Vai al contenuto
Melius Club

Finali mono IRS2092 in classe D


Messaggi raccomandati

Inviato
32 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Io dico solo che nel setup principale di riferimento l'utilizzo del controllo toni qualunque esso sia equivale ad una forma di fallimento, perchè se il setup è ben fatto non c'è bisogno alcuno di agire sul controllo toni

Idea tua rispettabilissima ma non la condivido minimamente.

Poi sul set up ben fatto ci sarebbe da dire parecchio, sul 3d del loudness (interessante, chissà perché chiuso 🤔) si insisteva col dire la stessa cosa (un ottimo impianto non ha bisogno di aiuti), invece è fisiologico, se hai tutto a livelli di sottofondo quando alzi il volume avrai troppi bassi.

Inviato
Adesso, Gici HV ha scritto:

se hai tutto a livelli di sottofondo quando alzi il volume avrai troppi bassi.

Forse a casa tua...a casa mia no :classic_rolleyes: perchè se è fisiologico che a basso livello frq vicine all'estremo udibile non le senti è naturale che non le devi sentire...il problema è volerle sentire per forza

Inviato
1 minuto fa, maxgazebo ha scritto:

visto che tu i diffusori li hai autocostruiti io mi riferivo a te naturalmente

Ma come ben sai la peculiarità dei monovia è quella di non avere nessun crossover o filtri vari, avevo messo una cella all'inizio ma il gatto (passando dal reflex andava a dormirci dentro) mi ha staccato qualche componente, da allora mai ripristinato.

Inviato
1 minuto fa, maxgazebo ha scritto:

Forse a casa tua...a casa mia no

E quindi a bassi volumi non li hai.

...o fai parte anche tu di quella schiera che ha l'impianto magico che compensa i deficit uditivi in automatico?😁

Inviato
1 minuto fa, Gici HV ha scritto:

Ma come ben sai la peculiarità dei monovia è quella di non avere nessun crossover o filtri vari, avevo messo una cella all'inizio ma il gatto (passando dal reflex andava a dormirci dentro) mi ha staccato qualche componente, da allora mai ripristinato.

Yess ed infatti proprio questo sto dicendo...in un monovia non puoi regolare livello del TW sul crossover, perchè non c'è un TW

Si dovrebbe agire con dei filtri notch, dei fitri passivi attenua-banda, ma non è facile farne di realmente efficienti, sarebbe lavoro lunghissimo...fai prima con un parametrico o un DSP

Inviato
5 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

perchè se è fisiologico che a basso livello frq vicine all'estremo udibile non le senti è naturale che non le devi sentire...il problema è volerle sentire per forza

Se ho interpretato bene la tua risposta, ad esempio io a basso volume voglio sentire per forza certe frequenze e mi torna utile un'equalizzazione, non accetto di non sentirle e quindi uso una curva custom (che va oltre i +6db).

15 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

ma allora vai sulle 1500...oppure vedi nell'usato nella tua zona, JBL, Altec, etcetc puoi trovare occasioni strepitose

Se metto le lavatrici in casa mi fai divorziare!!!!

Inviato
1 minuto fa, Gici HV ha scritto:

E quindi a bassi volumi non li hai.

...o fai parte anche tu di quella schiera che ha l'impianto magico che compensa i deficit uditivi in automatico?😁

ehehehe no no...il mio setup non compensa nulla in automatico, e dico tranquillamente che a bassi livelli, la sera quando si dorme p.e., che ascolto a basso livello lo so, lo sento che alcune cose non riesco a sentirle, ma me ne fotto perchè avendo un woofer da 15" che scende lineare fino a 40Hz quello che esce anche a basso livello è comunque maestoso, e sottolineo maestoso

Capisco che non è facile inserire in ambiente diffusori grandi, c'è sempre il compromesso...ma volere è potere, e se vuoi avere un setup lineare che suona alla grande a qualsiasi livello questo è...

Inviato
9 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Capisco che non è facile inserire in ambiente diffusori grandi, c'è sempre il compromesso...ma volere è potere, e se vuoi avere un setup lineare che suona alla grande a qualsiasi livello questo è...

Io la penso un pò diversamente.

Non amo i diffusori massicci, preferisco delle torri piuttosto slim. Preferisco aiutare elettronicamente che vedere un grosso parallelepipedo in stanza. Già le Indiana Line mi sembrano grandi...

Esteticamente per me il TOP sono le Sonus Faber Cremona.

Tra l'altro questi finali con potenza elevata non soffrono nello spingere un pò di più nella regione bassa

Inviato
5 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

un woofer da 15" che scende lineare fino a 40Hz

Può scendere anche a 20hz ma sono le tue orecchie che non possono sentire certe frequenze a basso volume, poi contento tu contenti tutti.

Io non so cosa sia l'ascolto a basso volume quindi non ho bisogno di loudness o un rafforzamento dei bassi, ma con i dischi aspri un ritocchino agli alti mi permette di ascoltarli più piacevolmente, non credo che l'opera artistica venga sconvolta, anzi.

Ricordiamoci che chi fa la registrazione se ne sbatte altamente della qualità (soprattutto con generi commerciali), gli interessa solamente che sia fruibile sul maggior numero di device.

Inviato
3 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

Esteticamente per me il TOP sono le Sonus Faber Cremona.

Un altro marchio di cui mi sono disamorato, a volte gli ascolti sono crudeli con la nostra passione.

Inviato
2 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Può scendere anche a 20hz ma sono le tue orecchie che non possono sentire certe frequenze a basso volume, poi contento tu contenti tutti.

Io non so cosa sia l'ascolto a basso volume quindi non ho bisogno di loudness o un rafforzamento dei bassi, ma con i dischi aspri un ritocchino agli alti mi permette di ascoltarli più piacevolmente, non credo che l'opera artistica venga sconvolta, anzi.

Ricordiamoci che chi fa la registrazione se ne sbatte altamente della qualità (soprattutto con generi commerciali), gli interessa solamente che sia fruibile sul maggior numero di device.

Perdonami ma non puoi generalizzare in questo modo, credo sia proprio qui il problema...il discorso è molto semplice, ed è sensazione forte quando hai avuto tante esperienze in situazioni diverse

Se il tuo setup è lineare, e sottolineo linerare entro +/-3dB, fino ad almeno 40Hz ti posso assicurare (a meno che non hai problemi/patologie di udito specifici) che la resa anche a bassi livelli è comunque godibile, piena, più che soddisfacente, perchè magari perderai un po' di sensibilità ma il sistema comunque ti restituisce buona parte della gamma bassa

Se parti da diffusori con woofer da 5-6 pollici o simili i 40Hz non li hai a -3dB ma almeno a -6dB, se non -9dB e con 86dB circa a 1mt, quindi li potrai sentire solo quando sei bello allegrotto con i volumi...se sei basso non li sentirai, la gamma bassa mancherà ma non per la curva dell'orecchio, se no per una minima percentuale, ma per impossibilità fisica del sistema, per cui ecco che vai a cercare il pulsante del loudness...

Inviato

@maxgazebo non ci capiamo, non c'entra nulla l'impianto lineare, non ce la facciamo noi poveri terrestri.

E qui chiudo l'OT anche troppo lungo . 

Inviato
2 minuti fa, Gici HV ha scritto:

non ci capiamo, non c'entra nulla l'impianto lineare, non ce la facciamo noi poveri terrestri.

E qui chiudo l'OT anche troppo lungo . 

Si giusto chiudiamola qui, non devo convincere nessuno...comunque il setup lineare c'entra eccome, anzi è fondamentale...realizzo sistemi AV professionali e residenziali da fine degli anni '80, ho realizzato tanti di quei progetti ed installazioni che neanche mi ricordo più, lo dico con cognizione, ma ripeto ognugno a casa sua fa quello che vuole naturalmente :classic_biggrin:

Inviato

@andrea7617  complimenti, bellissima realizzazione !!!!!

 

a proposito di linearità, dopo quasi un mese di convivenza con gli Zero ho cambiato setup; inizialmente andavo con il dac direttamente nei finali, ora c'è nel mezzo un gustosissimo pre valvolare.

ogni tanto un pò di armoniche pari e del sano loudness non guasta.

in attesa del MiniDSP...... giochiamo e ascoltiamo

Inviato

Alterno un pre autocostruito (valvole 6922) al Nad C162.  Entrambi hanno uno stadio phono MM per il gira /DL103

con il C162 ho più ingressi e flessibilità, e ho trovato il match migliore:

-Livello uscita analogica dac massimo

-Livello digitale fisso, settato su daphile 

-selezione ingressi  e regolazione volume dal pre, con telecomando. Difficile superare ore 10 sul pot volume

  • 3 settimane dopo...
tarantolazzi
Inviato

Avendo i miei finali (Kebshull, KT88 in push pull guidate da ecc81) in riparazione (o pre-rottamazione, chi lo sa), e

l'Electrocompaniet aw-100 impegato nell'impianto che ho allestito nell'aula di musica a scuola, sto usando il mio terzo finale, cioe' una realizzazione in un curioso case tutto di legno su un ICE POWER 700 ES (350W per canale su 8 ohm)....

Beh, sinceramente, rivoglio i miei Kebshull (oppuro qualcosa del genere senza svenarmi, pensavo al Fezz Titania), ma il risultato di questo classe D non e' che sfiguri......dice la sua con dignita' timbrica, scena precisa appena meno a fuoco e grande rispetto ai valvolari, e eccellente micro e macro-dinamica.  Di tutto rispetto, credetemi, e si parla di una scheda che si compra sui 300 euro; pagai il prodotto finito non mi ricordo se 550 o 600 euro da un rivenditore di Domodossola (che ci sta, tra materiale e lavoro....), e mi resta la curiosita' di sentire i modelli piu' potenti (il 1200 o al limite il 2000 watt) a pilotare le mie oneste e di facile gestione Focal Aria 926 (ambiente di ascolto piccolo e impianto complessivamente di fascia medio/medio-bassa, quindi ottime e adeguate nel contesto IMHO).

Poi la realta' e' che in questo periodo sono veramente fissato con le valvole, dal pre fono ai due pre in ballottaggio e vorrei continuare e completare coi finali e magari con il DAC, ma comunque.....lungi da me snobbare e considerare di una categoria a prescindere inferiore questo classe D.  Onore a lui anzi, che mi fa soffrire poco o punto l'assenza dei fratelloni

luccicanti....

Inviato

Se seguiamo i dettami dell'audiofilo il paragone costo peso dei valvolari è di 10 a 1, paragone improponibile.

Chi si è "convertito" alla classe D lo ha fatto per l'estrema pulizia della gamma alta, il controllo della gamma bassa e la quasi nulla colorazione del suono, il contrario del "classico" suono valvolare che tende a personalizzarlo (il tube rolling ne è un esempio), poi ci sta tutto, per fortuna abbiamo tutti i nostri gusti personali.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...