iBan69 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 25 minuti fa, gorillone ha scritto: Teniamo presente che quasi tutti i musicisti usano strumenti vintage con pick-up vintage, amplificatori vintage e registrano con microfoni vintage! E non è una moda ….. vanno meglio. Su questo, ho qualche dubbio ... ma, non ho elementi per contraddirti, per cui non posso aggiungere altro, ora. 1
ClasseA Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Ho vinili usati e ristampe. Ristampe economiche e costose super curate. Le differenze per quanto mi riguarda non sono molte. Anche ad inizio anni 90 non è che ci fossero tutti questi vinili di qualità... Non mitizziamo un passato che non è mai esistito. 1
iBan69 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @one4seven non sono una percentuale irrisoria nel mondo degli appassionati audiofili di Jazz e classica, anzi, sono forse la preponderanza dei nuovi acquisti. Invece, non ho capito cosa intendi ... 6 minuti fa, one4seven ha scritto: Altra nota: le etichette audiofile di norma affiancano alla ristampa in vinile anche il corrispettivo SACD (vedi MoFi o AP), che di fatto suonano praticamente uguali (sarebbe strano il contrario). Vinile e CD o SACD, non suonano e non possono suonare uguali.
captainsensible Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @gorillone non e' quello il motivo. E' chiaro che se suoni chitarra rock o blues usi un ampli valvolare perche' da un certo tipo di sonorita'. La maggior parte degli strumenti hanno look vintage, ma sono attualissimi. A chi registra classica, che necessita la massima linearità, non passa neanche per la testa di usare apparecchi "vintage". CS
iBan69 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 1 minuto fa, Elements ha scritto: Ho vinili usati e ristampe. Ristampe economiche e costose super curate. Le differenze per quanto mi riguarda non sono molte. Senza polemizzare, ma la differenza qualitativa sonora è, per quanto mi riguarda, decisamente percepibile. E qui, entra in gioco anche la qualità del setup analogico che utilizziamo, che può ampliare queste differenze.
one4seven Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 4 minuti fa, iBan69 ha scritto: mondo degli appassionati audiofili Ossia una goccia in mezzo al mare.
ClasseA Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @iBan69 Dicendo che non sono molte ho affermato infatti che ve ne sono. Percepibili. Ma valgono la spesa? Per me no... magari sì per altri
iBan69 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Adesso, one4seven ha scritto: Ossia una goccia in mezzo al mare Quindi, stai ammettendo, implicitamente, che i vinili e vinilisti, sono una marea, a questo mondo! 😄
iBan69 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @Elements Adesso, Elements ha scritto: Ma valgono la spesa? A Questo, solo tu puoi darti una risposta ... io, me la sono già data. 😉
one4seven Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: i vinili e vinilisti, sono una marea, a questo mondo! Vinili e fruitori di tal supporto (non necessariamente vinilisiti come qui inteso) si, cosa c'è da ammettere? Lo dicono le vendite, non io, che sono tornate ad essere di numero importante. Per questo affermo (stavolta io) che l'impatto delle etichette audiofile è irrisorio rispetto a ciò.
Gici HV Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 1 ora fa, Nacchero ha scritto: Secondo me se si mette sul valore economico si va ancora più fuori strada Secondo me invece è la cosa primaria, qualsiasi cosa acquistiamo controlliamo quello che costa.. ..almeno lo fanno le persone comuni che devono dare un occhio al budget familiare.
one4seven Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 17 minuti fa, iBan69 ha scritto: Vinile e CD o SACD, non suonano e non possono suonare uguali. Un vinile e un SACD MoFi (ma AP è lo stesso) dello stesso titolo suonano con differenze che non vanno oltre qualche "sfumatura". E ripeto, sarebbe irragionevole (per ovvi motivi) il contrario.
Nacchero Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @Gici HV certo. Però sul tema in questione lo vedo poco centrato questo aspetto. Al massimo si può parlare del progresso da questo punto di vista relativamente al fatto che adesso con poco si riesce ad ascoltare bene, quello si. Per il resto non mi sembra che parlare del costo degli oggetti serva a molto.
iBan69 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 10 minuti fa, Gici HV ha scritto: 1 ora fa, Nacchero ha scritto: Secondo me se si mette sul valore economico si va ancora più fuori strada Secondo me invece è la cosa primaria, qualsiasi cosa acquistiamo controlliamo quello che costa.. ..almeno lo fanno le persone comuni che devono dare un occhio al budget familiare. Questo è un forum di Alta Fedeltà, non è Altro Consumo! Ognuno ha capacità di spesa e considerazioni economiche, molto differenti, per cui l’aspetto economico non può essere considerato primario ne vincolante. Pur essendo una persona comune, che deve arrivare a fine mese, trovo sbagliato questo tipo di approccio, qui. Se vogliamo criticare le esagerazioni di questo settore, listino e prezzi, mi trovi d’accordo, ma non si dovrebbe criticare ciò che uno spende, quanto e per che cosa.
iBan69 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @one4seven dal punto di vista del master si, ma, da quello del supporto, no! Sono due suoni diversi, altrimenti di cosa stiamo parlando da anni?
ClasseA Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 "A livello mondiale il 2020 si è chiuso con un valore del vinile pari a 889 milioni di dollari. Nel 2010 gli Lp muovevano appena 82 milioni di dollari." E ancora "il caro vecchio disco in vinile, longevo supporto di diffusione musicale che esce di produzione nel ’93 e qui in Italia, dopo 30 anni, torna a sorpassare il Cd tra i segmenti di vendita." Lo streaming ovviamente DOMINA ( oltre 80 per cento).
Gici HV Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: ma non si dovrebbe criticare ciò che uno spende, quanto e per che cosa. 😉 L'ho già detto prima,uno può spendere quello che vuole. Un'altra cosa è dire che se non spendi certe cifre ascolti da schifo. Il progresso si nota quando una cosa prima elitaria,per costo e prestazioni, è accessibile alle masse,gli esempi in molti campi sono visibili a tutti, l'unico campo dove il progresso non ha portato miglioramenti, anzi peggioramenti, è l'hifi. Mi domando perché non abbiamo tutti impianti vintage.. 2
iBan69 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 2 minuti fa, Elements ha scritto: Lo streaming ovviamente DOMINA ( oltre 80 per cento). Fanno due campionati differenti …
Messaggi raccomandati