Vai al contenuto
Melius Club

Klipsch RP 6000F o aspetto?


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@whitewave capisco la tua situazione, forse sono bacato io, quando con mio fratello negli anni '70, cercavamo un diffusore che piacesse ad entrambi, che fosse da pavimento ma posizionabile lella nostra stanza e che soprattutto avesse un budget adeguato, ci mettemmo quasi 3 anni per scegliere, ascoltando di tutto e di più, anche cose chiaramente fuori target pervdimensioni  prezzo, ar altec jbl tannoy kef imf bw everidge acousta, bose, ohm,rogers, alla fine prendemmo un diffusore che mi ha tenuto compagnia per 25 anni. provare a casa propria 5 ampl è in genere fattibile, ma 5 paia di diffusori da pavimento sono difficili da distemare e rivenderli nn è facile, un ampli nell'attesa lo metti anche sotto il letto un diffusore no.

ma veniamo a te, è vero che le klipsch sono considerate vocate per il rock, sono veloci, possenti in basso, possono produrre spl notevoli e sono sempli da pilotare (pilotare, ma suonare è un altro discorso). il rock rispetto a classica e jazz ha un problema in pià, le registrazioni, spesso fatte con i piedi, ottimizzate per sunare su impianti scadenti, molti effetti aggiunti. questo potrebbe rendere lascolto con le klipsch faticoso per chi on ama far tremare i muri e per chi vorrebbe mitigare certe asprezze delle registrazioni rock in gamma medioalta che invece i trasduttori direttivi delle klipsch potrebbero esaltare. e resta il fatto che non sono diffusori che hanno nel palcoscenico il punto di forza (d'altra parte nl rock live il palcoscenico lo danno gli occhi, il suono può provenire non da dove stanno i componenti della band). ma non tutti siamo uguali e non tutti diamo lo stesso peso a tutti i parametri, quindi continuo a pensare che prendere una klipsch senza un ascolto di qualche cosa della casa sia un azzardo

intanto collega le qbx, sono un dscreto diffusore, vocato alla musica acustica, il punto debole era la poca resistenza del tweeter

se di può confortare faccio partedel club di quelli che non ci piacciono le tannoy

cercare nel vintage è divetente ma anche un campo minato, a meno che tu non sappia esattamente cosa cerchare, dalle tue scelte precedenti, bw e monitor audio, direi che le tue preferenza vadano su diffusori dal suono vivace, con buona presenza dlle medioalte e buon dettaglio. in questo caso meglio restare su diffusori moderni, di norma i vintage hanno una impostazione differente

 

 

Inviato

Concordo con entrambi, in un certo senso.

Probabilmente @whitewave ha un budget a disposizione che gli permette di "ruotare" i componenti. Vero che con grosse casse da pavimento è più dura, ma se ha il modo, perché no.....

Vero è anche che può essere bello e appagante girare per negozi e ascoltare (anche oggetti fuori budget ma fantastici).

Io, ad esempio, avendo un budget prestabilito e curiosità, approfitto delle ferie e nei prossimi giorni mi farò quasi 500 km per andare a provare dalle 2 alle 4 coppie di diffusori e probabilmente me ne porterò a casa una. Ho anch'io un figlio che ha bisogno di attenzioni e poco tempo, ma le vacanze e la sorte mi son venuti incontro.

Anche per me Melius ed alcuni suoi utenti sono stati importanti per una prima selezione e qualcosa ho già ascoltato nella mia zona. 

Comunque, se puoi permetterti di fare queste operazioni, le tue scelte sono più che rispettabili.

Facci sapere come ti sembrano.

@cactus_atomo non volevo taggarti ma non lo fa rimuovere.....pardon

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

il rock rispetto a classica e jazz ha un problema in pià, le registrazioni, spesso fatte con i piedi, ottimizzate per sunare su impianti scadenti, molti effetti aggiunti. questo potrebbe rendere lascolto con le klipsch faticoso per chi on ama far tremare i muri e per chi vorrebbe mitigare certe asprezze delle registrazioni rock in gamma medioalta che invece i trasduttori direttivi delle klipsch potrebbero esaltare

 

Ma anche con le registrazioni buone in realtà. Soprattutto sulle chitarre distorte. 

Si, mi piacciono i suoni chiari e definiti ma ariosi, ma è fondamentale che non venga restituito un picco proprio lì dove cadono le chitarre, per non far stridere tutto. E che Klipsch potesse andare in questa direzione lo stavo dubitando. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@whitewave non posso aiutarti pià di tanto, io ascolto prevalentemente classica

Inviato

@whitewave mah....io credo che a volume moderato e col Sansui au alpha 607dr, ben posizionate e ben rodate ti daranno ottime soddisfazioni, soprattutto se consideriamo i generi musicali che ascolti ed il prezzo (incredibile....) che ti hanno fatto a coppia....😉

SALVO.

Inviato

Per il prezzo pagato erano un acquisto obbligato, specie visto il genere musicale preferito.

Sono diffusori (molto) efficienti, abbisognano di pochi e buoni watt.

Un errore secondo me da non commettere è giudicarle dopo poco tempo, specie se nuove.

Per un po' ho utilizzato delle RF7 II con un NAD C320BEE, belle, sì, ma oggettivamente nulla per cui stracciarsi le vesti, poi gli ho collegato un valvolare da 25 watt e... WOW! Il suono ha acquisito tridimensionalità, ricchezza, spazialità, precisione e molto coinvolgimento emotivo, zero fatica d'ascolto, basso profondo e articolato, gamma alta luminosa e dettagliata; i piani sonori finalmente palesati e facilmente individuabili anche senza prestare particolare attenzione.

Basta il potenziometro ad ore 9 per avere un buon volume di ascolto, ore 10 per farle suonare forte.

Certo, quello che gli si dà da riprodurre riproducono, una registrazione asfittica e acida tale rimane, ma senza quelle esagerazioni che pensavo diffusori simili potessero dare.

Il posizionamento nel mio caso è stato cruciale, ci ho messo parecchio per trovare la collocazione adatta a non mortificare o enfatizzare la gamma bassa e nel mio ambiente irregolare di circa 30mq non trattato ho dovuto mettere un bel tappetone tra loro e il punto d'ascolto per evitare esaltazioni in gamma medio-alta (in realtà 3 tappeti uno sopra l'altro, 2 diciamo standard e il terzo, a coprire, spesso circa 3cm). Spesso mi chiedo cosa, anzi quanto di più potrei ottenere trattando professionalmente l'ambiente, ma già così mi ritengo fortunato.

Prima di pensare di venderle terrei queste RP per qualche mese (in caso di ascolti quotidiani, altrimenti per più tempo), cercando di curare la qualità dell'amplificazione, non credo che il family sound di Klipsch cambi troppo tra una serie e l'altra, specie tra le torri.

Non possiedo molti dischi rock, ma il Black Album dei Metallica, i Nirvana e, soprattutto, alcuni live (Porcupine Tree e Steven Wilson) sono entusiasmanti, senza mezzi termini. Un genere in cui eccellono particolamente sono le colonne sonore, molte delle quali in casa mia ascolto come riferimento (Interstellar, i film di Lynch, Blues Brothers, Titanic, Blade Runner, per citarne alcune tra le più famose), la dinamica che esprimono spesso fa sobbalzare dal divano ma anche con i pianissimo il suono rimane perfettamente intellegibile, senza bisogno di andare a cercare mentalmente i particolari.

Magari il mio intervento non sarà pertinente al 100%, ma può dare qualche indicazione su come vanno delle buone Klipsch quando ben alimentate.

  • Melius 2
Inviato

@MAX79 direi che e' molto pertinente....io ho la prima serie delle RF7 e concordo pienamente soprattutto per le colonne sonore....il genere che va alla grande e' anche lo smooth jazz

 

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Arrivate sane e salve. Provate. Non mi piacciono, non è proprio il mio suono.

Si, le avessi provate in negozio non le avrei mai comprate, tutto vero. Ma è stata una prova molto importante per me da fare a casa, così non solo le ho provate con la mia catena, ma, soprattutto, ho potuto confrontarle con le attuali B&W 685 prima serie, non S2.

Gran volume dato dalla grande efficienza. Non ne vedo il vantaggio francamente.

C'è una resa dei medio alti, o comunque prima degli altissimi che suona stretta. Le voci maschili sembrano registrate in un armadio, magari con l'anta aperta, ma sempre un più nasali di come devono essere. La tromba di Miles Davis, ha un suono simile.

Le chitarre dei Tool non colpiscono allo sterno, ma le senti in testa. Basso e batteria invece in questo caso devo dire spettacolari, nitide e secche, senza esagerare. La resa in profondità invece molto dipendente dal punto di ascolto, dalla distanza dalle casse. Nella posizione ottimale non mi sono parsi comunque bassi enormi, anzi.

Musica sinfonica non distribuita sui piani, le file di musicisti dietro le senti schiacciate col resto, non dislocate dove vorrei sentirle.

Ma soprattutto non c'è raffinatezza, manca l'eleganza che vorrei. Mi pare di aver mangiato un hamburger gourmet in un locale hipster, ma cercavo il filetto con una grattata di tartufo sopra. Adoro gli hamburger succulenti, ma sono troppo "americane", spettacolari, la mia compagna è rimasta a bocca aperta. Suonano bene insomma, ma non rispondono ai miei gusti.

Non rodate, parlo di suono appena tirate fuori dall'imballo. Ritorno alle B&W 685. Ho dovuto alzare sensibilmente il potenziometro del volume per arrivare a livelli analoghi. La sorpresa più grande sono stati i bassi, immaginavo molta meno profondità e invece non ho sentito mancanze. Senza considerare quanto ne preferisco la resa sia di medi che di alti. Non le trovo brillanti, semplicemente presenti, ma spesse, non fine. Continuano a piacermi molto.

Sono arrivato quasi a riconsiderare l'idea di prendere una tower invece che una bookshelf, non avrei mai creduto.

  • Thanks 1
Inviato

Il rodaggio è fondamentale,  prima di esprimere giudizi definitivi 

  • Melius 1
Inviato

@whitewave 😃😃😃 dà loro un po' di tempo come ti è stato suggerito! 🙂

 

Lo avevo scritto 2 ore fa'.......ma probabilmente non ho premuto "invia risposta". 😃

Inviato

@whitewave Devi farle suonare almeno 80/100 ore e poi fai degli ascolti mirati.

Avuto le Heresy III e ora ho le Cornwall III . Le prime come arrivate a casa e le ho sentite non mi erano piaciute ma poi...

Inviato

@Cabrillo concordo Gabriele, alle "prime battute" non mi avevano convinto persino le mie RF7 mk1 ed un mio amico era rimasto inizialmente deluso pure delle sue RP280F ma oggi le pilota con un Sansui au 717 e ne e' strafelice....lui per giunta e' un "vinilista", naturamente se al suo suo bel Sansui au alpha 607dr ci collega le tue splendide Cornwall gia' rodate capira' cosa significa avere il cantante e l'orchestra davanti a se le Cornwall 3 di recente le ho ascoltate con un 607mrx molto raro piu' moderno ed appena un pelo superiore al 607dr....credimi...da urlo! con questo pezzo che ho portato io e che conosco bene in wav in chiavetta usb era una favola! ed immagino cosa possa venir fuori dalle tue CW ed il bellisimo integrato Audiodarex che possiedi.....😉😍

Le RP 6000 ovviamente non sono le Cornwall 3 e neanche le RF7 ma, se ben rodate, interfacciate con la restante catena audio e sistemate in ambiente daranno grandi soddisfazioni, ecco il pezzo in questione:

 

  • Thanks 1
Inviato

@whitewave il tuo è un giudizio quanto mai affrettato, come ogni diffusore che si rispetti le Klipsch necesitano di un buon rodaggio prima di farsi anche una preliminare impressione, pena appunto una cocente delusione come hai descritto.

20 ore fa, whitewave ha scritto:

Gran volume dato dalla grande efficienza. Non ne vedo il vantaggio francamente.

Il vantaggio risiede nella possibilità di utilizzare amplificatori (molto) poco potenti ma assai raffinati e questo è un fattore cruciale per le Kplisch, infatti viene praticamente sempre suggerito l'utilizzo delle valvole, con le quali riescono ad esprimersi al meglio.

Del resto, i difetti che hai riportato (voci registrate in un armadio, assenza di profondità della scena, mancanza di raffinatezza), non essendo caratteristici di questi diffusori, indicano proprio che non sono rodati e molto probabilmente non alimentati al meglio; bisognerebbe capire anche dove e come le hai installate.

Comunque, ci vuole tempo e una buona amplificazione, come ti dicevo in un post precedente anche le mie Klipsch non suonavano granchè appena installate e pilotate da un onesto NAD C320BEE, ma dopo un paio di mesi e delle buone valvole hanno completamente cambiato faccia ed impostazione sonora.

Un confronto con diffusori da stand come le B&W 685 mi pare fuori luogo, trattandosi di casse completamente diverse in tutto.

Certo, i gusti son gusti, ma basare un giudizio su dei presupposti errati penso sia quanto di peggio si possa fare nella scelta di qualsiasi componente.

Inviato

@MAX79 Concordo pienamente ma lui ha gia' un ottimo ampli quindi ocorre lavorare sul resto e, durante la fase di rodaggio, usare controlli di tono e loudness senza remori ma con cautela.

SALVO.

Inviato

Il titolo del 3d è "Klipsch rp6000 o aspetto?"       ..mi sembra chiaro che bisognava aspettare, almeno, adesso,aspetta il rodaggio..😉

  • Haha 1
Inviato

Ma se cambiano  così tanto,  non potrebbero rodarle in fabbrica?

Inviato

@senek65 non lo fanno per problemi di costi di produzione ma quando mi occupavo di vendite ed assistenza per me Klipsch era una rogna poiche' mi toccava rodarle prima di esporle poiche' se no le penalizzavo ai primi ascolti e dovevo, inoltre, convincere il cliente che quando glieli portavo a casa suonavano decisamente piu' "scatolate" da nuove...avevo le Chorus II , le Forte' II e le Quartet II....con l'arrivo della serie cerametallic con tweeter al titanio puro (RF5/RF7) la situazione e' peggiorata in termini di tempi di rodaggio....nel frattempo avevo cambiato lavoro ma le amicizie presso i punti vendita mi rimasero per cui ebbi modo di appurare cio'.

SALVO.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Per me non è solo un problema ddi rodaggio. Il suono klipsch è particolare e non piace a tutti. Lo mancanza di  profondità capita spesso con driver direttivi e noon sempre la collocazione in ambiente che possiamo permetterci può mitigare questo aspetto. Sono diffusori di quantità ma dipende da cosa si cerca. Le serie heritage suonano diverse. Il rodaggio non potrà cerco cambiarne il suono dal giorno alla notte

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...