Vai al contenuto
Melius Club

Acustica degli spazi per produzione musicale


Messaggi raccomandati

Inviato

Cercando un'altra roba mi sono imbattuto in questa dispensa, liberamente scaricabile, che affronta il tema in oggetto.

Leggendola rapidamente m'è parso possa avere un'utilità per chi come me ambisse a migliorare l'ambiente di ascolto, dato l'approccio non prettamente teorico ma finalizzato appunto all'operare in ambiente.

Se qualcuno che ha già avuto modo di affrontare l'argomento mi può dare un riscontro, grazie in anticipo.

 

https://www.tanacoustics.com/wp-content/uploads/2015/08/ELEMENTI-DI-PROGETTAZIONE-ACUSTICA.pdf

Membro_0020
Inviato

Interessante....grazie!

 

 

Inviato

@Nicola_66 Grazie, sicuramente interessante, anche  perchè sto allestendo un locale dedicato ad uso esclusivo di ascolto musica. Leggo con attenzione.

Membro_0024
Inviato

@Nicola_66 prima di leggere l'articolo del link volevo capire se si parla di produzione(come scritto nel titolo del 3d) o di riproduzione musicale, c'è un po di differenza 😉

Membro_0020
Inviato

@silvanik @silvanik per mio gusto personale ritengo però che le esigenze di una control room siano diverse da quelle del semplice ascolto.

 

Di solito preferisco per l’ascolto stanze più “vive”, diffondenti dietro i diffusori ed assorbenti dietro l’ascoltatore.

 

Ciò non toglie che sia interessante.

Inviato
24 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

per mio gusto personale ritengo però che le esigenze di una control room siano diverse da quelle del semplice ascolto.

Di solito preferisco per l’ascolto stanze più “vive”, diffondenti dietro i diffusori ed assorbenti dietro l’ascoltatore.

Ciò non toglie che sia interessante.

Condivido assolutamente

Inviato
30 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

diffondenti dietro i diffusori ed assorbenti dietro l’ascoltatore

Ad esempio con una parete dietro i diffusori e un'apertura verso un ambiente molto più ampio dietro il punto d'ascolto?

Chiedo perché sono in fase di ristrutturazione e sto cercando il miglior modo di configurare il mio nuovo ambiente dedicato all'ascolto: avendo una grande apertura su uno dei lati lunghi di una stanza 3,50x6,50m che si apre su un ambiente adiacente (vedi immagine) mi stavo chiedendo se non fosse questa la configurazione migliore, piuttosto che sviluppare il triangolo di ascolto a partire dalla parete corta e chiudere in qualche modo quell'apertura.

stanza hifi S1.jpg

Membro_0020
Inviato

@Tronio sinceramente non saprei. Tenderei comunque a privilegiare la simmetria nella disposizione dei diffusori e del punto d’ascolto.

Inviato

@jammo il mio titolo è esattamente quello della dispensa, (che come detto non ho ancora avuto modo di leggere per intero) parla di trattamento di studi di registrazione. Stasera sono appena tornato mezzo ubriaco per cui non mi arrischio a dire di più 😁 ma mi pareva ci fossero cenni più generali. Di sicuro comunque le tecniche di cui si parla possono essere applicate in modo differenziato nel momento in cui uno si dota di strumenti di misura ed è capace di usarli. Per me ad esempio per ora vale solo la prima metà dell'ultima frase! 😁 Ad maiora!

Inviato
20 ore fa, Tronio ha scritto:

avendo una grande apertura su uno dei lati lunghi di una stanza 3,50x6,50m che si apre su un ambiente adiacente (vedi immagine) mi stavo chiedendo se non fosse questa la configurazione migliore, piuttosto che sviluppare il triangolo di ascolto a partire dalla parete corta e chiudere in qualche modo quell'apertura.

Ciao, le misure per l’ambiente dedicato all’ascolto musica sono buone, i diffusori li metterei su una delle pareti corte, ma quella grande apertura che dá su un’altro grande ambiente, con oltretutto una scala, non può che peggiorare la situazione. 

Se sei in fase di ristrutturazione, chiuderei quell’ambiente, mettendoci solo una porta, così da poter ottimizzare l’acustica della stanza in modo simmetrico. Gli open space, non suonano quasi mai bene e sono molto più difficili da trattare. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

chiuderei quell’ambiente, mettendoci solo una porta

Infatti è proprio questa la situazione: sono indeciso tra chiudere la stanza e ottimizzarla così per l'ascolto oppure lasciare quel bell'ambiente aperto ma con tutte le conseguenze che hai evidenziato.

Penso anche a una soluzione intermedia, con un'ampia doppia porta scorrevole da coprire con un pesante tendaggio, ma non so quanto ciò possa risultare acusticamente asimmetrico rispetto alla parete opposta.

Inviato

@Tronio potrebbe essere un compromesso accettabile, se la doppia porta scorrevole (non di vetro, magari), la puoi coprire con una tenda acustica, durante gli ascolti. Dal lato opposto, potresti mettere la stessa tenda o dei pannelli acustici sul muro, cercando di bilanciare l’assorbimento delle riflessioni. Tieni presente prima dove collocherai i diffusori, in modo da calcolare il punto di prima riflessione laterale, che su in una stanza con quella pianta, è molto importante.

 

Membro_0024
Inviato
12 ore fa, Nicola_66 ha scritto:

il mio titolo è esattamente quello della dispensa, (che come detto non ho ancora avuto modo di leggere per intero) parla di trattamento di studi di registrazione.

allora seguo con interesse, da musicista sono abbastanza convinto che uno studio di registrazione abbia diverse esigenze acustiche rispetto a una sala destinata alla riproduzione ed ascolto di musica.

Membro_0024
Inviato
22 ore fa, Collegatiper ha scritto:

@silvanik per mio gusto personale ritengo però che le esigenze di una control room siano diverse da quelle del semplice ascolto.

Di solito preferisco per l’ascolto stanze più “vive”, diffondenti dietro i diffusori ed assorbenti dietro l’ascoltatore.

Ciò non toglie che sia interessante.

interessante, cosa consigli per rendere diffondente la parete dietro ai diffusori?

 

Inviato
5 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Tieni presente prima dove collocherai i diffusori

Anche questo è un elemento che sto valutando: chiudendo l'apertura in modo da lasciare un passaggio nel mezzo il posizionamento sulla parete corta di fondo o su quella con la portafinestra sembrerebbero equivalenti, in termini di riflessioni laterali: non so quanto la finestra in mezzo ai diffusori possa dare fastidio...

 

8 minuti fa, iBan69 ha scritto:

la doppia porta scorrevole (non di vetro, magari)

Immaginavo... In effetti era proprio questa l'ipotesi che avevo in mente, nella speranza appunto che un pesante tendaggio acustico la schermasse a sufficienza.

Inviato
6 minuti fa, jammo ha scritto:
22 ore fa, Collegatiper ha scritto:

 

interessante, cosa consigli per rendere diffondente la parete dietro ai diffusori?

Di pannelli diffondenti da applicare al muro, tipo questi:

 

5455997E-89CC-4802-B2E1-50D7D7FC87AA.jpeg

7FA568A2-6633-49DD-A0FB-2BFAFDA35513.jpeg

Membro_0024
Inviato

@iBan69 sai che il primo nella foto non mi convince? mi da l'impressione di "sparpagliare il suono" in maniera caotica... 

a parte questa sensazione, li hai provati o sentiti in qualche impianto? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...