Discopersempre2 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Buonasera, avendo trovato in rete altri "oggetti" per la pulizia dei miei 🥰 dischi, sono a chiedervi opinioni/consigli sui seguenti modelli: 1) Rullo pulisci-disco Analogis che costa parecchio meno del più famoso Nagaoka cl-1000. Qualcuno ha provato entrambi i modelli e mi potrebbe dire come s' è trovato, se c' è tutta ' sta differenza prezzo/prestazioni? Al momento uso una spazzola in velluto per la polvere nei dischi, ma se già il rullo dell' Analogis fosse meglio.....(anche perchè una spazzola con fibre di carbonio un pò mi "spaventa" avendo paura di rigare il disco. 2) Pulisci puntina: Ho trovato sia il "Winyl one Touch Polymer" che lo "ZERODUST Stylus Cleaner"; al momento uso il classico spazzolino per codesta pulizia ma, pur facendo molta attenzione nei movimenti, ho sempre la paura di far "danno"😟. Ringraziamo (io e i miei "pargoli") già da ora chi mi potrà aiutare in un eventuale scelta o anche nominarmi altri modelli da prendere in considerazione.
agyga Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Io ho una collezione di ammenicoli per la pulizia manuale dei dischi e delle puntine che annoverano, fra gli altri, anche il rullo Analogis e lo Zerodust. Per quanto riguarda il primo, dopo averlo utilizzato per un po', l'ho dismesso in quanto ho avuto l'impressione che lasciasse "qualcosa" sul disco senza ottenere il livello di pulizia che mi sarei aspettato. Sono tornato alla spazzola con fibre di carbonio e a una passatina finale con la Nagaoka CL-118 Argento. Invece lo Zerodust è il metodo di pulizia della testina che utilizzo maggiormente, abbinato occasionalmente con la spazzolina classica e, per le pulizie "profonde", con Flux Hi-Fi Sonic. Ciao ciao Andy
Discopersempre2 Inviato 20 Agosto 2021 Autore Inviato 20 Agosto 2021 37 minuti fa, agyga ha scritto: con Flux Hi-Fi Sonic. Io uso il liquido "Art du Son" e mi sembra che faccia un ottimo lavoro. Per caso lo conosci/provato? Eventualmente reputi Flux migliore? 39 minuti fa, agyga ha scritto: ho avuto l'impressione che lasciasse "qualcosa" sul disco senza ottenere il livello di pulizia che mi sarei aspettato. Intendi dire quella sostanza "appicicosa" che, in teoria, dovrebbe attirare lo sporco? Forse, e quì mi rivolgo anche ad altri che magari l' hanno comparato al rullo della Danakota, il secondo è più "professionale" e non lascia residui appicicosi? 43 minuti fa, agyga ha scritto: Nagaoka CL-118 Argento Ho trovato in rete anche il mod. 120, ma mi sembra +o- simile o sbaglio? Un' ultima cosa: io "spazzolavo" il disco in senso rotatorio e portando la spazzola alla fine verso l' esterno di questo; poi mi sono imbattuto in un video dove consigliavano, facendolo ruotare sul piatto, di portare la spazzola verso l' etichetta, quindi andando verso l' interno, seguendo i solchi..... te come la usi? Grazie e scusami per le troppe domande🙄.
MAX79 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 @Discopersempre2 Purtroppo tutto ciò che è diverso da una lavadischi ad aspirazione o le più recenti macchine ad ultrasuoni ha una efficacia assai scarsa rispetto ad esse, è cosa ribadita lungamente in rete e te lo posso confermare, avendo provato diversi metodi prima di approcciare e rimanere al primo dei menzionati. C'è da aggiungere che molti dischi prodotti oggigiorno (mi riferisco a quelli stampati senza troppi crismi) sono intrinsecamente rumorosi e non c'è lavaggio che tenga; stampe più curate, se prese nuove, non hanno un gran bisogno di pulizia, tranne i dischi che escono dalla busta molto molto carichi elettrostaticamente (quelli infilati in tasche di carta/cartone) ed appena aperti attirano tutto il micro pulviscolo che svolazza nell'aria nell'arco di mezzo metro, compresi anche e soprattutto i vestiti. Lo zerodust mi pare efficace, lo uso ad ogni facciata ed anche dopo la lettura di dischi ben puliti, lascia sempre un micro puntino di morchia. Secondo me non è tanto la polvere visibile che causa rumori, quanto quella insidiata all'interno dei solchi, insieme ai difetti delle stampe più "commerciali". Più si vuole "bene" ai propri dischi, come tu affermi, più ha senso volerli tenere al massimo delle loro possibilità e fare in modo che vengano tracciati per bene (personalmente non ne possiedo molti, circa 200, ma ho deciso di dotarmi di una lavadischi appena hanno cominciato ad uscire quelle sui 450 euro).
leoncino Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 La spazzola in velluto semmai può rigare il vinile, non certo la spazzola in carbonio.
robyroadster Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 10 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: Analogis Ho un migliaio di Lp, e sono la mia fonte di ascolto giornaliera. Il rullo Analogis lo uso da anni un giorno l’ho lavato con il sapone e mi sono accorto che lasciava residui. - Quindi ne ho preso un altro e funziona perfettamente. - Non so se la variazione delle caratteristiche è imputabile al sapone o alla vecchiaia del rullo. - La spazzolina in carbonio non riga il disco ma non toglie tutta la polvere superficiale. - La cosa importante è usare il rullo prima di ascoltare il disco per evitare che la sporcizia vada sullo stilo e infici la lettura con la classica distorsione. - Uso per i dischi usati la Okki nokki da anni e va bene. - Il massimo sarebbe la lava dischi a ultra suoni professionale per intenderci quelle che hanno anche la spazzola e l’aspirazione ma costano più di 2000 euro. Ho comprato da Musica&Video dei dischi usati lavati con tale macchina e sono eccezionali. - Per la testina ho il sistema Flux Hi-Fi Sonic Electronic Stylus Cleaner che non costa poco ma funziona, sarebbe interessante avere un’immagine del prima e dopo ma non mi va di rischiare l’incolumità delle testine e non ho più l’ingranditore, ne avevo preso uno eu e bay ma non mi è arrivato e ho desistito….
rock56 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 11 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: facendolo ruotare sul piatto, di portare la spazzola verso l' etichetta, quindi andando verso l' interno, seguendo i solchi.... Io uso la spazzola in fibra di carbonio, ma dal centro verso l'esterno facendo ruotare il disco: in questa maniera i residui cadono fuori dal disco.
Discopersempre2 Inviato 21 Agosto 2021 Autore Inviato 21 Agosto 2021 11 ore fa, leoncino ha scritto: spazzola in velluto semmai può rigare il vinile, non certo la spazzola in carbonio. Scusa ma sui vari blog avevo letto il contrario, se uno non fa molta attenzione. Mi puoi chiarire meglio il concetto?
Discopersempre2 Inviato 21 Agosto 2021 Autore Inviato 21 Agosto 2021 6 ore fa, rock56 ha scritto: dal centro verso l'esterno facendo ruotare il disco: in questa maniera i residui cadono fuori dal disco. Ma non sarebbe meglio partire dall' etichetta e andare verso l esterno, per raccogliere anche lo sporco degli ultimi solchi?
Discopersempre2 Inviato 21 Agosto 2021 Autore Inviato 21 Agosto 2021 6 ore fa, rock56 ha scritto: questa maniera i residui cadono fuori dal disco. E comunque mi sembrava la cosa più logica anche per un "ignorantone" come me, prima che leggessi dell' altra maniera.
rock56 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 4 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: meglio partire dall' etichetta e andare verso l esterno, per raccogliere anche lo sporco Si, ho scritto dal centro: in pratica dall'etichetta verso l'esterno 👍
Discopersempre2 Inviato 21 Agosto 2021 Autore Inviato 21 Agosto 2021 Scusate ma nessuno mi parla del rullo Danakota e se, eventualmente l' ha provato insieme all' Analogis? Grazie.
Discopersempre2 Inviato 21 Agosto 2021 Autore Inviato 21 Agosto 2021 @rock56 Ah ok, era per capire meglio. Grazie.
Discopersempre2 Inviato 21 Agosto 2021 Autore Inviato 21 Agosto 2021 @MAX79 Dal canto mio, uso solo prime stampe o in qualche raro caso ristampe (max. seconda o terza). Le ristampe di ora, a meno di non andare su quelle "audiofile" preferisco lasciarle stare, anche perche leggo da più parti essere, nella maggior parte, ricavate da master digitali e compresse, oltre che avere difetti visivi evidenti. Non capisco se, parlando dello Zerodust, affermi che quest' ultimo lascia residui sulla puntina o ho frainteso?
antonio 64 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 @Discopersempre2 ciao ho provato il rullo non quello Nagaoka ma uno simile di colore verde, ma non mi trovo bene, non lo uso più, continuo con la spazzola in fibra di carbonio ad ogni ascolto, per un lavaggio accurato una macchina con aspirazione, ho una project e mi trovo bene. per la testina da parecchi anni uso un liquido R.L. in una boccetta tipo smalto, con pennello per applicazione nel tappo di chiusura, oltre ai vari pennellini a setole lunghe o corte che si trovano in commercio, ma osservando il diamante con una lente 20x, ho notato che restavano impigliati dei micro fili che la normale spazzolina non riesce a rimuovere, mentre con il liquido ed il pennellino viene pulita perfetta, unico inconveniente alcuni tipi di liquidi potrebbero “scollare” il diamante dal cantilever , allora ho preso lo zerodust onzow.
Discopersempre2 Inviato 21 Agosto 2021 Autore Inviato 21 Agosto 2021 42 minuti fa, antonio 64 ha scritto: uno simile di colore verde, ma non mi trovo bene Dovrebbe trattarsi dell' Analogis. Cos' è che non ti "garbava"? Lasciava residui sui dischi? Per la testina uso il liquido dell' A.T. che dovrebbe essere gia' un buon prodotto; ma chi me l ha venduto s' è raccomandato d' usarlo di tanto in tanto, come facevi giustamente notare, per evitare danni alla puntina. Anch'io ho notato, a volte, che passando lo spazzolino sulla puntina restavano dei microfili attaccati; mi sarebbe venuta voglia di prendere le "pinzette" per le sopracciglia per toglierle, ma occorrerebbe la vista d' un falco. Per il lavaggio vado di Art du Son e risciacquo con acqua distillata e mi sembra che già vengano bene; c è da dire che la maggior parte dei dischi presi su Discogs sono in condizioni buone/ottime. Certo con una lavadischi con aspirazione il lavoro verrebbe meglio. Mi fa' piacere che ti trovi bene con lo Zerodust, ma l' usi spesso tipo spazzolino o come il liquido cioè ogni tanto?
Discopersempre2 Inviato 21 Agosto 2021 Autore Inviato 21 Agosto 2021 Scusate, tanto per sapere, capisco lo sporco nei solchi che s' attacca alla puntina sotto forma di pallottolina, ma sti caxxi di micro fili alla fine che sarebbero😳?
antonio 64 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 @Discopersempre2 la pulizia con il rullo la trovavo scomoda e lunga, senza avere un vantaggio in termini di pulizia, mentre la spazzola metto il disco sul piatto appoggio la spazzola senza premere e dopo 2, 3 rotazioni accompagno verso l’esterno, per la puntina, il grosso lo elimino con lo spazzolino a secco, e ogni tanto adesso circa ogni mese, uso il liquido, che lascerò in eredità, ho preso una boccetta oltre 10 anni fa ed è ancora piena, ma ultimamente uso per la testina lo zerodust, devo fare attenzione a far toccare solo il diamante e lasciarlo il meno possibile a contatto, altrimenti potrebbe restare attaccato il diamante con tutto il cantilever, 😂 ma pulisce bene, con la lente non vedo residui. ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora