Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer dv 717 rottame a detta di molti hiend connoiseur


Messaggi raccomandati

Inviato

@what be. La penso anche io un po' così. Con un buon dac è normale che migliora. Bisogna provarlo da lettore integrato con le sue uscite analogiche per poter fare una analisi più reale

Inviato

Il mio Pioneer dv-585a suona “da solo”, non ho un dac da “appioppargli”. Vi assicuro che è veramente strepitoso, tanto che, ripeto, Sonic Frontiers lo usa - questo ed altri dvd Pioneer - “as is” perché non hanno bisogno d’altro. Sono sicuro che se @akla lo fa suonare da solo, senza dac, ne rimarrà ugualmente entusiasta. Non capisco poi perché si deve supporre “di default” che i dac interni di un apparecchio debbano andare male…

Inviato

Era l'anno 2001. In quel periodo leggendo fedeltà del suono mi capitò un articolo scritto da Marco lincetto su delle modifiche fatte su lettore un DVD , forse proprio Pioneer o JVC ad opera del patron Ultrasond ing. Creazzo  . Sono passati molti anni e io non ho più quel numero della rivista , comunque sostanzialmente l'articolo asseriva come la sorgente fosse diventata un'altra di diversa superiore categoria. Le modifiche riguardavano intervento disaccoppiamento della Meccanica di lettura, cavo più adatto nel comparto alimentazione già all' interno stesso dell'oggetto , piedini anzi piedoni  in piombo pieno, e infine cambio di convertitori., e altre cosette   Così preso dalla smania di migliorare dovuta alla mia  prima esperienza mi accordai con la ingegnere e gli spedii il marantz DV 7000. Mi chiamò al telefono dicendomi che non avrebbe cambiato i convertitori di serie con i suoi moduli HADM poiché riteneva quelli montati di fabbrica fossero di categoria ottima e musicali. Questo per dire , poiché , facendo seguito a quanto detto già fa qualcuno , alcuni di questi oggetti nascono o nascevano visto che si tratta di prodotti un po' con anni sulle spalle , con una cura e attenzione al segmento audio così come a dire che certe case produttrici con in pedigree HiFi non hanno sottovalutato questo aspetto e nel caso di questi due lettorini ( dv 7000- dv 7010, e ovviamente il dv 17) mi regalano ascolti che pur paragonati a oggetti dedicati nei CD non solo non sfigurano affatto ma in qualche caso si sono fatti anche preferite da macchine più care economicamente proprio sulla riproduzione CD

Inviato

@ediate voglio chiarire . Senza dac il sound e piacevole dettagliato mai affaticante ...con il dac collegato digitalmente si ha la parvenza di maggior dettaglio  ma coglierne le sfumature e imprgnatovo . In entrambi le soluzioni non sfigurane con azur 840 cambridge e teac vrds  ....e x un dvd  del 1999 2000 non e cosa da poco

😃 sono macchone ben costruite con componenti discreti solo in rari casi  vi sono  i soliti smd che pur essendo remunerativi dal punto di vista del costruttore  danno l impressione s vista che puo dare aprendo un cellulare. .

transcriptor
Inviato

Salve vorrei aggiungere che i DVD player soprattutto vintage hanno un valore aggiunto nella riproduzione di file liquidi in caso siano dotati di porta usb.

il valore è nella buona lettura tramite il tv dei data base dei file contenuti.

solitamente nei pioneer c è la funzione PURE AUDIO che fa spegnere il segnale video dopo la consultazione!

personalmente trovo questa funzione di lettura tramite tv 55 pollici efficace e migliore da condividere con amici rispetto ad ogni altro sistema che si avvale di schermi piccoli, telefono tablet ecc o peggio Pc difficili da collocare nei salotti di casa e che comunque si scaricano sul più bello.

posseggo un pioneer lx55 con innestato nella porta usb posteriore una chiavetta usb da 128 GB ove risiedono file rippati da cd o scaricati dai siti a pagamento. Il tutto lo trovo comodo più del lettore CD che comunque non disdegno!

Inviato

@transcriptor volevo prendere una meccanica cd player per abbinarlo al da1 conrad johnson il pioneer 717 me l ha cantato in musica ...avrei buttato 600 700 euro ..dalla finestra  piu onesto di cosi il povero dvd non poteva fare e fa e lo fa in modo egregio facendomi vedere anche qualche dvd video ...manca solo che dica buongiorno la mattina e faccia il caffe,😃,

transcriptor
Inviato

@akla personalmente,saró stato sfortunato ma il lettore CD MARANTZ di fascia alta si è ben presto rotto e riparato x 300€ il lettore dvd pioneer lx 55,che legge anche i sacd e i blu ray  oltre a suonare bene non ha presentato mai guasti pur essendo una macchina infinitamente più complessa x via della parte video ed audio ma dal costo 4 volte inferiore e molto più vecchia!

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Coloro che hanno il DV-717 mi possono dire se è in grado di riprodurre SACD-R? cioè gli SACD masterizzati su supporto DVD-R.

 

Grazie

 

  • Amministratori
Inviato

nel secondo impianto uso come sorgente digitale un lettore dvd multiformato pioneer che riproduce cd dvd e sacd. macchina fllessibile, l'unica scomodità è che il display non mi fa vedere le tracce se non richiamandole da telecomanfo. pagato una stupidata. i lettori multiformato del passato sono una risorsa interessante per l'audiofilo con problemi di budget, perchè anche i ntop di gamma si svalutano rapidamenye per obsolescenza di parti che non riguardano l'audio ma il video, come le varie codifiche e le porte hdmi

Inviato

@akla il Pioneer dv 717 è uno dei pochi lettori dvd che non è stato dileggiato in rete, in virtù di prestazioni eccellenti (specialmente quelle video) e al di sopra dei concorrenti dell'epoca di pari prezzo.

Alcuni lettori Theta sono praticamente dei dvd Pioneer con chassis più bello e robusto.

Ho avuto sia il 717 che il 737A (Il primo preso usato a 50 euro, il secondo mi é stato regalato), e il 717 andava globalmente meglio...

Sinceramente questa cosa che gli appassionati siano dei babbei o teste vuote (vedi anche l'altro thread), comincia a darmi un po' fastidio...chi compra qualcosa di più moderno lo fa per scelta, che non deve essere per forza dettata dalla qualità sonora...

Inviato
1 ora fa, ulmerino ha scritto:

Sinceramente questa cosa che gli appassionati siano dei babbei o teste vuote (vedi anche l'altro thread), comincia a darmi un po' fastidio..

totalmente d'accordo con te su questo, è vero che alcuni lettori multiformato dei primi anni 2000 erano molto validi e ancora attuali in quanto alcuni di loro (Pioneer,Denon, Sony) leggevano e leggono tutt'ora sacd, ma devono essere presi giustamente come valida alternativa a lettori cd di qualità medio bassa se si vuole allestire un secondo impianto spendendo poco

  • Amministratori
Inviato

@jammo un lettore multiformato top del passato può essere una valida alternativa ad un cdp attuale economico, ma ovviamente va messo in conto il rischio dovuto all'etù, i telecomandi comatibili non sono semre disponibili e vano verificate le connessioni, un cdp moerno spesso ha anche ingressi digitali e porta usb, i vcchi dd anche no invece ne sono purtroppo sprovvisti. inoltre per il settaggio iniziale vanno collegati ad un monitor esterno.  e le info in lettura sul display spesso sono minimali o assenti.

alla fine della fira potrei anche prendere un lettore bluray in catalogo ed economco, specie in caso avessi un impianto misto audo video, si trovano a pochissimo, ma rifyggo dallo slogan di mondo convenienza, la notra forza è il prezzo

Inviato

@cactus_atomo un lettore dvd va preso per quello che e', cioè un apparecchio per vedere film e sentire musica, alcuni vanno meglio di altri, santificare oggetti che sono oneste macchine è fuori luogo.

Un Pioneer 717 vale 80 euro, forse meno, anche se qualcuno cerca di venderli a cifre maggiori, poiché fa parte di quella fetta di oggetti consumer che non ha nessun titolo per avere valore dell'usato...Il mercato, la massa dei compratori, decide quanto vale un oggetto... perché fa parte dell'audio/video soggetta ad obsolescenza e a continuo ricambio...anche se è uno dei migliori esponenti di quella categoria merceologica e nessuno vieta di usarlo come meccanica o lettore cd.

Io stesso compro oggetti fino ad una cifra che ritengo congrua, altrimenti non compro, ma mica offendo il prossimo...mi sa tanto di volpe e l'uva...😁

Chi lo vende, o vende altra roba vecchia, datata ecc..., non è un babbeo o uno senza cervello (ma come ci si permette di dire ciò?), è una persona che ritiene che quell'oggetto non faccia più al caso suo...lecito non essere d'accordo, ma senza denigrare...siamo sicuri di non essere considerati NOI dei pazzi impallinati agli occhi della gente NORMALE?

quando leggo dileggi quasi a volersi assurgere ad "eletti", mi disaffeziono alle cose, ai thread...ai forum...  

Inviato
48 minuti fa, ulmerino ha scritto:

siamo sicuri di non essere considerati NOI dei pazzi impallinati agli occhi della gente NORMALE?

Questo è poco ma è sicuro!😋 Se poi, come me, si diventa pure un accumulatore seriale di qualunque trabiccolo abbia un motorino all'interno per far girare qualcosa, la frittata è fatta! 😁

Ha proposito, ho anche il DV-717 ma l'ultima volta che lo ho acceso è comparsa la scritta "mecha-block" e da allora risulta inutilizzabile... è successo a qualcuno tra i possessori? Sarà rimediabile solo col cassonetto 🤔?

Inviato

In un secondo impianto utilizzo un Arcam DV 88 plus. Resa audio spettacolare anche grazie al suo dac Wolfson che, personalmente, reputo ancora uno dei migliori. Ha spodestato un cd player molto più blasonato. Si trova ancora abbastanza facilmente a buon prezzo.

Inviato

oramai si trovano ottimi lettori cd a prezzi sempre più bassi, se allo stesso prezzo devo prendere un multiformato per usarlo solo come lettore cd non ha molto senso...per non parlare della grande presa per i fondelli che è stato l'home theater.. amplificatori ogni anno da cambiare per una nuova codifica o per aggiungere sempre più diffusori,i primi anni c'ero cascato pure io poi sono rinsavito e tornato al due canali 

  • Amministratori
Inviato

@jammo il fatto è che molti lettori dvd top del passato leggono cd, dvd e sacd, cosa che non tutti i cdp fanno. Nel secondo impianto va benissimo

Inviato

Suona il dac più che il lettore dvd. 

Sarebbe da farlo uscire diretto in rca verso il preamplificatore per elogiarlo. Quel dac nella versione attuale cisa costerebbe?5 8 15 mila?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...