Vai al contenuto
Melius Club

Togliere residui di colla da plastica e cartone


Messaggi raccomandati

Inviato

So che nel forum "anti-incendio" se ne era parlato abbondantemente... poichè io "odio" qualunque tipo di etichetta ovunque sia attaccata, mi ricordate i "rimedi" e/o i prodotti per togliere questa pestifera carta e la colla delle etichette?

Grazie!...

Inviato

@ediate per togliere gli adesivi da plastica e metallo uso questo sgrassatore all'olio di arancia, funziona benissimo anche con adesivi fossilizzati. Sul cartone non saprei.

olio-arancia.jpg?_=1603111947

Inviato

Edilio ciao, quello di Stefano @Bazza è un ottimo rimedio 

Provato tempo fa. 

Poi non avendone più, ho provato il classico WD40, con buoni risultati.

Spruzzo

Lascio agire per un 3/4 minuti e poi 

Stacco 

N. B. Questo stratagemma lo uso sulla cover dei CD, o su metalli coperchi e quant'altro 

Sul cartone, quello dei dischi non saprei 🙃oo meglio. Non ricordo perché non ho più il giradischi 😅😅😆😆

Ciao

  • Moderatori
Inviato

di solito scaldo con il phon o la pistola termica (ma va usata con le dovute cautele) le etichette che vengono via facilmente una volta che il collante perde aderenza, se rimangono tracce di collante sul cartone (qualunque cartone sia) uso il diluente antisilicone che elimina tutti i residui, una volta che il diluente si asciuga non rimane traccia e l'appiccicume è sparito; a volte tocca fare più ripassi.

Di solito uso questa procedura sia sugli imballi per togliere etichette e nastri da imballo e la colla che rilasciano sia sulle copertine dei dischi se la copertina non è abrasa o rovinata in modo pessimo ed è successo garantito.

Inviato

WD40 e "passa la paura"..... attenzione, NON è buono per condire l' insalata!

  • Haha 1
oscilloscopio
Inviato

Uso WD 40 o Industrial cleaner 3M

Inviato

@what Grazie, questo sembra faccia proprio al caso mio...

Inviato

Ho comprato i prodotti segnalati da @Bazza e da @what . Ho già il WD40, farò delle prove e riferirò qui.

Ora vi propongo un'altra sfida: come si fa a "ringiovanire" la plastica ingiallita e opacizzata? Io sono talmente "maniaco" in queste cose che, quando compro una cassetta usata, "accoppio" pure le custodie in plastica (Sony con Sony, Maxell con Maxell, TDK con TDK ecc. anche per "versioni" - più vecchie, più nuove) attingendo alle numerose custodie che ho conservato negli anni. Come vi dicevo, molte di queste sono opache-ingiallite.. rimedi?

Inviato
11 minuti fa, ediate ha scritto:

Ora vi propongo un'altra sfida: come si fa a "ringiovanire" la plastica ingiallita e opacizzata?

Credo esistano dei polish appositi per la plastica, sono leggermente abrasivi e, se l'ingiallimento è solo superficiale, dovrebbero risolvere.

Domani provo a chiedere alla ditta sopra la carrozzeria dove lavoro, loro usano il plexiglass e lo lucidano pure..

Inviato

@Bazza Grazie Stefano, non vorrei però disturbarti troppo. Considera che, essendo custodie di cassette, possono essere smontate e "non protette" (quindi anche immerse in un liquido o lavate, se dovesse servire).

Inviato

Non credo esista un liquido magico che ti permette tramite "bagno", di risolvere il problema.Pasta abrasiva finissima e olio di gomito,ma essendo le superfici molto piccole e sagomate,la vedo dura,ossia,mooolta pazienza...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ediate non raccontare di questa tua fissa ad un analista altrimenti ti trovo almeno 4 carenze comportamentali e orse qualcosa di peggio 😁😏

  • Haha 2
Inviato
45 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

non raccontare di questa tua fissa ad un analista altrimenti ti trovo almeno 4 carenze comportamentali e orse qualcosa di peggio

Io l'analista ce l'ho a casa...moglie e figlia...lassa perde...😏

 

Inviato

@ediate figurati,  nessun disturbo.

Ci devo passare per chiedere se mi fanno una targhetta per il gira che mi sono fatto.

Inviato

Colla su plastica uso l’olio d’oliva extravergine; su cartone (vinile) …. tutto quel che ho provato rende poco (phon, alcool, olio, wd40)

Inviato
Il 25/7/2021 at 10:48, ediate ha scritto:

Ora vi propongo un'altra sfida: come si fa a "ringiovanire" la plastica ingiallita e opacizzata?

Edilio, se può esserti di aiuto, dai un occhiata a questo filmato( ma anche in altri video, sempre di questo restauratore di console di gioco vintage ); a veder i risultati, pare che il processo da lui adottato, funzioni e, visto che anche nel tuo caso puoi lavorare su gusci "nudi", trovo sia quello più indicato ( senza dover operare una severa operazione meccanica che, alla fin fine, potrebbe si raggiungere lo scopo di "ringiovanire" l'aspetto estetico, ma a scapito però di alterare la superficie trattata ). Qui di seguito, due esempi, di plastiche fortemente ingiallite che, dopo in trattamento, ritrovano il loro originario candore. 👍

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...