Gici HV Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Sto ascoltando a -50,con il Rotel ero circa a -35,mi sembra che questi controllino meglio l'altoparlante...🤔
maxgazebo Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 SI, e ha notato come alzando il volume gli strumenti "escono fuori" meglio dall'immagine? sembra come se alzando il volume si aumenta anche il dettaglio, sto sentendo un pianoforte suonato con il "manico" è impressionante, per pienezza ed ampiezza armonica...questi finali hanno un loro carattere ben definito, molto autoritari
redhot104 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @Gici HV hai rumori di fondo? Caspita ma a meno 50 sei sicuro che il pre stia lavorando nella condizione ottimale? È una attenuazione elevatissima
deaf ear Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Riguardo ai ronzii oggi ho vinto la mia pigrizia e ho collegato direttamente lo Hugo saltando il pre. Il poco ronzio che c'era sparito e la trasparenza è ancora aumentata, diventando surreale. Forse ho capito per la prima volta cosa intendono i recensori quando parlano di "vicinanza all'evento sonoro". Mi sembra di ascoltare i dischi per la prima volta, raccontarla a parole non rende l'idea. Se la classe D è questa per me è un punto di non ritorno.
deaf ear Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 33 minuti fa, maxgazebo ha scritto: notato come alzando il volume gli strumenti "escono fuori" meglio dall'immagine Sì é esattamente quella la sensazione
morettoaudio Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @maxgazebo me sa che c’hai raggggione…ho detto una fesseria…son della razza mia…per quanto grande sia….il primo che ha studiato (cit). io avevo provato a collegarlo al cocktail audio e nessun rumore…ma oltre che essere scomodo, dato che ho altre sorgenti, non mi fido del controllo digitale del volume..se non tiene il limite me spara un woofer in faccia…li ho capito che non era tutta colpa dei piccolini. Eppoi l’uscita del cocktail è veramente bassa
Gici HV Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @redhot104 diffusori da 98 db... ..arrivo anche a -40,faccio ascoltare un po' di buona musica anche all'inquilina del piano di sopra.🤭😁
Questo è un messaggio popolare. maxgazebo Inviato 16 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Gennaio 2022 @deaf ear wow!! credo stiamo provando le stesse sensazioni...questi finali IRS2092 mi stanno entusiasmando, è vero che certi dischi sembra non averli mai ascoltati così Per mia natura di "minimalista" e "purista" ho cercato il motivo per cui questi finali hanno queste qualità, in così poco spazio e costo Mi sono letto un po' di datasheet, non essendo mai entrato nel dettaglio dei Classe D ma solo in quelli A e AB, dove ho appurato che in pratica il chip IRS2092 non fa nient'altro che modulare il segnale in ingresso su una portante a 360KHz circa, in modalità PWM (Pulse-With Modulation) Molti diranno...hai scoperto l'acqua calda, giustamente...ma spesso le cose ovvie vengono trascurate Questo segnale ad alta frequenza (rispetto alla banda audio) con "integrato" l'inviluppo del segnale audio in ingresso viene reso "potente" dai Mosfet in uscita, per poi essere portato in uscita verso l'altoparlante dove appena prima è stato inserito in serie un filtro II ordine (induttanza + capacità) per togliere dal segnale la parte a 360KHz che non ci serve, per cui lasciando solo la parte di segnale audio, ma amplificato Tutto questo per dire cosa? Che il processo è molto semplice, il segnale in ingresso subisce pochissimi "maneggiamenti" prima di trovarlo in uscita, e questo è fondamentale in HiFi C'è anche da dire che questi finali in Classe D vengono definiti "digitali" ma di digitale non c'è nulla, è tutto analogico...il segnale in ingresso al chip viene fatto passare per un comparatore che lo modula con la portante a 360KHz, e poco altro al "contorno", per garantire stabilità del circuito e affidabilità del processo, e basta Nei finali "classici" Classe A, AB etc...invece il segnale in ingresso viene amplificato di volta in volta passando per vari stadi, almeno 3 o 4 in un finale, dove entrano in gioco molte più variabili (legate al tipo di configurazione dei transistor adottata ed alla bontà del progetto) che rendo questo processo di amplificazione più "invasivo", più costoso che introduce un proprio "suono", carattere, che ha fatto la fortuna (ma anche la sentenza) di tanti costruttori del passato Ora il processo di amplificazione è molto, molto più semplice, e quindi più trasparente Certo è da dire che a questo risultato ci si è arrivati dopo tanti anni di sviluppo tecnologico sull'argomento, mi ricordo i primi finali che arrivarono sul mercato Pro (Powersoft) non erano granchè come suono, ma parliamo di una ventina di anni fa... Ho scritto queste due righe malgrado non sia un ingegnere o un progettista, solo per conoscenza ed esperienza trentennale, per dettagliare alcuni aspetti importanti a chi non è di mestiere, credendo potesse far piacere, ed anche per avere un confronto su dettagli che non so ed acquisire informazioni da chi volesse aggiungerne 3
maxgazebo Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @morettoaudio ok moretto, quindi hai risolto? scusami non ho capito bene...🙄
morettoaudio Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @maxgazebograzie per le tue analisi, purtroppo essendo un ingegnere chimico quello che tu scrivi mi sembra arabo ma a forza di leggere magari capiro’ qualcosa. no, purtroppo non ho risolto ancora niente: intanto sto aspettando che mi arrivi la scheda per sostituire quella che ho mandato in fumo. Poi come dicevo il problema del rumore e del fischio acutissimo con collegamento al marantz è sempre li’; solo collegando i finali al cocktail audio x40 il problema si risolve ma il suono sembra chiuso. Inoltre ho bisogno di un pre perche’ ci collego anche il giradischi Linn e la apple tv (tramite uscita da un hdfury)…nonché in ultimo anche il revox g36. Quindi un pre mi serve. Per ora aspetto che mi arrivi la scheda; se riesco ad aggiustare il finalino, cosa non scontata, passerò alla risoluzione del problema. Nel frattempo, tanto per complicare le cose, sto per inserire anche un sub usato. Penso che tra due settimane butto tutto e mi compro un homepod😩
maxgazebo Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @morettoaudio OK ora ve meglio!! Si, in effetti hai un bel po' di roba da colegare, un pre è necessario Servirebbe qualcosa di semplice, basico, senza fronzoli, solo per interfacciare le sorgenti analogiche Questo potrebbe fare al caso tuo https://www.audiophonics.fr/en/preamplifier-and-volume-control/audiophonics-pre-bd1404ch-preamplifier-volume-control-source-selector-p-14568.html Monta degli LME49710, ottimo OpAmp dalle eccellenti qualità audio, ed il circuito è semplicissimo Per l'ingresso Phono del LINN prendi un pre phono di qualità ed utilizzi uno degli ingressi...in modo da essere pronto a collegarci i finali appena di nuovo al 100%
Gici HV Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 2 ore fa, maxgazebo ha scritto: credo stiamo provando le stesse sensazioni...questi finali IRS2092 mi stanno entusiasmando, è vero che certi dischi sembra non averli mai ascoltati così Sto ascoltando questo grazie a San Tidal (non conoscevo il brano) che me lo ha messo in una playlist,linea di basso intellegibile e potente
maxgazebo Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @Gici HV apro subito Tidal!!! 😉 Ok sentito, non male...👍
peterogers Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Non date retta... sti cinesini costano poco... nun sonano😆fanno rumore, so motoseghe!!
homesick Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Inviato 16 Gennaio 2022 @peterogers seghe circolari non motoseghe 😁
Gici HV Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @morettoaudio novità sull'op amp? Hai avuto tempo per provare ad estrarlo?
Gici HV Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Visto che sono abbastanza sensibili ai disturbi derivati dall'energia elettrica ,che tipo di cavi di alimentazione, ovviamente economici,anche DIY,si potrebbero provare?
maxgazebo Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 6 minuti fa, Gici HV ha scritto: @morettoaudio novità sull'op amp? Hai avuto tempo per provare ad estrarlo? @morettoaudio dai moretto, ci tieni sulle spine...facci sapere se riesci a sfilare il chip dallo zoccolo, girarlo e fargli una foto 😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora