ediate Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @transcriptor @viale249 pensavo anche io la stessa cosa. Non userei i sacchetti da “vuoto con l’aspirapolvere” per i diffusori perché si possono danneggiare gli altoparlanti.
Altainefficienza Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @BEST-GROOVE il silica gel è veramente utile se usi sacchi sigillati sottovuoto, sennò probabilmente conviene un assorbitore da ambienti (di efficacia comunque limitata nel tempo, ergo necessita controllare che non sia esaurito) come questo:https://www.leroymerlin.it/prodotti/vernici/detergenti-solventi-e-attrezzi-per-pulizia/assorbi-umidita-e-ricariche-sali/ricarica-sali-assorbiumidita-neutro-82210457.html Lo so perché da me in azienda si preservano i pezzi con il silica gel, ma lo si fa appunto con sacchi che vengono termosaldati (ed aggiungendo indicatori di umidità che comunque cambiano colore presto...). Oppure fai il salto e compri un deumidificatore (e ne computi anche il costo in energia elettrica...) che è quello che mi sono deciso di fare alla fine e funziona bene.@Fabio Cottatellucci Esiste un'alternativa economica al Variac, ed è quella di utilizzare una vecchia lampadina ad incandescenza in serie all'amplificatore: nel momento in cui i condensatori assorbissero troppa corrente (ovvvero avessero dei problemi) la lampadina fungerebbe da "smorzatore" (perché sulla sua resistenza fissa cade tanta più tensione quanta più corrente la attraversa) salvando l'amplificatore. Con il vantaggio collaterale di consentire un reforming lento degli elettrolitici. Un saluto, Piero 1
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Certo Piero, la lampadina è sempre un'ottima risorsa, ben hai fatto a menzionarla 🙂
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Agosto 2021 Moderatori Inviato 1 Agosto 2021 2 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Lo so perché da me in azienda si preservano i pezzi con il silica gel, ma lo si fa appunto con sacchi che vengono termosaldati questa non la sapevo...quindi trovare il sacchettino di silcagel assieme a delle scarpe nuove quando le si acquista non servirebbe a nulla?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Agosto 2021 Moderatori Inviato 1 Agosto 2021 2 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Esiste un'alternativa economica al Variac, hai ragione...ma per quello che costano al giorno d'oggi i variac se teniamo conto di quanti se ne spendono in cazzate audiofile....
Altainefficienza Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @BEST-GROOVE a ben poco purtroppo, sicuramente non dura molto. Un sacchettino davvero non può fare granché. Sul Variac concordo, soprattutto se traffichi con apperecchi vintage ne vale davvero la pena. Un saluto, Piero
backinthe70 Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Buongiorno, qualcuno potrebbe postare un link per la scelta / acquisto di un variac economico ma affidabile? Grazie
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Agosto 2021 Moderatori Inviato 1 Agosto 2021 Il 1/8/2021 at 17:38, backinthe70 ha scritto: Buongiorno, qualcuno potrebbe postare un link per la scelta / acquisto di un variac economico ma affidabile? Utilizza la funzione "cerca" del club visto che se ne era già discusso, poi se hai dubbi chiedi ripartendo da quel 3ad.
what Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 22 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Esiste un'alternativa economica al Variac Spiega spiega,sono a corto riguardo la materia elettronica.Fammi esempio pratico.🤔
Moderatori paolosances Inviato 2 Agosto 2021 Moderatori Inviato 2 Agosto 2021 @what Dimm Bulb Tester? Non penso possa essere attuale, visto che le lampade ad incandescenza sono pressoché introvabili.
gian62xx Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 e il tessuto-non tessuto che si usa per coprire le piante in inverno? costa un'inezia, e' a fogli ma anche a rotoli (io ci ho "confezionato" la lana di vetro che sta nei miei diffusori, per non disperdere fibre aprendo, visto che ho aperto e chiuso un bel po di volte) invece per la roba in foam non ci sono santi : ce l'ha nel sottocoda per statuto.
dago Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 caso mai servisse:... pulisco cantine!!! ed a parte gli scherzi, non dici l'essenziale: la cantina di cui parli è umida o no? Io per esempio ho una cantina che è come una stanza di casa, zero umidità. Ma anche se fosse (un po) umida io non mi porrei troppi problemi, se sei proprio costretto a tenere tutto quel che non serve in cantina. Avvolgerei ciascun pezzo in fogli di pluriball cercando di sigillare al meglio con del nastro adesivo di buona tenuta... anche se l'umidità è una brutta bestia. Al massimo se hai spazio, penserei ad un armadio economico da sigillare con nastri para spifferi.
Tronio Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 30 minuti fa, dago ha scritto: sigillare al meglio con del nastro adesivo di buona tenuta... 30 minuti fa, dago ha scritto: sigillare con nastri para spifferi Sicuro che sia questa la scelta migliore? Io temo invece che se non si lascia "respirare" l'apparecchio il rischio è che si formi della condensa internamente e, proprio per effetto di un'accurata impermeabilizzazione (che funziona ovviamente in ambo i sensi), sia l'umidità intrappolata all'interno a causare dei danni...🤔 A mio avviso le soluzioni più idonee potrebbero essere aereare correttamente l'ambiente in modo da far evaporare ogni formazione di umidità, indipendentemente dalla causa, e/o utilizzare copiose quantità di "assorbitori di umidità" tipo silica gel in prossimità delle elettroniche: io conservo da almeno dieci anni in un box interrato tutt'altro che asciutto, ma ben aereato, mobili in legno "vero" e imballi di apparecchi vari con la sola copertura di un telo per la polvere e non mostrano neanche un accenno di muffe o altri effetti causati dall'umidità.
dago Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 6 minuti fa, Tronio ha scritto: Io temo invece che se non si lascia "respirare" l'apparecchio il rischio è che si formi della condensa internamente ma infatti il sigillare di cui parlo non è un chiudere a tenuta stagna, che non è facile, ma proteggere al meglio... in ogni caso un minimo di aria circolerebbe sempre.
Questo è un messaggio popolare. Altainefficienza Inviato 2 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Agosto 2021 @what si tratta di costruirsi (non è difficile concettualmente ma va fatto con cura in pratica) un sistema in cui una lampadina ad incandescenza sia in serie al carico (un amplificatore). In effetti basta modificare una ciabatta, collegando in serie due prese (invece che in parallelo) e montando un portalampade e relativa lampadina come smorzatore. Smorzatore perché sulla lampadina aumenta la caduta di tensione in sincronia all'aumentare del carico (1) , salvando quest'ultimo nel caso avesse i condensatori elettrolitici da riformare. Ricordo che il motivo principale per far salire lentamente la tensione su un amplificatore che non sia usato da tempo è appunto il degradarsi dello strato di ossido che isola le armature dei condensatori elettrolitici. Se un elettrolitico assorbe troppa corrente (ovvero è in perdita) si scalda e può potenzialmente esplodere. Un Variac permette di far salire la tensione un po' alla volta, ma non evita i picchi di assorbimento. Ho trovato al volo questo schema: http://www.stagecue.com/variac.html Spero di esser stato chiaro... Un saluto, Piero (1) La resistenza della lampadina aumenta all'aumentare della temperatura del filamento, e anche se fosse costante più corrente passa più tensione cade - legge di Ohm. 3
Altainefficienza Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 @paolosances le trovi... digita lampada incandescenza amazon e vedi... En passant, parlavo con l'amico ingegnere che traffica con la Cina, e ragionava sul fatto che, nel momento in cui smetteranno di produrre lampade ad incandescenza, smetteranno anche di produrre filamenti in tungsteno. Che per gli audiofili hanno applicazioni interessanti. Cordiali saluti, Piero 1
gorillone Inviato 3 Agosto 2021 Inviato 3 Agosto 2021 La mia non è una cantina ma una taverna con soli vasistas. Ci tengo il secondo impianto vintage, strumenti musicali e loro amplificazioni. Ho messo un deumidificatore che mantiene l’umidità tra 45% e 55%. Non ho nessun problema. D’altronde, penso che gli strumenti siano più delicati delle elettroniche, quindi utilizzo le indicazioni per gli strumenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora