Fotony Inviato 17 Agosto 2021 Autore Inviato 17 Agosto 2021 Grazie. Mille a tutti! Unica domanda rimasta è Mi basteranno i 150w del hegel h190?
eduardo Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 6 minuti fa, Fotony ha scritto: Mi basteranno i 150w del hegel h190? Si. A meno che tu non abbia un ambiente gigantesco.
Lestratto Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @homesick ciao, visto che ho delle Klipsch La Scala prima serie ma sono sempre stato attratto dalle 4333 (che ha un mio amico), ti chiederei qualche dettaglio in più sul confronto 4333 - Klipsch Belle. Dal confronto tra le mie La Scala e le 4333b del mio amico (ciascuna nel suo ambiente per motivi "fisici"), a me era parso che le 4333 fossero più universali, presentando un suono più esteso in frequenza sia in alto che in basso, mentre le mie La Scala hanno dalla loro una gamma bassa (fin dove arriva) più precisa ed un medio un po più piacione. Tu cosa intendi dicendo che le klipsch vanno meglio con la classica?
homesick Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @Lestratto a livello timbrico la riproduzione di strumenti ad arco , in quell'ambiente con quelle elettroniche era preferibile quello delle Klipsch rispetto alle jbl , poi nel complesso le 4333 sono più universali . Considera anche che il basso delle la scala è più secco fin dove arrivano e penso siano più facilmente inseribili in ambiente ad esempio se le devi tenere attaccate al muro posteriore , sinceramente dovessi scegliere sarebbe una bella lotta , lui infatti aveva risolto con dei supporti su ruote , per cui passare da un diffusore all'altro era questione di poco . Alla fine ha venduto tutto ed è passato ad un mostro a più teste basato sul sub delle 4560 , multi amplificate e dopo anni di affinamento adesso il risultato è "astonishing"
Lestratto Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @homesick si, una bella lotta in ogni caso. Tra l'altro la tromba dei medi delle La Scala dovrebbe, sulla carta, andare ancora meglio delle Belle. Sul discorso dell'inserimento in ambiente confermo quanto dici: nel mio ambiente quasi quadro da 35 mq é l'unico diffusore che non ha recato alcun problema di code o rimbombi e rende un basso secco e velocissimo fin dove arriva. Prima ho avuto delle jbl (4319) e delle Electrovoice Sentry 3 ed il basso è proprio la parte che mi piace di più delle La Scala (se si accettano, ovviamente, i limiti di estensione)
SpiritoBono Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @homesick Interessante, tuttavia un trasduttore di quell'importanza va accoppiato/disaccoppiato con il pavimento con moltissime attenzioni e probabilmente mesi di prove. A mio avviso e per la mia esperienza mettere una klipsch o una jbl su un carrelletto con ruote ne mortifica le prestazioni in gamma media e in gamma bassa. ma è solo una mia opinione
SpiritoBono Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @maxraff Bellissime, se posso darti un consiglio, di solito, non sempre ovviamente, i tw vanno messi o entrambi a dx o entrambi a sx (devi provare), metterli entrambi verso il centro ne peggiora le prestazioni, cosi come metterli entrambi esterni ma ovviamente si sa non esiste una regola in hi-fi, ottime invece le basi in legno, se non lo hai fatto interponi un feltrino (massimo 2) industriale spesso tra le basi di legno e il diffusore
maxraff Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @SpiritoBono grazie, prima i tweeter li avevo come dici tu, ma leggendo tutti dicevano di spostarli o interni o esterni e allora così ho fatto e a me sembra che vada meglio così…comunque esiste una spiegazione tecnica per cui andrebbero messi tutti a destra o a sinistra? Per quanto riguarda gli stand ho fatto proprio come da te suggerito
bic196060 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 1 ora fa, SpiritoBono ha scritto: i tw vanno messi o entrambi a dx o entrambi a sx (devi provare), metterli entrambi verso il centro ne peggiora le prestazioni, cosi come metterli entrambi esterni questa è nuova, il fatto che i due diffusori non siano simmetrici tra loro dovrebbe portare a problemi non a vantaggi, nella maggioranza dei casi. O no? e se no, perchè?
javelin Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @Gici HV Le prime sono tipo una pre-serie e dovrebbero essere solo mono amplificabili e credo siano proprio le cugine strette delle L300. Le 4333a sono full alnico le 4333b in ferrite e sono tutte e due biamplificabili. @bic196060 è vero le 4343 non necessitano della biamplificazione. Ma l'hai mai provata? Se la provi dopo dirai: "le 4343 non necessitano della mono amplificazione" 😀. Una vecchia pubblicità diceva .....provare per credere. E ti dirò di più se la provi non torni indietro. 1
homesick Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @SpiritoBono sicuramente il carrello non è l'optimum però è anche vero che la praticità non deve mancare nel ns hobby , in quel modo a seconda del disco che mettevi su in un attimo sceglieva anche diffusore , a spostarlo di peso gli veniva un ernia alla schiena al terzo cambio io stesso ho abbandonato un sistema di streaming più complesso per ascoltare i FLAC per passare ad uno più semplice dove ascolto di tutto anche Spotify. Cmq il mio amico poi è arrivato a questo punto 🤭le JBL storiche sono una droga. 1
spersanti276 Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 Devono suonare benissimo. E' l'unico motivo per mettersi in casa simili catafalchi.
SpiritoBono Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 @bic196060 E' solo un consiglio dettato dalla mia esperienza nel mio ambiente di ascolto e con il mio impianto, infatti consigliavo di provare. Le 4333 nascono asimmetriche, sono progettate cosi e nei manuali jbl, sempre molto esaustivi, non si menziona lo spostamento dei tw. Nel mio ambiente e con le mie elettroniche con i tw interni la scena si restringe e alcuni strumenti prendono tinte "forti", inoltre diminuisce l'aria. Con i tw entrambi esterni il suono si svuota al centro. Ma ovviamente non esiste una ricetta valida per tutti, se da maxraff suonano meglio cosi è ok
homesick Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 @spersanti276 si alla fine è una mansarda dedicata solo all'ascolto , non posto per pudore l'impianto di un altro amico , sarà arrivato ad avere 7 vie , due sub grandi com una lavatrice e il crossover esterno che sarà un metro quadro di accrocchi .
SpiritoBono Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 @homesick Anche io sono un JBLista sfegatato, tuttavia tendo a non stravolgere l'impianto cambiando diffusori di continuo piuttosto persevero nella messa a punto di quello che ho. Cambiare ogni tre gg diffusori non fa per me, ciò che scelgo a livello di elettroniche o di trattamento ambientale per una coppia di jbl potrebbe, anzi non sarà sicuramente, essere altrettanto valido per una coppia di klipsch. Ma essendo un appassionato capisco anche la bellezza e la soddisfazione di avere più coppie di casse così importanti. È giusto che ognuno viva questo hobby come meglio crede e può.
homesick Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 @SpiritoBono guarda io convivo da anni con le mie JBL L90 non sono perfette ma è l'unico componente che non mi viene voglia di cambiare. Prossimamente dovrei ascoltare delle 4722 in ambiente domestico sono molto curioso.
bic196060 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 @SpiritoBono ok capito. Cercando ho trovato una indicazione di jbl che dice che con i tweeter simmetrici sia esterni che interni aumenta la separazione con i tweeter asimmetrici diminuisce la separazione e puo’ migliorare la coesione tea le vie sopratutto in un ascolto ravvicinato. Consiglia di provare. Quello che ho trovato si riferisce alle 4350 ma sicuramente vale anche per i modelli “inferiori”. Grazie dell’input.
SpiritoBono Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 esattamente, l'ambiente d'ascolto è il primo componente di ogni impianto percui bisogna provare le 4 configurazioni: 1- tutti e due al centro 2- tutti e due esterni 3- tutti e due a dx 4- tutti e due a sx Dopodiche ci saranno come sempre mille fattori che influenzeranno una scelta piuttosto che un altra
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora