Dufay Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 1 minuto fa, grisulea ha scritto: ' possbile solo rinunciando al basso, non si possono fare diffusori piccoli estesi ed efficienti. Una delle caratteristeche preclude una delle altre. Ma no dai basta volerlo....
Dufay Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Adesso, grisulea ha scritto: n sono piccole, non sono 99 db, non hanno i bassi Ne ho modificata una primissima serie la settimana scorsa. Ho misurato il woofer ed è 94 db 7 ohm di re con fc di 66 hz. Le recenti sono penso a 4 ohm nominali quindi saranno 96 db circa. La cassa è 50 litri.
grisulea Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 3 minuti fa, Dufay ha scritto: 14 ore fa, jakob1965 ha scritto: Hz - se si riesce a sentire a 40 hz flat o con pochi decibel dietro penso si sia a posto A postissimo.... I poteri forti pero non sono d'accordo visto che manca parecchia roba. Ci si dimentica sempre che per sentire un buon basso la risposta non deve essere pochi db indietro ma pochi db in avanti rispetto al resto. Tra pochi db indietro e pochi avanti ballano almeno 6 db. Che significa 4 volte. Quindi l'affermazione pochi db indietro non è del tutto corretta. Se poi si va avedere la potenza acustica emessa a quelle frequenze, con distorsione decente, si vede chiaramente che anche diiffusori non definibili piccoli, esempio le heresy, non hanno possibilità di emettere un basso definibile tale. Parlando di seconda ottava, 40 80 hz. Almeno su metà di quella ottava, 40-60 la maggior parte dei diffusori arranca. La prima ottava è notte per i più. Dire che non serve è semplicemente assurdo. Dire che si può accontare lo si può dire anche a 100 hz. Dire che i 50 hz bastano è illusione. Basta ascoltare smoke on the water, tagliato sui 40 hz, per sentire che il basso è castrato, pare voler scendere ma manca di qualcosa. Inotre molti credono di sentire fino a 50 o 60 invece stanno ascoltando frequenze più basse. Chi è in grado tagli a 60 hz il suo diffusore con pendenza di almeno 48 db oct e sentirà suonare una radiolina. Per me almeno a 30 hz si dovrebbe arrivare. Significa anche arrivare in scioltezza ai 50.
grisulea Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 14 minuti fa, Dufay ha scritto: Le recenti sono penso a 4 ohm nominali quindi saranno 96 db circa. Quindi siamo a meno di 93 db. 50 litri per 66 hz e qualcuno parla di bassi? 1
Membro_0020 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 19 minuti fa, Dufay ha scritto: 23 minuti fa, grisulea ha scritto: n sono piccole, non sono 99 db, non hanno i bassi Ne ho modificata una primissima serie la settimana scorsa. Ho misurato il woofer ed è 94 db 7 ohm di re con fc di 66 hz. Le recenti sono penso a 4 ohm nominali quindi saranno 96 db circa. La cassa è 50 litri. Come vanno? In cosa consiste la modifica?
Dufay Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 7 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Come vanno? In cosa consiste la modifica? In quel caso semplice cambio di condensatori e cavi. Il proprietario è molto contento.
Altainefficienza Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @bombolink torniamo al discorso delle leggi della matematica e della fisica. L'efficienza è direttamente correlata alle dimensioni, degli altoparlanti e dei diffusori. Per tutti i tipi di caricamento. Che ci siano un sacco di costruttori che barano è un altro discorso. Non è un problema di tecnologie attuali. I costruttori di diffusori da decenni hanno sacrificato l'efficienza a fronte della riduzione degli ingombri, contando sulla possibilità di farli lavorare con potenze elevate. Se consideriamo alta efficienza come quanto ad almeno 100 dB/W/m, i diffusori che siano in grado di raggiungerli senza essere caricati a tromba si contano sulle dita di una mano e sono comunque ingombranti. Se ti accontenti di 95 il panorama si amplia, ma non è la stessa cosa. Le Heresy non scendono in basso e non hanno 99 dB veri. Un saluto, Piero
Membro_0020 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Il proprietario è molto contento. Dimmi che non ti piacciono senza dirmi che non ti piacciono ;-)) 😂😂😂
Coltr@ne Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Dimmi che non ti piacciono senza dirmi che non ti piacciono ;-)) 😂😂😂 Ti aiuto io, Franco come le modificheresti se fossero tue?
5mare Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 2 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Che ci siano un sacco di costruttori che barano è un altro discorso. Non è un problema di tecnologie attuali. I costruttori di diffusori da decenni hanno sacrificato l'efficienza a fronte della riduzione degli ingombri, contando sulla possibilità di farli lavorare con potenze elevate. Gestire in azienda significa anche avere la capacità di interpretare le esigenze del mercato….i costruttori non sono altro che aziende che devono vendere per sopravvivere. le “pugnette” di tre patiti dell’alta efficienza che vorrebbero inserire delle portaerei in salotto, non sono rilevanti per la maggior parte di loro. Quindi non hanno sacrificato niente, ma semplicemente accontentato un gran numero di clienti che ascoltano musica. 1
pino Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @5mare Ormai quelle che tu chiami 'aziende',sono dei capannoni,con annesso ufficio,sono intenti ad importare dalla Cina componenti o prodotti finiti mediocri. Molto marketing,qualche occulto influencer..... e fuffa...fuffa....fuffa.
audio2 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @Dufay scusa domanda semi ot: se hai una basetta del cross in legno e per caso i fili dei conde che non sono isolati e/o quelli della bobina nel punto di saldatura toccano entrambi il legno, va bene lo stesso o così così ? grazie
Lestratto Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @grisulea guarda, se non sbaglio si parlava di fisica, non di sensazioni: che sotto i 50hz non si decidano le sorti del 95% della musica suonata non è opinabile, basta guardare il range di frequenze dei vari strumenti musicali (a memoria solo grancassa, contrabbasso e organo scendono sotto i 50, ma non è li che normalmente suonano...) Quanto al fatto che gli estremi di banda dovrebbero essere esaltati per compensare le carenze dell'udito umano sono d'accordo, ma vale ancor più per la gamma acuta, dove abbiamo problemi di percezione ancora maggiori che in basso quando si superano gli anta. Cmq se stai vicino roma ti invito a sentire smoke on the water con le LS, vediamo se mi dici che ti sembrano limitate in basso😁
spersanti276 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Ho letto da qualche parte, e sono propenso a crederci, che se un diffusore presenta una gamma bassa attenuata similmente dovrebbe avere calante la risposta sugli alti affinchè l'ascolto risulti gradevole.
grisulea Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 2 ore fa, Lestratto ha scritto: grisulea guarda, se non sbaglio si parlava di fisica, non di sensazioni: che sotto i 50hz non si decidano le sorti del 95% della musica suonata non è opinabile È un'opinione, sbagliata ma pur sempre opinione. Basta fare un confronto. Le ls dimenticano quasi del tutto le prime due ottave e poco può fare l'ambiente per recuperare, solo se è vantaggioso in quel senso, perché può succedere l'esatto opposto e suonano per quel che sono. Che piacciano è un altro paio di maniche. Credo che un buon sub potrebbe trasformale in qualcosa di definitivo con qualche piccolo ritocco. Certo il basso può diventare un problema. Impensabile sentire lo stesso smorzamento dovuto alla limitata estensione. Smoke è limitato già di suo, era un esempio per fare notare come anche i 40 hz mancano di qualcosa se il taglio è piuttosto netto. 1
Questo è un messaggio popolare. Altainefficienza Inviato 19 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Settembre 2021 @5mare non ci siamo capiti. Qui si parla di alta efficienza. Se per accontentare il mercato si costruiscono casse a bassa efficienza, allora la prima viene sacrificata. Mi sembra che il ragionamento sia espresso con un linguaggio corretto. Perché non puoi costruire un diffusore da 100 dB/W/m esteso in basso con ingombri ridotti. Punto. Qui nessuno vuole costringere altri ad inserire portaerei in salotto. Si sta solo spiegando che, se si è interessati ad un determinato tipo di riproduzione, allora occorre sobbarcasene le problematiche di ingombro. Che il mercato faccia quello che vuole. Lapalissiano che i costruttori di diffusori vogliano vendere. Ti interessano i diffusori ad alta efficienza, quelli di cui stiamo parlando nel thread? Perché degli altri, quelli che ti stanno in casa, se ne parla da tutte le altre parti. Un saluto, Piero 5
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora