manuale, poi a ridosso della parete di fondo e quasi delle pareti laterali. Non so, a me piacevano di più a ridosso della parete. Forse perché non hanno di per sé bassi invadenti. Non avrai problemi. Suonano bene. Punto 1
il Marietto Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 Il 22/7/2021 at 18:17, lukache ha scritto: La correzione attiva serve per limar le sfumature. Insomma...diciamo che dissento .
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Luglio 2021 Amministratori Inviato 24 Luglio 2021 @Summerandsun sempre un mini sono, anche se la stanza è quadrata non è citano più di tanto le risonanze ambientali, se non esageri con il volume. E messe vicino alla parete il rinforzo in basso aiuta 1
AlfonsoD Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Il 23/7/2021 at 17:21, RiseFall123 ha scritto: Purtroppo (si fa per dire) la correzione che usano alla Lyngdorf non è "normale", anzi, pretende un posizionamento che per noi abituati agli standard attuali è da evitare a tutti i costi: il posizionamento a muro. E non sono mica scemi a consigliare quella soluzione! Il basso aumenta di 3db il suo livello, e da lì la correzione è tutta a togliere, evitando le sovrapposizioni cicliche che si verificano a causa della prima riflessione del basso sulla parete posteriore. E' probabile che il risultato finale potrebbe portare ad una scena un pelino meno profonda (tutto da vedere...), ma timbricamente otterresti risultati migliori, perché avrai una risposta meno tormentata in assoluto. Soprattutto sotto il livello del mare.
RiseFall123 Inviato 26 Luglio 2021 Autore Inviato 26 Luglio 2021 Il 24/7/2021 at 15:58, il Marietto ha scritto: Il 22/7/2021 at 18:17, lukache ha scritto: La correzione attiva serve per limar le sfumature. Insomma...diciamo che dissento Puoi elaborare? 7 ore fa, AlfonsoD ha scritto: E non sono mica scemi a consigliare quella soluzione! Il basso aumenta di 3db il suo livello, e da lì la correzione è tutta a togliere, evitando le sovrapposizioni cicliche che si verificano a causa della prima riflessione del basso sulla parete posteriore. E' probabile che il risultato finale potrebbe portare ad una scena un pelino meno profonda (tutto da vedere...), ma timbricamente otterresti risultati migliori, perché avrai una risposta meno tormentata in assoluto. Soprattutto sotto il livello del mare. Non conosco i loro diffusori della loro casa, ma se ci si adopera anche ad usare diffusori che vantano già di loro una scena "profonda" (tipo appunto le Kef in questione), il problema di questo posizionamento "strano" dovrebbe avere un impatto davvero minimo. In ogni caso, le Meta non le ho posizionate "a muro" letteralmente, ma c'è da dire che ancora (dopo due giorni) le sto usando prive di correzione attiva.
evange Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Che senso ha correggere attivamente la risposta di un mini diffusore? Mi chiedo, che danni potrà mai fare in ambiente un wf da 13/15cm di diametro? Chiedo ai più esperti....mi piacerebbe capire la questione.....
RiseFall123 Inviato 26 Luglio 2021 Autore Inviato 26 Luglio 2021 38 minuti fa, evange ha scritto: Che senso ha correggere attivamente la risposta di un mini diffusore? Mi chiedo, che danni potrà mai fare in ambiente un wf da 13/15cm di diametro? Chiedo ai più esperti....mi piacerebbe capire la questione..... Io non sono tra i più esperti ma nel mio ambiente quadrato e piccolo (20mq) e semi-trattato, ho sempre ritenuto obbligatoria la correzione parametrica attiva. In passato mi sono affidato a Dirac da PC, poi su DAC (miniDSP) ed oggi RoomPerfect. Sono curioso di capire, con questa configurazione e questo woofer così piccolo (come tu stesso indichi) cosa accadrà quando mi darò alle misurazioni (sto continuando il "rodaggio" prima di aggredire le Kef con le cannonate degli sweep della calibrazione...)
evange Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 OK, sono curioso di capire se e quanta correzione riterrai di dover introdurre...... Pensavo che i problemi nascessero solo con wf grossi e cattivi...... ciao
AlfonsoD Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @evange Mettendo il diffusore a muro, puoi sfruttare i 6db in più rispetto a quella in aria libera; in questo modo, agendo opportunamente con la correzione, che andrà tutta in sottrazione, e puoi ottenere una risposta più estesa in basso ed una maggiore spl totale, o se la vuoi mettere diversamente una maggiore capacità di incassare i watt erogati dall'amplificatore senza scomporsi.
AlfonsoD Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 15 ore fa, evange ha scritto: Che senso ha correggere attivamente la risposta di un mini diffusore? Mi chiedo, che danni potrà mai fare in ambiente un wf da 13/15cm di diametro? Non è la questione del fare danni, si corregge anche per altri scopi: mettendo il diffusore a muro, puoi sfruttare i 6db in più rispetto a quella in aria libera; in questo modo, agendo opportunamente con la correzione, che andrà tutta in sottrazione, e puoi ottenere una risposta più estesa in basso ed una maggiore spl totale, o se la vuoi mettere diversamente una maggiore capacità di incassare i watt erogati dall'amplificatore senza scomporsi.
evange Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @ AlfonsoD, capito, molto interessante. Grazie ciao
RiseFall123 Inviato 27 Luglio 2021 Autore Inviato 27 Luglio 2021 Ho appena fatto 12 noiosissime misurazioni (anche se l'ampli pretendeva un volume decisamente più alto di quello da me posto in atto), quindi a breve sapremo che risultati produrrà questo bizarro setup.
RiseFall123 Inviato 27 Luglio 2021 Autore Inviato 27 Luglio 2021 Volevo editare il messaggio precedente ma non riesco, strano. Ho ascoltato le LS50 Meta dopo la misurazione con RoomPerfect. Inaspettatamente, invece che sottrarre bassi, pare che la correzione li aggiunga. Ho solo ascoltato 3/4 tracce, in sequenza, prima senza e poi con correzione (che a sua volta è "global" o "focus"). In ogni caso pare che la differenza tra senza e con, correzione, sia davvero poca, nell'ordine del 20% di differenza, e non sto parlando di meglio o peggio, ma di un leggero cambio della timbrica. Mentre con le precedenti Diva, estremamente sovradimensionate per il mio ambiente, RoomPerfect (e prima Dirac) agiva molto più marcatamente. Sono ancora le prime impressioni, pochi ascolti, e tutto in rodaggio, perfino l'amplificatore lo è (sempre per crede nel rodaggio delle elettroniche).
giaga Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Curiosità!: avendo quel magnifico amplificatore, non avevi considerato una coppia di Lyngdorf FR-1 che sicuramente si accoppia perfettamente con la tecnologia RoomPerfect del brand danese?
Gici HV Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Resto sempre perplesso sul vincolo dei diffusori a muro, l'Anthem di un mio amico dice il contrario,da una distanza minima dalla parete di fondo,specifica chiaramente di posizionare prima al meglio i diffusori e curare la stanza il più possibile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora