max56 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 riapro il 3D : mi è stato regalato , anzi mi è stato dato per uno scambio favore , un tuner Luxman T-235 , volevo chiedere un paio di info: che tuner è ? mi è stato dato privo di telecomando ...è nato senza questo tuber oppure ce l'aveva? funziona senza telecomando ? se No quale telecomando prendere ? grazie
max56 Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 17 ore fa, max56 ha scritto: riapro il 3D : mi è stato regalato , anzi mi è stato dato per uno scambio favore , un tuner Luxman T-235 , volevo chiedere un paio di info: che tuner è ? mi è stato dato privo di telecomando ...è nato senza questo tuber oppure ce l'aveva? funziona senza telecomando ? se No quale telecomando prendere ? grazie mi auto-quoto per dire che non mi servono più nessuna info , il tuner non son riuscito a farlo andare per il verso giusto , è proprio vero che queste tecnologie digitali fanno a dir poco c.......e benedetti i vecchi tuner analogici .
GFF1972 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Ciao a tutti, mi serve una informazione da parte di voi esperti di tuner: vorrei completare i miei pre (C-1000) e finale (M-6000) Luxman con il loro sintonizzatore. Da quanto ho avuto modo di appurare in rete, il loro “compagno”, anagraficamente parlando, dovrebbe essere il tuner T110: mi confermate oppure coevi vi erano altri modelli della Luxman? Era il top di gamma dell’epoca oppure ve ne erano degli altri? Come suona? Inoltre, pare che si trovi solo in Giappone e, pertanto, diverrebbe necessario acquistare un alimentatore. Grazie, Gianluca
zigirmato Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Ciao a tutti Buona Domenica. Volevo condividere, ho preso uno di questi Magnum dynalab 205. https://www.magnumdynalab.com/md-205-signal-sleuth-fm-amplifier/ Direi che va molto bene per migliorare il segnale radio FM, tanto per dire ho fatto una prova, l'ho collegato alla presa 'a muro" della tv, praticamente all"antenna tv che arriva dal tetto di casa, avevo già fatto questa prova altre volte e non funzionava cioè arriva poco segnale alle radio, ora invece prende bene, preciso che ho fatto solo una prova tanto per vedere, poi l'ho collegato all'antenna magnum dynalab st 2 che ho dentro casa. Che dire Già prima il mio vecchio sinto Grundig ST 303 prendeva bene, ora prende ancor meglio e la musica è un po' più piacevole di prima. Ciao 1
miguelantoniofernandez Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Akla anch'io ho un 115B, assieme al Thirty ed al deck 1020 fa proprio la sua bella figura ... e suona proprio bene...
KIKO Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @miguelantoniofernandez Con un bel 5220 sarebbe perfetto, anche per le misure identiche.
miguelantoniofernandez Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 ... grazie per la dritta, vedremo cosa mi porta il futuro... per intanto Vi chiedo suggerimenti su come rivitalizzare il cabinet di legno dell'ampli, é perfetto lui, solo da riportare al suo splendore... carteggio superfine e olio di lino cotto possono bastare? grazie giá da adesso
zigirmato Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Ciao, volevo chiedere se avete mai sentito un philips ah 673, che ne dite, grazie.
Pilgrims Inviato 3 Novembre 2022 Autore Inviato 3 Novembre 2022 @zigirmato Un amico, vero cultore dei tuner analogici, lo ama follemente. Ha promesso che me lo presterà per qualche tempo. Secondo i suoi gusti (e impianti…) è secondo solo al più datato (di un decennio!!!) Sony 5000f. E anche FMTunerinfo lo apprezza moltissimo, collocandolo, mi pare, tra i primi 5 o 6 della sua classifica. Sempre raro da trovare.
zigirmato Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 @Pilgrims grazie L'ho visto solo il foto su internet, mi sembra molto bello, interessante direi.
Pilgrims Inviato 6 Novembre 2022 Autore Inviato 6 Novembre 2022 @zigirmato Arrivato a casa ieri. Installato con Technics SU 8088 e Grundig 2500a. Beh, notevole! Costruzione poderosa, stile teutonico, musicalità tanto, tanto calda. Determinante l’uso del muting variabile per azzerare ogni fruscio. Molto sensibile (ma dipende dal muting), l’esemplare in uso sintonizza con 500khz in più rispetto alla luminosissima scala. Macchina del 1978 senza mai alcun intervento (???). Paragonato ad un ottimo Audiolab 8000T (a proposito: Frovalta ci manca…) mostra bassi ancora più vigorosi, senza perdere in trasparenza ed ariosita’. Suono da anni ‘70 e ideale per lunghi ascolti. Confermo l’opinione di tutti gli esperti: per gli appassionati (che possono) si tratta di un oggetto imperdibile. Non facilissimo da trovare.
zigirmato Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @Pilgrims ciao, grazie mille per la descrizione. A proposito , è da un po che non si sente @Frovalta
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Novembre 2022 Moderatori Inviato 6 Novembre 2022 9 ore fa, Pilgrims ha scritto: (a proposito: Frovalta ci manca a proposito ma dov'é finito che é un po' che non lo si legge?
Pilgrims Inviato 19 Novembre 2022 Autore Inviato 19 Novembre 2022 Buongiorno a tutti. Argomento per tenere aperta la discussione. Il solito amico appassionato mi ha prestato uno sconosciuto Philips AH 186, simile, ma più economico, all’AH 185, considerato a sua volta validissimo fratello minore del celebrato e davvero eccellente Philips AH 673. L’ho messo subito al lavoro e l’ho confrontato con un più blasonato Pioneer TX 8500 ll. Catena costituita da ampli Technics SU 8088 e diffusori Grundig 2500a. Emittenti: RMC (105.5) e LifeGate (105.1) con qualche passaggio su Rai3 (99.4). Per antenna la solita piattina con segnale, secondo le indicazioni dei tuner stessi, al 95% per il Pioneer e 85% per il Philips. Entrambe le macchine sono del 1978. Ignoro eventuali interventi manutentivi. Dopo un paio d’ore di osservazione e d’ascolto con continue commutazioni, concludo come segue. Il Pio stravince per qualità costruttiva. E stravince per estetica (almeno a mio avviso). Il Philips vince nettamente per gradevolezza acustica, come indicato da tre diversi ascoltatori alla immediata unanimità. Più bassi, più presenza e più (poca) ricchezza nei dettagli. E anche le mie orecchie devono riconoscere di apprezzare maggiormente la voce dell’Olandese rispetto al Giapponese. Su HiFiShark le quotazioni danno almeno 250€ per il Pioneer (decisamente apprezzato nelle recensioni) e circa 100€ per il Philips (totalmente ignorato nelle recensioni). T’è capi’ ?….come diciamo a Milano…. 1
lucaz78 Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 Riporto in cima il thread con una domanda: Che mi dite dei Magnum Dynalab (in particolare dei modelli anni 90, serie etude ecc.) Come suonano? Ha senso investire oltre 300 euro in uno di questi, oppure per tali cifre si trova di meglio?
lucaz78 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 io comunque farei una class action o qualcosa del genere per tenere attive le trasmissioni in FM. Che soddisfazione girare la grande manopola e trovare sempre (...quasi sempre...) musica diversa!!! possibile che non ci sia modo di tenere comunque in vita e funzionati queste elettroniche, anche con le trasmissioni in DAB? Immaginate anche soltanto la mole di rifiuti elettronici che si verranno a creare...che brutto scenario 😭
Pilgrims Inviato 9 Dicembre 2022 Autore Inviato 9 Dicembre 2022 @lucaz78 abbiamo scritto molte volte che la fine delle trasmissioni FM avverrà non prima di una decina d’anni. Il centro della questione sta nell’enorme parco auto (oltre 30 milioni) dotato solo di radio FM. Il Dab ha cominciato a circolare nel 2017, dapprima a pagamento e solo da 2020 come dotazione standard. Con circa 1 milione di nuove immatricolazioni all’anno si può intuire quanti anni ci vorranno per rendere Dab un numero sufficiente di auto da giustificare lo switch off. Diverso è il fatto che gli Editori trovino conveniente economicamente l’uso dell’FM. Visti i volumi che caratterizzano un problema di portata nazionale, non sono certo le poche decine di migliaia di appassionati a costituire una barriera ostativa allo switch off. Abbiamo ben altre considerazioni che ci proteggono da una decisione tecnicamente ineluttabile. Possiamo stare tranquilli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora