Vai al contenuto
Melius Club

mobili per HI-FI - Fapuro


Messaggi raccomandati

Inviato

@iBan69 Il giradischi è sicuramente il componente più sensibile ( mi verrebbe da dire pure l'unico..) ma generalmente a meno che non sia piazzato di fronte o a pochi centimetri dsi diffusori enormi problemi non ne da. Poi ovviamente se in una stanza medio piccola si ascolta a a 95/100 dB allora li son ben altri i problemi..

Ma un normale mobile, con i componenti piazzati con un minimo di criterio, assolve pienamente al suo compito.

Inviato

Chissà come mai, gli audiofili (medi, creduloni, ignoranti), sono sempre gli altri…  che strano? 🤔

 

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Certo, ma esistono vibrazioni che non provengono solo dai nostri altoparlanti… il camminare su alcuni tipi di pavimenti, può trasmettere vibrazioni o il traffico esterno, al l’edificio (Tram, mezzi pesanti, metropolitana, treno …). 

Ho la sensazione che tu stia parlando non per esperienza personale, ma va bene,  nulla di sbagliato quanto asserisci.

Nella mia esperienza 15 anni in una casa di campagna con pavimenti in legno sbilenchi sostenuti da travi l'unico problema reale era il giradischi poi opportunamente messo a muro con staffe massicce da ferramenta e lastra marmo Rosso Verona . 

Ho un amico con un uno Sterio  economicamente impegnativo , casa antica con pavimentazione elastica ha risolto con la base Sap Relaxa magnetica sotto il giradischi, tutte le prove fatte sulle elettroniche non hanno sortito nessun beneficio. 

Poi se un audiofilo abita a venti metri dalla Metro... 

 

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@tapesrc serve a nulla.

Ci vuole l'impianto criogenico, come nei radiotelescopi....

 

CS

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, il Marietto ha scritto:
42 minuti fa, iBan69 ha scritto:

 

Ho la sensazione che tu stia parlando non per esperienza personale, ma va bene,  nulla di sbagliato quanto asserisci.

È qui che ti sbagli di grosso … 

Inviato
9 minuti fa, il Marietto ha scritto:

Poi se un audiofilo abita a venti metri dalla Metro... 

E per come ragiona l'italico saputisssimo, sperimentatisssimo, oggettivisssimo audiophilo, la Metro a lui dedicata esiste .... Inganni

( un tempo capolinea della linea Rossa di Milano ).

Inviato
27 minuti fa, Bazza ha scritto:

Ma un normale mobile, con i componenti piazzati con un minimo di criterio, assolve pienamente al suo compito.

Nessuna polemica eh... la mia esperienza, riguardo il giradischi, non va in quella direzione.
 

Situazione iniziale: mobile omicron technos ammortizzato (colonnine ammortizzate) e disaccoppiato con sfere, piane da 15 kg l'una, due lastre di marmo su punte, plinth in triplo massello, appunto una ottantina di kili, fra la puntina ed il pavimento, con casse a due metri e mezzo che irradiavano verso l'ascoltatore e non verso il gira.

Ero convinto che tutto andasse benone

Poi, visto che avevo un muro portante ho fatto installare due mensole a muro (ciascuna sui 5kg, su supporti di metallo isolati al muro con neoprene) ed è cambiato tutto nella direzione di un dettaglio ed una risoluzione che prima, col (erano due per la verità) giradischi sul mobile, non avevo.

Mediamente ascolto nell'intorno dei 90dB..

Inviato

@scroodge sicuramente, la

mensola a muro, è una delle migliori soluzioni per un giradischi… a conferma di quanto siano critiche le vibrazioni per questo componente … peccato che non sia sempre praticabile, per spazio o dimensioni del giradischi. 
 

Inviato
20 ore fa, smarmittatore ha scritto:

e che penso non si possa nominare

Se fossero amplificatori si potrebbe dire che preferisci Tizio Audio a Caio Music, non vedo il problema. Certo, bisogna argomentare.

Inviato

Negli anni 70, ho avuto un mobiletto rack, con anta di cristallo e ruote. Penso che la mai attenzione per i mobili hifi, sia nata allora, dopo quella terribile esperienza. Nulla poteva far suonare peggio un giradischi! 😱

 

Inviato
42 minuti fa, iBan69 ha scritto:

È qui che ti sbagli di grosso … 

di grosso addirittura :classic_biggrin:   e quindi ?  non hai raccontato le tue esperienze e sei stato generico come da manuale . 

La brace chiama !  buon 15 Agosto . 

  • Haha 1
Inviato

@scroodge Figurati, si fa per parlare ed ogniuno porta il suo punto di vista.

Riguardo la mensola a muro, che non ho mai provato non potendola installare, leggo sempre grandi migliorie apportate al sistema. Solo una curiosità...a patto di non saltare per la stanza e ammettendo di avere un solaio in buono stato, appoggiando il gira sul pavimento si otterrebbe lo stesso effetto ?

Inviato
3 minuti fa, Bazza ha scritto:

Solo una curiosità...a patto di non saltare per la stanza e ammettendo di avere un solaio in buono stato, appoggiando il gira sul pavimento si otterrebbe lo stesso effetto ?

Giusta domanda, dato che il muro è in qualche modo una prosecuzione del pavimento. La mia risposta è credo di no. Il perchè posso solo dedurlo da un ragionamento: se, nella mia esperienza, il miglioramento l'ho avuto dapprima distanziandolo e isolandolo sempre più dal pavimento e successivamente mettendolo a muro, deduco che la situazione "base" ovvero metterlo a pavimento sia la peggiore possibile.. 

Inviato

@scroodge Però prima di metterlo a muro suppongo fosse su di un mobile, quindi in alto rispetto al pavimento. Sebbene quello che ora dico cozza con quanto penso, non vorrei che l'altezza stessa del mobile possa aver fatto da amplificatore ai moti vibrazionali, un po' come nei terremoti che a parità di magnetudo risultano molto più avvertibili ai piani alti. Sarebbe curioso, e con strumentazione adeguata, misurare i moti vibrazionali partendo dal basso (pavimento) e salendo per ogni misura di una ventina di cm fino ad arrivare al metro e poi sulla mensola.

 

Inviato
17 minuti fa, Bazza ha scritto:

Solo una curiosità...a patto di non saltare per la stanza e ammettendo di avere un solaio in buono stato, appoggiando il gira sul pavimento si otterrebbe lo stesso effetto ?

Un solaio ha sempre un modulo elastico superiore ad una parete verticale, da qui la parete offrirà sempre una insensibilità alle vibrazioni superiore, quindi il miglioramento di performance del giradischi collocato su una mensola vincolata alla parete ha un riscontro matematico.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, tapesrc ha scritto:

assisteremo a orde di test e prove autocertificate, che dimostrano che pasta termica e relativi dissipatori

Si deve ridere?

Inviato
5 minuti fa, Bazza ha scritto:

 Però prima di metterlo a muro suppongo fosse su di un mobile, quindi in alto rispetto al pavimento. Sebbene quello che ora dico cozza con quanto penso, non vorrei che l'altezza stessa del mobile possa aver fatto da amplificatore ai moti vibrazionali, un po' come nei terremoti che a parità di magnetudo risultano molto più avvertibili ai piani alti. Sarebbe curioso, e con strumentazione adeguata, misurare i moti vibrazionali partendo dal basso (pavimento) e salendo per ogni misura di una ventina di cm fino ad arrivare al metro e poi sulla mensola.

Giusta osservazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...