lupoal Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 ciao, con le valvole NOS per attacco octal ma non solo, ad esempio le 6SN7 et simili, si legge ogni tanto di quanto bene può fare andare a sostituire lo stagno vecchio, talvolta molto vecchio, con qualche cosa di nuovo e più performante mi sono imbattuto oggi in questo video youtube dove se ne parla (purtroppo manca la dimostrazione pratica)... (update) ne ho trovato anche un altro video è una pratica sensata? porta ai benefici attesi? quale lega di stagno sarebbe meglio usare? stagno-rame? stagno-argento?
viale249 Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 Credo che @walge sia quello più esperto per dare consigli in merito...
lupoal Inviato 5 Agosto 2021 Autore Inviato 5 Agosto 2021 nel frattempo sto cercando una o due valvole octal esaurite/guaste (di quelle che vengono buttate di solito) per far pratica con il saldatore.. ad esempio mi interessa capire se i pin devono essere tenuti in verticale verso l'alto, con lo stagno che quindi cola all'interno, o orizzontali, con lo stagno che penetra per capillarità se qualcuno su Milano ha uno/due tubi guasti/esauriti di cui vuol disfarsi io passo volentieri a prenderli, se ci sono consigli su dove reperirli in zona sono benvenuti circa le leghe... ho dimenticato di citare anche quella stagno-piombo, oltre le altre, non so se il piombo sia da preferirsi per via di una maggior elasticità se confrontato con rame o argento... o se possa esserlo per via di una miglior compatibilità con i materiali di cui è fatta la valvola (intesi i pin e i filamenti da saldare)
viale249 Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 Preferibile di gran lunga la vecchia lega sn-pb (specie se di qualità e multicore): assicura una fluidità nella saldatura sconosciuta alle leghe senza piombo... 1
Moderatori joe845 Inviato 5 Agosto 2021 Moderatori Inviato 5 Agosto 2021 @lupoal io l'ho fatto su delle 10y, se ricordo bene. Nel mio caso il miglioramento ci fu anche se non così marcato. Certo non è una pratica per cuori sensibili..... 😉 G
lupoal Inviato 5 Agosto 2021 Autore Inviato 5 Agosto 2021 ho trovato un video su YouTube di un vecchio appassionato radio-riparatore, un tizio americano, che spiega delle varie rogne che possono derivare da problemi di assenza, o traballante, continuità elettrica fra pin e zoccoli valvole, ed infatti quando costruirò il mio ampli cercherò zoccoli vintage ed eviterò quelli cinesi come la peste, e analoghi problemi fra filamento interno e pin… la pratica in se non mi pare di attuazione complessissima, certo concordo un po’ preoccupante si 😬, però temo il problema nascosto, perché non visibile visto che la saldatura sarebbe interna al pin, derivante da procedura errata… e’ rifare la saldatura della griglia la cosa che mi attrae di più per via di un possibile miglioramento elettrico del percorso del segnale, questo specialmente sulle preamplificatrici… ummm… vediamo se @walge avrà suggerimenti circa lo stagno… ottimo, vado avanti con il mio sn-pb insieme al flussante esterno … mi ci trovo benissimo
Altainefficienza Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 Usa una treccia dissaldante per aspirare lo stagno "vecchio" (magari aggiungendone di fresco per far sì che venga assorbito meglio dalla treccia). Risalda con i classici 60/40 o 62/38. Non usare flussante esterno, usa un filo con le anime. Mi sono capitati lotti di valvole non funzionanti per l'ossidazione delle saldature, e tornate perfette dopo averle rifatte. Da allora le ripasso spesso anche su valvole che sembrano perfette... Meno difficile di quanto credi e ne vale la pena. Considera che lo stagno non deve scorrere per tutto il pin, basta che penetri uno o due millimetri: vedrai che quando vai a dissaldare non ne verrà via molto. Un saluto, Piero
lupoal Inviato 5 Agosto 2021 Autore Inviato 5 Agosto 2021 @Altainefficienza Grazie Piero 🙂 una domanda… la valvola la tieni orizzontale o verticale con i pin in alto quando effettui la procedura? circa lo stagno… io di solito uso questo… su Amazon non riesco a trovare un 60/40 animato, immagino tu dica di non usare il flussante esterno perché con il filo animato il flussante arriva meglio dentro ai pin, corretto? C’e’ un marchio particolare che potresti suggerire? di solito dissaldo con questo … mi ci trovo benone, prima usavo una treccia diy fatta con la schermatura di un cavo + una traccia leggera di flussante… funzionava ma, forse per colpa mia, trovo sollecitasse un po’ le piste e/o i componenti… quel coso che ho comprato dissalda in un istante lasciando i fori passanti nel c.s. perfettamente puliti
Altainefficienza Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 @lupoal lo stagno che usi ha già di suo le anime (che io sappia tutto lo stagno per elettronica le ha da decenni...). Il flussante dovrebbe servire in casi estremi, ovvero se non riesci a "bagnare" correttamente i componenti che stai saldando, ma se puoi evita perché ti sporca le saldature. E soprattutto se non ti basta l'anima dello stagno probabilmente stai sbagliando qualcosa nella saldatura... E poi la colofonia che stai sciogliendo te la respiri tutta, perché non hai una cappa aspirante... Stagni buoni: sarebbe da cercare le leghe con il 2% di Ag... E comunque meglio le 37/63 delle 60/40. Il dissaldatore va benissimo. Le valvole le tengo in mano come riesco, magari stando sopra a qualcosa di morbido che se mi cade... La treccia dissaldante funziona per capillarità e batte la gravità. L'evoluzione in maniera sindacabile mi ha dato solo due mani, non dico come un ragno ma tre sarebbero state meglio. Comunque di solito riesco a dissaldare e rifare con un numero limitato di sacramenti. Ciao, Piero 1 1
viale249 Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 5 ore fa, Altainefficienza ha scritto: un numero limitato di sacramenti. Vera unità di misura dell'esperienza raggiunta... 😜
walge Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 Qualche rara volta ho rifatto le saldature ai pin delle valvole finali, giusto per scrupolo. Devo dire che raramente mi è capitato che qualcuna fosse rovinata. Walter 1
lupoal Inviato 7 Agosto 2021 Autore Inviato 7 Agosto 2021 7 ore fa, Altainefficienza ha scritto: se puoi evita perché ti sporca le saldature ... si, infatti io poi, quando possibile, ripasso con trielina (ho ancora un residuo di una bottiglia comprata credo non meno di 30 anni fa) 7 ore fa, Altainefficienza ha scritto: probabilmente stai sbagliando qualcosa nella saldatura ... imposto la temperatura fra i 250 e i 300°C, a 300 o poco sopra quando c'è da saldare roba che porta via molto calore (tipo i cavi), cerco di stare a contatto con la punta non oltre 3 - 4sec, non uso una punta troppo piccola... preferisco di solito quella tagliata a fetta di salame di dimensione media (la punta... non la fetta 😁) quello che ho notato è che con il flussante tutto va subito davvero molto dritto... senza non è proprio la stessa cosa 7 ore fa, Altainefficienza ha scritto: lo stagno che usi ha già di suo le anime domandona: ma guardandone la sezione con una lente bella potente, il filo è da 1mm (questo), dovrei essere in grado di vederle ste anime ? ... tagliando i filo con tronchesino ben affilato e poi con lente ingrandimento 2X già si vede chiaramente in centro un anima di colore più scuro... sarà piombo? la lega SnPb è omogenea o si crea in fase di fusione dai due metalli presenti separati nel filo? circa i pin della valvola in effetti sul flusante esterno qualche dubbio lo ho proprio per l'impossibilità poi di andar a pulire ... in ultimo... grazie Piero
Altainefficienza Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 @lupoal la lega è omogenea, e le anime sono 3 o 4 (sono andato a vedere per curiosità ed in Amazon ne vendono a 5 - forse dipende dalla sezione, che solitamente in elettronica va da 0,7 ad 1 mm). Quello che riesci a vedere dovrebbe essere il flussante, ma il tuo stagno viene dato per 3 anime, e non so perché non si vedano distinte, forse è il taglio o la distanza limitata tra le stesse mentre lo preparano. Con beneficio di inventario sulla taratura del termometro del saldatore, 250° sono già troppi: dovresti lavorare sui 225/230. Dipende anche da dove metti le mani (se dovessi riparare ampli a transistor per esempio, o lavorare sulle tracce, a maggior ragione dovresti restare su temperature basse). Dipende anche da che leghe usi per la brasatura: le migliori erano le SnPb, ma le normative ROHS hanno deciso che sia più ecologico fare pessime saldature senza piombo che durano pochi anni piuttosto di usarlo. E le nuove leghe fondono a temperature superiori. E dipende anche dalla potenza del saldatore, e dall'inerzia termica della punta (ovvero dalla massa e materiale della stessa). Un saluto, Piero
lupoal Inviato 7 Agosto 2021 Autore Inviato 7 Agosto 2021 @Altainefficienza 1 ora fa, Altainefficienza ha scritto: dovresti lavorare sui 225/230 … 👍 ho un paio di 6SN7 RCA a cui non tengo molto, sarà perché a mio gusto suonano un po’ troppo molli/gonfie… inizio con quelle, vediamo che succede… considerando i pin metterò una punta a cacciavite di dimensione media
mariovalvola Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 Però, hai un tube tester decente? Prima e dopo, altrimenti, come le testeresti?
lupoal Inviato 8 Agosto 2021 Autore Inviato 8 Agosto 2021 c'è un "coso" che starei pensando di assemblare ... questo ... poi in giro si trovano dei SRE a circa 160 euro revisionati (direbbero i venditori)... poi ci sarebbe il famoso prova valvole da connettere al pc di quel francese (il prova valvole... non il pc 😁) che però mi par più complicato la soluzione migliore per me sarebbe trovare qualcuno che me lo presta o mi testa le valvole... quella migliore subito a seguire è nel primo link che ho postato ho avuto modo di parlarne in altro forum è mi è stato detto che il prova valvole è a prescindere da quante valvole si possiedono e da quanto intenso è l'uso che se ne fa... io mi permetto di parzialmente dissentire, che non posso riempirmi casa di roba usata una volta sola e costata,per questo motivo, una cifra insensata la tua domanda è giustissima... io andrei anche alla carlona... se prima si accende e suona e dopo si accende e suona... allora suona 🤣... ok, è molto alla carlona suggerimenti/consigli?
walge Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 l'oggetto non si presenta male. Quello del francese è sicuramente interessante, il mu tracer ( se non erro) Walter
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora