giuca70 Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 So di essere monotono, ma debbo dare a Cesare quel che è di Cesare. Quel cosino sa fare tanto e vuole farlo bene. Pero', il confronto sofferto, col cavo 4 fili bilanciato argentato, ed il CTH, ha il suo profondo perchè. Il CTH ha giocoforza, maggiore vigore, ovviamente. Il cavo aiuta moltissimo nella maggiore estensione definita del basso e sub basso. Il DAC, questa volta è il micio Fiio BTA30, AKM anche lui. Poco, ma qualitativamente ci siamo. La scimmia merita di essere assecondata, è un best buy.
giuca70 Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 Come promesso, complice il maltempo, ed una vitina allentata sulla headband (nulla di particolarmente difficile avvitarla), sono qui a riportare le mie impressioni circa gl ascolti in modalita' chiusa e aperta della M1060C. Parto dall'insonorizzazione, semplice e al contempo ben fatta all'interno dei pad in legno, in modo professionale direi, a piu' strati, come avrei voluto fosse: e veniamo agli ascolti open/close. Vorrei approcciare da un'altro punto di vista le analisi circa le differenze, l'acustica. Partiamo, versione senza pad: orchesta nel pieno tantissimi strumenti, la percezione di ascolto è in un'arena aperta, si è lontani parecchio dai musicisti, ci si allontana molto, la percezione è perdersi tante note, tanti pezzetti acustici, tanti collanti dell'insieme, ed al contempo dei singoli strumenti. Insomma, si è lontani da tutto, e si perde un buon 40% di dettaglio strumentale. Passiamo velocemente agli ascolti da chiusa, poggiando il tutto dei pads, più semplice a farsi che a dirsi: tutto di un tratto, e di colpo, quel 40% di dettaglio strumentale, di percezione completa dei tutte le note dei singoli strumenti, tutti, vengono fuori all'istante, in pratica ci si avvicina all'evento sonoro, cambiando il contesto di ascolto, come se si fosse in studio. Questioni di gusti, per ogniuno, io preferisco la versione originale, chiusa, dove lo splendore di un concerto lo assaporo insieme ai musicisti, per come gli strumenti, nella loro interezza, si esprimono.
giuca70 Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 Se vi ricordate, qualche post fa, cennavo al fatto che ogni tanto, con alcuni pezzi strumentali, giravo la testa per vedere se entrava qualcuno in stanza, per la presenza di impercettibili (minimi) riverberi (note in più) su alcuni passaggi... Bene, ho fatto una modifica reversibile, semplicissima, con del poliestere a maglia non troppo fine ne' spessa, con l'intenzione precisa di smorzare nel cavo circolare di alluminio, eventuali riverberi di più, con il plus di delineare un basso già di per se' meraviglioso. Bene, alcune foto spiegano meglio delle parole: Gli ascolti... del doppio ceco non ne sento la necessita'. Si percepisce un basso piu' delineato, meno riverberante, o se vogliamo dirlo con una sola parola, migliore in tutti i parametri. E non giro più la testa, non avvertendo più sugli stessi pezzi, quei piccoli ed impercettibili "toc" esterni al messaggio sonoro. Prima modifica acustica realizzata, direi con grande soddisfazione. 🙂 Dimenticavo, col cavo stock, in rame, si ripristina il basso possente (definitissimo) che il cavo in argento aveva asciugato fin troppo. Il tutto post modifica. Non pensate parliamo di cose ancestrali, ma la differenza acustica, sicche' tutti i detrattori 😵possano pensarla, c'è, evidente, schiacciante, con questa bellissima magnetoplanare.
giuca70 Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 A completare le osservazioni, imho, l'headstage, che volutamente non ho nominato, ne' fatto cenno nei 2 post sopra. La sensazione di spaziosita', vi sembrera' strano, è superiore per la somma di 2 fattori, in versione chiusa. Chi la apre, apparentemente, sembra senta più "aria". Si quella che prende il posto della mancanza del 40% di dettaglio strumentale, esattamente è semplice "aria" aperta, nulla più. In versione chiusa, con o senza questa piccolissima amorevole modifica, oltre ad avere quel 40% di dettaglio armonioso degli strumenti, da' la netta sensazione di ascoltare oltre la propria testa, oltre i padiglioni, in tutte le direzioni, e questo famoso headtstage, per me, è nettamente superiore (il doppio) rispetto la versione aperta. Sensazioni controcorrente, contro le mode ammericane, contro tutti gli stereotipi, controtendenza rispetto il mondo degli audiofili, io do' più peso all'acustica, valorizzandone i pregi e i vantaggi, mantenendo tutta l'elettronica che ho. Sono "diversamente" amante della musica, frutto di decenni di affinamenti e curiosità. A voi, chi vuole cimentarsi, non è difficile. Provi.
n.enrico Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 7 ore fa, giuca70 ha scritto: io do' più peso all'acustica, valorizzandone i pregi e i vantaggi, mantenendo tutta l'elettronica che ho Ti seguo, ma non ho capito questo passaggio.
giuca70 Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 @n.enrico Nel senso che se con una piccola modifica acustica, un prodotto già buono come questa cuffia, migliora nei parametri di ascolto, e per fare questo ci sono diversi step, la stessa modifica puo' essere fatta in modi diversi, vorrei significare... che le modifiche acustiche, se arrivano al suono che piace, e sono aggratis, appagano forse e non si sente il bisogno di rincorrere l'abbinata ampli / cuffia che meglio fa esprimere la cuffia. L'esempio, è il cavo in argento, già migliora la resa in basso, ma se acusticamente si ottiene lo stesso risultato, forse il tutto migliora in più parametri sonori. La sto ascoltando da ore, e devo dire il basso stock, davvero possente, quasi invadente sul contesto, ora è allineato, pur rimanendo importante, e comunque tutte le altre frequenze rasentano la perfezione riproduttiva, senza sbavature, riverberi, code. Una riproduzione velocissima, e molto dettagliata. Con del semplice poliestere è stato possibile. Ecco cosa intendo, usare le migliorie acustiche, per ottenere risultati che altrimenti si otterrebbero con la ricerca affannosa di altri ampli, altre sorgenti, altri dac. Non serve, quando acusticamente raggiungiamo lo scopo. Il basso è corposamente secco, stock è possente ma pelo lungo. Sto pensando di dimezzare lo spessore del poliestere, o cambiare smorzante, e sono curioso di ascoltare altre differenze soniche, cosa mi aspetto, una via di mezzo fra la possenza stock, e questo equilibrio attuale ottenuto. Quando lo faro', se volete, postero' impressioni. 1
giuca70 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Per essere più precisi, a mente fredda, e dopo gli ascolti perpetrati, avevo davanti la frase che avrei dovuto scrivere prima, vivendola negli ascolti di più generi musicali, dalla sinfonica al rock, passando per sax, metal, ecc. Se stock la M1060C è una bassosa sempre, anche quando non se ne sentirebbe il bisogno, avendo questo effetto loudness sempre attivo, cosa che all'inizio puo' piacere, ma alla lunga stanca, ascoltarla dopo la modifica, si avverte da subito un senso di equilibrio, anche le voci sono più chiare, i medi e gli acuti suonano piu' vividi, sembra che abbia levato il velo che molti modders tolgono, per schiarirla in alto. E qui viene il bello, se il basso deve esserci, lo tira fuori, eccome. In una parola, la modifica spegne l'effetto loudness sempre attivo, rendendola una cuffia analitica e divertente allo stesso tempo. Questo, per me, si traduce in effetto realistico, ascoltavo ieri un Drum Bass Live, multi pedal, ogni DB aveva il suo contesto e impatto sonoro, la gran cassa più possente aveva una cordata d'impatto superiore alle altre DB. Direi che sia meglio cosi'. Stesso pezzo prima, era una gran cassa (come impatto) su tutti i DB, anche i più piccoli. 1
UpTo11 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @giuca70 Da come la descrivi, fatti i dovuti distinguo essendo una magnetoplanare, mi viene da pensare che stock sia più simile a una 1more TD che a una AT MSR7b, o sbaglio?
giuca70 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @UpTo11 Non puo' essere paragonabile ne' all'una ne' all'altra, ha una profondità espressiva maggiore. Comunque per i distinguo fatti, si stock assomiglia ad una 1More rosso/nero stock, bassosa con loudness on. pero' ad es. non uguale alla 1More titanio gold di Drop, che è già di fabbrica ok. la AT in realtà è equilibrata di suo.
Smoke99 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Eccomi, finalmente qualche minuto libero per aggiornarvi sulla vicenda M1060C. Dopo la sostituzione rapidissima della cuffia e l'arrivo del cavo bilanciato mi sono lanciato in qualche prova d'ascolto e devo dire che in ogni caso per il prezzo pagato mi sembra una buona cuffia. Purtroppo non ho molta esperienza nel campo audiofilo per portare un giudizio degno di nota, ma parliamo solo delle mie impressioni. Ho provato la cuffia nella versione aperta e per quanto mi riguarda al momento la preferisco in questa configurazione. In accoppiata al mio ifi hip dac con l'opzione bass boost riesco ad ottenere un ottimo basso, bello profondo e mai esagerato a differenza della versione chiusa dove ero costretto a disabilitare questa opzione perché altrimenti il basso diventava troppo effetto boom. Per il momento credo di tenerla in questa configurazione, ho stampato le griglie in 3d ed ho messo all'interno del tessuto per proteggere dalla polvere. Ho tolto tutte le spugne anche quella lasciando solo attaccato il tessuto di protezione dei driver. Tanto alla fine questa mod é reversibile al 100% in 5 minuti...
giuca70 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Dopo le prove e gli ascolti con la DT990 open, che ha un suo modo di porgere il pezzo musicale (buon modo a mio parere), ho voluto provare ad ascoltare la M1060C in versione Open.... Sto facendo stampare le gliglie, perche' quello che cambia è incentrato nei medi, oltre che nell'aumento dell'headstage. Le voci sia maschili che femminili, acquisiscono una connotazione più corposa, ed il basso.. è semplicemente più etereo, corposo assai di più rispetto la versione chiusa. Gli ascolti della DT990, mi hanno fatto aprire lo sguardo alle aperte, eh be' si, ora le ascolto senza coppe, e suona come vorresti suonasse. Fare prove, ascoltare diverse cuffie, ti fa scoprire nuovi orizzonti. E' questo il bello del gioco. Da provare anche i pads tipo verite', la stampante 3D avra' il suo da fare... 😄
giuca70 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Nell'attesa, ho voluto fare altri test con del poliestere filato, e con gli insonorizzanti eliminati dalla DT990. Un buon compromesso, per la definizione tonale fra bassi, medio basso, medio/voci, è con il poliestere filato. Gli acuti, in questa conformazione sembrano più "puliti" e presenti. Insomma, la curva che rigonfia dai 100 Hz e fino ai 1 KHz, è come se venisse spianata, diversamente dall'aeffetto OFF del loudness, come se adesso suonasse più neutra. La differenza fra planare chiusa e aperta, è che quell'enfasi dai 100 Hz ai 500 Hz da aperta, piacevole all'ascolto, forse piaciona sarebbe la parola corretta, lascia il posto ad una "correttezza timbrica" da planare chiusa, senza i riverberi che attecchiscono acuti e bassi, oltre a smorzare le voci, come se cantassero in una scatola. In definitiva, ora è equilibrata, per i miei gusti. La griglia aperta, dicono, a confronto con la griglia Veritè open, è simile. Mando in stampa la griglia open a forma di coppa. Vedremo poi il suono, potendoci mettere dentro ancora del poliestere, l'effetto ritengo sia da ascoltare con un pizzico di curiosità.
giuca70 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Dulcis in fundo, qualche fotina dell'ultima modifica acustica per quanto concerne la camera di risonanaza posteriore della M1060C, ora semiaperta. In realta' da qualche mese... Non è stato utilizzato insonorizzante per auto, bensi' uno stampo in 3D in abs, che di suo ricrea scalini smorzanti. Come suona ? Come una chiusa, e col soundstage di una aperta. In definitiva, unisce il meglio dei 2 mondi che avevo descritto. Da aperta il basso è pelo invadente, da chiusa e con le modifiche in poliestere sull'anello e dietro i pad in legno, assume un dettaglio musicale senza effetto loud. Da semichiusa, ci si allontana dal palcoscenico per stare nei posti in mezzo alla sala, il basso non è invadente come la versione aperta, aumenta in corposità rimanendo in coesione armonica col resto delle frequenze. Al contempo il pad semichiuso smorza i riverberi con la stampa approssimata 3D, in questo caso è un beneficio non da poco. . Chiusa e semichiusa. Un'altra bella cosetta fatta 😉 .
giuca70 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Per andare poi allo stampo per sostituire i pad, un domani... . 1
giuca70 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 E qui gli stampi del padiglione esterno in ABS. Per inciso, non è una modifica fatta da moddatore seriale, ma da profondo appassionato di acustica e risonanza. . 1
hiroshi976 Inviato 30 Marzo 2022 Autore Inviato 30 Marzo 2022 Complimenti per la dedizione e i test profusi @giuca70. Io in questi mesi ho fatto qualche esperimento con la M1060, chiusa, semichiusa, aperta, leggermente aperta, ma devo dire che nel suo caso (e con il mio orecchio), il risultato migliore l'ho ottenuto mantendola totalmente aperta. Anzi ho apportato anche la mod fazor da entrambi i lati, che mi ha decisamente addolcito la riproduzione in gamma media. Poi ho accoppiato dei pads angolari in alcantara con interno in memory foam, stile vegan pads, che mi sono fatto costruire da una azienda artigiana, e devo dire che poco meno di 300euro è venuta fuori una cuffia spettacolare, per il mio orecchio, perfetta per la riproduzione della musica che ascolto. Credo di aver raggiunto l'optimum personale per il momento. Chiaramente il driver della m1060 è diverso da quello della m1060c. La monolith si è rivelata davvero un ottimo affare.
giuca70 Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 14 ore fa, hiroshi976 ha scritto: Anzi ho apportato anche la mod fazor da entrambi i lati, che mi ha decisamente addolcito la riproduzione in gamma media. Poi ho accoppiato dei pads angolari in alcantara con interno in memory foam, stile vegan pads, che mi sono fatto costruire da una azienda artigiana Complimenti anche a te, se vuoi, una fotina dei pad artigianali, sarebbe molto gradita. Cos'è la mod fazor ?
hiroshi976 Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 15 ore fa, giuca70 ha scritto: Cos'è la mod fazor ? In pratica è una sorta di guida d'onda, una griglia di fatto, è una scopiazzatura di quanto utilizzato da audeze, ma devo dire che funziona. Ne ho provate un paio, con diverse forme della "punta", e devo dire che tutto si è addolcito, o meglio le asperità sparite in ogni gamma. Alla fine le ho applicate sia sull'anteriore che sul posteriore, dopo aver fatto qualche prova sul posteriore, con e senza, perchè pensavo ad un effetto placebo. alla fine le ho tenute anche al posteriore. Devo dire che adesso le monolith sono diventate superlative (ripeto, almeno al mio orecchio) qui la descrizione audeze https://www.audeze.com/blogs/technology-and-innovation/fazor-elements Questa in pratica ps. stasera se riesco posto le foto della mia monolith.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora