Membro_0021 Inviato 3 Agosto 2021 Inviato 3 Agosto 2021 Vi voglio raccontare questa mia particolare esperienza con gli adattatori rca-xlr costruiti da me secondo questo schema che circola in rete e che è un po' considerato lo "standard" Perché standard? Perché esiste anche una variante ovvero c'è chi consiglia di collegare insieme soltanto le masse e non il polo freddo dal lato Xlr che resta scollegato per evitare possibili loop di massa: Quest'ultima soluzione ad esempio la consiglia l'ing. Rossi di Norma e così mi sono costruito degli adattatori con il polo freddo lato Xlr non collegato. Ebbene devo dire che posto all'uscita degli apparecchi ha sempre funzionato (ad esempio a quelle dei dac) posto all'ingresso invece...non sempre funziona ed è come se mancasse una porzione del segnale, che arriva all'elettronica successiva più debole, quasi dimezzata. Ma dipende anche dall'elettronica. Ad esempio quando avevo gli Unico DM nessun problema, poi quando sono passato ai Bryston 18b3 ascoltati la prima volta nella mia sala direttamente con gli adattori...dovevo alzare di molto il volume e la musica sembrava lo stesso fiacca, sembravano mancare i bassi...e meno male che sono oltre 1000 watt 8 ohm. Poi ho tolto l'adattatore passando in modalità rca (c'è uno switch apposito) e ho dovuto abbassare il volume al minimo altrimenti arrivava una volante. Allora cosa ho fatto, ho ricollegato il polo freddo al GND nell'adattatore e adesso il segnale arriva vigorso come deve essere. La mia domanda è: perchè succede questo? Il Bryston è un vero bilanciato quindi pretende il polo freddo collegato e invece l'Unison Research non lo era? O non c'entra nulla il vero bilanciato?
arcdb Inviato 3 Agosto 2021 Inviato 3 Agosto 2021 Attenzione perché nei connettori xlr a tre pin per l'audio, tolta la massa che è sempre collegata al pin 1, a volte il pin 2 è il positivo del segnale e a volte lo è il pin 3
Membro_0021 Inviato 3 Agosto 2021 Autore Inviato 3 Agosto 2021 3 minuti fa, arcdb ha scritto: Attenzione perché nei connettori xlr a tre pin per l'audio, tolta la massa che è sempre collegata al pin 1, a volte il pin 2 è il positivo del segnale e a volte lo è il pin 3 @arcdb se inverti i pin positivo/negativo dalle casse fuoriesce soltanto un rumore terribile e devi subito spegnere prima di danneggiare qualcosa. Nel caso mio invece il segnale era perfettamente udibile senza disturbi...soltanto più debole...fiacco! (e non con tutte le elettroniche)
arcdb Inviato 3 Agosto 2021 Inviato 3 Agosto 2021 3 minuti fa, veidt ha scritto: se inverti i pin positivo/negativo dalle casse fuoriesce soltanto un rumore terribile e devi subito spegnere prima di danneggiare qualcosa. Non mi è mai successo che invertendo la polarità delle casse succedesse.
arcdb Inviato 3 Agosto 2021 Inviato 3 Agosto 2021 4 minuti fa, veidt ha scritto: Nel caso mio invece il segnale era perfettamente udibile senza disturbi...soltanto più debole...fiacco! (e non con tutte le elettroniche) Hai controllato se il polo positivo corrisponde sempre allo stesso pin degli xlr ?
Membro_0021 Inviato 4 Agosto 2021 Autore Inviato 4 Agosto 2021 11 ore fa, arcdb ha scritto: Hai controllato se il polo positivo corrisponde sempre allo stesso pin degli xlr ? @arcdb certo che si
walge Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 Standard il pin 2 è il + Il 3 è il - 1 il gnd Quindi quando si usa lo sbilanciato il pin 3 va con collegato con 1, se non diversamente specificato Normalmente sulle prese XLR è serigrafato lo schema dei collegamenti E il costruttore specifica nel manuale come si deve fare per usare lo sbilanciato. Se si usa una sola "fase" il segnale è 6 dB più basso quindi la differenza di livello è udibile Walter
Membro_0021 Inviato 4 Agosto 2021 Autore Inviato 4 Agosto 2021 1 ora fa, walge ha scritto: Se si usa una sola "fase" il segnale è 6 dB più basso quindi la differenza di livello è udibile Walter @walge però intanto questo non succede con determinate elettroniche e non mi è mai successo quando l'adattatore è posto all'uscita dell'apparecchio(xlr to rca). All'ingresso invece a volte si a volte no. La mia teoria è che gli apparecchi non realmente bilanciati (o semi-bilanciati come li vogliamo chiamare) anche se presentono gli ingressi xlr poi all'interno del circuito comunque finiscono per unire il pin 3 e il pin 1 (quindi il negativo va a massa). Negli apparecchi invece realmente bilanciati, dall'ingresso all'uscita, come i finali Bryston che probabilmente arrivano bilanciati fino agli stadi finali, si ha questa perdita dei 6db che hai giustamente evidenziato.
walge Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 Sempre il costruttore deve specificare i dettagli per i collegamenti bil e sbil Alcuni hanno uno switch per evitare la perdita. In alcuni casi è presente un trafo in ingresso W
SHAR_BO Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 Mah, trovo molto strano collegare il comune ( GND ) del connettore RCA al pin 1 ( PE ) del xrl. Troverei più giusto collegarlo al pin 3, verificando caso per caso se collegarlo ANCHE al pin 1. A quanto ne so.
Membro_0021 Inviato 5 Agosto 2021 Autore Inviato 5 Agosto 2021 Il 4/8/2021 at 23:40, SHAR_BO ha scritto: Mah, trovo molto strano collegare il comune ( GND ) del connettore RCA al pin 1 ( PE ) del xrl. Troverei più giusto collegarlo al pin 3, verificando caso per caso se collegarlo ANCHE al pin 1. A quanto ne so. @SHAR_BO gli adattatori che si vendono in commercio proprio perché universali (e quindi devono funzionare con tutti gli apparecchi di questo mondo) collegano sia il pin 1 che il pin 3. Il connettore Xlr a quanto sappia è uno standard, voglio dire il pin 2 (polo caldo) non potrà mai al posto di 1 o 3. Insomma non è come il connettore i2s dove non esiste ancora uno standard riconosciuto da tutti e quindi i costruttori fanno un po' come vogliono.
arcdb Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 @veidt Il polo 3 in certi apparecchi è il positivo.
Membro_0021 Inviato 6 Agosto 2021 Autore Inviato 6 Agosto 2021 10 ore fa, arcdb ha scritto: Il polo 3 in certi apparecchi è il positivo. @arcdb che ti obbliga poi a costruirti il cavo perché io ho provato una miriade di cavi xlr di quelli in commercio e il positivo è sempre il pin 2. Non capisco come si possa permettere a queste aziende di non rispettare uno standard...con i componenti elettrici non si scherza.
arcdb Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 @veidt Perché non c'è uno standard ben definito. Il cavo se funziona va sempre bene e se vuoi il segnale di nuovo in fase inverti la polarità quando colleghi i diffusori. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Connettore_XLR
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora