Vai al contenuto
Melius Club

Ma esiste un progresso nella riproduzione audio?


Messaggi raccomandati

Inviato

Se parliamo di supporti/software, direi che la musica liquida è quella che beneficiato negli ultimi anni, del maggior progresso, ma dobbiamo considerare che partiva da zero.

 

Inviato

Tornando Alla domanda “Ma esiste un progresso nella riproduzione audio?” ... per me, la risposta è genericamente, sì,  poi, è da valutare, se questo progresso abbia effettivamente apportato miglioramenti significativi, alla qualità sonora. 

Ma, su questo, ho già espresso il mio pensiero...

 

Inviato

Ho una coppia di grossi monitor della fine degli anni '70, cassa chiusa, costruzione spettacolare, suono idem; di gran lunga i migliori diffusori che abbia mai posseduto e gli unici vintage. 

Semmai non so se in quegli anni esistesse un'amplificazione in grado di farli suonare come fa oggi il mio Naim. 

Sulla sorgente invece non ho dubbi che all'epoca ci fosse eccome. 

Inviato
9 ore fa, Gici HV ha scritto:

Ma se è proprio un vinilista (termine orrendo)convinto amante dei vecchi sistemi a tromba che ha detto che un pre phono da 18.000€ è il minimo per poter godere del vinile..

 

Scusa, ma tu credi a tutto quello che scrivono? Credo e spero fosse una provocazione. 

Ci sono anche quelli che si mettono di impegno per far suonare il vinile come il cd. Una cosa un po' assurda.

Il massimo dell'estensione, il dettaglio delle testine mc portato allo stremo, la dinamica senza limitazioni. Si cerca di unire le caratteristiche BASE che già un sistemino da 500 euro possiede con in più tutte quella ricerca di perfezione che però udite uditw si scontra col collo di bottiglia successivo, soprattutto diffusori.

Ecco perché solo raramente ha senso spendere così tanto per un pre phono o un giradischi

Inviato
57 minuti fa, iBan69 ha scritto:

di certo, nemmeno il CD!

Di certo, non c' è quasi nulla, ma non possiamo di sicuro affermare, se non per personale piacere o classifica, che il progresso nell' audio sia il ritorno del vinile, che già nel concetto di ritorno, porta più a considerare gli aspetti onirici e di gratificazione, del bel tempo perduto, dei ricordi di oggetti, azioni, momenti lontani nel tempo e per loro natura gratificanti, il tutto corroborato da un' abile e strategica campagna di marketing, vedi il vinile ovunque, anche nella pubblicità della Canalis e del suo segreto di bellezza !!! Tra l' altro molto relativo, direi . . . 

Quindi, il CD non è perfetto, nulla lo è, ma se si deve scrivere di progresso, il digitale è progresso ,il vinile è reflusso, senza sottintendere offese o denigrazioni o di voler sminuire alcunchè, ma il progresso guarda avanti, se fossimo ancora all' aratro trainato da buoi, hai voglia a mangiare tutti , oggi !!! 

E non vorrei fare similitudini tra l' aratro e la puntina !!!! 😂

saluti , Dario 

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

Tira più un pelo col vinile che un trattore....😁

 

CS

  • Haha 2
Inviato
33 minuti fa, Elements ha scritto:

massimo dell'estensione, il dettaglio delle testine mc portato allo stremo, la dinamica senza limitazioni

Attenzione però, queste sono caratteristiche relative ai riversamenti, non al supporto. Le trovi in vinile come le trovi su CD o files, quando chi produce il disco decide cosa e come mettercelo.

Inviato

@one4seven

Non stavo parlando delle registrazioni ( né riversamebti né supportu) ma dell'hardware.

Di come ad esempio peso e densità dei materiali di un giradischi influiscano sul modo di porgere la dinamica. A parità di braccio e testina. Se poi cambiamo pure braccio e testina le cose si complicano all'infinito. Non sempre si ottengono i risultati sperati.

 

Inviato
49 minuti fa, meridian ha scritto:

digitale è progresso ,il vinile è reflusso

 

Beh, non credo che nessuno nel 2021 sostenga che il vinile sia un esempio di progresso! Anche perché il microsolco risale al 1948. 

Il digitale considerato belle sue evoluzioni ha portato soprattutto di recente xon lo streaming a modi nuovi, versatili e di qualità dj ascolto della musica. Tuttavia confrontato con la vecchia tecnologia del giradischi non si può dire che dopo 70 anni l'abbia umiliato in prestazioni. Una automobile di oggi distrugge per prestazioni una di 70 anni fa. Né il cd e neppure le altre forme di musica digitale hanno jnvece annientato il vinile. Evidenti sono le sue qualità su cui si è tanto discusso  e che porterebbero via un mare di tempo

  • Melius 1
Inviato

@Elements Ah certo, in un giradischi ogni componente ha il suo peso nella qualità di riproduzione. 

  • Melius 1
Inviato

Come spesso accade nelle discussioni un po oziose perfette per ferragosto sotto l'ombrellone, i due partiti parlano di cose diverse. 

Io quando parlo di progresso nella riproduzione musicale intendo progresso di QUALITÀ SONICA. 

Mi si risponde con esempi di progresso TECNOLOGICO. 

Sul progresso tecnologico io mi domando, ma c'è bisogno di discutere? 

Va beh, è agosto. 

3d balneare. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, meridian ha scritto:

ma non possiamo di sicuro affermare, se non per personale piacere o classifica, che il progresso nell' audio sia il ritorno del vinile,

Ma chi l’ha affermato? Io no, di certo.

Io ho detto, che anche nell’analogico c’è stato un progresso, che è ben altra cosa.

Il vinile non è progresso, è una conferma! 
 

Inviato
1 ora fa, Elements ha scritto:

Ecco perché solo raramente ha senso spendere così tanto per un pre phono o un giradischi

Questa è la tua opinione, che io non condivido affatto. Dal supporto in poi, tutto ha la sua importanza, perché se parti male, la qualità sonora non la recuperi più, negli anelli successivi della catena di riproduzione. In un setup analogico, testina e pre Phono, sono gli anelli che più “fanno” il suono, come l’ultimo anello, i diffusori.

Ma, torniamo in argomento …

 

captainsensible
Inviato
16 minuti fa, iBan69 ha scritto:

lo ho detto, che anche nell’analogico c’è stato un progresso, che è ben altra cosa.

 

Ma da quasi ignorante di analogico, quale miglioramento c'è stato rispetto ad un giradischi di alto livello di 40 anni fa, tipo un EMT o similari ?

Mia curiosità da ignorante, quindi puoi anche insultarmi se ho detto una cavolata.

 

CS

Inviato

Premetto che ho un giradischi,  che ascolto ogni tanto con molto piacere, senza avere nulla di esoterico. Anzi...

Però mi chiedo che senso abbia spendere cifre molto alte, per ascoltare un supporto che, volere o volare, anche se di poco, ma si deteriora ogni volta che lo si ascolta. Faccio un esempio, 18.000 euro per un pre fono silenziosissimo, per asscoltare un diamante che raschia una plastica, quindi già intrinsecamente rumoroso. A me sembra un non senso. Ma ripeto. A Me.

  • Melius 1
Inviato
34 minuti fa, bic196060 ha scritto:

quando parlo di progresso nella riproduzione musicale intendo progresso di QUALITÀ SONICA

Ma la qualità sonica se è progredita la vedi dalla base,non da un sistema da milioni di euro, indipendentemente dalla sorgente.

Il progresso in ambito automobilistico,ad esempio,non lo vedi dalla hypercar a tiratura limitata ma dall'utilitaria migliorata di parecchio rispetto a quella di 30 anni fa,se poi andiamo ancora più a ritroso le piccole di Opel,Renault, Peugeot,ad esempio, sembrano astronavi con tutti i confort.

Dimenticavo,per quanto riguarda il vinile,vista l'età dei partecipanti al forum,penso che tutti siamo partiti dal giradischi e dalla cassettina,non parliamo per sentito dire.

  • Melius 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...