maxgazebo Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 1 minuto fa, Gici HV ha scritto: 4 ore fa, rcf ha scritto: Sicuramente un op amp falso o riciclato da altre elettroniche Carmelo perché pensi questo? Con grossi quantitativi penso che gli costò al massimo qualche euro... Beh si, in effetti è purtroppo una pratica che dagli "amici" cinesi ci si può aspettare...ma non è sempre e solo così, in effetti un chip del genere acquistato in migliaia di pezzi credo abbia costi ridicoli...quindi il fatto che sia fake non è detto, anzi montato su scheda credo sia difficile....bisogna stare attenti a quando compri il chip sciolto, allora si che la fonte deve essere attendibile Ultimamente, nella fase post pandemia, ero da una azienda che fa anche produzione di elettroniche, dove per problemi di reperibilità di chip hanno trovato un fornitore cinese per degli integrati a loro necessari ad assemblare i loro prodotti...i chip sono risultati "vuoti", nel senso era solo il pezzo di plastica con le zampette, dentro non c'era nulla!!! 😂 1
rcf Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 9 minuti fa, Gici HV ha scritto: Carmelo perché pensi questo? Con grossi quantitativi penso che gli costino al massimo qualche euro... I cinesi son fatti così, appurato più volte su diyaudio di chip clonati da meno di un euro
Gici HV Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @rcf magari suonano meglio degli originali...🤭😁😁
rcf Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 14 minuti fa, Gici HV ha scritto: @rcf magari suonano meglio degli originali...🤭😁😁 Tutto è possibile😄
morettoaudio Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 Ma quindi che vor di? Che me la prendo dove dice la Sora Lella? @Mamo non è filantropia è che questi finalini mi sono piaciuti veramente tanto, anche con confronti AB con il mio integrato pm17 di tutto rispetto. Ovviamente non so che vuol dire la prova che dice @maxgazebo sugli RCA e non voglio rompere ulteriormente. Aspetterò di fare una prova con altro pre. Purtroppo il fischio che danno gli zerozone mi stavano facendo venire gli acufeni! Se mai implementeranno questa tecnologia su macchine di stampo e qualità audiophile non avro’ dubbi a buttarmici. Purtroppo gli altri ampli D fatti bene tipo nuforce ecc sembrano non essere a questo livello almeno a sentire chi li ha provati. Vi farò sapere
maxgazebo Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @morettoaudio purtroppo il problema è semplice...ma di difficile risoluzione se non sei un tecnico elettronico, nel senso che una volta trovata la resistenza R7 sul circuito va dissaldata e sostituita con altra di diverso valore Allego foto del circuito del mio Sure AB32291 con le resistenze evidenziate con cerchio rosso (sono due perchè la scheda è stereo) Essendo componenti SMD non è cosa semplice Sulla scheda ZeroZone andrebbe trovata questa resistenza e cambiata Visto che ci sei se fai delle foto alla scheda e me le mandi vediamo se riusciamo a capire, a trovarla La parte della scheda è quella davanti alla aletta, dove sono i mosfet, la parte dietro la aletta non ci interessa
Gici HV Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 5 ore fa, morettoaudio ha scritto: Purtroppo gli altri ampli D fatti bene tipo nuforce ecc sembrano non essere a questo livello almeno a sentire chi li ha provati. Vi farò sapere Questo non è esatto,gli Ncore e i Purifi (stessa famiglia) sono eccellenti,se non ti serve potenza già un mp122,400€ su Audiophonics potrebbe soddisfarti,io ho sentito anche gli Icepower 1000,ottimi,mai sentiti Pascal e powersoft. Questi cinesini hanno il prezzo dalla loro parte e se devi smuovere diffusori da 85db circa penso che il ronzio sarebbe inudibile. 5 ore fa, morettoaudio ha scritto: Purtroppo il fischio che danno gli zerozone mi stavano facendo venire gli acufeni Pericolo scongiurato, ce l'ho già da qualche anno..😉
morettoaudio Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 effettivamente e' un mondo che conosco poco, che approfondiro' di qui in avanti anche a partire dai nomi che hai fatto. quel che intendevo dire e' che gli zerozone li ho usati per curiosita' ma non che mi aspettassi una costruzione al di sopra di ogni sospetto: sono produzioni industiali assemblate alla meno peggio. Non ne discuto il risultato, la qualita' sonora che ne deriva mi ha strabiliato. Dubito pero' che abbiano usato componentistica di alto rango, Siamo sicuri che questo condensatori cinesi possano garantire qualita' nel tempo e riproducibilita' uniforme su tutti i prodotti senza nemmeno un controllo di qualita'? anche i circuiti stampati, per me che non capisco niente di elettrotecnica, hanno ben poco a che vedere con quanto si trova nei prodotti noti dell'alta fedelta'. Il risutato puntuale e' pazzesco, frutto probabilmente anche di un po' di c....in fase di progettazione. comunque studiero' meglio il settore, grazie @Gici HV Comunque le mie Electa Amator 1 sono circa 88-89db, non proprio dei mostri di efficienza, eppure il rumere si sente tantissimo
maxgazebo Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 52 minuti fa, morettoaudio ha scritto: Comunque le mie Electa Amator 1 sono circa 88-89db, non proprio dei mostri di efficienza, eppure il rumere si sente tantissimo Mah...comunque la cosa non mi convince...un finale che fa soffio lo si sente avvicinandosi al diffusore...se dici si sente tantissimo, addirittura un fischio per me c'è qualche problema, tipo autoscillazione
Gici HV Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 2 ore fa, morettoaudio ha scritto: Siamo sicuri che questo condensatori cinesi possano garantire qualita' nel tempo Sicuri no ma come con tutti i prodotti elettronici,ho preso per curiosità qualche anno fa un piccolo FDA cinese, Alientek d8, poco più di 100 euro,mi ha sorpreso talmente che gli ho fatto costruire (io non sono in grado) un alimentatore lineare dello stesso costo,suona quasi tutti i giorni, problemi zero.
maxgazebo Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @Gici HV Non me ne parlare...il mio Alientek D8 ha la responsabilità del sistema audio della casa al mare...guai a chi me lo tocca 😉
Gici HV Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @maxgazebo Io lo alimento a 24v,meno potenza (più che sufficiente) ma suono migliore
Gici HV Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 14 ore fa, maxgazebo ha scritto: ..il suo originale a quanto esce? Mi sembra 32v,devono pompare le specifiche dei Watt. Ho un piccolo Breeze con il tpa3116,sui vari forum si consigliava di pilotarlo a 19v anziché 24.
homesick Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Inviato 23 Gennaio 2022 @maxgazebo Confermo questa esperienza sui volt e piccoli classe D , nel secondo impianto solo analogico ho un tpa3116 con ali lineare regolabile e suona più aggraziato a 19v che a 24v. Poi nel cassetto ho un fx802 il cugino dell'alientek ma non ricordo se lo alimentavo a 19v o più. Lo avevo messo anche in vendita ma poi ho pensato di tenerlo come ampli di scorta , abbinato a diffusori vintage è la morte sue , io lo usavo con delle Peerles hf40 , adesso questo impianto è in comodato d'uso gratuito a casa di un amico da due tre anni .
Gici HV Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @homesick il mio d8 è in soggiorno con PC e diffusori vintage (lo sono diventati a casa mia 😁) Revox triton b, più che sufficiente per godersi la musica.
maxgazebo Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 25 minuti fa, Gici HV ha scritto: Mi sembra 32v,devono pompare le specifiche dei Watt. Ho un piccolo Breeze con il tpa3116,sui vari forum si consigliava di pilotarlo a 19v anziché 2 Sisi seguo anche io questa filosofia...mi tengo con la alimentazione molto "tranquillo", il chip suona meglio, più morbido Ora ho sotto il mio TPA3255 moddato (LME49720NA + cap Nichicon Muse) che ho appena finito, messo in un bel mobile alluminio, con alimentatore lineare non stabilizzato a 32V CC invece di 48V (torodidale + ponte diodi + 20K microF CAP) ed è un piacere, sto mettendo un po' di dischi che conosco e suona veramente bene!
rebus Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Comunque i miei intercettano parecchio le interferenze dell'impianto, adesso sono abbastanza silenziosi ma a tratti si sentono proprio delle scariche elettriche.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora