Vai al contenuto
Melius Club

Finali mono IRS2092 in classe D


Messaggi raccomandati

morettoaudio
Inviato

Grazie Max, ci provo, me lo faccio prestare. 

Inviato

Arrivati oggi anche a me! Purtroppo anche io riscontro un ronzio di fondo. Ho provato a collegarli direttamente al DAC bypassando il pre: va un po' meglio, ma il rumore non sparisce. Peccato perché il suono sembra buono. Altri suggerimenti?

Inviato

@rebus ciao rebus , da me un pelo ronzavano , poi li ho portati a casa di un amico con diffusori a tromba molto più sensibili dei miei e il silenzio assoluto e li ho capito che dipendeva dal mio impianto elettrico , per cui ho messo ordine ai cavi che erano tutti messi ad cazzum e il problema si è risolto.

Devi separazione quelli di alimentazione da quelli di segnale evitare intrecci strani , cavi di potenza che nel mio caso si arrotolavano su se stessi etc etc .

Inviato

Se posso dire, mia esperienza diretta su scheda non ZeroZone, ma tanto parliamo di IRS2092 che pilota dei mosfet, per cui stessa cosa...

Io ho la scheda Sure AB32291, dove anche a me appena collegata sentivo fruscio, leggero sibilo e "sfrugolìo" avvertibile avvicinando l'orecchio al TW

 

La cosa non mi ha fatto piacere da subito...ed ho poi anche verificato che l'amplificatore aveva una sensibilità/guadagno molto alto, in quanto si avevano livelli di volume elevati ancor prima di arrivare al primo quarto di giro di volume

 

Per questo sono andato a "spulciare" il datasheet della I.R. che produce il chip, ed ho trovato che il guadagno della scheda era 40, molto elevato...per questo ho cambiato una resistenza che determina il guadagno dimezzandolo a 20

 

Ora è molto, molto meglio...gestibile come volume ed il rumore è quasi sparito

 

Forse il problema sulla scheda dello ZeroZOne è lo stesso, la scheda ha guadagno troppo alto, quindi si abbassa il rapporto S/N e magari è anche più sensibile alle autooscillazioni

Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

...ed ho poi anche verificato che l'amplificatore aveva una sensibilità/guadagno molto alto, in quanto si avevano livelli di volume elevati ancor prima di arrivare al primo quarto di giro di volume

@maxgazebo mi ritrovo nella stessa situazione, anche se non riscontro il soffio, sulla scheda di questi mono sapresti dove intervenire per abbassare il guadagno?

Inviato
9 ore fa, atti67 ha scritto:

 mi ritrovo nella stessa situazione, anche se non riscontro il soffio, sulla scheda di questi mono sapresti dove intervenire per abbassare il guadagno?

Sulla scheda ZeroZone purtroppo non so se è stata mantenuta la nomenclatura dei componenti come sullo schema orginale del costruttore, che allego...sulla mia Sure si, ho potutto risalire direttamente al componente R7 e R8, evidenziati in rosso nello schema

Come da indicazioni di I.R. il guadagno in tensione dell'ampli è determinato dal rapporto R8/R7, nel mio caso infatti 120K e 3K, per cui 40

Per modificare il guadagno si deve agire sulla R7, in quanto la R8 interviene anche sulla frq di oscillazione, per cui non va toccata

E' bastato togliere la R7 e metterne una di valore doppio, 6K, per avere guadagno 20

Parliamo comunque di resistenze SMD, dove io ho messo una 6,12K a strato metallico 1% normale, saldandola sotto il circuito sulle piazzole rimaste "vuote"

Ho avuto questa conferma anche su un sito straniero, dove è stato fatto questo "aggiornamento" da un tecnico su una scheda simile Sure

IRS2092S (1).jpg

Inviato

@homesick In effetti è proprio il mio caso! 😂

 

I cavi erano molto aggrovigliati, ho provato a fare un po' di ordine ma ancora non ho notato cambiamenti significativi. Però posso ancora migliorare: purtroppo lì dietro ci sono anche tutti i cavi di computer e periferiche, che sono una marea e non posso spostare.

Nel frattempo mi sono accorto che uno dei due finali fa più rumore dell'altro, collegando i finali direttamente al DAC uno è silenzioso, l'altro rumoroso ma poco (tollerabile). Ma vorrei riuscire ad ottenere lo stesso risultato col pre (al quale sono collegati anche CD e giradischi).

Inviato

Sono finalmente arrivati anche a me, sabato sera li ho montati e sono reduce dai primi ascolti.

Il termine di paragone attuale per me è il mio Nait XS.

Come suonano? Per me che non avevo mai sentito un classe D, tranne il primo TA2024, diversi da tutto quello che ho ascoltato finora.

Quello che immediatamente colpisce è il livello di dettaglio inimmaginabile prima di averli ascoltati. Il dettaglio c'è già a basso volume e cresce aumentando la spinta. La sensazione è di una riserva di potenza praticamente senza limiti e una velocità e dinamica brucianti.

I bassi ad un primo ascolto sembrano essere meno del Naim, poi in realtà ti accorgi che ci sono presenti e profondi e che la prima impressione è data dalla chirurgica mancanza di code e rimbombi. 

Le voci sono belle e presenti, gli strumenti a corda anche. La sensazione è sempre quella di una restituzione fedelissima di quello che è contenuto nella registrazione e consegnato dalla sorgente, anche a livello di armoniche, decadenza dei suoni e ambienza.

Soffi e ronzii? Se non avessi letto qui non ci avrei fatto caso ma in effetti avvicinando l'orecchio al tweeter c'è un poco di soffio. Tenete però presente che devo districare il groviglio di cavi che ho ora e che il Rega Mira 3 che sto usando provvisoriamente come pre in taluni momenti (a seconda della corrente di casa mia che è una chiavica) ronza nonostante il DC blocker.

La sensazione quando suonano è in realtà di musica che viene fuori da uno sfondo silenziosissimo, molto più di quello del Nait XS.

Se dovessi agire sull'onda delle prime emozioni ora metterei in vendita il Naim, ma è naturalmente meglio riservarsi ulteriori ascolti e riascolti.

 

Inviato

@deaf ear accipicchia...ho letto la tua breve recensione e mi sembra di averla scritta io quando ho messo su il mio Sure AB32291, scheda da 250W/4ohm stereo, quindi non due schede mono, ma una direttamente stereo

Stessa filosofia degli ZeroZone, qui due chip IRS2092 + relativi mosfet IRF4020

 

Pulizia, dinamica, dettaglio, scena ampia, musicalità che mi hanno lasciato di stucco

 

Per chi ha dimestichezza con il DIY la scheda è questa, presa a 54,90 Euro + spedizione da Audiophonics, ma si trova anche da altre parti...io però mi sono fidato di loro, essendo distributori ufficiali autorizzati Sure (c'è tanta roba clone in giro)

 

https://www.audiophonics.fr/en/amplifier-boards/wondom-aa-ab32291-irs2092-module-stereo-amplifier-class-d-2x250w-4-ohm-p-10827.html

 

C'è da fare una piccola modifica indicata sopra, ma è veramente un finale strepitoso!

Inviato

Per i problemi del fischio e brusio se e' poco si puo' accettare. il mio non era poco. ancora non sono riuscito a provarlo con un altro pre e per il finalino che ho bruciato ho ricomprato la scheda. Se qualcuno lo apre puo' mandare una foto chiara del contenuto? chissa che questi cinesi, con il loro controllo qualita'......

comunque la spiegazione che mi e' piu' plausibile e' quella di @maxgazebo del guadagno e interfacciamento. Il mio marantz non e' un pre puro ma ha l'opzione.

vi seguo, se qualcuno trova soluzione spero che possa far sapere.

Inviato

Ma secondo voi questo finali audiophonics confortati agli zerozone?

 

 https://www.audiophonics.fr/en/power-amplifier/audiophonics-mpa-s250nc-xlr-class-d-stereo-amplifier-ncore-2x250w-4-ohm-p-14185.html

 

Assemblati in Francia...costruiti meglio con trigger, xlr/rca , prezzo basso....

 

Sul sito nella categoria finali c'è altra roba anche piu potente..magaro sono senza i difetti do rumorosità ecc che ci sono sugli zerozone

 

 

Inviato

Che dire.... da me gli zerozone sono silenziosissimi, anche avvicinando l'orecchio ai pannelli delle mie Martin Logan ascent non si sente nulla, anche con i diversi pre che ho a disposizione 

Inviato
1 ora fa, peterogers ha scritto:

anche avvicinando l'orecchio

Da me il soffio è assolutamente inudibile dalla posizione d'ascolto, ho fatto la prova di incollare l'orecchio ai tweeter solo perchè ho letto qua, ma sinceramente chissene. Quando suonano la musica sembra arrivare da uno spazio nerissimo e hanno una grande aria tra gli strumenti

Inviato
4 ore fa, maxgazebo ha scritto:

mi sembra di averla scritta io

Meno male non sono completamente sordo 😀, o in alternativa siamo in due sordi allo stesso modo.

Comunque il primo contatto lascia assolutamente basiti.

Che pre hai accoppiato tu?

Anzi se anche gli altri utenti che li usano hanno voglia di scrivere quali pre usano o vorrebbero utilizzare in prospettiva mi interesserebbe molto.

Inviato

@deaf ear beh io in pratica non ho pre...ho solo sorgenti digitali, per cui esco dal DAC e passo per un potenziometro da 50K, quindi passivo...ed entro nel finale

L'uscita linea del DAC ha un livello più che sufficiente per saturare il finale ed avere la potenza di uscita

In questi casi l'unico problema può essere l'accoppiamento impedenza uscita DAC/ingresso finale, ma in questo caso non ho problemi

Io per mia filosofia tendo a non inserire nella catena elementi non necessari, quello che non c'è non suona...se posso evito di inserire circuiti, OpAmp, buffer, etc...meno c'è tra sorgente e diffusori e meglio è

Il soffio lo sento avvicinando l'orecchio al TW, ma c'è pure da tenere conto che i miei diffusori hanno un TW caricato a tromba da almeno 95dB/W/m, per cui molto di più di un TW a cupola in seta da 1"

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...