Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Snell


maxraff

Messaggi raccomandati

Inviato

Marchio famoso per la capacità di restituire il suono nelle 3 dimensioni. 

Mi aggiungo a coloro che parlano bene delle C in versione IV.

Diffusore davvero di livello, "equilibrio" credo sia il termine più corretto per descriverle. Caratteristica comune alle altre realizzazioni progettate da Snell e per qualche tempo dal suo successore. Ricordo che per ogni singolo diffusore il crossover veniva personalmente e finemente tarato da Snell stesso.

Nel mio ambiente forse sono troppo grandi ma comunque riescono a creare un palcoscenico davvero profondo, diventando quasi trasparenti. Non ho dubbi che se avessero più spazio attorno sparirebbero completamente (a dispetto delle dimensioni non così contenute).

Acquistate "sulla fiducia" di come venivano descritte da un "ferratissimo sulle Snell" forumer di Melius, le ho trovate in Portogallo e da lì sono entrate in casa mia, non usciranno più. 

  • Melius 1
Inviato

Anch'io avevo preso le C IV in base a recensioni particolarmente positive.

Il fatto che non mi siano particolarmente piaciute può essere dovuto al fatto che le abbinai con un pre e finale Classè, non sinergici. O forse dovevo ancora migliorare l'acustica del mio ambiente: in quel periodo ero da poco entrato nella nuova casa e conseguente sala musica.

Molto probabilmente, oggi riuscirei a farle rendere in modo completamente diverso.

snell c4.JPG

snell c4_1.JPG

Inviato

non possedute,

ma fatte comprare a diversi miei amici che mi chiedevano consiglio.

ascoltandole, pensavo alla musica, invece che all'hifi..

Massimo

Inviato

Avute le CIV per 25 anni, se le trovassi nuove di fabbrica le ricomprerei.

Fatto molti confronti con diffusori che costavano spesso molto di più, a volte perdevano per qualche parametro ma il punto è che le CIV erano le più equilibrate. Su tutti i parametri 8, mentre alcuni arrivavano anche a 10 su alcuni parametri, ma su altri voti molto più bassi.

Alla fine facendo la media erano sempre vincitori.

 

bungalow bill
Inviato

A me che piacciono i mini diffusori , mi pento di non aver preso le Snell " K " .

Inviato

Tanti, tanti anni fa, ho avuto in prova a casa per un po' le piccole Snell Type M, ricordo ancora la naturalezza di quel suono. Credo siano difficili da trovare. 

Una coppia di K o una di J mi piacerebbe portarla a casa, avendo l'Audio Innovations 200...si dice accoppiamento perfetto...

Inviato

@Severus69 il 200 è uno dei più musicali in casa AI e con le Snell è semplicemente magico… le mie EIV con due 200 sono meravigliose 🎵🎵🎵

Inviato

@Severus69 in bi amplificazione, uno sulle basse ed uno sulle alte pilotati dal pre passivo 1000 AI

  • Thanks 1
Inviato

La Snell è uno dei miei marchi preferiti di diffusori, fatti per ascoltare musica e senza fronzoli, studiati per essere discreti e mai protagonisti in casa, nati per accordarsi con l'ambiente d'ascolto...Ho avuto le k prima e seconda serie, e 7 coppie di Snell type A,  tutte prima e seconda serie, oltre che un paio di primissimi esemplari...ascoltato tranne le type 1, tutti i modelli dell'era di Peter.

Attualmente ho 2 coppie di type A prima serie, una da restaurare completamente...

Diffusori musicalissimi, l'equilibrio è la loro maggior qualità,  le type A ben amplificate e posizionate, sono ancora oggi un diffusore che spesso si fa preferire a realizzazioni moderne e ultracostose, pur utilizzando altoparlanti economici e avendo un prezzo sull'usato ridicolo In rapporto alle prestazioni...

Il manico del progettista qui ha del miracoloso...

Deve essere però assecondato nel posizionamento, come da progetto...

Il mio preferito dopo il type A, e quello che mi ha fatto innamorare del suono Snell, è il C4, un capolavoro di diffusore...

 

Inviato
16 ore fa, ulmerino ha scritto:

7 coppie di Snell type A

🙂 axxx….spero piano terra o ascensore molto capiente

Inviato

@max mica le ho avute tutte insieme!😂😂😂

Mi piace acquistarle bisognose di cure e ricondizionarle...alcune le ho prese negli Usa a due spicci...

Inviato

Se n è già parlato ampiamente e ho letto con molta attenzione i restauri di Gianluca ( Ulmerino). Razionalmente sono assolutamente convinto che un occhiata al cross delle mie Snell A andrebbe dato, e se Gianluca abitasse più vicino gliele avrei già portate. D altro canto suonano splendidamente e so che il lavoro è abbastanza delicato. Inoltre il pensiero di mettere mano ad un diffusore tarato personalmente da Peter Snell mi disturba. Mi sa che me le terrò così. Qual che è certo è che con loro e le 3/5 15 ohm con i diffusori ho chiuso. Parlo di diffusori entro  2000€ nel mercato dell usato naturalmente. 

  • Melius 2
Inviato

@Danilo un forumista (o forse era un altro forum, non ricordo) scrisse che per fare meglio delle sue b minor dovette passare a Wilson Audio

Inviato

Salve. Sono sempre stato incuriosito da questo marchio pur non avendole mai ascoltate. Qualcuno conosce il modello CV? Nel 3d parlate sempre delle CIV, sono preferibili? Quali sono i modelli in sospensione pneumatica più performanti in un ambiente di circa 30 mq? 

Inviato

@Lestratto le cv sono eccellenti diffusori...ma non sono "vere" Snell, cioè non sono progetti originali di Peter Snell o derivati...Non si ritrova più la filosofia del marchio, anche se suonano molto bene, ma si comportano come le classiche casse a torre, vogliono aria intorno, pena uno scarso controllo del basso (tubo reflex posteriore)...e poi, parere personale, manca quella bellissima caratterizzazione della gamma medio alta...È il "nuovo corso" del dopo Peter (morto nel 1984 per attacco cardiaco a 38 anni), sono diffusori forse più neutri ed ugualmente emozionanti, comunque ottimi...

Discorso a parte per le B minor, diffusori davvero una spanna sopra la concorrenza di quel periodo, e non solo...anche per loro vale un attento posizionamento e spazi ampi per farle esprimere al meglio (woofer laterale da 30cm)...

Anni fa, provate in confronto con delle b&w 800 Nautilus, a casa di un appassionato e con  un impianto di altissimo livello, rimasi basito dalla superiorita' delle americane in tutti i parametri...quella sera mi pare ci fosse anche @micromega

 

Renato Bovello
Inviato
3 minuti fa, ulmerino ha scritto:

vogliono aria intorno, pena uno scarso controllo del bass

Questo non vale per la CIV ? Possono essere messe anche vicino al muro di fondo come per le Type A ? 

Inviato

@Renato Bovello la c4 gradisce la vicinanza alla parete di fondo, ma il posizionamento non é così vincolante come per le Type A...opportuno invece distanziarle dalle pareti laterali.

Le indicazioni sono grosso modo queste, poi in alcuni ambienti vanno alla grande anche distanziare dal muro...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...