Vai al contenuto
Melius Club

Come fare un vero e serio confronto tra diverse edizioni di un disco


Messaggi raccomandati

Inviato

@cactus_atomo stante quello che dici, è chiaro che non hai visto/ascoltato il video.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@one4seven non è questo il punto, preferisco ascoltare 3 opere diverse che sempre la stessa pappa in tutti i formati del mondo. e poi, mica detto che quella versione he io apprezzo di più sia la migliore in assoluto

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo eh vabbè, ognuno preferisce... Quello che preferisce. A me ad esempio piace sia fare confronti, sia variare (e molto) opere e generi. Quindi? In questo forum il confronto è caratteristica predominante praticamente in ogni 3d. Qui se ne propone uno dei tanti, che mi piaceva suggerire in particolare modo per quanto riguarda il metodo.

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, one4seven ha scritto:

in particolare modo per quanto riguarda il metodo.

Però non ho capito il "metodo" ... 

Inviato

@djansia ad esempio il fatto che si tenga conto delle diverse condizioni, nel tempo, del nastro di partenza e saperlo valutare in relazione al risultato del rivestimento che si va ad ascoltare. 

Oppure conoscere bene le caratteristiche delle macchine da musica (sorgenti in particolare) con cui si va a fare i confronti. Sono tante le accortezze, ed il tipo di esperienza, che si colgono in quel video...

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Sono tante le accortezze, ed il tipo di esperienza, che si colgono in quel video...

Parlavo del metodo utilizzato nel confrontare due "media" così profondamente diversi. Siccome titoli di "vero e serio confronto", allora il metodo mi ha lasciato perplesso visto che parliamo di due edizioni diverse probabilmente tratte da master diversi (master di stampa, non di "origine" e ci aggiungo pure il forse) perché i due media sono appunto diversi.
Contento che a lui piacciono e fortunatamente quei due titoli dei Supertramp si sono sempre abbastanza salvati durante gli anni e le varie ristampe, ma una ristampa in vinile la confronterei con una ristampa in vinile e non con quella in BluRay o CD e altro media.
Sul discorso dei master "originali" e quindi d'epoca ci sarebbe molto da dire e anche qui dipende dai titoli, cioè dai lavori ... gli album insomma, perché alcuni master hanno più fortuna di altri nella conservazione durante gli anni e non nell'utilizzo vero e proprio (si facevano alcune copie e poi in archivio, dalle copie i vari master di stampa e via dicendo) che non era così intensivo come accadeva con i nastri multi traccia delle singole canzoni ad esempio.

Sono considerazioni tecniche che però a noi dovrebbero riguardare poco quando ascoltiamo perché comunque ci interessa farlo bene e molto meno come mai ne è uscito un buon lavoro.
Poi è ovvio che Marco Lincetto ci mette la sua esperienza tecnica nel giudicare, ma lo fanno anche i musicisti in quanto tali o appassionati come me che per svago "smontano" le singole tracce di un brano durante l'ascolto.

Inviato

@djansia il punto però era proprio il fatto che il confronto verteva tra edizioni in vinile ed edizioni in digitale. Sebbene sia d'accordo di massima con te, mi è piaciuto il metodo di confronto tra i due diversi media, quindi come i tecnici hanno lavorato per arrivare a sicuramente diversi risultati, e come si può correttamente valutare tale diversità dei risultati. Il fine potrebbe essere  dare una risposta alla domanda: lo prendo in vinile o lo prendo in digitale? Lecito, no?

(Poi alla fine succede sempre la stessa cosa anche a me per i dischi che mi piacciono molto, li prendo in entrambe i formati 🤣)

 

Inviato
1 ora fa, tapesrc ha scritto:

così facendo non rischia di spendere il doppio, godendo ( se non una o due occasioni, nel momento dell'analisi "delle differenze percepite" ) la metà ???

Si, in fondo in fondo è così. Però lasciamo perdere il tecnocratico e l'estenuante. Perché se così fosse il divertimento, per quanto mi riguarda, non ci sarebbe più. E quindi non lo farei. 

 

Inviato

@tapesrc Ci deve sicuramente essere un equilibrio e anche nel video di Lincetto si avverte che c'è, lui ama quei titoli che recensisce o compara a prescindere dall'aspetto tecnico che poi prende in esame.

Diciamo che la "malattia" arriva dopo il colpo di fulmine dei primi rilassati ascolti. La stessa "malattia" ti può portare ancora più in profondità nell'opera e fartela amare ad alti livelli, insomma una cosa diversa dall'uso del disco per provare l'impianto o per sentire come hanno lavorato musicisti e tecnici.

A me in alcuni casi mi ha spinto a capire anche perché certi musicisti fanno certa musica e quei dischi e quindi scoprire, almeno dal mio punto di vista, perché alle volte certe fissazioni non li abbandonano mai.

Per il resto credo che la maggior parte dei dischi che amo siano ormai irrimediabilmente registrati (o almeno pubblicati) da suonare davvero di merda 😁😁

  • Thanks 1
Inviato
18 ore fa, tapesrc ha scritto:

"di ogni opera, alla fin fine, ne prendo, almeno, una copia in due formati"

direi che ci stà….la sua passione per la musica e la sua riproduzione è sfociata anche in attività lavorativa per cui anche l’approfondimento tecnico sui vari media e relativa produzione è nelle cose

Inviato
Il 6/8/2021 at 18:21, djansia ha scritto:

ma una ristampa in vinile la confronterei con una ristampa in vinile e non con quella in BluRay o CD e altro media.

Esatto, non confonderei il vinile con il digitale, anche perche' il "sistema" vinile ha numerose variabili ( braccio, pre-phono, testina, ecc) che influenzano molto di piu' del "sistema compatto" br o cd player.

Uno puo' avere un ottimo impianto analogico o digitale, ma sara' molto  difficile metterli sulla stessa  griglia di partenza.

Perche'  se cosi' non fosse, uno ascolterebbe l'impianto del sistema piu' performante, che non le differenze di software.

In ogni caso, il video di Lincetto mi piace, ha un modo di comunicare e di coinvolgere vincente, partendo da una analisi storica e arrivando a quella tecnica.

I suoi video sono sempre istruttivi.

Inviato
32 minuti fa, densenpf ha scritto:

non confonderei il vinile con il digitale

Perché però "confondere"? Nessuno confonde nulla, ma confronta tenendo in dovuto conto le differenze di base che caratterizzano i diversi sistemi. Questo è il plus metodologico secondo me. L'unica accortezza tecnica che cita è giustamente il pareggiamento dei livelli delle sorgenti, per valutare correttamente il confronto sul range dinamico.

analogico_09
Inviato
Il 6/8/2021 at 14:53, one4seven ha scritto:

eh vabbè, ognuno preferisce... Quello che preferisce. A me ad esempio piace sia fare confronti, sia variare (e molto) opere e generi. Quindi?

 

Mi sembra giusto, ciascuno ha il suo "oggetto" del piacere, però i confronti sulle tecniche discografiche e video forse sarebbe meglio farli nella sezione tecnica.

Diverso sarebbe se si trattasse di confrontare più interpretazioni musicali, estetiche non tecniche,  tra loro diverse, di uno stesso brano

oscilloscopio
Inviato
5 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

i confronti sulle tecniche discografiche e video forse sarebbe meglio farli nella sezione tecnica.

Non necessariamente Peppe, visto che non si parla di elettroniche ma di confronti sulle diverse registrazioni musicali.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...