maxgazebo Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @deaf ear 🤣 no no....il DAC ho pensato di autocostruirlo, ma non conviene...ho un Topping E30, spettacolare...
deaf ear Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @maxgazebo quindi sostanzialmente usi solo un attenuatore e ti trovi bene
maxgazebo Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @deaf ear si, bene, l'importante è avere un DAC che ha bassa impendenza di uscita, di solito un po' tutti...l'E30 ha il driver di uscita fatto con degli OPA1612 Nelle schede con IRS2092 di solito si entra direttamente nel chip, attraverso il solito condensatore di disaccoppiamento CC, ma l'impedenza di ingresso non è molto alta, determinata proprio dalla R7 di cui parlo sopra, per cui tra i 3K ed i 6K ohm In alcune schede/progetti con IRS2092 (tipo le Connex) infatti trovi un OpAmp messo come buffer a guadagno unitario in ingresso, come primo stadio, proprio come adattatore impedenza, per portarla oltre i 100K ohm, ma se non è necessario sarebbe meglio evitarlo ed entrare nel chip diretto Io mi trovo benissimo, sta andando ora la musica sotto ed'è un gran piacere...
deaf ear Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @maxgazebo non so se capisco bene tutte le tue argomentazioni tecniche ma quanto scrivi mi conferma l'ipotesi che mi frullava di provare il pilotaggio con un dac con controllo di volume, secondo il principio del less is more. Vediamo se qualcun altro vorrà darci pareri e opinioni conformi o discordanti secondo la sua esperienza con questi moduli.
Gici HV Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 In arrivo... Secondo voi cambiando finali devo rifare la taratura con Dirac?
Questo è un messaggio popolare. maxgazebo Inviato 12 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Gennaio 2022 @deaf ear mah, guarda il mio approccio arriva da esperienza di tecnico elettronico + appassionato HiFi da tanti anni...ogni "pezzo" che aggiungi alla catena di riproduzione inserisce il suo "carattere" Quindi, a prescindere se è un oggetto di qualità o meno, farà sentire la sua presenza A me non interessa questo discorso, io parte dal presupposto che meno cose ci sono e meglio è, il segnale originale non si può migliorare, si può "cambiare"...esempio lampante è quando si aggiunge un pre valvolare ad un sistema per dare il "calore" delle valvole...se il sistema è "freddo" cerco di individuare il problema, tra DAC o finale o diffusori e magari cerco di cambiare qualcosa, non aggiungo qualcosa per dare calore, non è il mio "modus" 3
peng Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 46 minuti fa, Gici HV ha scritto: Secondo voi cambiando finali devo rifare la taratura con Dirac? rifarla costa nulla. l'ambiente però quello è e penso cambierà assai poco. 1
rebus Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 E niente, ho riordinato tutti i cavi, anche staccando quelli non in uso, ma la situazione non cambia, anche se a momenti va un po' peggio, altri un po' meglio. Sospetto di avere un impianto elettrico vagamente pessimo e che i diffusori intercettino anche altre componenti. Comunque, visto che bypassando il pre va molto meglio, appena possibile farò una prova con altri pre: chissà che non trovi la quadra.
morettoaudio Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 facci sapere @rebus, anche io in pessime condizioni e in questo periodo non trovo pre da provare. mi dispiacerebbe dover rinunciare a loro che sembravano aver quasi risvegliato il mio impianto troppo compassato
Membro_0015 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Il 12/1/2022 at 12:44, deaf ear ha scritto: il pilotaggio con un dac con controllo di volume, secondo il principio del less is more. questa e' la soluzione tecnicamente migliore se i parametri di interfacciamento (tensione di uschita, impedenza di uscita del DAC pre e sensibilita/impedenza di ingresso sono in ordine
Membro_0015 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 23 ore fa, Gici HV ha scritto: Secondo voi cambiando finali devo rifare la taratura con Dirac? direi di no se il tutto e' lineare. poiche costa poco io la rifarei
maxgazebo Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 6 minuti fa, stanzani ha scritto: Il 12/1/2022 at 12:44, deaf ear ha scritto: il pilotaggio con un dac con controllo di volume, secondo il principio del less is more. questa e' la soluzione tecnicamente migliore se i parametri di interfacciamento (tensione di uschita, impedenza di uscita del DAC pre e sensibilita/impedenza di ingresso sono in ordine Ok giusto...ma ci tengo a precisare una cosa...@deaf ear ci sono due modi di entrare nel finale con il DAC, dove molti DAC hanno la possibilità di regolare il volume in digitale, interponendo prima dell'uscita un chip/stadio di regolazione del volume, ma non lo consiglio...oppure uscendo dal DAC puro (quindi conversione e basta) ed inserire un attenuatore passivo/potenziometro prima di entrare nel finale, per regolare il livello del segnale in ingresso al finale con un metodo "pulito" e trasparente, essendo passivo...quest'ultimo è il mio modo, in quanto fin quando si era nell'analogico le sorgenti (Tape, Tuner, Phono) avevano bisogno di essere "gestite" in impedenza, equalizzazioni e livello per poter poi pilotare un finale Oggi se hai solo sorgenti digitali il pre non è più necessario, in quanto i DAC escono almeno a 2V RMS, più che sufficienti per saturare il finale
Gici HV Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Appena arrivati, probabilmente il corriere aveva un camioncino dei gelati,sono ghiacciati come si nota dal frontale.🤭 Se ho tempo oggi li collego ma prima di domani pomeriggio nessuna seduta di ascolto..😔
Membro_0015 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Ok giusto...ma ci tengo a precisare una cosa...@deaf ear ci sono due modi di entrare nel finale con il DAC, dove molti DAC hanno la possibilità di regolare il volume in digitale, interponendo prima dell'uscita un chip/stadio di regolazione del volume, ma non lo consiglio...oppure uscendo dal DAC puro (quindi conversione e basta) i moderni DAC (i chip) hanno a bordo un controllo del volume digiyle a 32 bit quindi il suo intervento e' inubile. Altre soluzioni sul percorso del segnale digitale sono da scongliare
maxgazebo Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 10 minuti fa, stanzani ha scritto: i moderni DAC (i chip) hanno a bordo un controllo del volume digiyle a 32 bit quindi il suo intervento e' inubile. Altre soluzioni sul percorso del segnale digitale sono da scongliare Si, certamente...ma sul mio Topping E30 non credo, il controllo volume è "esterno" al DAC AK4493 ed inserendolo (si può impostare se "Pre" con volume o "DAC" liscio) la resa non è la stessa 😉
deaf ear Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 1 ora fa, stanzani ha scritto: questa e' la soluzione tecnicamente migliore se i parametri di interfacciamento (tensione di uschita, impedenza di uscita del DAC pre e sensibilita/impedenza di ingresso sono in ordine Sì però, limitatamente a quanto capisco io, i dati delle sezioni pre dei dac non sono facilissimi da reperire, soprattutto quando hanno anche una sezione ampli cuffia, prove e datasheet tendono a privilegiare quest'ultimo aspetto. Io adesso ad esempio ho un Chord Hugo (1), ma non avendo il telecomando non l'ho ancora provato come pre (sono pigro 😁 ma lo farò), ma non saprei quali siano i dati dell'uscita variabile. Avevo letto credo su Head-fi una spiegazione tecnica di Rob Watts su come era fatto il controllo di volume dello Hugo ma sinceramente non mi ricordo quale fosse il contenuto. In prospettiva se mi rimarrà come adesso l'entusiasmo per come suonano questi finali avevo in mente una serie di alternative (tutte con telecomando 🤣) cioè: 1) Chord Hugo TT, cioè sostanzialmente uno Hugo vestito da casa con telecomando e un'uscita cuffie un po' più muscolosa; 2) RME Adi 2 3) Chord Hugo 2 4) Eliminare anche lo streamer e passare a un Lumin D2 con funzione Leedh Processing. Poi però @maxgazebo mi dice che secondo lui sarebbe meglio un DAC a uscita fissa attenuato a valle 😱
maxgazebo Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @deaf ear 🤣😂 no no...io no dico nulla...non mi permetterei 😉 Il fatto è che vivo di aucostruzione da anni, non ho problemi ad avventurarmi nell'assemblaggio di schede per mettere su il prodotto finito, per cui posso dire fino ad un certo punto... Al momento la scheda con IRS2092 la sto gestendo direttamente dal DAC con questo potenziometro https://www.audiophonics.fr/en/preamp-module/motorized-volume-control-board-50k-p-15006.html?search_query=volume moto&fast_search=fs E' un 50K a film di ALPS, magari non sarà di prestigio, ma funziona che è una bellezza!! Alla fine è una resistenza, tutto il circuito serve per ricevere i comandi IR e gestire poi il motore, sul segnale c'è solo, giustamente, il potenziometro I comandi + e - volume li ho acquisiti su un telecomando programmabile One4All dove ho i controlli per l'impianto, spettacolo! Alla fine è molto semplice, credo alla portata di chiunque
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora