Dufay Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 49 minuti fa, PMV ha scritto: @Dufay Ma piantala . quello che dici non ha senso. Il 90% della musica che si ascolta stà nel 10% di quello che i sente a 20 anni. dopo i 60 non si sente più una cippa ( Dopo i 60 non si sentono più i bassi? A sto punto basta veramente un larga banda tanto non si sentono neppure gli acuti. E Wagner col larga banda va a nozze.
Dufay Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 52 minuti fa, grisulea ha scritto: Certo che no. La seconda parte a 32 considerando il 16 hz dell'organo la prima, per hifi si possono considerare i 40 delle classiche tre decadi, 20-200, 2000, 20000. Altrimenti la prima ottava dell'organo cosé? l'ottava -1? Ed il 27 hz del piano? I 30 dell'arpa? i circa 25 della grancassa Per non parlare dei rumori ambientali a bassa e bassissima frequenza che donano realismo ecc ecc.
Dufay Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 1 ora fa, Altainefficienza ha scritto: scrivevo: woofer con parametri da altoparlante pro in una cassa di volume troppo ridotto. Il risultato era appunto un diffusore con un 12" No. Fs 33 hz, 260 mm di diametro, Qt 0.33, MMS 45 gr. In 50 litri qtc di 0.85 se ricordo con fc di 66 hz. Praticamente perfetto. Per un qtc canonico di 0.7 ci vorrebbe qualche litro in più ma non è un problema. Cosa ci sarebbe di sbagliato?
grisulea Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 1 ora fa, Lestratto ha scritto: la differente qualità è data dalla tromba, che rende un basso troppo più veloce e meno distorcente per paragonarlo ad un br, La differenza è data principalemte dal fatto che è monco. Basta provare. Sui bassi prima di tutto suona l'ambiente. Ascolta una tromba che scende e vedrai che il basso dilaga circa allo stesso modo, ne più ne meno, a parità di estensione. E più forte può suonare e peggio è. Nessuna tromba ferma un modo a 20 25 30 o 40 hz. Il basso è lento di suo se no che basso è? Certo se definisci 70 hz basso, nasce un malinteso. Da Berank in poi ho sempre visto questa. Cambia poco. Prendi il riferimento che ti pare. Alle ls mancano i primi 50 hz. Chiamali come ti fa piacere. Mancano e si sente. 1
Dufay Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 2 minuti fa, grisulea ha scritto: La differenza è data principalemte dal fatto che è monco. Basta provare. Sui bassi prima di tutto suona l'ambiente Direi di no. Io ho un basso anzi 4 caricati a tromba che fanno i 20 hz lineari e di certo non hanno un suono come un bass reflex o un gommone in cassa chiusa.
Lestratto Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @grisulea va benissimo anche il grafico che hai postato: si capisce perfettamente che, cvd, il 90% ed oltre della musica acustica si localizza sopra i 50hz. Pianoforte compreso, dove la prima ottava, l'unica sotto i 60 hz, non si suona mai: se non sei convinto ti invito a citarmi un solo brano di classica. @Dufaysei piacevolissimo. Credo di aver capito da dove nasce la contagiosa simpatia che ispiri. È la saccenza del cantinaro incompreso che crede di capirne più dei geni a la Paul Klipsch ma è costretto a vivere di altro, che con i 3 diffusori venduti ogni anno è dura campare...consiglio di non rassegnarsi, vedrai che sarai rivalutato da postumo: gli audiofili finalmente capiranno chi eri e le tue casse verranno vendute a peso d'oro. Altro che le klipschorn😁 1
alexis Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 Nell‘aldilà pre incendio avevamo numerosi chilometrici tred dedicati alle trombe, e vi erano anche molti contributi assai tecnici e competenti da parte di veri esperti, ora spariti… si parlava di driver, trombe, profili, tipologie di curve, bocche e diffrazioni, driver e flare preferiti. oggi mi pare di veramente competente abbiamo Piero, spero mantenga a lungo la sua postazione… apprezzo moltissimo la sua pacatezza e la sua ferratezza 🙂 in tema, la sa lunghissima, ma interviene solo sporadicamente. ah tra i detrattori più accaniti sul tema trombe c‘era anche un certo Dufay, nel suo classico stile da Crocerossina svezzata alle Orsoline… macchè ora pare sia parzialmente rinsavito, dopo diverse acrobatiche giravolte a Looping.. 😜😎 Sarebbe interessante poter recuperare quelle pagine, ma temo sia quasi impossibile. E certo sentire definire una heresy come esempio di un diffusore a tromba.. beh.. speriamo di non dover rileggere certe affermazioni.
Dufay Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 Certo che è fatica dover rispondere al pianista monco che dice che il 95% della musica è priva di basse frequenze sotto i 50 hz Dovrebbe essere la moderazione a dire che si tratta di una fesseria non io. 1
Dufay Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 26 minuti fa, alexis ha scritto: ema, la sa lunghissima, ma interviene solo sporadicamente. ah tra i detrattori più accaniti sul tema trombe c‘era anche un certo Dufay, nel suo classico stile da Crocerossina svezzata alle Orsoline… macchè ora pare sia parzialmente rinsavito, dopo diverse acrobatiche giravolte a Looping Dici frasi arcane come al solito....
5mare Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 20 ore fa, pino ha scritto: Ormai quelle che tu chiami 'aziende',sono dei capannoni,con annesso ufficio,sono intenti ad importare dalla Cina componenti o prodotti finiti mediocri. Molto marketing,qualche occulto influencer..... e fuffa...fuffa....fuffa. Tu dici ? Giovedi ho visitato una piccola azienda che si produce in casa gli altoparlanti, costruisce diffusori e suonano pure bene. Non è un colosso, ma lavora bene, onestamente, con passione… e paga le tasse.
Dufay Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 C'è uno al 95% e un altro al 90%. Facciamo 92.5% e non se ne parli più. Dischi che che scendono sotto i 50 hz sono il 7.5%
5mare Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 16 ore fa, Altainefficienza ha scritto: non ci siamo capiti. Qui si parla di alta efficienza. Se per accontentare il mercato si costruiscono casse a bassa efficienza, allora la prima viene sacrificata. Mi sembra che il ragionamento sia espresso con un linguaggio corretto. Scrivere, come hai fatto tu, che i costruttori “barano” è un affermazione fuorviante, indipendentemente dal fatto che io possa o no essere interessato all’alta efficienza.
Lestratto Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @alexis tranquillo, credo quasi tutti ricordino gli strali del nostro contro le trombe...a me nn disturba il cambiamento di opinione: potrebbe essere sintomo della capacità di mettersi in discussione. Quello che da' fastidio è l'assoluta mancanza di umiltà tipici del genio (cantinaro) incompreso. Adesso attacca addirittura alludendo a menomazioni fisiche... una roba che mio figlio dodicenne non farebbe mai. Il risultato, ora come allora, è che manda in vacca 3d interessanti, dove gente competente come @Altainefficienza potrebbe, con la solita pacatezza, dare il suo contributo ma forse preferira' lasciar perdere
Vmorrison Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 20 ore fa, Lestratto ha scritto: Quanto al fatto che gli estremi di banda dovrebbero essere esaltati per compensare le carenze dell'udito umano sono d'accordo, Ma cosa c’entra questo con il diffusore. Il diffusore deve essere lineare. Se ha i 50 o 40 hz, li ha e basta. I diffusori dovrebbero avere una Rf piatta. Come non dovrebbero essere attaccati ai muri per aumentare l’estensione.
evange Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 Il 19/9/2021 at 08:37, jakob1965 ha scritto: E' possibile con la tecnologia di oggi costruire diffusori di dimensioni normali (che possono stare in un salotto normale) con efficienze medie più alte? Se per te un diffusore tipo B&W801D3 è definibile di "dimensioni normali" allora mi sento di rispondere "si, è possibile costruirlo." ciao
grisulea Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: Come non dovrebbero essere attaccati ai muri per aumentare l’estensione. i muri ci sono lo stesso anche se tu pari ignorarlo. Vanno considerati anche se sono a due metri perché già solo i 100 hz sono ben oltre i 3 metri ed i 50 hz a circa 7 metri. Le pareti laterali per stare a 2 metri necessitano di una sala larga almeno 6/7. Dove le vedi queste sale? 1
grisulea Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 2 ore fa, Lestratto ha scritto: tranquillo, credo quasi tutti ricordino gli strali del nostro contro le trombe. A me pare normale, se puoi ascoltare solo quel che il mercato offre hai voglia di ascoltare trombette penose. Non puoi certo fartele piacere. Se poi capita di sentire qualcosa di decente ..... solo un testone non cambia idea. Io stesso l'ho cambiata ma non certo perché ho ascoltato klipsch. Trombe dei bassi poi nemmeno esistono e lui è su quelle che ha preferenze. 1
Altainefficienza Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @5mare si può o meno essere interessati all'alta efficienza, ma non è comunque un disvalore, anzi. E questo è il motivo per cui molti costruttori, anche di diffusori convenzionali, barano. Lo fanno dichiarando l'efficienza per una banda limitata e/o giocando sull'equivoco sensibilità/efficienza. E non lo dico io, ma le prove che vengono fatte da riviste che hanno laboratori strumentati e magari certificati. Prendi un AR qualsiasi, leggi le prove dei diffusori e confronta quanto misurato con quanto dichiarato. Cordiali saluti, Piero
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora