Partizan Inviato 23 Agosto 2021 Autore Inviato 23 Agosto 2021 @avv Come dicevo sopra perchè finora TUTTI mi avevano sconsigliato questa sceltai, ed anche il poco utilizzo, in un secondo impianto, non fa propendere per questa scelta. Grazie comunque di avermi portato la tua esperienza. Ciao Evandro
n.enrico Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Io la vedo come Cactus, naim e minima hanno caratteri diversi e non verrebbe subito in mente di incrociarli. Detto questo la compatibilità elettrica c'è alla grande, inoltre il Naim sono convinto che darebbe alle minima un bel corpo tirando loro fuori i bassi che hanno, ma che tengono spesso nascosti. Alla fine io proverei 👍
31canzoni Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @Partizan non ho mai ascoltato le sf con naim, però a mia esperienza le Sonus Faber suonano piacevolissime con le valvole, ma invece bene con stati solidi di buona potenza. La penso un po' come Enrico/cactus "le voci calde" sono piacevoli ma non sempre le voci sono calde né tantomeno ammalianti. In fondo Serblin ai tempi "pensava" le sue creature ascoltandole con Spectral. Io ho delle Concertino nel secondo impianto e mi è capitato di ascoltarle anni fa a casa di un amico con un integrato valvolare e il risultato fu di una musicalità unica, di contro le ascolto ogni tanto a casa mia nell'impianto principale con un Emitter e potrebbero essere considerate una scelta definitiva. A occhio l'abbinata con supernait dovrebbe funzionare bene.
iBan69 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @Partizan ciao, pure io, non ho mai ascolta questo abbinamento, ma ti posso dire questo. Ogni abbinamento va provato e verificato, prima di esprimere un giudizio definitivo, che è impossibile in altra maniera. Per esperienza diretta, non darei nulla per scontato. Quando mi venne suggerito di abbinare un’amplificazione Naim alle mie Harbeth, perché abbinamento consigliato, lo provai e tra i molti, fu quello che mi piacque meno. Viceversa, quando provai un abbinamento, alternativo e non suggerito, come quello con McIntosh, fu una vera rivelazione, e fu questo che scelsi. Questo per dire che, esiste sempre la possibilità, che qualcosa di diverso e magari non consigliato (in base a cosa, è tutto da capire), possa essere quello che cerchi. Buon ascolto
antonew Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Gli ultimi naim sono differenti rispetto al passato quandocerti abbinamenti facevano la differenza. Erano decisamentw più caratterizzate come elettroniche Molto meglio oggi, punto fondamentalequesto perché la scelta del diffusore è troppo personale e dipendente dall'ambiente. Gli inglesi spesso consigliano alcuni brand che non è scontato siano consigliabili in istallazioni qui da noi. Provare sempre quelli che piacciono, gli ampli son piuttosto universali ed ottimi
Partizan Inviato 23 Agosto 2021 Autore Inviato 23 Agosto 2021 @n.enrico @31canzoni @iBan69 @antonew Grazie per i consigli. È vero che in questo hobby si cercano sempre verifiche, consensi, ma alla fine penso che proverò questo abbinamento perché mi intriga molto, e sarò aperto a qualsiasi risultato. Grazie ancora. Ciao Evandro
iBan69 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @Partizan bene, facci sapere come andrà… spero che ti soddisfi. 😉
Partizan Inviato 24 Agosto 2021 Autore Inviato 24 Agosto 2021 @iBan69 Spero di riuscire a fare delle prove in tempi accettabili, e dopo sicuramente vi riferirò. Mi pare il minimo. Grazie, ciao Evandro
mojo_65 Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 Non posso entrare nel merito di quest'accoppiata che non ho provato ma a sostegno della tesi che vuole le amplificazioni Naim moderne più universali posso dirvi che negli ultimi anni sul forum Naim compaiono più Sonus Faber che in passato... E i commenti sono a dir poco lusinghieri..
verdino Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 E perché no un bel Sugden A21se in Classe A, io ci abbino normalmente le Minima e qualche volta le Guarneri. Riesce a farle esprimere entrambe in maniera eccellente e cristallina con una scena molto reale che neanche il 250 W dal valore notevolmente superiore riesce a fare. 1
audiomax Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 @Partizan Sull'ultimo numero di Audio Gallery, Andrea Della Sala prova il finale Naim Nap 250 DR con le sue storiche SF Minima, resto dell'impianto tutto Naim, e sembra che il risultato sia eccezionale.
Partizan Inviato 1 Settembre 2021 Autore Inviato 1 Settembre 2021 @mojo_65 Mi conforta, anch'io sulla carta lo considero un accoppiamento interessante. Speri di riusciree a fare delle prove a breve. @verdino @audiomax Grazie dei vostri interventi, tuttavia, a mio avviso, è molto diverso pilotare una Minima da una Minima Amator, che probabilmente per questioni di impedenza, ha bisogno di un segnale "possente". Ciao Evandro
imoi san Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 28 minuti fa, Partizan ha scritto: , tuttavia, a mio avviso, è molto diverso pilotare una Minima da una Minima Amator, Concordo totalmente e incondizionatamente...👍
SpiritoBono Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 Sonus faber e valvole è un accoppiamento assai discutibile, il woofer suona impastato e manca di micro e macrodinamica....il medio sara pure buonino con le valvole ma un giudizio si deve esprimere nella sua completezza. Personalmente le faber (che non amo particolarmente) le sento suonare sempre bene con finali a MOSFET di altissima potenza (che non amo particolarmente) ma questa è la mia esperienza. Ad esempio Pass e am audio ci vanno a nozze 1
motorpsycho Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Io piloto le mie alternando leben 600x e electrocompaniet eci1. Meglio con il giapponese.
prometheus Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Io avrei tenuto il 29 e cambiato il pre.
Partizan Inviato 4 Settembre 2021 Autore Inviato 4 Settembre 2021 @motorpsycho Grazie per la condivisione. @prometheus A quale pre ti riferisci? Ciao Evandro
GuidoR Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Ciao, io con un Supernait 2 piloto delle sonus faber liuto e il risultato mi piace. Cercando nel forum Naim e su Pinkfishmedia altri con catene Naim usano Sonus Faber. Vero che molti appassionati Naim usano casse inglesi, ma non tutti. A me pare un’accoppiata possibile, molto piacevole da ascoltare con il calore di cui sono capaci le sonus faber e la velocità del Naim. Le liuto non sono facili da posizionare e pilotare, ma poi danno soddisfazione. Le electa amator sono casse anche migliori, avrai meno bassi ma una scena splendida e ottima musicalità. Per me può essere una grande accoppiata. Fammi sapere se provi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora