fauntleroy Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @maxgazebo esatto, i metodi per "combattere" il fenomeno sono quelli e ad esempio anche Hypex consiglia di seguire queste vie. Il fenomeno, come dici giustamente, entra in gioco solo con elevati assorbimenti a bassa frequenza, però, anche da un punto di vista puramente psicologico, mi piace stare tranquillo. 😁 Il problema dei "trucchi" per eliminare il problema è che non sempre è fattibile. Ovvero: si può invertire la polarità di un canale, ma ovviamente solo se ha ingressi bilanciati (non puoi invertire positivo e negativo di un ingresso RCA). Mettere a ponte: se hai schede tipo Hypex solo ampli (mono e senza alimentazione integrata) allora è abbastanza semplice, ma se si ha una scheda stereo e magari con alimentazione integrata? Siamo sicuri che si possa fare? Alla fine la bancata di condensatori è la soluzione più "universale" e piuttosto sicura. Io sui miei (UcD400) ho messo 40000uF e via...
maxgazebo Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @fauntleroy OK giusto...siamo allineati allora...sulla scheda Sure che ho c'è un selettore per mettere a ponte la scheda, che non fa altro che inserire sul percorso del canale B un OpAmp invertitore di fase, per prendere poi il segnale sui due positivi di uscita Comunque credo provvederò anche io ad aumentare la capacità, ho sentito il finale anche a livelli molto alti, ma non credo riuscirò a raggiungere un livello tale da avvicinarmi al bus pumping, ho diffusori da 15" in 28mq...ieri sentivo i bicchieri tintinnare con il basso di Nathan East 😂
andrea7617 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @maxgazebo Tu hai diffusori che sono particolarmente sensibili. Stando alle informazioni raccolte, la scheda sarebbe 250 W su 4 Ohm (potenza di picco) che darebbero 50W su 4 Ohm continui quindi una 30 ina di W continui su 8 Ohm, corretto? Però, vista la potenza di picco di questi classe D, il problema dei limitati watt continui parrebbe superata
maxgazebo Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @andrea7617 In che senso? questa scheda è molto potente, alimentata a 62 + 62 Volt penso che su 8ohm siano almeno 130-140W puliti, altro che 30W!!
Gici HV Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 13 ore fa, homesick ha scritto: ma quei piedoni ti servono ad impilare i due mono ? Sembrano piedoni,mi sembra siano alti 4cm e larghi 3,sono quelli di serie ad essere ridicoli,li ho messi per sfizio. Li tengo affiancati,dopo qualche ora di ascolto sono appena tiepidi.
andrea7617 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @maxgazebo l'importante è che, come dici te, sia comunque molto potente. Riportavo solamente delle informazioni che utenti del forum, più esperti di me, avevano fornito ossia che la potenza continua sia 1/5 di quella di picco nei classe D ma questo poco importa. Tra l'altro sul sito Audiophonics ci sarebbe anche l'alimentazione https://www.audiophonics.fr/en/smps-power-supply/switching-power-supply-module-700w-70v-p-15596.html che non richiede nemmeno il trafo...
maxgazebo Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @andrea7617 si infatti immaginavo c'era di mezzo il discorso della potenza dei Classe D...strani discorsi non entro nel merito, non ho approfondito Per l'alimentatore certo che può andare bene anche quello che hai indicato, io avevo già il toroidale in casa...essendo un "nostalgico" io preferisco se possibile alimentatori lineari
rebus Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @captainsensible Ho provato a scollegare gli ingressi: le interferenze in tal modo non si sentono più, ma i finali sono anche più rumorosi... la differenza è che, invece delle scariche, sento un rumore di fondo. Inoltre ho notato che le scariche variano a seconda dell'ora: la mattina sono quasi assenti, mentre a quest'ora, ad esempio, è un continuo. Però nei momenti in cui non ci sono interferenze, adesso il rumore è davvero molto migliorato, e poco percettibile.
morettoaudio Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 uguale @rebus se scollego la linea di ingresso ai zerozone fanno una bella caciara. Ieri ho ricollegato la scheda IRS che mi e' arrivata al posto di quella bruciata. Ma il disturbo ovviamente rimane. ho provato a scollegare il cavo di terra degli rca dall'anima della scheda ma mi sembra che non cambi niente. certo e' che ho fatto delle saldature che definire fredde e' un complimentone. Ora sto studiando come si fanno per bene le saldature a stagno e poi le rifaro' tutte. quando suona e' ancora una bellezza incredibile. Ho visto i prodotti della rouge audio e dato che sono di roma andro' a informarmi: senza andare fuori tema, che voi sappiate possono dare quelle prestazioni incredibili degli zerozone magari confidando su una qualita' costruttiva maggiore? certo non vorrei spendere di piu' per avere meno. intanto faro' altre prove. ecco a voi le saldature da grondaia. Inaccettabili, lo so, eppure l'audio sembra non risentirne
Dubleu Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @morettoaudio ho 6 finali rougeadiodesing, la differenza è 10 a 1 rispetto i finali in topic. Non so che aspettative avete, ma fa ridere tutto il topic, anche il solo paragone. Un finale rougeaudiodesign che da prestazioni pessime come i finali del topic non esiste. I problemi che si stanno riscontrando poi. Suvvia. Si parla di giocare contro suonare. Si vuole far andare schede da 40 euro quando rouge di media implementa con professionalità schede dal costo molto molto superiore con affidabilità e professionalità del mondo pro. I finali in topic mettili al servizio del mondo pro! Dai! Concerti, eventi. ma di cosa stiamo parlando nei confronti? Ho avuto i finali ronzanti e sensibili del topic in casa per 3 settimane. 🤣 No comment! Suvvia; non c'è paragone. Comprate aria fritta e ne siete felici. Prendete un qualsiasi modulo hypex da 11 Apeak ed usatelo(potenza dei zerozero), specie te che costruisci! i risultati saranno di tutt'altro target e li terrai come definitivi senza problematiche varie. Certo che andar far perder tempo ad una P.I che mediamente lavora di 60-100 euro l'ora più iva in italia lo eviterei.
Dubleu Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 1 ora fa, morettoaudio ha scritto: non vorrei spendere di piu' per avere meno hai già speso per non ottenere nulla o veramente poco, diversamente da ciò che mente ed orecchio ti può dire. Volete le soluzioni a 300 euro, poi questo topic sembra più una odissea che altro. Un finale dovrebbe suonare per 20 anni e poco più disturbo. Te forse te la cavi, pensa chi compra ed è costretto a non risolvere o pagare un tecnico, si ritrova i problemi di nascita forse più avanti. Guarderei i costi di utlizzo in 5 anni non in 15 giorni. Ho dei finali rougeaudiodesign che funzionano senza problemi da 10 mila ore! Questo è un buon andare. Acquisto e zero pensieri e massima qualità. In bocca al lupo a tutti gli acquirenti passati e futuri. Ora sarò preso a parole per molti motivi. Il forum è bello perchè nei confronti ognuno si prende la propria ragione. Un abbraccio.
morettoaudio Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @Dubleu Ti ringrazio per il tuo riscontro che terro' certamente in considerazione. Penso pero' che questo mondo non sia poi cosi' razionale: questi finalini surclassano in tutto (e dico tutto) il mio marantz PM17 MKII che sulla carta costa 10 volte tanto. E' vero, il Marantz non mi ha dato mai grattacapi e la sua costruzione e' al di sopra di ogni sospetto ma anche in confronti diretti ne esce con le ossa rotte (e non sono un ascoltatore di primo pelo anche se fino ad ora un po' old style e un po' invecchiato). Che tu li abbia trovati cosi' pessimi non torna affatto (gusti a parte ovviamente), forse non erano ben compatibili con il tuo sistema, questo puo' essere o forse, come dice spesso Lucio C., mancano un poco le larghe vedute. Chiaro che avendoli provati, dato i loro problemi, per me no potranno essere definitivi ma se non avessi avuto queste difficolta' avrei goduto di tanta musica con molta soddisfazione anche perche' il mio sistema va esatamente nella direzione che speravo. Detto cio' i forum servono proprio per scambiarsi opinioni, magari senza assolutizzare, quindi grazie ancora del tuo suggerimento. 1
morettoaudio Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 tra l'altro non costruisco e i risultati ciofeca lo dimostrano😃
maxgazebo Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @Dubleu buonasera Dubleu, ho letto ciò che hai scritto e non posso che darti ragione, è semplicemente ovvio che un finale progettato con criterio ha affidabilità e costi diversi, specialmente problemi tipo questi degli ZeroZone, che credo siano dovuti al cambio dell'OpAmp di buffer in ingresso rispetto a quelli "vecchi" testati da Cadeddu (da cui è partita la storia) Sono cose "standard" quando parliamo di prodotti progettati e realizzati dove sappiamo, dove non si stanno troppo a preoccupare dei bug di prodotto, per questo economici Ma con questo non vuol dire che a volte le prestazioni non possano essere, come in questo caso, veramente degne di nota come dice @morettoaudio e tanti altri che li hanno sentiti o comprati Il problema è che in questo caso se non sei "pratico" di saldatore e basi di elettronica diventa difficile, se non impossibile da gestire Credo infatti che questi argomenti vadano trattati più in DIY che in ascolto Comunque questi finali con IRS2092 sono veramente un portento
Gici HV Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @Dubleu domandina semplice semplice, quanto costa l'impianto principale che usi abitualmente?
homesick Inviato 26 Gennaio 2022 Autore Inviato 26 Gennaio 2022 @Gici HV cavi esclusi saremo sui 30k euro quasi tutto DIY .
peterogers Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @Dubleu Ma noi vogliamo spendere molto di più!! (nota pubblicità)
rebus Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Io nel frattempo sono riuscito ad identificare il responsabile delle interferenze: è il computer, che purtroppo è collegato alla stessa presa di rete, in quanto l'unica in zona. A computer spento i finali diventano molto più silenziosi! E suonano veramente bene: altro che odissea, semplicemente visto che il rumore che io ed altri sentiamo non è normale (infatti non in tutti i casi è presente) ci si confronta per cercare di eliminarlo. Ma la musica è godibilissima anche così, poi è chiaro che spendendo di più si può avere anche di più. Tornando un po' OT, ho provato a scambiare i cavi di potenza ed effettivamente la cassa che suona più forte è diventata l'altra! Quindi suppongo sia colpa dei cavi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora