Vai al contenuto
Melius Club

Alta efficienza, cerchiamo di conoscerla meglio


Messaggi raccomandati

Inviato

@grisulea ti sbagli. Il fatto che il 95% degli strumenti acustici si esprime al di sopra dei 50hz non è un'opinione giusta o sbagliata; é un fatto che puoi constatare facilmente anche sul web. La seconda ottava parte circa a 70 hz, se pensi che le LS non la riproducano non so che dirti, se non invitarti ad un ascolto se nn sei troppo distante perché secondo me non le hai mai ascoltate installate a dovere. 

Quanto a smoke on the water, nn é un pezzo limitato in basso, é la musica rock in sé ad esserlo. E proprio per questo con le LS, come con ogni altro diffusore che scenda fino a 50-60hz, puoi ascoltare tutta la musica di quel genere. Il sub, se proprio si deve, serve per altri generi. 

Inviato

Lestratto stai scherzando o parlando seriamente?

Inviato

Se non si fa il confronto diretto tra un diffusore che riproduce i 50 hz rispetto al secondo che scende a 30hz non si può capire  quanto è fondamentale riprodurre per intero la prima ottava. Provate ad ascoltare la grande orchestra, profondità, tridimensionalità, matericita  è quello che si sente se prima e seconda ottava è ben distribuita. Se ci si ferma a 50 hz all'appatenza sembra che non manchi nulla, in realtà è come se il basso non respira. In ogni caso se si è consapevole di quello che si perde si può essere felici lo stesso. 

Molti reputano il loro impianto con minidiffusori, definitivo. 

 

Inviato

Direi che per il 95% (facciamo 90 va) della musica è importante quello che c'è sotto i 50 hz

Inviato
22 minuti fa, Dufay ha scritto:

Direi che per il 95% (facciamo 90 va) della musica è importante quello che c'è sotto i 50 hz

Stai scherzando o parlando seriamente?

Inviato

Io mi chiedo che musica ascoltiate.

Musica classica no, musica pop rock nemmeno, musica elettronica neanche.

Jazzino senza piano e senza contrabbasso e senza grancassa ?

Altainefficienza
Inviato

@grisulea pensa alle Heresy delle prime serie, woofer con sospensioni rigide in cassa di volume ridotto. Non erano in sospensione pneumatica (il woofer avrebbe dovuto avere cedevolezza molto maggiore) e non erano un baffle infinito (perché la cassa avrebbe dovuto avere volume moltiplicato x volte). Erano oggettivamente sbagliate sul basso. Brava Klipsch a farne un mito, sulla scia delle sorelle maggiori.

Un saluto,

Piero

Inviato

Perché sbagliate sul basso?

La prima serie aveva anche una buona corposità questa la risposta lontano dai muri e su un piedistallo basso. Sotto gli 80 hz comincia a calare ma non in maniera troppo decisa quindi rimane l'impressione che una parvenza di bassi profondi ci sia. 

Il woofer ha parametri ideali per quell'uso 

IMG_20210908_185732.jpg

Altainefficienza
Inviato

@Dufay le avevano provate su Suono, numero 36 (nel 1975...), e poi ripreso in uno speciale raccolta prove. Misurate in anecoica, come faceva Suono quella volta, e la risposta calava presto. Sono sbagliate per il motivo che scrivevo: woofer con parametri da altoparlante pro in una cassa di volume troppo ridotto. Il risultato era appunto un diffusore con un 12" che si fermava in basso prima di altri con progettazione più recente. Il solito problema, volumi troppo ridotti. Tant'è che poi Klipsch è passata a progetti più ortodossi, bass reflex invece di cassa chiusa.

Tra parentesi, suppongo che l'utilizzo previsto sia appoggiato ai muri (anche se non me le vedo come bookshelf), con il solito guadagno in basso e la solita perdita in 3D.

Cordiali saluti,

Piero

P.S. Nota bene uso moderatori: queste sono scansioni dalla mia collezione di Suono, e suppongo siano soggette a Copyright; in questo caso considerate se tenerle sul sito o meno a scanso di problemi con Suono.

Klipsch Heresy 1.jpg

Klipsch Heresy 2.jpg

Klipsch Heresy 3.jpg

Inviato
2 ore fa, Lestratto ha scritto:

La seconda ottava parte circa a 70 hz, se pensi che le LS non la riproducano non so che dirti,

I 70 li riproducono, ci mancherebbe. La seconda ottava parte a 40 (per alcuni anche a 32 considerando i 16 hz il limite basso).  

  • Confused 1
Inviato

@Dufayguarda, magari sarai anche più bravo del compianto Paul Klipsch nel progettare diffusori ma il pianoforte lo suono: sotto la seconda ottava nn capita praticamente mai di mettere dito, e la seconda ottava, come ho scritto, parte da 70 hz. Idem il discorso sul contrabbasso, dove la nota più grave dovrebbe stare sui 40 hz, il che significa che anche in questo caso lo strumento lavora praticamente sempre sopra i 50 hz. Mi spiace che insisti sul punto ma, come dicevo, a parte musica sinfonica ed elettronica, ci fai poco o nulla con i tuoi indispensabili 30 hz. Resta tutto il resto: jazz, blues, rock e musica classica (salvo la sinfonica). E guarda che non credo affatto che le LS siano perfette, solo che, secondo me, i limiti maggiori li hanno altrove: ad es hanno una gamma medio alta non a livello di alcune cupole tipo Thiel. Se ne avessi le capacità ne realizzerei un clone della sola parte woofer e metterei due trombe più moderne e performanti nelle altre 2 vie, ma nn sono in grado e mi accontento. 

Inviato

@51111 sono d'accordo sull'importanza di una corretta riproduzione della prima ottava limitatamente alla musica d'orchestra (che infatti è l'esempio che fai) o alla musica elettronica,l'ho già scritto, ma non sono i generi che più ascolto (anzi...). Quanto a rendersi conto dell'importanza dell'estremo basso solo se si ha avuto esperienza devo dissentire: prima delle LS avevo delle EV Sentry 3,che in basso scendevano sicuramente di più, ma il basso delle LS lo preferisco di molto: le prime danno quantità di bassi; le seconde qualità. Le Sentry, semmai, hanno una tromba dei medi che secondo me è superiore, credo, ad orecchio, anche molto meno direttiva di quella delle LS. Ma per il woofer no, non tornerei mai indietro. 

Inviato
5 minuti fa, Lestratto ha scritto:

come ho scritto, parte da 70 hz.

Certo che no. La seconda parte a 32 considerando il 16 hz dell'organo la prima, per hifi si possono considerare i 40 delle classiche tre decadi, 20-200, 2000, 20000. Altrimenti la prima ottava dell'organo cosé? l'ottava -1? Ed il 27 hz del piano? I 30 dell'arpa? i circa 25 della grancassa?

  • Confused 1
Inviato

@Dufay Ma piantala . quello che dici non ha senso. Il 90% della musica che si ascolta stà nel 10% di quello che i sente a 20 anni. dopo i 60  non si sente più una cippa (per essere educati). Il problema vero sono i micro talebani come te, e sono troppi, e troppe volte interessati. Se non ci sei mai stato , prova ad andare una volta a  Bayreuth così capirai che a Wagner non interessava avere abbastanza decibel per coprire i motori degli elicotteri, ma non averne troppi per in modo che il canto fosse perfettamente intellegibile

 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, Lestratto ha scritto:

le prime danno quantità di bassi; le seconde qualità.

Direi che le prime danno il basso e mandano in crisi l'ambiente e le seconde no. Non si tratta di migliore qualità, sicuramente di peggiore ma meglio sfruttata dall'ambiente. Non parlerei nemmono di qualità, il basso non c'è, non può essere ne di qualità alta ne scarsa. Tu stesso dici che le altre sono chiaramente più estese. Non credo si inventino suoni. Significa che alle ls mancano.

  • Sad 1
Inviato

@grisulea la differente qualità è data dalla tromba, che rende un basso troppo più veloce e meno distorcente per paragonarlo ad un br, sono proprio due cose diverse. Quanto al discorso delle ottave, te lo ripeto ancora, poi rinuncio. Il do2 è a 66 hz e la prima ottava del pianoforte, che suono giornalmente, l'avrò toccata 10 volte in tutto. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...