arcdb Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @Velvet Qui non ci sarà nessuna svolta green tranne nelle parole e poi sai a coprire l'Italia quanto costerebbe in termini di numero di ripetitori ? Tanto.
M.B. Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 17 ore fa, spersanti276 ha scritto: E poi ho messo l'antenna sul tetto, omni. Altro pianeta, disturbi zero, distorsione zero, segnale al massimo. Per quanto il Revox B760 sia un autentico fuoriclasse per quanto riguarda la selettiva del segnale, io ho preferito (anni or sono) installare un'antenna FM direttiva della Fracarro a tre elementi puntata direttamente verso i ripetitori Rai (a vista ottica e senza ostacoli dinanzi). Recentemente, ho sostituito tutto il cavo coassiale dal tetto al tuner con un Cavel RP913B e relativo connettore (entrambi con livello di schermatura in classe A) ottenendo un sensibile miglioramento del segnale (soprattutto quello di Rai3). https://www.cavel.it › rp913bPDF Scheda Tecnica - Cavel P.S. Abito a Napoli, con un sovraffollamento dell'etere pazzesco! Dove altri prestigiosi tuner hanno miseramente fallito, consegnandomi un segnale quantomeno disturbato, il B760 ha sempre centrato l'obiettivo!
Velvet Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @arcdbI ripetitori ci sono già, e se fra le condizioni imposte dalla UE per il recovery (come il DTT è stato a suo tempo una cosa imposta dalla UE) ci fosse anche la conversione a DAB+ di tutto il territorio non ci vorrebbe poi molto. Uso il condizionale ovviamente. Anche se dei tuner più preziosi (e costosi) mi sono già disfatto da tempo prima che diventino dei fermaporte senza valore, mi dispiacerebbe moltissimo perdere l'FM che ascolto 10 ore al giorno tutti i giorni. Ma se fosse DAB ascolterei la radio ugualmente, quindi è solo una questione affettiva.
arcdb Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @Velvet Basta vedere quante radio trasmettono anche in DAB e quante solo in FM per capire che il DAB non lo vuole nessuno. Se avverrà il cambio mi terrò i miei soprammobili e metterò su un disco.
M.B. Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @Velvet La copertura DAB+ non è adeguata alla sopravvivenza dell'attuale mercato FM! L'Italia morfologicamente è complessa e il segnale digitale è molto più critico di quello analogico. Inoltre, non dimenticare che la quasi totalità degli ascoltatori FM è relativa al settore auto. Se domani spegnessero i ripetitori FM per favorire quelli DAB+, invero pochi, ci sarebbe il fallimento in blocco del settore radiofonico. Per le ragioni sopra esposte, ritengo che i miei Tuner FM possano dormire tranquilli ancora per diversi anni prima di trasformarsi in meravigliosi soprammobili... P.S. L'unione europea in questi ultimi anni sta spingendo, giustamente, per la banda larga. Non è da escludere che anche il DAB+, nonostante tutti gli investimenti già realizzati, sia morto prima ancora di crescere.
Velvet Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 11 minuti fa, M.B. ha scritto: Non è da escludere che anche il DAB+, nonostante tutti gli investimenti già realizzati, sia morto prima ancora di crescere... Certo, é tutto in divenire e staremo a vedere.. . Ma a molti pareva impossibile anche lo switch off delle onde medie che andavano a coprire molte zone montane mai raggiunte da FM e invece... Zac! Quanto alla copertura orografica del segnale digitale, la telefonia mobile ha dimostrato che si può arrivare quasi ovunque in poco tempo...Basta volerlo. Se poi lo vogliano o meno, non dipende certo da noi.
arcdb Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @Velvet Se non erro una stazione RAI trasmette ancora in AM. In altri paesi del mondo la stanno anche rivalutando per la HD radio.
Velvet Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 21 minuti fa, arcdb ha scritto: e non erro una stazione RAI trasmette ancora in AM. Radio Uno trasmette ancora in AM. Ma oltre allo switch-off di Radio 2 e 3 hanno anche dimezzato i trasmettitori di Radio 1 per cui ora durante il giorno manca in pratica in mezzo paese. Di notte è più facile riceverla per la miglior propagazione. La HD radio AM ed FM non è diversa dal DAB, è solo un altro modo di chiamare la medesima cosa con standard leggermente diversi, è sempre digitale trasmesso su frequenze radiofoniche che va a sostituirsi o unirsi alle emissioni analogiche. Negli USA è già una realtà in crescita anche in AM. PS devo rettificare un'imprecisione su quanto ho già scritto: il segnale DAB (o HD radio, che dir si voglia) a parità di copertura richiede meno del 10% della potenza necessaria rispetto ad una portante analogica. "The ratio of power of the analog signal to the digital signal was initially standardized at 100:1 (−20 dBc), making the digital signal 1% of the analog carrier power. Unlike with subcarriers, where the total baseband modulation is reduced, there is no reduction to the analog carrier power. The National Association of Broadcasters (NAB) requested a 10 dB (10×) increase[26] in the digital signal from the FCC. This equates to an increase to 10% of the analog carrier power, but no decrease in the analog signal. This was shown to reduce analog coverage because of interference, but results in a dramatic improvement in digital coverage. Other levels were also tested, including a 6 dB or fourfold increase to 4% (−14 dBc or 25:1).
Pilgrims Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 Dello Swatch off FM ne abbiamo parlato e scritto molte e molte volte. Il problema non è lo sparuto gruppo di fanatici di tuner HiFi come noi. È il gigantesco blocco di circa 40 milioni di automobilisti che DEVONO essere raggiunti per servizi di utilità tramite le loro radio FM. Il Dab+ non è assolutamente sufficiente e molto poco diffuso. La radio internet proposta dai cellulari (che tutti hanno) è certamente la soluzione in divenire, ma per sostituire le radio FM richiederà molto tempo. Lo switch off tecnico lo collochiamo tra un decennio? Più seria la minaccia dei Broadcaster che intendano spegnere i loro trasmettitori FM per ragioni di costi e ricavi.
eccheqqua Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Ho sentito che stanno anche pensando di rinviare lo switch off per il digitale terrestre per il passaggio al nuovo standard. I geni si sono accorti che ci sono oltre trenta milioni di tv che non possono ricevere il nuovo segnale t2. E vista l'aria che tira (economicamente)... A meno che la pressione delle aziende per il 5G diventi insostenibile. Mi sa che terremo la FM ancora per molto...
arcdb Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @Pilgrims Tra i servizi di utilità c'è anche il RDS che a me non è mai servito a nulla tranne che a vedere il nome della stazione trasmittente sul display dell'autoradio nonostante fosse stato concepito per dare più info della sola musica. Se non è mai stato implementato nemmeno il RDS cosa vogliamo aspettarci dal resto ? Oggi basta collegare il cellulare con il bluetooth all'autoradio e senti quello che vuoi via internet. Per me tutto il resto è superfluo oltre che morto e sepolto.
arcdb Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @eccheqqua Sta gente ha rotto di continuare a cambiare standard solo per soddisfare i propri interessi.
transcriptor Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 X intanto mentre voi discutete io ho acquistato un tuner! scherzo....lo spacchetto stasera dopo cena e poi invierò foto x L e prove di ascolto attendete il week end
M.B. Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 43 minuti fa, Pilgrims ha scritto: Dello Swatch off FM ne abbiamo parlato e scritto molte e molte volte. Vero. Ma purtroppo è tutto andato perso. Siamo tutti vergini, ora... 44 minuti fa, Pilgrims ha scritto: Il problema non è lo sparuto gruppo di fanatici di tuner HiFi come noi. È il gigantesco blocco di circa 40 milioni di automobilisti che DEVONO essere raggiunti per servizi di utilità tramite le loro radio FM. Esatto. 45 minuti fa, Pilgrims ha scritto: Il Dab+ non è assolutamente sufficiente e molto poco diffuso. Sì, e aggiungo che la stabilità del segnale è orrenda! 46 minuti fa, Pilgrims ha scritto: La radio internet proposta dai cellulari (che tutti hanno) è certamente la soluzione in divenire, ma per sostituire le radio FM richiederà molto tempo. È quello che sostengo anch'io. Sono convinto che il DAB+ sia già obsoleto e che di fatto non sostituirà mai l'FM. 54 minuti fa, Pilgrims ha scritto: Più seria la minaccia dei Broadcaster che intendano spegnere i loro trasmettitori FM per ragioni di costi e ricavi. È una minaccia che però, consentimi, non spaventa nessuno. Le emittenti radiofoniche italiane del settore privato vivono esclusivamente di pubblicità. Per cui...
M.B. Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 51 minuti fa, arcdb ha scritto: Tra i servizi di utilità c'è anche il RDS che a me non è mai servito a nulla tranne che a vedere il nome della stazione trasmittente sul display dell'autoradio nonostante fosse stato concepito per dare più info Sicuramente. Però trovo interessante la funzione che permette di leggere l'autore e il titolo del brano trasmesso. Io ce l'ho sempre attivata.
Velvet Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 1 ora fa, Pilgrims ha scritto: Più seria la minaccia dei Broadcaster che intendano spegnere i loro trasmettitori FM per ragioni di costi e ricavi. La fruizione via web non è ancora sufficiente -sul breve termine- per poter uscire dall'FM/DAB , almeno da parte dei broadcaster nazionali. Il ritorno pubblicitario non sarebbe garantito e tolto quello casca la baracca. Diverso sarebbe se il digital plan europeo prevedesse incentivi in tal senso, allora se ne può ridiscutere. Che poi, detta tutta, la qualità media dei broadcaster italiani è talmente miserrima che tolte le Rai e un paio di altre emittenti, per me la FM può chiudere anche domani (assieme a gran parte della TV in chiaro) 😂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora