Bohemien Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 se lo devi sostituire credo che ti convenga prenderlo bilanciato...
andrea7617 Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 6 ore fa, hiroshi976 ha scritto: Personalmente spero sia davvero più coinvolgente delle Hifiman 400i, cuffie che ho provato, ma che hanno fatto restare la mia Fostex t50rp mk3 al suo posto. Interessante e ti chiedo un approfondimento. Ho avuto per un breve periodo la Fostex T50RP che ho trovato un'ottima cuffia, molto meglio della Fidelio X1, con un suono "croccante", una bellissima batteria secca ma piena. L' indossabilità invece non mi è piaciuta. Unica pecca sonora, le chitarre elettriche erano troppo gentili. Comunque ottima con tutto ed in particolar modo l'acustica ma andava bene anche con il metal! Leggevo utenti che hanno fatto il confronto tra 400i e T50RP ed hanno preferito la prima per senso di spazialità, dettaglio e impatto sul basso. La Hifiman dovrebbe essere più ostica delle Fostex nel pilotaggio. Ti chiedo su che parametri hai preferito la Fostex e come le pilotavi.
hiroshi976 Inviato 2 Agosto 2021 Autore Inviato 2 Agosto 2021 @andrea7617 Devo fare una premessa importante. Arrivata la Fostex T50RP l'ho percepita subito scomoda e la sentivo "strana" a livello di pads, quindi ho immediatamente sostituito i pads di serie con i Brainwavz Earpads (Hybrid). Decisamente migliorata l'ergonomia. Quindi ho effettuato primi ascolti seri, già in questa condizione. Parto subito dal confronto con la 400i, sintetizzando, a mio avviso la t50rp è più *vera* nell'intero spettro, certo è probabilmente presente qualche "spruzzatina" aggiunta in gamma alta, questo non l'escludo, ma è davvero molto neutra nel complesso. Invece sulla 400i mi mancava qualcosa. Percepivo in modo "strano" tutto il comparto vocale, una sorta di voci leggermente arretrate o magari prevaricate dal resto, e questo provando numerosi brani che ascolto abitualmente. L'ho tenuta giusto il tempo del periodo di recesso e rimandata indietro. In conclusione, ho trovato la 400i eccessivamente *mediosa* rispetto alla Fostex. Quest'ultima è maggiormente neutra. Tutto questo almeno al mio orecchio
hiroshi976 Inviato 2 Agosto 2021 Autore Inviato 2 Agosto 2021 2 ore fa, Bohemien ha scritto: se lo devi sostituire credo che ti convenga prenderlo bilanciato.. Quello in foto è bilanciato. Cmq credo che punterò un cavo XLR bilanciato.👍
UpTo11 Inviato 3 Agosto 2021 Inviato 3 Agosto 2021 Qualcuno ha esperienza con la versione chiusa M1060C ?
hiroshi976 Inviato 3 Agosto 2021 Autore Inviato 3 Agosto 2021 @UpTo11 Non ho esperienza con le M1060C. Personalmente non le ho prese in considerazione per diversi fattori, non amo le cuffie chiuse, l'impedenza di 18 ohm mi sembra eccessivamente bassa, apparentemente orientata ai riproduttori in mobilità e cellulari e poi perchè il 90% dei possessori alla fine le modda, rendendole aperte. La decisione di scartarle dalle papabili però me la data il feedback di parecchi utenti, che l'hanno trovata affaticante con il Jazz, genere che io adoro. Insomma nel complesso credo che la M1060 si maggiormente quotata, almeno in configurazione originale. Invece mi incuriosiva la M1070, decantata da molti come vero upgrade. Ma onestamente i grafici della risposta in frequenza trovati in rete (per quanto possano valere) mi hanno fatto propendere per la M1060. Certo sarebbe bello un parere da un possessore.......o magari qualcuno che è riuscito ad ascoltarle entrambe.
ivanouk Inviato 3 Agosto 2021 Inviato 3 Agosto 2021 Al momento il mio sistema principale e': cuffia aperta M1070, chiusa M1060C Sono venuto in possesso piu' per caso direi, mi sono piaciute molto e ho venduto il resto. Sono entrambe difficili da pilotare al meglio, io ho un vecchio VHF-N che le fa andare benissimo (x me), cosi' come tutte le planari con cui l'ho utilizzato. Il mio consiglio e' di prenderle eventualmente solo se si ha un amplificatore adatto. Hanno una risposta in frequenza un po' particolare, va bene con il mio volume di ascolto cioe' medio basso. Ad alto volume 'strillano', per i miei gusti (anche le Audeze Lcd.. mi davano la stessa risposta). Le M1070 sono piu' corrette, invece le M1060c hanno il basso in bella evidenza, ma e' sempre sotto controllo, a me piace, ma da mettere in conto che con musica jazz il basso e' ben evidente, questione di gusti. Nessuna delle due adatta a musica classica o sinfonica, per quello utilizzo il sistema elettrostatico, la M1070 se la cava con l'Opera, mi piace come riproduce le voci specie con registrazioni non perfette che non si addicono alle Stax. 1
hiroshi976 Inviato 3 Agosto 2021 Autore Inviato 3 Agosto 2021 @ivanouk A sto punto ti "sfruttiamo" 😄 Parlaci delle differenze sonore? ps. stiamo stanando tutti i possessori di Monolith 🙂
ivanouk Inviato 3 Agosto 2021 Inviato 3 Agosto 2021 Ho aggiunto qualche differenza tra le due. Sono cuffie con un loro suono, non so se possono piacere a tutti, a me molto.
UpTo11 Inviato 3 Agosto 2021 Inviato 3 Agosto 2021 @ivanouk E rispetto ad altre cuffie che hai ascoltato?
ivanouk Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 E' un po' che non ho altre cuffie, la M1070 ha preso il posto della Jade II, ottima cuffia ma la Monolith ha maggiore impatto, piu' spessore nello spettro sonoro specie con jazz e affini. La M1060c non saprei a cosa paragonarla, un po' mi ricorda la denon 7200, ma ha molto piu' sub basso, la trovo piu' divertente e piu' veloce della Denon. 1
ivanouk Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 @hiroshi976 si, non amo modificare le cuffie, anche i pads sono i suoi. Con la M1070 utilizzo esclusivamente i cuscini in velluto, il suono e' molto piu' equilibrato che con quelli in pelle.
hiroshi976 Inviato 4 Agosto 2021 Autore Inviato 4 Agosto 2021 13 minuti fa, ivanouk ha scritto: Con la M1070 utilizzo esclusivamente i cuscini in velluto, il suono e' molto piu' equilibrato che con quelli in pelle Per curiosità quali hai usato? Io adoro il velluto, magari li installerò sull m1060. grazie ancora
ivanouk Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 @hiroshi976 sono quelli in dotazione con la cuffia, arriva con due paia di pads, quelli in velluto niente di speciale, ma suona bene per cui non sento il bisogno di cambiarli.
hiroshi976 Inviato 5 Agosto 2021 Autore Inviato 5 Agosto 2021 Ragazzi cuffie arrivate. Purtroppo non mi hanno fatto una grande impressione a prima vista A. Ho come l'impressione siano poco curate nei dettagli. Ho trovato uno dei padiglioni in legno con una specie di "macchie" da sfregamento (e il legno sembra non lucidado e senza protettivo a differenza delle foto pubblicitarie) e sul disco interno (del altro canale), quello incollato lato pad, una sorta di colpetto. E credo sia qualcosa avvenuta prima dell'assemblaggio. Infatti legno e pad sono integri, e il disco in questione è perfettamente colorato. Poca roba per carità, però un po deluso. Peccato. Ho già contattato amazon, magari le cambio,ma spero non siano tutte cosi, visto che non è di certo un danno da trasporto. Stasera conto di ascoltarla. 😞
ivanouk Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 Avevo letto dei difetti dei cup in legno. Le M1070 sono in materiale plastico, fatte bene, anche se il tutto sembra abbastanza economico. Sempre meglio delle Hifiman che ho avuto.
hiroshi976 Inviato 6 Agosto 2021 Autore Inviato 6 Agosto 2021 Un saluto ragazzi. Stanotte ho pututo fare una buona sessione d'ascolto con la nuova monolith m1060, ne ho affiancata un'altra in tarda mattinata. Devo dire che come primo impatto, sono rimasto particolamente sorpreso, in positivo. Chiaramente non ho come termine di paragone cuffie di altissimo rango. Ho un parco cuffie modesto, anche se composto con acume, a mio avviso. Ultimamente sono preso dalla Fostex T50RP mk3, che utilizzo spessisimo, ogni tanto la ruoto con la Bayerdinamics DT880 Pro, con qualche album torno alla Alessandro Grado MS1, che se pur "piccina", con certi album mi regala ascolti favolosi. Cosi come ho sempre testato, o avuto, cuffie sempre sotto la soglia dei 500 euro. Cifra che mi sono da sempre imposto! Questo per dare il giusto peso a quanto scriverò dopo. Tornando alla Monolith M1060, anche se di fatto è certamente non rodata, restituisce sin da subito un ascolto piacevole. Una delle prima cose che ho notato, è che richiede poca "ciccia" per suonare. Infatti riesco ad avere pressioni d'ascolto simili alla Fostex, con il pomello dell'ampli ruotato molto meno. Presumo quindi sia decisamente più facile da pilotare, paragonata alla Fostex. Per quando riguarda l'estensione, ho come l'impressione che m1060 sia molto più aperta in gamma alta e media-alta. Certe sfumature, dettagli, del brano, passano in modo decisamente più accentuato. Per adesso è una sensazione piacevole, spero lo continui ad esserlo anche in futuro. La gamma bassa c'è tutta, e mi piace tantissimo il modo di riprodurla. Trovo il basso presente, evidente, ma allo stesso tempo non sbrodoloso, o roboante. Le voci direi che sono perfette, sia come collocazione nello spazio, che come qualità di riproduzione. Nel complesso fa sembrare la Fostex una cuffia mediosa, più arretrata in alto, ma è una modo di riprodurre che mi piace nel complesso. Direi che è una cuffia sonicamente promossa a pieni voti, almeno in queste prime 5 ore d'utilizzo. Conto di fare un confronto con la DT880 che di solito in gamma medio alta si fa notare. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora