Vai al contenuto
Melius Club

Finali mono IRS2092 in classe D


Messaggi raccomandati

Inviato

@rebus non ti nego che questa sensibilità alle interferenze/fischi e rumori mi hanno fatto pensare...mi rimetto a chi ha skill adeguato, io ad un certo punto mi fermo, ma non è che l'OpAmp in ingresso che hanno inserito in queste schede non è stabile usato come buffer/guadagno unitario? Quindi auto-oscilla o crea problemi di questo tipo?

Magari qualche forumer tecnico elettronico che può darci un parere?

Si tratta di un problema non isolato, che su questa scheda vedo diffuso, credo dovuto a problemi di stabilità

La scheda che ho io Sure AB32291 non ha questi problemi, da nuova aveva un soffio più avvertibile avvicinando l'orecchio al TW, dopo la modifica di riduzione guadagno il problema è risolto, non ho mai avuto rumori/fischi, infatti non ha OpAmp in ingresso, il segnale entra direttamente nel chip IRS2092, per il resto la topologia circuitale è identica agli ZeroZone

captainsensible
Inviato

@rebus Bisogna vedere da dove entra l'interferenza.

Le scariche si sentono con gli ingressi scollegati ?

 

CS

Inviato

@captainsensible una prova che si potrebbe fare è chiudere gli ingressi a massa con dei PIN di cortocircito, in modo che si capisce quanto rumore genera il finale "di suo"

Basta prendere due jack RCA e cortocircuitare il polo + con la massa ed inserirlo nell'ingresso del finale

E' un modo semplice per capire se il rumore entra dall'ingresso segnale o dalla alimentazione

  • Melius 2
Inviato

Oggi e domani sono di riposo quindi mi dedico ad un po' di fine tuning,ho messo dei piedini più seri,niente di esoterico,dei cilindri di gomma presi in un ingrosso di materiale plastico e antivibranti professionali (ci avevo già preso dei coni dello stesso materiale per i diffusori) e ho messo dei cavi di potenza più corti e di diametro maggiore (in casa avevo solo quel spezzone da poco più di 3mt che ho diviso a metà),risultato..     ..il fruscio non è sparito ma è molto più basso.

Ho notato che i connettori per i diffusori sono un po' più larghi, soprattutto i Red, ho fissato meglio il cavo con un sistema artigianale (un legofix ),forse anche quello ha inciso.

Mi resta la curiosità di provarli con altri diffusori meno efficienti ma gli unici diffusori alternativi che ho in casa hanno i connettori a molla e non voglio smadonnare con i cavi.😁

Inviato

@Gici HV  una curiosità rivolta anche ad altri che hanno questi problemi e magari e già stato detto ma per non rileggermi 27 pagine, i finali sono collegati a una ciabatta con filtri di rete o condizionatore comunque con filtri o hai una linea elettrica dedicata tanto per capire se questi disturbi possano derivare da qualche segnale captato dalla rete domestica.

Lo chiedo perché tempo fa ho provato presso la mia abitazione dei finali in classe D della Nuforce che a casa di altre persone funzionava perfettamente mentre da me mandavano un forte fruscio sulle casse dopo qualche tempo ho avuto modo di riprovarlì quando avevo messo una linea delicata con il suo magnetotermico e quindi separata dal resto della rete domestica e i fruscii erano completamente spariti.

Inviato

@Gici HV OK io invece ho modificato la scheda IRS2092, messi i Muse KZ ingresso segnale e Nichicon basso ESR sulla alimentazione...ho montato tutto su una wooden board (pezzo de' legno n.d.r.) ed ho riacceso il tutto

Azz che suono!!

Il TPA3255 suona bene, ma questo ha qualcosa in più...gli strumenti praticamente escono fuori dalla scena, una tridimensionalità, dettaglio, freschezza...bellissimo! non rimane che trovare un bel mobile!!

AB32291.jpeg

Inviato

@Wolf65 sono collegati a delle comunissime ciabatte, secondo me sono influenzabili dai vari cavi che gli sono vicini,io non posso fare diversamente,ho TV,decoder,router,lettore CD e BR,pre e giradischi,dimeanche una piccola lampada..😔☺️

Inviato

IMG_20220124_161708_292.thumb.jpg.c0eed9626877aa0f30595546e382ef05.jpg

Foto dei nuovi piedini,spesa totale 8€...

Sto ascoltando anche adesso,per il costo,ribadisco,sono miracolosi..

Inviato

@Gici HV ma quei piedoni ti servono ad impilare i due mono ?

A no scusa ho visto ora che i case hanno le stesse feritoie sia sopra che sotto 🤭

Inviato

@maxgazebo Vado un po' OT ma il tuo progetto mi sembra interessante.

Mi puoi descrivere la scheda (Audiophonic vero?), alimentazione ecc...? Cosa ci piloti e come vanno? 

Mi incuriosisce molto.

Inviato

@andrea7617 @Jack si è la AB32291 presa da Audiophonic, alimentata con un toroide da 800VA (che avevo già) con doppia uscita 46+46V, scheda raddrizzatore con diodi Schottky e due cap 10.000uF 80V, che mi da 62+62V in CC

Esco dal Topping E30 e passo solo per un potenziometro passivo direttamente nel finale

Ci piloto una coppia di Tannoy DC 15", che escono con una pulizia ed un dettaglio impressionanti

Questo finale ha una musicalità diversa, è un po' come un TA2024 ma con tanta potenza

  • Thanks 1
Inviato

@saltato si, non è granchè, quando cambi brano/frq di campionamento fa dei clic/pop udibili, non mi è piaciuto...come DAC puro è eccezionale, caldo, morbido...un amore

Inviato
48 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

scheda raddrizzatore con diodi Schottky e due cap 10.000uF 80V, che mi da 62+62V in CC

L’hai fatta tu o l’hai trovata “in giro”? 

Inviato
9 ore fa, maxgazebo ha scritto:

due cap 10.000uF

Aumenta, aumenta...
Con i classe D, a meno che non siano configurati a ponte, non valgono le indicazioni canoniche delle alimentazioni a causa del cosiddetto bus pumping.

Almeno raddoppia.

Inviato
5 minuti fa, fauntleroy ha scritto:

Aumenta, aumenta...
Con i classe D, a meno che non siano configurati a ponte, non valgono le indicazioni canoniche delle alimentazioni a causa del cosiddetto bus pumping.

Almeno raddoppia.

Eh lo sai che 'sto bus pumping in effetti mi ha fatto ragionare in questi giorni, leggendo anche il DataSheet di IR...non conoscevo il discorso non avendolo mai incontrato nelle altre classi...pensavo infatti di arrivare a 20.000 per ramo

Anche se mi sembra di aver capito può essere un effetto che entra in gioco solo ad elevati livelli di uscita/correnti assorbite sulle basse frequenze, che può essere annullato invertendo la fase di uno dei due canali (o metterli a ponte) in modo che l'assorbimento sulle basse non sia contemporaneo sullo stesso ramo di alimentazione

Tu che esperienza hai?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...