antonio_caponetto Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 Non credo sia molto diffusa questa testina, una MC a bassa uscita, prodotta dalla 47 laboratory, una casa giapponese che ha sia una linea di prodotti per il digitale che per l’analogico. Chiedo notizie a qualche possessore e in particolare quale sia il peso, che è un dato impossibile da trovare nelle specifiche disponibili.
fabiosound Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 Si parla poco del marchio in generale , non c'è comunque certezza che le testine siano prodotte effettivamente dalla 47 Laboratory. Mi pare di ricordare che stai valutando un cambio testina, senza un ascolto preventivo guarderei altro.
Armando Sanna Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 Vado a memoria, perché non chiedi a Gaetano Palmieri del negozio Diapason di Monopoli (BA) lui le importava molti anni fa …
antonio_caponetto Inviato 16 Agosto 2021 Autore Inviato 16 Agosto 2021 @fabiosoundho letto diverse recensioni molto positive (su 6moon, si dagogo dove è stata provata proprio con l’Aqvox che posseggo, e se ne è parlato molto bene anche su Audiogon). Sto studiando testine elettivamente e meccanicamente compatibili, poi ne proverò qualcuna o cercherò di provarne qualcuna con caratteristiche elettriche il più possibili simili alle candidate per la scelta finale. cosa significa che non si sa nemmeno se le testine le faccia la 47 laboratory?@Armando Sannasi sì l’ho fatto. a quanto pare la importano ancora loro.
fabiosound Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 18 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: cosa significa che non si sa nemmeno se le testine le faccia la 47 laboratory? Siccome in Giappone ci sono aziende che fabbricano testine phono OEM per diversi marchi non possiamo escludere che anche 47 Laboratory se le faccia costruire su specifiche e poi le rimarchia , visto che non è un costruttore storico .
antonio_caponetto Inviato 17 Agosto 2021 Autore Inviato 17 Agosto 2021 Capisco meglio la tua precisazione grazie. D’altra parte questo è vero anche per diversi marchi. La mia Sumiko, per esempio, credo che segua la stessa strada, realizzata in Giappone, marchio USA, nome giapponese.
fabiosound Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 7 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: La mia Sumiko, per esempio, credo che segua la stessa strada Esattamente . Idem le Kiseki , sempre per rimanere nel paese del Sol Levante , ma ce ne sono tanti altri ancora . Comunque questa 47 Laboratory MC Bee non è proprio economica , vedo 2379 euro come prezzo , a quella cifra di competitor interessanti ce ne sono parecchi .
antonio_caponetto Inviato 17 Agosto 2021 Autore Inviato 17 Agosto 2021 Per accoppiare bene la testina all’Aqvox cerco una MC a bassa uscita e con bassa impedenza interna. Questa Bee per esempio ha 6 ohm, una della più basse, alla pari con Ortofon quintet black e Dynavector DV XX2. con impedenza un po’ più alta ci sono le due Benz, Ace e Glider, la Shelter 501. la Audiotechnica Art 9 XA. Molto più alta la Hana SL. poi devo valutare la compatibilità con il nuovo braccio Wand. infine, per i motivi esposti chiaramente da @cactus_atomo preferirei uno stilo ellittico e non iperellittico.
fabiosound Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 10 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: con Ortofon quintet black e Dynavector DV XX2. Ecco qui hai nominato due alternative che, almeno sulla carta, sono molto più interessanti della MC Bee e sono anche più economiche... poi magari se le confrontiamo la 47 Laboratory può essere superiore ma non possiamo saperlo . Comunque su quel braccio devi mettere la testina migliore che puoi, perché merita davvero.
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Agosto 2021 Amministratori Inviato 18 Agosto 2021 @antonio_caponetto riassumiamo, bassa impedenza interna, bpoi cedevolezza? peso della testina? dammi un quadro completo delle esigenze.tra le testine nos con bassa impedenza e bassa uscita che ho in casa, posso farti provare le ortofon mc10, mc20 ed mc30, la mia kiseki blu (che vè montata sul mio gira), mentre escuderei le madrigal, la sony, la at art1. mi manca la documentazione sulle supex 2200
antonio_caponetto Inviato 19 Agosto 2021 Autore Inviato 19 Agosto 2021 @cactus_atomo le Ortofon serie MC dovrebbero avere tutte valori elettrici e meccanici compatibili, quindi quando sarà possibile ti sarò grato di una prova “sul campo” Il braccio Wand ha massa 12,5. Il peso ideale della testina dovrebbe essere tra i 7 e i 9,5 grammi, mentre la cedevolezza è difficile per me indicarla a priori visto che ognuno ha un suo modo di indicarla nelle specifiche tecniche.
antonio_caponetto Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 Un aggiornamento che può essere utile a chi altri cercasse informazioni su questa testina. nemmeno il distributore italiano ha saputo dirmi quale è il peso esatto e credo di aver capito che forse ne ha disponibile solo una. Diventa problematico acquistare on line una testina, peraltro non economica, senza conoscere il peso esatto, non tanto per il bilanciamento quanto per calcolare la frequenza di risonanza.
buranide Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 21 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: nemmeno il distributore italiano ha saputo dirmi quale è il peso esatto Maaa... chiedere direttamente a 47 Labs?
antonio_caponetto Inviato 26 Agosto 2021 Autore Inviato 26 Agosto 2021 Già. Se si trovasse l’indirizzo del sito….
Membro_0014 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 Beh se ne ha disponibile una basterebbe pesarla!!!
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Agosto 2021 Amministratori Inviato 27 Agosto 2021 @ivantaggi78 per pesarla dovrebbe aprire la scatola, il valore scende, l'acquirente non la considererebbe più nuova @antonio_caponettoprova a scrivere a quallche altro distributore, usa, iap, de -
Membro_0014 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 Comunque essendo una testina nuda il peso dovrebbe essere nella media ovvero fra 6 e 10 gr, unito alla cedevolezza di 12 e la massa media del braccio la fr di risonanza a occhio e croce starebbe nel range ottimale….considera comunque che le formulette ed i dati non sempre son precisi, la misura precisa te la da solo un disco test ma devi montare il tutto…io ad esempio con una testina dovevo trovarmi al limite dei 12 hz con dati alla mano, invece col disco test ero sotto i 10….
antonio_caponetto Inviato 28 Agosto 2021 Autore Inviato 28 Agosto 2021 È vero che i dati tecnici possono non dire tutto, ma nel caso delle testine è difficile poter fare una prova, impossibile per testine poco diffuse. Quindi, per comprare sulla carta (e a cifre di un paio di migliaia di euro) occorre che, appunto, la carta sia completa di tutti i dati tecnici disponibili e utili per l’acquirente. Nel tuo caso @ivantaggi78 sei stato fortunato, secondo me, nello scoprire che la frequenza di risonanza sia risultata migliore di quella calcolata in teoria.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora