Vai al contenuto
Melius Club

Pulizia dischi e puntina


Discopersempre2

Messaggi raccomandati

Inviato

@Discopersempre2 ciao, un po’ maniaco nella pulizia dei dischi e della puntina, uso i seguenti prodotti con la seguente logica:

Quando arriva il nuovo disco, prima cosa, lo lavo con la mia lavadischi Project VC-S2, sostituisco la busta interna con una antistatica della SpinCare, è inbusto la copertina con una busta con patella di chiusura.

Prima di ascoltare, passo il disco con una spazzolino in fibra di carbonio (Audioquest o Project), e sparo con la pistola antistatica Zerostat, 3 volte.

La puntina la pulisco con un pennellino specifico, e con il liquido dell’Audiotecnica AT607a, in alternativa lo zerodust della Mozno, ma vorrei provare il Flux HiFi Sonic.

Ho provato sua il rullo della Anologis per i dischi, ma lascia residui, per cui è stato cestinato. 

Posso tranquillamente, dire, che i rumori, sono ai minimi termini, con i miei dischi, salvo eventuali graffi o difetti, ovviamente. 

🙂

 

  • Melius 2
Inviato

@iBan69 sottoscrivo tutto, tranne le pistolate antistatiche, dui cui ho mai avvertito la necessità: dopo i lavaggi e la sostituzione della busta del disco con una antistatica non mi pare di aver mai avuto problemi dovuti all'elettricità statica.

@Discopersempre2 esattamente il contrario, dopo la riproduzione un puntino di sporco rimane sempre sullo zerodust (non sulla puntina) anche con disco lavato, per questo lo uso ad ogni facciata, tanto ci vogliono 2 secondi...

Inviato
15 minuti fa, MAX79 ha scritto:

sottoscrivo tutto, tranne le pistolate antistatiche, dui cui ho mai avvertito la necessità: dopo i lavaggi e la sostituzione della busta del disco con una antistatica non mi pare di aver mai avuto problemi dovuti all'elettricità statica.

In linea di massima, nemmeno io, ma lo faccio ormai automaticamente ...😄

Discopersempre2
Inviato
2 ore fa, MAX79 ha scritto:

sostituzione della busta del disco con una antistatica non mi pa

Per antistatica può andar bene quelle doppio profilo, cioè con la velina interna e normali fuori?

Un' ultima cosa: mi sembra di capire che trovi migliore l uso dello Zerodust al posto del solito pennellino, o sbaglio?

Inviato

@Discopersempre2 quelle sarebbero l'ideale, ma già le biste in sola carta di riso vanno benissimo.

Non ho mai provato liquidi per la pulizia delle testine e quando usavo solo il pennellino si vedeva ad occhio nudo che non puliva tutto, del resto penso che nel tracciamento lo stilo si scaldi e attacchi a se il micro pulviscolo che c'è nei solchi; il fatto che lo zerodust sia "appiccicoso" penso faccia sì che lo trattenga e lo asporti meglio.

Inviato

Per la pulizia del vinile mi trovo molto bene con la macchina Project VC-E (funziona davvero bene, poi se un vinile è rumoroso per costruzione c'è poco da fare) e con lo zerodust onzow per la puntina. Entrambi gli oggetti molto comodi, facili, rapidi ed efficaci. Con la VC-E forse sono un pò ricoglionito ma prima di farla funzionare a puntino tra miscela, posizione del braccio, ecc mi ci sono volute svariate prove. Ma poi tutto ok.

Inviato

Essendomi riaffacciato da poco al vinile sono ancora in una fase di studio della problematica; prenderò una lavadischi, ma ancora nn so quale è, per ora, mi limito a pulirli con la spazzola in fibra di carbonio prima di ogni ascolto. Rispetto alla puntina, mi attengo a quanto riferitomi dal buon Montebovi di Cartridgelab, al quale ho chiesto consiglio avendolo conosciuto di persona. Secondo lui la testina va pulita a secco semplicemente togliendo con l'apposito spazzolino eventuali residui (batuffoli) di polvere perché se i dischi sono puliti o presentano al massimo un po di polvere la spazzolino è più che sufficiente. L'uso di liquidi per la testina andrebbe limitato al caso in cui i batuffoli di polvere non si rimuovano a secco perche' lo sporco abbia reso la testina appiccicosa. Ciò in quanto l'uso prolungato di questo tipo di liquidi potrebbe scollare lo stilo.

Secondo lui, vista la cura dell'audiofilo medio (e i Vs messaggi lo confermano), se uno utilizza dischi puliti prendendoli in mano con attenzione e riponendoli in buste antistatiche non è necessario usare alcun liquido detergente. 

Discopersempre2
Inviato

@Lestratto Il mio dubbio resta tra lo spazzolino e lo Zerodust; cioè lo spazzolino funziona "abbastanza" però, come faceva notare un forumer qualche post sopra, a volte restano "impigliati" dei micro-fili che faccio fatica a levare. D' altro canto il fatto d' appoggiare la puntina su questo "coso" appiccicoso, beh...non sò...se c' è sporco questo resta attaccato lì...il disco dopo -magari quel giorno ne ascolto 2/3- riappoggiandoci la puntina quello sporco mi si riattacca alla puntina?

Per ovviare a ciò, devo lavare "subito" il prodotto? Le mie forse solo seghe mentali.....

Inviato

@Discopersempre2 secondo me, lo spazzolino può bastare ad ogni disco se sono stati lavati prima. Poi, ogni tanto, passare lo spazzolino imbevuto di liquido per la pulizia delle puntina è raccomandabile. 

  • Melius 1
Inviato

@Discopersempre2 uso lo spazzolino sulla puntina solo quando vedo residui e sono sempre venuti via; non so che dire, ho riportato quanto suggeritomi da un esperto nominato spesso qui sul forum che mi ha sconsigliato di usare le soluzioni di vario genere in commercio, almeno fintantoché basta la spazzolino in carbonio. 

Inviato
2 minuti fa, Lestratto ha scritto:

almeno fintantoché basta la spazzolino in carbonio. 

Lo spazzolino per la puntina, non è in carbonio, quello per il disco, lo è. 

Ci sono, incrostazioni sulla puntina, che necessitano una pulizia che solo un liquido detergente specifico può eliminare. Purtroppo, è accaduto in passato (con qualche Ortofon, che io sappia) che un liquido non adatto, sciogliesse la colla che tiene attaccato la puntina, che si staccò. Da qui la paura di alcuni, ad usare dei liquidi di pulizia.  Ma, era colpa della colla usata, poi cambiata, non del liquido, anche se nel manuale Ortofon, è rimasta l’indicazione di non usare liquidi, probabilmente, più per tutelarsi che per un rischio specifico. Io uso da qualche anno quello della Audio Tecnica, senza aver mai avuto problemi. Adesso vorrei provare il sistema della Flux HiFi.

Inviato

@iBan69 io ne ho 2 (intendo gli spazzolini per testina). Uno me lo hanno spacciato per munito di setole in carbonio. Allego una foto di entrambi

IMG_20210825_131339.jpg

Inviato

@Lestratto hai ragione, quello quadrato, lo uso anch’io, e in effetti, lo descrivono dotato di setole di carbonio ... 🤷🏻‍♂️

Inviato

Mi scuso per l'o.t., per conservare i dischi usate buste isostatiche per i supporti lasciando le copertine all'aria ovvero usate buste sia per i supporti che per le copertine? Cosa consigliate? 

Inviato

Uso buste antistatiche per tutti i vinili nuovi usati e lavati, a meno che la confezione non abbia già inclusa una busta di questo tipo, a volte una volta infilato il 33 giri nell'antistatica se ci sta la infilo nel cartone del vinile. A volte lascio fuori il vinile nell'antistatica a fianco del cartone (dentro il cartone ci lascio foto e magari l'originale busta interna) tanto racchiudo sempre il tutto in un'altra copertina esterna. Se vuoi trovare questi materiali chiedi che ti posto i links oppure vai su youtube "Vinilicamente" da tutte le indicazioni su quali materiali usare, sono davvero buoni, comodi ed economici.

Inviato

Anni fa portai il mio Gyrodec a fare un "tagliando" presso un riparatore hi-fi in quanto si presentava alle fiere tematiche anche come rivenditore hi-fi e costruttore di giradischi.

Mi ha riportato al nuovo il mio Gyrodec che dopo 25 anni aveva i segni di ossidazione e il contenitore del motore era pienissimo di polvere (ha fotografato il prima e il dopo di ogni intervento).

Alla consegna mi suggerì, per la pulizia della puntina (Goldring Eroica H) di usare uno spazzolino da denti dotato di setole medie, cosa che ho fatto.

Questo il mio contributo alla discussione.

 

ciao

Michele

oscilloscopio
Inviato

Per la pulizia della puntina uso anche io uno spazzolino a setole semirigide come quello postato da @Lestratto faccio l'operazione al microscopio e, se necessario lo imbevo un po' in alcol isopropilico.

Inviato

@Pinkflo3 ho provato su vinilicamente, però sono uscite 3 puntate da 15 min ciascuna sulle buste interne ed esterne...il tipo è sicuramente in gamba ma un po po' prolisso, per i miei gusti. A quanto ho capito è il caso di usare sia buste esterne che interne; ne avete da consigliare in particolare o vanno bene più o meno tutte? Grazie 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...