Vai al contenuto
Melius Club

Acustica degli spazi per produzione musicale


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Tronio ha scritto:

chiudendo l'apertura in modo da lasciare un passaggio nel mezzo il posizionamento sulla parete corta di fondo o su quella con la portafinestra sembrerebbero equivalenti, in termini di riflessioni laterali: non so quanto la finestra in mezzo ai diffusori possa dare fastidio...

Anche la porta finestra la puoi schermare con una tenda, ma a quel punto diventa problematico metterci davanti l’impianto. E poi considera che nella la parte centrale, dietro ai diffusori, sarebbe meglio mettere dei pannelli diffusori. Io opterei per la parete opposta.

Inviato

@jammo io uso il primo, con soddisfazione. Lo scopo è proprio quello di “rompere” l’onda sonora, per evitare che venga riflessa in modo uniforme, e che quindi generi nei “rimbalzi” delle risonanze indesiderate. 

Inviato
3 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Credo comunque che la cosa migliore da fare sia interpellare un tecnico con strumenti certificati che possa progettare l’intervento.

Questa sarebbe la soluzione ottimale, ma è costosa. 

Se @jammo , chiude l’apertura, il suo ambiente è facilmente trattabile.

Incominciando con un pannello centrale diffondente nella parete posteriore, tenda o pannelli in quelle laterali nel punto di prima riflessione.

Successivamente, se si notano dei rimbombi si possono trattare gli angoli con dei tube traps. La parete posteriore al punto d’ascolto, potrebbe essere trattata con una tenda o dei pannelli assorbenti. 

Si possono facilmente trovare indicazioni sul web per iniziare a fare questi trattamenti basici, addirittura esistono dei tutorial su YouTube.  

Con un minimo di applicazione e voglia di sperimentare, sì può trovare la quadra, senza spendere capitali. 

Membro_0024
Inviato
15 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Credo comunque che la cosa migliore da fare sia interpellare un tecnico con strumenti certificati che possa progettare l’intervento.

diciamo che nella situazione attuale sarebbe tempo e soldi sprecati avendo un ambiente che poco ha a che vedere con una sala d'ascolto ( soggiorno e cucina in unico locale piuttosto grande ma non rettangolare )... spero in futuro di trovare una soluzione ed un ambiente migliore, nel frattempo valuto la soluzione proposta da@iBan69

Membro_0024
Inviato
4 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Con un minimo di applicazione e voglia di sperimentare, sì può trovare la quadra, senza spendere capitali. 

concordo, ho un ambiente che in un prossimo futuro dovrei riuscire a sistemare dove vale la pena magari anche un aiuto di un esperto, in quello attuale devo semplicemente adattarmi , miracoli non se ne possono fare 😉

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@iBan69 il problema vero non è la spesa, con quello che costano i nostri giocattoli e gli accessori per farli rendere al meglio, ma la possibilità reale di intervenire su un ambiente che nella maggior parte dei casi non è dedicato al solo ascolto della musica ed ha vicoli fisici e magari giuridici su cui non possiamo intervenire

Membro_0020
Inviato

@jammo sicuramente il fai da te può apportare miglioramenti, ma non è la stessa cosa che può fare un Professionista in termini di risultato.

 

Puoi usare uno specchietto ed un amico che lo fa scorrere sulle pareti ad altezza diffusori, mentre tu stai seduto al punto d’ascolto.

 

Quando “vedi” nello specchio i diffusori dx oppure sx, quelli sono i punti delle prime riflessioni.

 

In quei punti metterai i pannelli del massimo spessore possibile.

 

1)Pannelli assorbenti sulle pareti laterali e su quella dietro la poltrona.

2)Pannelli diffondenti sulla parete dietro ai diffusori e sul soffitto.

 

In terra metterai un tappeto fra diffusori e punto d’ascolto ed un cuscino per lato in ogni punto delle prime riflessioni sul pavimento (che troverai sempre con lo specchio).

 

Se hai rimbombi sulle basse frequenze cerca di capire con un cd test a quanti Hz sono e ti costruisci dei risuonatori di helmotz che posizionerai negli angoli (magari a sezione triangolare).

 

Il resto lo lascerei riflettente e con arredi simmetrici fra le varie pareti.

Se l’ambiente alla fine risulta ancora troppo “vivo” e/o con decadimento troppo lungo, aggiungi progressivamente pannelli assorbenti, finché non ti reputi soddisfatto.

 

Per una posizione di massima dei diffusori e del punto d’ascolto puoi partire da Cardas, anche se ti troverai un po’ con i diffusori “in bocca”...secondo me.

Con questi valori delle proporzioni fra dimensioni stanza e distanze reciproche le risonanze ambientali, comunque presenti, verranno distribuite su uno spettro abbastanza ampio e pertanto avranno un’intensità inferiore.

 

 

 

A831BCE2-4E42-4960-B124-58940901923F.jpeg

Inviato
23 ore fa, Tronio ha scritto:

con una parete dietro i diffusori e un'apertura verso un ambiente molto più ampio dietro il punto d'ascolto?

Chiedo perché sono in fase di ristrutturazione e sto cercando il miglior modo di configurare il mio nuovo ambiente dedicato all'ascolto: avendo una grande apertura su uno dei lati lunghi di una stanza 3,50x6,50m che si apre su un ambiente adiacente (vedi immagine) mi stavo chiedendo se non fosse questa la configurazione migliore, piuttosto che sviluppare il triangolo di ascolto a partire dalla parete corta e chiudere in qualche modo quell'apertura.

Ciao, secondo me, dipende molto dal tipo di impianto . . . 

Mi spiego, la stanza . diciamo dedicata, 6.40 x 3.65 , è una valida stanza, ma sono pur sempre circa 23 mq, non pochi in assoluto, ma con qualche paletto in più nel posizionamento e nelle dimensioni dei diffusori . . . Dovrai mettere le casse sul lato corto, ma quello con la paretina sottile e l' apertura a dx, sbilancerà parecchio il suono, quello dal lato finestra, andrebbe provato  . . . !!! 

Se invece, hai la possibilità di ascoltare appena fuori dal locale musica, diciamo con la seduta dove c'è la s di sala hobby, potresti inserire diffusori più performanti sul lato lungo , trovando ovviamente il giusto triangolo di ascolto, e con dietro al punto di seduta di uno spazio di almeno 2.5 - 3  metri , che fanno sempre bene al suono . . . !!

Questo sulla carta, poi nella realtà, andrebbe tutto valutato in site, però potresti staccare dal muro i diffusori anche di parecchio, avere un punto di ascolto flessibile, e dietro di te parecchia aria, tutte cose utili per ascoltare in modo meno costretto . . . 

saluti , Dario  

  • Thanks 1
Inviato

@cactus_atomo nel caso di @jammo credo che quella sarà una stanza dedicata, per cui, è più facile sperimentare e adattarla acusticamente all’ascolto di un impianto HiFi. @Collegatiper quello che menzioni sono interventi corretti, ma prima di di metterli in pratica tutti, vanno fatti degli step per gradi. Lo spessore dei pannelli è in funzione delle frequenze che si vuole bloccare, e quelli sul soffitto non sono sempre necessari.

Prima si prova, poi se il risultato non è soddisfacente, ci si rivolge ad un professionista con strumenti di misurazione. Nel mio attuale ambiente, che è arredato è parzialmente trattato, non è stato necessario un’’intervento professionale (che invece era stato necessario per altri ambienti, in passato), perché non ho alcuna risonanza. 

Se si conoscono le basi dell’acustica, si può tentare un approccio più “casalingo”, se funziona bene, altrimenti bisogna procede in altro modo.

Certo che, tutto, dipende dall’investimento che uno desidera fare, sin dall’inizio. 

Membro_0020
Inviato
12 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Lo spessore dei pannelli è in funzione delle frequenze che si vuole bloccare,

Ovviamente si. Più sono spessì più funzionano a frequenze più basse.

 

12 minuti fa, iBan69 ha scritto:

prima di di metterli in pratica tutti, vanno fatti degli step per gradi.

Ovviamente si. Infatti ho sottolineato “progressivamente”, anche se le prime riflessioni laterali le tratterei sempre d’ufficio.

 

Giusto per passatempo ho provato le proporzioni di Cardas nella stanza postata sopra ed ho immaginato una disposizione che (come anticipato) prevede i diffusori “in bocca”.

 

Nella zona retrostante si potrebbe immaginare una zona di ascolto secondaria, per ascolti disimpegnati mentre si legge, si lavora al portatile, ecc...

 

In tali condizioni mi piacerebbe provare delle Omega di Playstereo, pilotate da un 300B 

 

https://www.playstereo.com/it/60_omega-speaker-systems


Oppure delle Harbeth più ampli in Classe A...

 

Oppure per quelli meno “nostalgici” di me dei diffusori attivi, tipo KEF Wireless, ecc..

 

 

 

50D0BB11-5E78-40A3-93CC-F482C83ACE1F.jpeg

Inviato
1 minuto fa, meridian ha scritto:

dipende molto dal tipo di impianto . . . 

Come detto, la casa è in via di completamento e una delle decisioni che dovrò prendere è proprio se chiudere in toto (naturalmente lasciando lo spazio per una porta) oppure in parte quell'apertura.

L'impianto è... variabile! Alterno amplificazioni ss con valvolari, sempre di potenza abbastanza elevata (150W per canale nel primo caso, 80W nel secondo) con diffusori da stand a due vie ai quali ne affiancherò in futuro altri da pavimento a più vie.

La soluzione di lasciare tutto aperto e posizionarmi al di fuori dell'apertura è quella che esteticamente prediligerei, proprio per le maggiori possibilità che offre, ma non sono in grado di stimare a priori gli effetti sull'ascolto né di tutto quello spazio aperto alle spalle né di quella sorta di "cul de sac" asimmetrico lato finestra che nella stanza hi-fi.

Inviato

@Collegatiper mi sembra un’ottimo esempio, quello, abbozzato, metterei però un tappeto tra i diffusori e il punto d’ascolto. Ovviamente, con una collocazione di questo tipo, l’impianto dovrà essere messo di lato.

Membro_0020
Inviato

@iBan69 concordo pienamente. Infatti nel post sopra scrivevo:

 

“In terra metterai un tappeto fra diffusori e punto d’ascolto ed un cuscino per lato in ogni punto delle prime riflessioni sul pavimento (che troverai sempre con lo specchio).”

 

Non l’ho disegnato per non incasinare ulteriormente il foglio!!! 😂😂😂

Inviato

@meridian il posizionamento che proponi, non è consigliabile, in quanto nella sala hobby, sembra esserci una scala, che creerebbe, forte scompenso acustico, nell’ambiente, dove ci sarebbe il punto d’ascolto. 

Membro_0020
Inviato

@Tronio Un aspetto interessante del poter predire (più o meno) le posizioni dei diffusori è quello di poter mettere un po’ di canaline sotto il pavimento, ove passare cavi di potenza (nel caso di passivi) o di segnale ed alimentazione (nel caso di diffusori attivi), facendoli “spuntare” in un piccolo pozzetto o scatola proprio sotto i diffusori.

 

PS Se poi si desidera semplificarsi la vita, ignorando lo schema di Cardas che ho citato sopra, si possono mettere i diffusori verso gli angoli abbastanza vantaggiosamente (non proprio DENTRO però...).

Due Heresy o due Audio Note (se le trombe non ti piacciono) e ti semplifichi la vita, senza avere roba fra i piedi nel centro della stanza.

 

Tipo lo schema sotto...

dove in rosso hai i diffusori, in giallo i pannelli assorbenti ed in verde i pannelli diffondenti.

 

 

 

82DDD440-D412-48FA-B7AC-CBBD812B55DD.jpeg

Inviato
57 minuti fa, iBan69 ha scritto:

il posizionamento che proponi, non è consigliabile, in quanto nella sala hobby, sembra esserci una scala, che creerebbe, forte scompenso acustico, nell’ambiente, dove ci sarebbe il punto d’ascolto. 

Ciao, non sono d' accordo, a priori non puoi dirlo, i locali mossi e con asimmetrie, spesso sono i migliori, come detto, andrebbe fata qualche prova per capirne le potenzialità . . . 

Già dal disegno, molto bello, fatto da @Collegatiper , ti rendi conto che se metti diffusori impegnativi, o vuoi staccarli un pò dal muro, diventa dura collocarli come in disegno . . . !!

saluti , Dario 

Membro_0024
Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

50D0BB11-5E78-40A3-93CC-F482C83ACE1F.jpeg

non è un pò troppo vicino il punto di ascolto?

io arretrerei i diffusori che non necessitano 1.63cm dalla parete posteriore e allargherei il triangolo distanziando ad almeno un paio di metri i diffusori tra di loro, poi ovviamente tanto dipende da amplificazione e diffusori

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...