Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer dv 717 rottame a detta di molti hiend connoiseur


Messaggi raccomandati

Inviato

Riprendo dopo molti anni questo thread per una doverosa precisazione: il Pioneer DV-585A non è stato preso "a base" da Sonic Frontiers per il suo lettore SACD, ma da Goldmund per il suo modello EIDOS20A. Confermo la differenza di prezzo dell'epoca, con il Pioneer che costava - nuovo - circa 100 euro contro i circa 10000 chiesti per il Goldmund. Se li aprite, internamente, a parte piccole differenze apportate da Goldmund, più che altro nel cablaggio, i due lettori sono praticamente uguali. Perfino il telecomando è lo stesso...

Anche oggi, il prezzo medio richiesto nell'usato per il Goldmund è di circa 2000 euro; il mio Pioneer l'ho preso usato da mio fratello a 50 euro, lui lo aveva pagato - nuovo - 100.

 

Inviato
13 minuti fa, ediate ha scritto:

Riprendo dopo molti anni questo thread per una doverosa precisazione: il Pioneer DV-585A non è stato preso "a base" da Sonic Frontiers per il suo lettore SACD, ma da Goldmund per il suo modello EIDOS20A. Confermo la differenza di prezzo dell'epoca, con il Pioneer che costava - nuovo - circa 100 euro contro i circa 10000 chiesti per il Goldmund. Se li aprite, internamente, a parte piccole differenze apportate da Goldmund, più che altro nel cablaggio, i due lettori sono praticamente uguali. Perfino il telecomando è lo stesso...

Anche oggi, il prezzo medio richiesto nell'usato per il Goldmund è di circa 2000 euro; il mio Pioneer l'ho preso usato da mio fratello a 50 euro, lui lo aveva pagato - nuovo - 100.

Ma vale  100 o vale  2000?Euro chiaramente,e mi rifefisco alla qualità audio ovviamente.

Inviato

@what Ho solo il Pioneer DV-585A e ti assicuro che suona molto, molto, molto bene. Senza DAC esterni, che non ho. E' sorprendente: sembra un mostriciattolo ed invece...

Non è questione di prezzo: lo avrebbero potuto vendere a molto di più ma il marchio era percepito, all'epoca, per quel che era, non era giustificato un prezzo folle anche se a mio parere, suona proprio bene.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@ediate hai modo se non è un problema per te di postare due foto interne Pio vs Gold visto che hai trovato un omonimo del Pioneer?

Inviato

mi permetto di suggerire un pioneer dv 868avi che ho recentemente inserito nel mio impianto .

lo sto usando come meccanica solo per ascolto cd dopo averlo impostato dal menu  con un misero dac smsl c100.

dal punto di vista sonico lo trovo un po arretrato sulle alte ma lo usi per ore senza smettere mai.

legge tutto e ho provato in queste ore la sua uscita analogica con il dac interno.

suona uguale con il dac esterno che non e il massimo.

pero costava 1000 euro quando e uscito  adesso non te lo tirano dietro ma quasi.

Inviato

@ediate Non è la prima volta che accade...Vecchio giochino dell'hi-end (chi si ricorda dell'osannata Red Rose di Mark Levinson, dispositivi cinesi rimarchiati?).

Ovvio che se fai ascoltare i due dispositivi in aperto, il 99% degli audiofili preferirà il Goldmund...

Inviato

La magia è tutta lì,la placca d'oro zecchino del Madagascar che copre la meccanica del Goldmund...:classic_biggrin:

  • Haha 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@ediate  però!! Ma brava la Goldmund....poi si dice dei cinesi. :classic_sleep:

Inviato

@BEST-GROOVE Eh, brava sì. Non si sono curati nemmeno di rimuovere gli adesivi sugli stampati... gialli ed azzurri come quelli Pioneer, tanto, nessuno sarebbe andato a curiosare dentro...

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@ediate vergognosi veramente....grazie per le foto.

Inviato

@what

37 minuti fa, what ha scritto:

La magia è tutta lì,la placca d'oro zecchino del Madagascar che copre la meccanica del Goldmund...:classic_biggrin:

...che poi, se togli la placca, la meccanica è identica a quella del Pioneer.

Inviato

@BEST-GROOVE

1 minuto fa, BEST-GROOVE ha scritto:

vergognosi veramente....grazie per le foto.

Di nulla, figurati.

Inviato
3 ore fa, ediate ha scritto:

Se cercate nel vecchio sito Lampizator di Lukas Fikus trovate esattamente il Pioneer ed il Goldmund ma troverete anche cosa modificare al Pioneer per farlo suonare come il Goldmund , si tratta se ricordo di prelevare il segnale a monte di qualche stadio successivo, forse @Gustavino sa spiegare esattamente il tutto . Ma abbiamo avuto altre case che anche con  Philips basicissimi ( forse il 751 e 753 ? ) che messi senza modifiche ( a parte una presa IEC al posto del cavo fisso credo)  dentro a chassis pesanti ed esteticamente accattivanti siano stati venduti ad oltre 20 volte il loro costo base da nuovi (200-250€) e per tacere del fatto che con sole modifiche meccaniche ( meccanica su molle e gommapiuma mi pare) siano sempre gli stessi , in cabinet da 25 Kg , lievitati di 100 volte il prezzo base... Ma pure alcuni prodotti cinesi con piccole modifiche hanno moltiplicato il loro costo nvolte. Concludo dicendo che il Pioneer 717 non era niente di che come audio , mentre ottima l'uscita digitale, pagato 170 e nuovo , poi a cifre inferiori ho trovato 868 e 747 che leggono anche i SACD , presi usati ma perfetti e tenuto il 747 che esteticamente mi piaceva di più . Nessun miracolo come lettori CD , c'è di meglio a meno, ma ottimi come meccaniche da collegare a dac esterni e pure molto bello il 747 ( e anche il 717 ). 

Membro_0024
Inviato
19 ore fa, ediate ha scritto:

Ho solo il Pioneer DV-585A e ti assicuro che suona molto, molto, molto bene. Senza DAC esterni, che non ho. E' sorprendente: sembra un mostriciattolo ed invece...

mi chiedo se suona cosi bene, per quale motivo veniva spesso modificato?

Se non ricordo male la Labtek forniva con un sovraprezzo tutto sommato accettabile una modifica che lo rendeva "valvolare" questo e diversi altri lettori multiformato della Pioneer, il risultato era ottimo ricordo una prova di una rivista del settore decisamente "euforica"

Inviato
47 minuti fa, jammo ha scritto:

mi chiedo se suona cosi bene, per quale motivo veniva spesso modificato?

Perchè, spesso, bisogna trovare il "pelo nell'uovo". Non nego che possa ancora migliorare, ma non saprei proprio in che cosa, specie in un lettore multiformato già di suo ben suonante.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

nel secondo impianto ho un pioneer dv 668 av, funziona perfettamente nonostante gli anni, legge cd, dvd, dvda e sacd oltre ai masterizzati,. per il mio secondo impianto va benissimo. pagato a suo tempo circa 100 euro compresa spedizione da uk (ma era ante brexit) mancava il telecoando ma un universale è bastato.  ho un discreto numero di sacd e poterli ascoltare anche nel secondo impinato è un plus.

ps per quanto riguarda le modifiche assai anni fa resi un lettore non ricordo se pioneer e philips, era per uan amica, multiformatoperchè lo voleva usare per i cd e per i dvd. il precedente propoetario lo aveva modificato, mettendo una sorta di materiale smorzante sul platorello, ma rendendo in questo modo difficolto la lerrura dei dvd. riportato allo stato di natura tutto ok

Inviato

@ediate le differenze sostanziali sono: alimentazione stadi analogici con trasformatore toroidale e non con lo switching di serie.

Meccanica smorzata ed irrobustita

Diverso telaio.

Per il resto la differenza di prezzo non ha senso, ma le differenze soniche dovrebbero esserci.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...