lucaz78 Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 P.s.: se il magnum dynalab 205 ti viene a noia fammelo sapere, starebbe bene insieme al mio FT 101A Etude!
zigirmato Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @lucaz78 Grazie mille Si mi piace come suona , anche esteticamente ci sta . iL 205 lo uso è collegato al Grundig, mi sa che non lo vendo , semmai cambio idea ti dirò 🤠
zigirmato Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 55 minuti fa, lucaz78 ha scritto: anche se le trasmissioni ormai saranno tutte in file mp3 o similari credo si possa apprezzare se un tuner ha una buona uscita di segnale. @lucaz78 A me piace ascoltare la radio, anche se trasmette musica in MP3 , è una bella compagnia e ne vale la pena tentare di sentirla il meglio possibile , soprattutto quando passano delle canzoni che piacciono, e se mi piacciono non mi importa se sono trasmesse in MP3 , a volte purtroppo trasmettono musica che non si può sentire e allora cambiò stazione, comunque io non ho capito perché le radio , a volte mettono ovvero trasmettono musica di una quantità inascoltabile, non sempre fortunatamente .
zigirmato Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 Chiedo consigli opinioni per collegare due sintonizzatori ad una antenna fm. Ieri ho fatto il collegamento e funziona, però non so se è corretto, perciò chiedo . In pratica in casa utilizzo un antenna fm Magnum Dynalab St2 e un accordatore/amplificatore di segnale Magnum Dynalsb 205 che ha un entrata e un uscita di segnale. Quindi ho collegato il cavo dalla antenna St2 al 205 " in entra" mentre in uscita con un cavo ho collegato uno di questi In entrata ovviamente, poi sono uscito con due cavi collegandovi i sintonizzatori . Che ne dite, va bene così o si può fare di meglio in altro modo, per esempio ho visto questo deviatore che magari va meglio. Poi ho visto che c'è ne sono altri simili a questo " sopra " con interruttore a due vie anziché a tre . comunque. Che ne dite , può andar bene anche così com'è adesso.
JureAR Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 Il 2/5/2021 at 07:19, Dr.Faust ha scritto: Buona giornata a tutti, vi presento il mio Revox A76, perfetto, suono limpido, tenuta della sintonia garantita! Utilizzo in particolare per RAI3, nessun problema, antenna con cavo dipolo che gira lungo la biblioteca. Questo è il Revox A76 MK2, sotto i due precedenti, ci sono parecchie differenze estetiche tra loro.
JureAR Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 Altro tuner di cui sono soddisfatto è questo aggiungo a complemento un altro americano
zigirmato Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @JureAR belli complimenti se te ne avanzano un paio li posso mettere mi eheheh
JureAR Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Rimetto i Sanyo Plus di cui sono soddisfatto assai. Sanyo Plus T35 Sanyo Plus T55 e sono sei... 1
JureAR Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 ...questo è uno degli ultimi Scott made in USA 7...
JureAR Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Dalle radio in questa pagina si intravvede la mia passione per l'ascolto della Radio, sia FM, ma anche saltuariamente AM. 8...
Pilgrims Inviato 11 Giugno 2023 Autore Inviato 11 Giugno 2023 Pure io amo tantissimo l’ascolto delle radio FM. Ne ho una discreta collezione anche con pezzi di buon valore come i Sansui TU 9900 e TU 919, il Pioneer F28, il Philips AH 673 o l’ottimo (forse il migliore) Audiolab 8000T, suggeritomi dal grande Frovalta (a proposito: è proprio sparito). Ma il maggior piacere me lo offrono i sinto di poco richiamo commerciale. E cito il Kenwood KT 1100, lo Yamaha T1, il Philips AH 186, il Telefunken TT 350, comprati a prezzi tra i 50 e i 100€, spedizione inclusa. Ma il più sorprendente resta il Sanyo T35, dall’Austria, che combina prestazioni notevoli ad un’estetica davvero unica: 85€ ad un’asta senza concorrenti. Il piacere che mi dà la musica via FM non è per nulla replicato dalla liquida, ne’ dal digitale CD (incluse macchine più che discrete come Rega Saturn e Cyrus CDI o Sony 505ES). Le stazioni di riferimento sono RAI3, RMC oppure LifeGate. Qualche brano (notturno) non ha nulla da invidiare al vinile, di cui si sentono fruscii e ondulazioni. Adesso sto ascoltando l’ennesimo brano sconosciuto, ma gradevolissimo, preciso, rotondo, caldo, avvolgente. Altro che digitale! Catena molto economica: Technics ST 8080, Toshiba Aurex SB 66, Kef 50LS. E che belli da guardare!!! Lunga vita all’FM! 2
wiking Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @Pilgrims concordo: negli anni ho avuto, nella mia complicata ed affollata situazione FM cittadina, piano terra, svariati sintonizzatori più o meno premium, dai McIntosh Mr-78 ed Mr-77 (ho ancora un eccellente Mr-74) al Revox B-760, ma il piacere maggiore me lo riserva ancora oggi, Anno del Signore 2023, un compatto e leggero Sansui TU-317, dotato di eccellente selettività, ed in grado di farmi ascoltare senza troppi disturbi (con una antenna Dynalab da interni, alla finestra) persino Rai RadioTre. Ed il bello della FM è l'immediatezza: non devi impostare nulla, né inventarti qualcosa da ascoltare. Ci pensa qualcun altro. Il che è ottimo per ascolti di sottofondo, mattutini o serali. E la gradevolezza di ascolto è cmq tanta, classica FM calda ed avvolgente, come giustamente scrivi, e non importa se il supporto trasmesso sia digitale. Ho anche un ricevitore fm internet/DAB, ma non c'è storia, almeno per me. 1
JureAR Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @Pilgrims Hai descritto il mio rapporto con la FM, però nel mio caso almeno l' ascolto con la radio è il principale, seguito dal CD, a distanza il vinile. La Radio è sempre accesa, eventualmente azzerati i volumi se ascolto altre sorgenti. @Pilgrims Hai descritto il mio rapporto con la FM, però nel mio caso almeno l' ascolto con la radio è il principale, seguito dal CD, a distanza il vinile. La Radio è sempre accesa, eventualmente azzerati i volumi se ascolto altre sorgenti.
Pilgrims Inviato 11 Giugno 2023 Autore Inviato 11 Giugno 2023 @JureAR anche per me la radio è sempre accesa. Adesso, con la partita dell’Italia under 20 sulla TV, Technics SU 8088, Philips AH 673 e Grundig 2500a fanno da avvolgente involucro musicale. In questo momento c’è Shade.
oscilloscopio Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 @JureAR lo Scott lo uso anche io insieme ad un Armstrong valvolare ed un Sansui T 80 lo trovo un tuner onesto e con il suo ampli è una bella accoppiata.
JureAR Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 @oscilloscopio ti confermo la bontà dello Scott T526L!
zigirmato Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 In questi giorni mi son divertito con un ripartitore di segnale ( appena preso ) a provare qualche cavo coassiale per antenna che ho già di vari tipi sia per grandezza e collegamento, i miei due sintonizzatore hanno la classifica presa antenna TV , mentre il ripartitore di segnale a quattro vie e il Magnum Dynalab 205 hanno le prese antenne tipo f , quindi ho tagliato un po' di cavi per adattare i vari connettori e ho visto che alcuni hanno una doppia schermatura e il cavo interno più grosso dell’ altro con schermatura singola , quindi ho comprato un paio di connettori a f , un paio di adattatori e due classici connettori TV diciamo femmina, anche di questi connettori ce ne di vari tipi . Insomma ho provato vari cavi e connettori, mi è capitato di non collegare bene un cavo e la radio continuava a fare la ricerca delle stazioni senza fermarsi mai , così ho staccato il cavo e rifatto da capo l' attacco dei connettori e a ripreso a funzionare, molto probabilmente un filo di massa era entrato a contatto con il cavetto centrale o non so spiegarmi com'è successo , comunque anche un semplice cavo d'antenna e i suoi connettori mi sembra che abbiano la loro importanza ovvero la loro funzione. Voi che cavo usate per l'antenna fm . So che è sufficiente un semplice cavetto di rane , però a volte serve di più , che ne dite.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora