Vai al contenuto
Melius Club

Alta efficienza, cerchiamo di conoscerla meglio


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, Savgal ha scritto:

Il sistema di liquida, un tre telai con alimentazione lineare del PC,

Puoi descrivere tale sistema per piacere?

Inviato

L'alimentazione del PC è in un telaio a parte con tre toroidali, due da 12 volt ed uno da 5 volt, sovradimensionati. Il PC è ottimizzato per la sola lettura dei files musicali con un numero di processi ridotti al minimo possibile e componenti di buona qualità. Il Dac è un Pioneer N-70AE con isolamento galvanico. PC e Dac sono il primo si g-flex ed il secondo su molle Moss. Ho ascoltato PC con alimentazione ancora più costosa e componenti di qualità top e il risultato all'ascolto è sensibilmente migliore. Alle mie orecchie la migliore sorgente rimane il registratore a bobine (scomodissimo).

Inviato

Aggiungo che l'alta efficienza non ama i pre ad alto guadagno, la migliore soluzione che ho ascoltato ed adottato è un pre passivo con trasformatori di uscita, nel mio caso un Luxman AT3000. 

Altainefficienza
Inviato

@Savgal tra i vantaggi meno considerati c'è il fatto che si possono risparmiare 20 dB di amplificazione, con tutti i problemi connessi.

Un saluto,

Piero

 

Inviato

Allora negli anni mi sono fatto una certa esperienza di trombe (purtroppo solo trombe acustiche) in foto un sistema a 5 vie da quasi 110 db reali con sub e bassi inseriti nella struttura della casa... 

quindi spero di avere capito qualcosa 

A mio parere la tromba da il suo meglio sul medio basso e basso, sul medio e medio acuto non la ritengo indispensabile in ambito casalingo poiché oltre a pregi ha pure difetti 

Inviato

@Dufay

1 ora fa, Dufay ha scritto:

A mio parere la tromba da il suo meglio sul medio basso e basso

Sino a quale frequenza??? Poniamo 250 Hz???
 

PS figo il 5 vie da 110 db/1w/1 mt.... complimenti ti!

Inviato
4 ore fa, Savgal ha scritto:

Il mio lettore Cd è un Sony SCD 777ES, con stadio di uscita Aurion. Non sarà il top, ma non è un lettore economico. Il sistema di liquida, un tre telai con alimentazione lineare del PC, suona gli stessi files sensibilmente meglio. Questa la mia esperienza. 

Scusami, tu paragoni i CD letti con il Sony con i files, o fai leggere al DAC del Sony gli stessi identici files del PC  ??  Grazie 

saluti , Dario 

 

Inviato
Il 15/8/2021 at 00:09, Gici HV ha scritto:

Non sono troppo vicine tra loro per un ascolto a quella distanza?

In teoria si, nella pratica all'ascolto è tutta la parete posteriore (larga cinque metri) a suonare, con una più che buona stratificazione dei piani sonori; certo, un ambiente ancora più vasto non guasterebbe, ma già ora i diffusori non suonano in una sala di dimensioni "giapponesi" (40 mq con un soffitto anche molto alto).

Se e quando riuscirò a ritirarmi dal lavoro, riadatto un rustico in appennino 🙂

  • Thanks 1
Inviato
Il 9/8/2021 at 16:48, senna ha scritto:

questi difetti si possono palesare in diffusori a tromba mal progettati, e che utilizzano driver di scarsa qualità. La “nasalità” il gigantismo ecc. sono completamente assenti in un diffusore che adotta una buona tromba, meglio se in legno e un buon driver, secondo me, la gamma media, priva di qualsiasi distorsione, dinamica vivida e velocissima è uno dei più grandi pregi dei buoni diffusori a tromba, e mi ricorda quella dei diversi diffusori elettrostatici che ho avuto in passato, per quanto riguarda la scena, penso che sia assimilabile a quella dei migliori diffusori tradizionali, con un fuoco, molte volte, superiore.

@senna In realtà anche le trombe hanno i loro limiti e bisogna essere oggettivi e riconoscerli altrimenti si rischia di essere fanboy: 

 

1) Un sistema full-horn scende a fatica al di sotto dei 50 hz. Pertanto una canna d'organo che vibra a 30 hz non potrà mai essere riprodotta in modo fedele da un sistema full-horn, come invece fa ad esempio una Wilson audio Maxx. A tal proposito le Viva top di gamma (non quelle che possiede Alexis) aggiungono al sistema Horn un'unità di subwoofers non caricata a tromba per la gamma utrabassa.

 

2) Le trombe sono direttive, quindi mai raggiungeranno la dispersione fuori asse di un sistema elettrodinamico (per non parlare dell'omnidirezionale)

 

Riguardo al confronto con le elettrostatiche, un sistema ad alta efficienza in genere non è monovia e quindi ha un crossover passivo. Le elettrostatiche no e la differenza, in particolar modo nella riproduzione dei suoni più flebili,  della microdinamica,  è ben evidente.  

Inviato

Hai detto una serie di inesattezze 

per la parte trombe-gamma bassa ti risponderanno senz’altro altri

per la parte crossove-elettrostatici ci sono si i monovia ma anche i multivia (non ibridi) tutte le Quad ad esempio dalla 57 in poi sono multivia con crossover. Poi è vero che vi sono alcuni colpi di genio, come ad esempio le Audiostatic e le Tolteque che hanno una semplice rete RC che sfruttano la capacità delle celle stesse per i tagli

Inviato
8 ore fa, veidt ha scritto:

In realtà anche le trombe hanno i loro limiti e bisogna essere oggettivi e riconoscerli altrimenti si rischia di essere fanboy: 

1) Un sistema full-horn scende a fatica al di sotto dei 50 hz. Pertanto una canna d'organo che vibra a 30 hz non potrà mai essere riprodotta in modo fedele da un sistema full-horn, come invece fa ad esempio una Wilson audio Maxx. A tal proposito le Viva top di gamma (non quelle che possiede Alexis) aggiungono al sistema Horn un'unità di subwoofers non caricata a tromba per la gamma utrabassa.

 

Certamente, tutte le tipologie dei diffusori devono scendere a compromessi, compresi gli elettrostatici, ecc. non sono un fanboy delle trombe, ma per me e dalle esperienze che ho fatto durante questi anni, mi sono reso conto dei pregi e difetti dei vari diffusori che ho avuto e sono giunto alle mie valutazioni, che possono essere giuste per me e per altri sbagliate…. Ma se ascoltassi la gamma media di un buon diffusore a tromba, forse ti potresti rendere conto che la gamma media e vivida dettagliata pulita velocissima come quella di un buon diffusore elettrostatico, con in più una dinamica nettamente superiore. Sui bassi non mi risulta che ci siano elettrostatici che scendono sotto i 30 hz, forse poche, quindi i compromessi ci sono sempre …. Personalmente non avendo lo spazio per avere diffusori interamente a tromba, mi accontento di un diffusore con un 38 in reflex e medio alti a tromba, si riescono ad ottenere 96 /97 db e l’organo lo senti molto meglio della maggior parte dei diffusori tradizionali in commercio, i 30hz ci sono tutti e sono molto piu realistici di quelli riprodotti da più woofer da 18/20 cm di un diffusore a torre, ( ma chi lo sente poi questo benedetto organo, e quante volte mai in una vita sentiamo un disco con l’organo….), e volendo a volumi anche sostenuti, ed in più si ottengono molti dei pregi dell’alta efficienza che donano una vitalità, un emozione, una realtà alla riproduzione, che personalmente, non ho mai ascoltato dai miei precedenti e “blasonati” (ed anche più costosi), diffusori che ho avuto in passato, sia elettrostatici che dinamici….

 

  • Melius 1
Inviato

@Tigra

Diffusori bellissimi, woofer secondo me eccezionali. 

Tweeter dovrebbe essere molto buono sebbene non lo abbia mai ascoltato. 

Driver per i medi: hai mai provato con un faitalpro pure la'?

Giusto per una questione filologica 🙂 

Ho un amico con gli HF201 ed e' stracontento... Ovviamente non si usano sotto i 500Hz ma in teoria la Iwata dovrebbe essere usata da quelle frequenze comunque (avuta con JBL2441).

Comunque complimenti, anche la cassa Artec e' molto bella. 

 

Enrico

Altainefficienza
Inviato

@veidt

"Le trombe sono direttive, quindi mai raggiungeranno la dispersione fuori asse di un sistema elettrodinamico (per non parlare dell'omnidirezionale)

Riguardo al confronto con le elettrostatica..."

Allora le trombe sarebbero direttive (si può discuterne) se le si confronta con i sistemi elettrodinamici (cosa ci attacchiamo sula gola delle trombe?). Le elettrostatiche invece sono dei mostri nella dispersione? Per loro non vale il confronto con altri diffusori?

Un saluto,

Piero

 

Inviato

@Altainefficienza esattamente. La dispersione e la qualità della stessa è fondamentale. Trarre le giuste conclusioni non è altrettanto difficile. 

Inviato
4 ore fa, Bill ha scritto:

Hai detto una serie di inesattezze

@Bill e quali sarebbero?

 

4 ore fa, Bill ha scritto:

per la parte crossove-elettrostatici ci sono si i monovia ma anche i multivia (non ibridi) tutte le Quad ad esempio dalla 57 in poi sono multivia con crossover.

E' chiaro che parlando di elettrostatiche mi riferivo ai monovia. Un vero elettrostatico deve essere monovia, senza woofer. Qualsiasi sistema può essere monovia, anche ad alta efficienza, come le Yamamura di Bolduc ascoltate in quel di Salerno: un solo woofer in aria libera caricato in un enorme tromba. Mai sentito niente di più neutro, i concetti di suono freddo o caldo praticamente inesistenti, con ovviamente limiti in estensione. 

Inviato
11 ore fa, veidt ha scritto:

1) Un sistema full-horn scende a fatica al di sotto dei 50 hz.

Una TH scende sotto i 20 hz in volumi ancora ridotti. Il suo limite è la ristretta banda emessa, si usa come sub puro

 

11 ore fa, veidt ha scritto:

2) Le trombe sono direttive, quindi mai raggiungeranno la dispersione fuori asse

E' solo un vantaggio altrimenti devi rincorrere le prime riflessioni e cercare di eliminarle. Un'ampia dispersione tipo omni è solo uno svantaggio, il suono non è mai limpido per prevalenza di riflesso rispetto al diretto. Le duevel comunque hanno trombe omni. Le trombe pro attuali hanno dispersione costante fino a 90 gradi, più che sufficiente. Le elettrostatiche monovia sono talmente direzionali che girando la testa cambia il suono.

 

11 ore fa, veidt ha scritto:

un sistema ad alta efficienza in genere non è monovia e quindi ha un crossover passivo

Esistono i crossover elettronici analogici e digitali, il finale finisce direttamente sul driver. No crossover passivo. 

Altainefficienza
Inviato

@Vmorrison scusami cosa intendi per "qualità della dispersione"? L'ampiezza dell'angolo o la costanza od entrambe? Omni, dipolare o bipolare? Sfera pulsante a là Peter Walker?

A mia modesta opinione, in spazi costretti come la stragrande maggioranza di quelli domestici, la dispersione va controllata e ristretta (a meno di non volersi divertire a tappezzare i muri di pannelli fonassorbenti e/o diffusori, e mettere le casse in mezzo alla stanza per non confrontarsi con la parete di fondo...).

@veidt occorre distinguere tra elettrostatici ibridi multivia (lo sono per definizione quelli che usano un woofer per aiutare il basso) ed elettrostatici puri (che a memoria nella gran parte dei casi, dalle Quad 57 in poi, sono multivia anch'essi).

Lo sono perché la direttività orizzontale di una cella sufficientemente larga da poter riprodurre le medie frequenze (non dico i bassi...) le rende utili come radiotelescopi. Ma nel momento in cui ci mettiamo una cella di larghezza inferiore ci troviamo a combattere con gli stessi problemi di un diffusore multivia. Janszen ne calettava di affiancate, ma anche lì ogni cella discuteva con quelle vicine. La risposta la hanno cercata con i curvilinei o con le linee di ritardo di Fred (ma vado a memoria perché non sto scrivendo una tesi), ma resta che bisogna fare dei distinguo quando si parla di "coerenza da elettrostatico".

Un saluto,

Piero

  • Melius 1
Inviato

@veidt  ma chi ha parlato di woofer ?? Le quad, tutte sono multivia e tutte elettrostatiche. Ma dove sta scritto che un elettrostatico deve essere monovia, è una tua personale idea

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...