Pimpinotto Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 8 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: perché mai? Perchè, da "possessore seriale", quale sono, successivamente alla MC30 mi sono passate sottomano una marea di altre testine (Grado Signature 8MR, Ortofon SPU Gold, Ortofon SL15 Mk2, Mayware MC-2C e MC7, Accuphase AC2, Denon DL103, DL103S e DL103R, Koetsu Wood, Shure V15IIIHE, Audio Technica AT-15EA, Mark Levinson MLC-1, Decca London Super Gold, EMT XSD-15 e, sicuramente, ne sto dimenticando qualcuna), alcune delle quali, sinceramente, mi sono sembrate più convincenti, almeno nel mio "setup" e per i miei gusti. Magari, visto che è stato aperto questo 3d, mi verrà voglia di riesumarla ma ho il timore, visto anche che, da subito, la trovavo piuttosto sensibile alla temperatura ambiente (vedi mio post precedente) che, dopo 39 anni (mamma mia come passa il tempo!) dal suo acquisto, abbia bisogno di un check-up da parte di Torlai, Cartridge Lab o AudioSilente
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Marzo 2021 Moderatori Inviato 22 Marzo 2021 53 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: mi sono passate sottomano una marea di altre testine Complimenti Bambu, una nutrita carrellata mica pizza e fichi, ma che accadeva al suono della MC 30 con gli sbalzi di temperatura? Possibile che le altre che hai avuto fossero insensibili? Da quanto ne so tutte più o meno risentono di questo parametro.
Pimpinotto Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 11 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Possibile che le altre che hai avuto fossero insensibili? Da quanto ne so tutte più o meno risentono di questo parametro. Le altre MC lo erano in misura sensibilmente minore, compresa la Yamaha MC7 che ha preceduto la MC30. Quanto accadeva l'ho descritto in un post precedente. A ulteriore riprova, quando la acquistai, a fine estate (la provai a casa, prima di acquistarla, a confronto anche con una Supex SD900), tracciava senza il minimo problema le famose cannonate di "1812" della Telarc; in Novembre, con 17-18° nella stanza su quelle cannonate, invece saltava (me lo ricordo bene perchè c'era mio fratello maggiore, anche lui appassionato di HIFI, anzi fu lui a contagiarmi la passione e ci feci una bella figura di m....)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Marzo 2021 Moderatori Inviato 22 Marzo 2021 @Pimpinotto tutto chiaro grazie, francamente non ho mai fatto pensato di farci un test di cannonate per comprendere meglio l'influenza della temperatura nei confronti del tracking.
Pimpinotto Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 13 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: tutto chiaro grazie, francamente non ho mai fatto pensato di farci un test di cannonate per comprendere meglio l'influenza della temperatura nei confronti del tracking Cannonate a parte (volevo stupire mio fratello con effetti speciali), ripeto, la differenza sonica in condizioni di temperatura differenti era molto più udibile che con le altre testine che mi sono passate tra le mani in tutti questi anni. In certe condizioni di temperatura, il suono perdeva di pulizia nei "fortissimo". Facendo ulteriori indagini, ci si accorgeva che, con il disco ERA IV la distorsione diventava udibile su una traccia "inferiore", rispetto a prima. Poi non saprei dire se era un problema generalizzato della MC30 oppure era il mio esemplare nato male.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Marzo 2021 Moderatori Inviato 22 Marzo 2021 @Pimpinotto tutto chiaro anche gli effetti speciali. Difficile capire se la tua avesse un difetto ma dubito fortemente, a quei tempi con le testine top di gamma son sicuro che i controlli post produzione erano più accurati rispetto ad adesso per tutte le case costruttrici e a tutto il resto delle produzioni inferiori.
radio2 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 ho una splendida mc 30 ma non saprei se mk1 oppure mk2. vi sono aspetti estetici che le contraddistinguono?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Aprile 2021 Moderatori Inviato 23 Aprile 2021 49 minuti fa, radio2 ha scritto: ho una splendida mc 30 ma non saprei se mk1 oppure mk2. Foto che cerchiamo di capirne di più per quanto possibile, ma se non ricordo male la MC 30 rimase tale per una decina di anni (quindi niente MK2) passando verso la fine degli anni 80 direttamente alla MC 30 super.
radio2 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 la mc30 mk2. esiste. https://www.ortofon.com/mc-series-p-704 pero' le caratteristiche paiono assai simili alla mc30.
radio2 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 10 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Foto che cerchiamo di capirne di più e' in piena azione sta deliziando i miei padiglioni auricolari 😁
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Aprile 2021 Moderatori Inviato 23 Aprile 2021 Adesso, radio2 ha scritto: sta deliziando i miei padiglioni auricolari 😁 vale quanto ho indicato più su.
radio2 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 2 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: ale quanto ho indicato più su. ?? cioe' non esiste la mk2? hai visto il link che ho postato?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Aprile 2021 Moderatori Inviato 23 Aprile 2021 Il 23/4/2021 at 22:28, radio2 ha scritto: hai visto il link che ho postato? adesso mi fa specie che la Ortofon non applichi nessuna indicazione sulla testina, deduco a questo punto che abbiano aggiornato soltanto le istruzioni o peggio appiccicato un'adesivo reclamizzante MC30MK2 sulla scatola come ad esempio per il T3000 che andava abbinato alla MC3000 e MC 3000 MK2. Il trasformatore di serie utilizzava la scatola esterna della MC 3000 con un'adesivozzo applicato sulla scritta MC 3000 che indicava il T3000. Certo che se uno possiede la MC30 MK2 e non ha ne scatola ne istruzioni è fottuto nel risalire...l'unica cosa da fare è estrapolare il seriale indicandolo alla Ortofon e aspettando lumi in merito. Eccoti l'esempio lampante! Si intravede sotto l'adesivo MC 3000.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Aprile 2021 Moderatori Inviato 23 Aprile 2021 3 minuti fa, radio2 ha scritto: ho mandato una email ad ortofon Non hai scelta a questo punto.
911 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 Più di trent’anni fa “rubai” a mio padre la mc 30, una testina assolutamente meravigliosa. Successivamente la svendetti per acquistare, dapprima una Kiseki, quindi una Koetsu Onix. Solo col tempo capii che era migliore di entrambe quest’ultime...(alla faccia di tutti i guru recensori). Esperienza, questa, servita a farmi poi scegliere la mia attuale mc3000 mkII. E poi quella meravigliosa valigetta in dotazione alla mc30...
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Aprile 2021 Amministratori Inviato 24 Aprile 2021 ho ancora in collezione una mc10 ed una mc20 praticamente mai usate, in passato diverse mc20 (sia mki che mk2, non sono sicuro della mk3), ho appena fatto ristilare una mc5000 (ma per pigrizia la dvo ancora testare), ho anche una mc30mche non è più ortofon perchè è ristilata vhd, quindi in pratica una vdh. La mc20 mi è sempre piaciuta molto, d0ovunque l'abbia messa, effettivamente quella serie esce in modo insolitamente basso, io ho risolto con il trafo ortofin t0, m anche il più economico stm72 è compagno ideale (e si trova a prezzi tutto sommato acettabili). Esisteva anche un prepre attivo di casa ortodon (che ho da wualche parte ma di cui non ricordo la sigla) che era in grado di pilotare bene la mc20, non si trova dietro l'angolo ma se si trova dovrebbe venire via a poco. La ristilatura di una testina di pregio è operazione delicata e va fatta da laboratorio spcecializzato io mi trovo molto bene con cartridgelabs di roma, il cui titolare, daniele frequetava melius pria del disastro (micromonte).
911 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @cactus_atomoil pre-pre Ortofon di cui parli dovrebbe essere il MCA76
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora