Vai al contenuto
Melius Club

Un impianto per la musica sinfonica


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, Titian ha scritto:

Fra l'altro non bisogna misurare tutto. 😉

+ 1 …

Inviato
6 ore fa, Titian ha scritto:

Non mi interessa neanche che li ripeti. Per me e le mie percezioni non cambia assolutamente niente se li ripeti fino all'infinito. Assoutamente nessuna importanza.

Commento intelligente....

Inviato
10 ore fa, iBan69 ha scritto:

No, è la parte più facile da ascoltare, quella che impressiona più facilmente, ma la musica non è fatta di sola quantità, è fatta anche di armonia, finezza, dettagli, trasparenza, delicatezza e silenzi. 

Si mi trovi molto d'accordo ma vorrei aggiungere che secondo me nella dinamica di un'orchestra queste armonia, finezza, dettagli, trasparenza, delicatezza a dipendenza dagli strumenti che suonano, devono rimanere. Con un fortissimo molti si lasciano "sorprendere" dall'effetto fisico che include una emozionalità di un certo tipo ma ci sono molte armonie finezze e dettagli che vengono trascurati quando si sente. L'abbinazione fra dinamica e queste altre caratteristiche è difficile riprodurre.

Prendiamo l'esempio della quarta del Bruckner (78/80, Nowak) durante i primi fortissimi (tutti) non vorrei sentire solamente e abbastanza distintamente le armonie delle trombe, corni e tromboni con la parte fisica dei timpani (tremolo e poi un semicromo) ma voglio sentire anche gli archi suonare distintamente il tremolo con le finezze di questa tecnica e naturalmente le note che suonano.

angeloklipsch
Inviato

Fa sorridere come noi spediamo capitali per la nostra passione e ci arrabattiamo per capire come e dove meglio spendere e poi capita che ieri sera per lavoro ero a un concerto di musica classica nel teatro della mia città. Fa sorridere come l'acustica del teatro era pari pari a quella delle peggiori Grado o Ortofon MM Red. Praticamente c'erano solo frequenze medie, nessun estremo di banda, nessun basso tellurico, alcun alto vellutato e non, non c'erano proprio gli "alti". E poi mi dico: "Più HiFi di così" 😁😁😁😁

Inviato

@angeloklipsch per quello che vado ai concerti solo se:

- l'acustica della sala è ottima

- i musicisti sono ottimi (livello mondiale)

- il programma per me è interessante

- trovo un biglietto in uno dei migliori posti (sì il posto lo scelgo io o se ordinazione scritta dò un elenco di posti che prenderei). Prendere o lasciare.

 

Eccezioni: quando vado con amici all'ultimo momento. Non mi aspetto molto dal punto di vista musicale.

Inviato
10 minuti fa, angeloklipsch ha scritto:

nessun basso tellurico, alcun alto vellutato e non, non c'erano proprio gli "alti".

I bassi tellurici io , in 10 anni di frequentazioni sinfonico teatrali non li ho mai sentiti. Anche la storia degli altri vellutati è tutta relativa: in 4 fila con un soprano che canta davanti all'orchestra, o un coro di una certa dimensione, quando salgono alle note acute il velluto scompare all'istante.

Inviato
10 minuti fa, Titian ha scritto:

per quello che vado ai concerti solo se:

- l'acustica della sala è ottima

- i musicisti sono ottimi (livello mondiale)

- il programma per me è interessante

- trovo un biglietto in uno dei migliori posti (sì il posto lo scelgo io o se ordinazione scritta dò un elenco di posti che prenderei).

Morale della favola: se vuoi veramente ascoltare bene la musica - che sia dal vivo o in riproduzione Hi Fi - devi avere i piccioli

😂😂😂

Inviato
10 ore fa, gorillone ha scritto:

Ho chiesto prima se abita in casa singola o in appartamento, nessuno mi ha considerato.

Villa

10 ore fa, senek65 ha scritto:
10 ore fa, gorillone ha scritto:

come lo crei l’impatto della grande orchestra?

Ma mi viene da chiedere quante grandi orchestre abbiate sentito...

Io l'impatto dal vivo lo sento poco. Magari sono distratto io.

L'immanenza della pressione sonora invece si, che pervade tutta la sala. Anche quella difficile da riprodurre, sopratutto senza perdere in dettaglio e verosomiglianza.

Inviato

@Titian assolutamente d’accordo, è troppo facile farsi entusiasmare dalla dinamica delle percussioni, dagli alti cristallini che ci fanno sentire i campanellini, dagli strumenti giganteschi o da un basso da terremoto. La musica è di più di tutto questo, è l’insieme di strumenti e note, che si susseguono, e partecipano all’unisono, alla formazione dell’evento musicale, e devono essere tutti identificabili e credibili, per timbro e tono. 

Inviato

Secondo me 30.000€ sono un gran bel budget,mi limito a dare 2 consigli:

Sorgente, partendo da zero, streaming e abbonamento a Qobuz, Tidal o altro a piacere.

Per il resto dell'impianto mi rivolgerei ad un negoziante serio,e ce ne sono, sicuramente molto più esperto e competente in materia.

Almeno io mai spenderei 30.000€ per dei consigli ricevuti su un forum da degli sconosciuti.

Inviato

@Turandot per quello che rimango con una strana sensazione quando leggo la seguente reazione a qualcuno che spende 40'000 e più euro per il suo impianto: "per quel prezzo vado a sentire musica dal vivo per tutta la vita..."

Inviato
13 minuti fa, Turandot ha scritto:

L'immanenza della pressione sonora invece si, che pervade tutta la sala. Anche quella difficile da riprodurre, sopratutto senza perdere in dettaglio e verosomiglianza.

L'unica volta che ho provato realmente la sensazione di essere in sala è stato con un impianto multicanale. 

angeloklipsch
Inviato

@Turandot infatti dal vivo non c'è nessun impatto. Anzi. Il basso si e no si sente 😁

  • Confused 1
Inviato
26 minuti fa, senek65 ha scritto:

L'unica volta che ho provato realmente la sensazione di essere in sala è stato con un impianto multicanale. 

Io non ho mai sentito un violino suonarmi alle spalle. Ma magari hai apprezzato gli applausi tutt'intorno alla posizione di ascolto 😆

Inviato

@Turandot non c'era nessun violino che suonava alle spalle,  perché ovviamente la ripresa era stata fatta scientemente.

C'era semplicemente l'illusione di trovarsi in una sala enormemente più grande e del suono che si espandeva come a teatro.

 

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ora comincia a cercare sezioni basso che a 105 db a 50 hz non comprimano e non abbiano distorsioni sopra il 10 per cento

Ma perché credi che in teatro ci siano pressioni sonore di 105 db a 50 Hz? Forse per 3 secondi ...forse....

Inviato
8 minuti fa, grisulea ha scritto:

Un'orchestra sinfonica emette  nei forte picchi di 115 db.

misurati dove?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...