robyroadster Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Dimenticavo…. Nell’impianto dove si ascoltavano le bobine master al Milano hi end avevano proprio quel giradischi che dopo l’ascolto con lo Studer era difficile giudicare.
robyroadster Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Il 2/9/2021 at 09:50, n.enrico ha scritto: Non so se è già stato detto, ma questo è il giradischi di Red Ronnie, lo si vede spesso nei suoi video su youtube. Non ricordo di averlo visto oscillare quando lo usa e sembra un sistema piuttosto stabile. Lui ne è evidentemente soddisfatto ma non è un audiofilo, lo si capisce da come ne parla. Con tutto il rispetto per Red Ronnie, quando in un video sen’è uscito dicendo che il calore del disco nero è dato dagli scricchiolii ha perso di credibilità in riferimento ad un giudizio qualitativo dell’audio di un impianto, fermo restando la sua esperienza e conoscenza artistica del panorama musicale.
robyroadster Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Il 2/9/2021 at 16:17, scroodge ha scritto: mette in oscillazione il piatto Se l’oscillazione del piatto fosse frutto di una cotroreazione del sistema all’ondulazione per annullare l’ondulazione del disco sarebbe geniale, ma dubito ci sia un sistema così complesso che deve fare uso di un sensore e di una velocità incredibile per attuare la controreazione. La controreazione nella regolazione della velocità nei giradischi non mi pare abbia portato a risultati di rilievo.
robyroadster Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Il 2/9/2021 at 18:06, Nerodavola62 ha scritto: Sulla base di questa ipotesi, a fronte di disco ondulato il piatto dovrebbe "compensare" Se l’oscillazione del piatto fosse frutto di una cotroreazione del sistema all’ondulazione per annullare l’ondulazione del disco sarebbe geniale, ma dubito ci sia un sistema così complesso che deve fare uso di un sensore e di una velocità incredibile per attuare la controreazione. La controreazione nella regolazione della velocità nei giradischi non mi pare abbia portato a risultati di rilievo.
robyroadster Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Il 2/9/2021 at 21:23, Bill ha scritto: Se non vi è alcun vincolo assiale è incontrollabile Il mio klimo beorde ha la sospensione magnetica: - per piatto ha il vincolo laterale della sede del perno che però non ha il cuscinetto reggispinta in quanto è la forza magnetica che esercita questa funzione; - Per quanto riguarda il braccio brillant è sospeso magneticamente per il movimento orizzontale e unipivot per quella verticale.
Bill Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @robyroadster infatti, come nel nostro giradischi QUATTRO è presente appunto un vincolo (il perno è inserito in una boccola) quindi la levitazione magnetica consente di evitare l’appoggio su biglia o contropunta ma è vincolato
Bill Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 In ogni caso sarei curioso di vedere una misura di wow & flutter del Mag Lev
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Agosto 2024 Moderatori Inviato 18 Agosto 2024 Il 11/9/2021 at 20:26, Bill ha scritto: In ogni caso sarei curioso di vedere una misura di wow & flutter del Mag Lev non credo la vedrai; "pare" da voci di corridoio che l'azienda abbia chiuso lasciando ordini inevasi e acconti da sanare...però dando un'occhiata al sito sembra ancora tutto in regola....boh.
alexis Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 La levitazione su due assi la vedo una forzatura tecnica senza senso.. quella solo verticale esiste dai tempi del verdier ed è di semplice realizzazione, ma su due assi .. una boiata tecnica.. e infatti il prodotto è scomparso.. ah e povere le testine che devono lavorare in un campo magnetico capace di farti pure la tac..
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Agosto 2024 Moderatori Inviato 18 Agosto 2024 2 ore fa, alexis ha scritto: e infatti il prodotto è scomparso.. l' avrà comperato solo il rosso Ronnie. 1
bear_1 Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 @scroodge ..... per ora siamo in due a pensarla così......... a proposito io sono passato all'EMT 930, alla faccia della sospensione magnetica . Ciao 1 1
alex2 Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 https://maglevaudio.com/it/collections/turntables/products/ml1-black-silver-edition Ma appena uscito non costava sui 1500 euro? Adesso leggo di 5649 euro con testina om-10 ortofon per non parlare del modello REGINA NERA con testina ortofon m2 black https://maglevaudio.com/it/collections/turntables/products/black-queen A 17990 EURO Diciamo che sia a 5649 che a 17990 qualsiasi cosa ha più senso di questo oggetto a meno che l'esigenza primaria non sia quello di mostrarlo in modalità muta ad amici e parenti. , o magari con dei bicchieri da cocktail appoggiati in rotazione al posto del vinile alex2
scroodge Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 47 minuti fa, bear_1 ha scritto: a proposito io sono passato all'EMT 930 Gallina vecchia da buon brodo!! 👍👍👍👏👏👏
alexis Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 Leggo ora le specifiche.. ** NOTA: a causa della forza magnetica utilizzata per far levitare il piatto, i portatori di pacemaker più vecchi non devono trovarsi a meno di 1 metro da esso e anche i supporti magnetici di ogni tipo devono essere tenuti a una distanza di sicurezza. Consultare ilManuale dell'utente per ulteriori dettagli. ** in pratica l‘arma per il delitto perfetto, e sarebbe la seconda volta nella storia.. la prima volta un assassino furbissimo aveva usato un accutrac 4000… in una puntata del tenente colombo 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Agosto 2024 Moderatori Inviato 19 Agosto 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: a causa della forza magnetica utilizzata per far levitare il piatto, i portatori di pacemaker più vecchi non devono trovarsi a meno di 1 metro da esso e anche i supporti magnetici di ogni tipo devono essere tenuti a una distanza di sicurezza. la prima volta un assassino furbissimo aveva usato un accutrac 4000… in una puntata del tenente colombo appero....non diciamolo troppo in giro, sia mai che mogli compagne o amanti ne facciano dono alla prima occasione..... 1
drpaolo Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 Quel progetto non potrà mai funzionare (e infatti la Ditta è fallita) perchè è impossibile trovare -a prezzo terrestre- dei magneti perfettamente isotropici. Ero un loro vicino di stand alla Fiera di Monaco, nell'anno in cui l'hanno presentato. Uno dei due giradischi in esposizione l'avevano dovuto mettere sotto una teca di plexi, per proteggerlo anche dalle correnti d'aria, perchè ballava come un indemoniato. Arrivò poi da me un recensore di rivista tedesca, che mi disse "...non suona !"
niar67 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @alexis @alex2 @drpaolo ......in sostanza Fantozzi direbbe che è come la corazzata Potemkin.....😁😁 Saluti Andrea
Questo è un messaggio popolare. drpaolo Inviato 19 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Agosto 2024 Il progetto è nato da un gruppo di designer e non di tecnici, all'insegna del "...famolo strano". Queste persone, semplicemente, non avevano assolutamente alcuna idea della mole di problemi progettuali, tecnici e costruttivi cui andavano incontro. Tutto per risolvere un falso problema (isolamento dalle vibrazioni tramite magneti) che un tecnico vero risolverebbe in modo estremamente più semplice ed efficace. Tenete presente solo questo particolare costruttivo, che definisce la demenzialità del progetto: se durante la riproduzione mancasse la corrente, il piatto e il disco piomberebbero istantaneamente sulla base sottostante con un gran botto, sottomessi a tutta la forza di attrazione dei magneti al neodimio impiegati e il povero braccino, con la sua testina, comincerebbe ad oscillare su e giù come un pazzo. Per ovviare a questo gravissimo inconveniente il gira è stato dotato di una specie di gruppo di continuità, all'inizio alimentato da batterie e poi -credo- da supercondensatori che aveva il compito di mettere in sicurezza il piatto in caso di mancanza dell'alimentazione di rete. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora