GianDi Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo @peng Il 14/03/2025 at 14:54, 78 giri ha scritto: provati con pre a valvole, @Xello 7 @samana io li ho pilotati con un pre valvolare che usciva di catodo. il suono che ne usciva era ruffiano in basso. Poi sono tornato a collegarli direttamente al nuprime DAC10; il dettaglio quasi spietato è tornato nelle maggies. Da me rendono meglio a basso volume se il livello analogico è bello alto, e l'attenuazione è digitale. Li tengo sempre accesi dal giovedì alla domenica. 1
samana Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 1 ora fa, GianDi ha scritto: Li tengo sempre accesi dal giovedì alla domenica. Intendi 24 h ?
Vinteuil Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo @Bocadillo Inizialmente credevo fosse suggestione. Ma più continuano gli ascolti e più mi convinco del miglioramento.
andrea7617 Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo Bisognerebbe fare delle misure con il microfono ed ad esempio con REW e poi si vede se ci sono cambiamenti. Potrei provare.
Xello 7 Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 20 ore fa, Vinteuil ha scritto: Nelle registrazioni molto "prodotte", penso a molte cose degli anni '80, in cui ci sono molti suoni, tende a metterli tutti sullo stesso piano e forse non dovrebbe essere cos Ecco, mi pare di avvertire la stessa impressione; con registrazione con molti strumenti, ma non tutte, in certune riescono ad essere ancora ben selettivi.
Xello 7 Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo Con le Advent loudspeaker mi piace come suonano. Pensavo che con le dahlquist DQ10 fosse anche meglio, invece non è così, non ho ancora ben focalizzato cosa perdono, ma sulle dq10 preferisco il mio vecchio hk citation 22.
Bocadillo Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo @Vinteuil mah, nel mio caso posso dire che vanno "quasi sempre" meglio del mio finale Naim Nap 180 (che pure ha avuto degli upgrade). Dove va meglio il Naim: rende le cattive registrazioni più godibili, e lo stesso col rock più dinamico Il mah era relativo alla suggestione.
Vinteuil Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 37 minuti fa, Bocadillo ha scritto: Dove va meglio il Naim: rende le cattive registrazioni più godibili, e lo stesso col rock più dinamico Stessa cosa vale per me con il mio Hegel. Anzi, valeva. Da quando ho cambiato i diffusori (poco più di un mese fa) anche quella caratteristica del mio Hegel era stata quasi annullata dagli stessi diffusori. In pratica, nel giro di un mese, ho aggiunto due componenti nel mio impianto che hanno la caratteristica di essere "spietate" con le "cattive registrazioni". Tuttavia, ciò non vale a farmi rimpiangere quanto avevo prima.
Pinkflo Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Il 14/03/2025 at 17:14, Xello 7 ha scritto: Aggiungo che utilizzo un pre piuttosto neutrale già di suo e forse troppa neutralità..... però, ripeto, in complesso se la giocano con soggetti ben più costosi. Non so se è una mia impressione, ma divengono più fluidi dopo almeno mezz'ora che funzionano. Dopo un pò di tempo che si ascolta con questi diventano insostituibili e l'orecchio di abitua a sentire il suono del disco e basta, con tutti i cambiamenti da un disco all'altro (e apprezza) non si pensa più a quanto possano essere neutri oppure caratterizzare la registrazione. Ridanno davvero un ottimo suono che a me non fa rimpiangere proprio nulla e mi ha fatto perdere qualsiasi desiderio di upgrade con altro. Il Pre dell'Audiolab 6000 si sposa molto bene con loro. Trovo che sia verissimo sul tempo di riscaldamento che però non applico mai per questioni di tempo e consumi, i miei addirittura capita che nei primi minuti, quando non sono ancora stabilizzati, in alcuni casi provocano dei più o meno marcati spostamenti del palcoscenico, forse uno dei 2 ha qualche piccolo malfunzionamento, comunque è raro e sempre entro i primi 2-3 minuti.
Xello 7 Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Ho sentito spesso parlare di periodi di chiamiamolo.... rodaggio di apparecchi audio; francamente sono stato sempre piuttosto scettico. Ma rispetto ai primi ascolti sembra che qualcosa stia modificandosi, forse sarà il mio orecchio che si sta adattando oppure realmente qualcosa sembra sciogliersi, mah, comunque sono gradevoli anche ad ascolto prolungato.
giovannieq Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo @Xello 7 Credo sia questione di gusti. Provati con entrambi. Meglio SS. Bassi più chiari e scolpiti. Ci ho messo mesi per decidere, provando e riprovando. Deciso. Poi, come sappiamo, esistono tante variabili, diffusori compresi.
Pinkflo Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 3 ore fa, Xello 7 ha scritto: Ho sentito spesso parlare di periodi di chiamiamolo.... rodaggio di apparecchi audio; francamente sono stato sempre piuttosto scettico. Ma rispetto ai primi ascolti sembra che qualcosa stia modificandosi, forse sarà il mio orecchio che si sta adattando oppure realmente qualcosa sembra sciogliersi, mah, comunque sono gradevoli anche ad ascolto prolungato. Anch'io piuttosto scettico sul rodaggio, il più delle volte sarà adattamento, mentre sul riscaldamento delle elettroniche è risaputo che in alcuni casi influisca e questo secondo me è uno di questi casi. Il fatto che siano gradevoli con un ascolto prolungano rende bene la realtà di un suono non affaticante e gradevole se pur abbastanza chirurgico, certamente i diffusori devono essere adeguati a questa caratteristica. Nei primi tempi in qualche disco riscontravo qualche suono forse non del tutto naturale, adesso è un bel pezzo che non mi capita. Ascoltando dischi molto conosciuti il test è sempre stato positivo.
Bocadillo Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 7 ore fa, Vinteuil ha scritto: Stessa cosa vale per me con il mio Hegel. Anzi, valeva. Da quando ho cambiato i diffusori (poco più di un mese fa) anche quella caratteristica del mio Hegel era stata quasi annullata dagli stessi diffusori. In pratica, nel giro di un mese, ho aggiunto due componenti nel mio impianto che hanno la caratteristica di essere "spietate" con le "cattive registrazioni". Tuttavia, ciò non vale a farmi rimpiangere quanto avevo prima. Quali diffusori hai ora? E quali prima?
Vinteuil Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 4 minuti fa, Bocadillo ha scritto: Quali diffusori hai ora? E quali prima? Ora: Wilson Audio Sophia 3 Prima: Focal Chorus 836V
Pinkflo Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo Non vorrei sbagliare ma mi sembra che in questi giorni su aliexpress i monoblocchi sono a metà prezzo.
mattia.ds Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @Pinkflo Io ho trovato la versione stereo, sempre degli IRS 2092, in offerta e non ho resistito...Ora devo aspettare che mi arrivi, ma sono molto curioso. PS. Ho guardato i due mono adesso sono a 318 euro spedizione compresa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora