Vai al contenuto
Melius Club

Un impianto per la musica sinfonica


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Spiegami come sia possibile,  leggendo una partitura, sapere se il fatto che tu senta o meno questo o quello derivi dalla scarsa bontà del tuo impianto e non dalla sala dive è stato registrata la musica, dalla lettura che ne da il direttore,  da tipo di ripresa che ha ha fatto il fonico, dal missaggio...

prima di tutto ciascuna nota scritta in una partitura ha il suo significato nel ambito del messaggio musicale come ciascuna parola in un testo letterario.

Io qui scrivo "note" ma in realtà più che singole note parlerei di parti (quello che suona una sezione o alcuni strumenti facente parte di una sezione orchestrale). 

Ciascuna nota ha in qualche modo un impatto audio. Se non ne avesse, il compositore non lo scriverebbe: mica sono pagati per nota che scrivono. Ciascun direttore d'orchestra darà il valore soggettivo della nota rispetto alle altre nell'ambito della sua interpretazione ma quella nota avrà tonalmente un'influenza quindi si sentirà in qualche modo. Altrimenti può benissimo mandare quei musicisti a casa  perché non servono. Ricorderei anche che stiamo parlando, con le registrazioni che sentiamo, di musicisti professionisti di alto livello e anche i tecnici di registrazione sono di tale livello che possono parlare anche musicalmente a quel livello con i direttori d'orchestra. Questi professionisti controllano prima di rilassare una registrazione con la spartura in mano per verificare che una parte dell'interpretazione sia "perfetta". Si potrebbe dire che è un controllo musicale tecnico (si potrebbe anche assumere non fa parte dell'interpretazione). Tutte le parti della partitura vengono controllati e anche corretti: per far questo devono anche sentirli. Si può discutere se in un fortissimo dell'orchestra si possa sentire il fagotto. I migliori direttori lo sentono e anche noi se veramente ci concentriamo lo potremmo anche sentire il timbro di quello strumento in quella posizione. Bisogna allenarsi. Per quello che vado alle prove, per quello che mi piace molto essere lì nella sala quando i primi musicisti vengono e si riscaldono. Se uno non vuole sentire le parti e strumenti perché non gli darebbe più piacere se li sente o no va benissimo ma che non dica che se non li sente sia perchè sia il direttore d'orchestra che i tecnici del suono sono mediocri e che non fanno il loro lavoro. Ma sì fa sempre comodo dare la colpa agli altri per le proprie deficienze. È una cosa più che naturale non lo dico per attacare qualcuno in particolare, anch'io sono incluso.

Quando parlo di usare questo metodo per verificare la qualità di riproduzione non sto parlando di parti secondari nelle partiture. Qui avevo dato l'esempio addiritura di parti che hanno una posizione principale anche se non è la parte dove il tema principale viene esposto. Ciascun direttore di un certo livello tratta questa parte con la massima severità e precisione e qui nelle nostre registrazioni, ripeto, stiamo parlando di musicisti di livello mondiale. Non sentirla o sentirla in modo inadeguato è semplicemente un NoGo. Sono assolutamente d'accordo che uno dovrebbe sentire come la registrazione si sente in uno studio di registrazione adeguato per la musica classica. Intendo l'impianto principale che usano per valutare se fare correzioni. Lì si avrà un senso di qualità sonora da raggiungere se lo scopo del proprio impianto sia quello della fedeltà. Sentire il suono dal vivo durante la registrazione di un concerto live avrebbe senso per fare valutazioni sul timbro ma lì sulla riproduzione "esatta" del timbro non ci arrivo neanche ad analizzare. Per diversi motivi mi interessa personalmente solo fino ad un certo livello perché appunto ci sono troppe variabili che non conosco.

Inviato

@Elements mi spiace ma sei esagerato. Non so come suona un violoncello, non so come suona un oboe, un ukulele, e potrei citarne mille, e se anche li conoscessi benissimo, non conosco tutti i suoni degli altri n.mila strumenti esistenti sulla terra, quindi Secondo il tuo ragionamento,  uno per giudicare un impianto si dovrebbero conoscere tutti,  perché magari quelli citati li riproduce benissimo, ma gli altri n.mila mica lo so...Meglio tornare sulla terra.

Inviato
2 ore fa, Ggr ha scritto:

non faccio prima a testare l'impianto con uno dei tanti dischi test, dove vari pezzi musicali, contengono i vari attributi hi fi, dove una voce mi spiega prima cosa, dove, come, e quando sentire? 

Appunto invece che una voce te lo dice lo puoi leggere in tutti i partiti delle composizioni. Anche la voce non ti dirà esattamente come (per esempio timbro esatto) lo devi sentire. Andando a concerti live poi vedere la disposizione orchestrale che un direttore x utilizza per quel pezzo e lo puoi controllare con la riproduzione a casa (stesso direttore e composizione e forse periodo). Anzi puoi andare anche più in dettaglio nell'analisi se ti rendi conto di come interpreta il pezzo in modo tecnico. Un David Zinman per esempio è uno che esige la massima trasparenza quindi nelle registrazioni ma anche nei concerti live sentirai tutte le parti come se leggesti uno spartito in mano. Non ho bisogno di una persona che mi dice senti questo o quello in questo o quel momento.  E se non sento qualcosa o in modo dubbioso potrò solo mettere in discussione la qualità del mio impianto (cosa avvenuto veramente una decina di anni fa quando un musicista della Tonhalle mi ha fatto un'osservazione durante una visita da me).

Inviato
16 minuti fa, Titian ha scritto:

Se uno non vuole sentire le parti e strumenti perché non gli darebbe più piacere se li sente o no va benissimo ma che non dica che se non li sente sia perchè sia il direttore d'orchestra che i tecnici del suono sono mediocri e che non fanno il loro lavoro. Ma sì fa sempre comodo dare la colpa agli altri per le proprie deficienze. 

Non mi pare di aver mai detto nulla di simile. 

Ti chiedo: ma quanti impianti,  anche solo di livello medio, hai sentito che non riproducevano intere parti o strumenti?

Inviato

@Ggr quando uno giudica un impianto lo fa su base proprie soggettive. Non c'è niente di male. Ciascuno poi ha un impianto a casa per i suoi motivi.

Il punto arriva quando una persona incomincia a raccontare che il suo impianto è neutrale o fedele oppure che lo scopo del suo impianto è la massima fedeltà. A questo punto ci sono o dovrebbero essere dei parametri più o meno oggettivi. Nella musica classica si potrebbe elencare criteri più oggettivi e altre meno. La conoscenza degli strumenti può aumentare la qualità di una impressione soggettiva e capire meglio perché un criterio è più oggettivo.

Inviato
1 minuto fa, Titian ha scritto:

A questo punto ci sono o dovrebbero essere dei parametri più o meno oggettivi. 

L'unica cosa che ci potrebbe essere di oggettivo è una qualche misura: tutto il resto è per forza di cose soggettivo ( noi siamo soggetti unici).

Ma le misure pare non si possano fare ( c'è stata una discussione chilometrica in merito) per cui , fatto salvo una probabile bontà e correttezza di massima di un impianto minimamente ben assemblato, il resto son opinioni personali 

  • Melius 1
Inviato
Il 29/8/2021 at 19:13, Oasi ha scritto:

Sono del Piemonte

Io invece sono dell'Alto Adige.

Inviato
3 minuti fa, Titian ha scritto:

A questo punto ci sono o dovrebbero essere dei parametri più o meno oggettivi. Nella musica classica si potrebbe elencare criteri più oggettivi e altre meno. La conoscenza degli strumenti può aumentare la qualità di una impressione soggettiva e capire meglio perché un criterio è più oggettivo.

E qui con me casca l'asino. Se voglio giudicare in modo oggettivo,  per me ci sono le misure, nel mio ambiente, con il mio impianto, nel punto di ascolto. Quelle fatte bene, non le solite 3 a caso.

Ascoltare tanti impianti, fare raffronti a memoria sui suoni che ho ascoltato, quindi giudicare ad orecchio, per me è soggettivo, rispettabile sinché si vuole, ma soggettivo, e come tale va preso.

Inviato
2 minuti fa, senek65 ha scritto:

Non mi pare di aver mai detto nulla di simile. 

lo so non mi riferivo a te.

 

3 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ti chiedo: ma quanti impianti,  anche solo di livello medio, hai sentito che non riproducevano intere parti o strumenti?

Lo leggi nei test che scrivo su impianti che vado a sentire e diversi amici vogliono sapere la mia impressione.

Prendiamo un esempio che avevo menzionato con la partitura: la quarta del Bruckner. Quei treemoli all'inizio nella stragrande maggioranza degli impianti non li sento come dei tremoli precisi .

Si sente una differenza quando:

1) l'arco va in una direzione,

2) quando cambia direzione e

3) quando va nell'altra direzione e tutti

Poi:

1) tutti gli archi suonano insieme o almeno le sezioni degli archi suonano insieme

2) si distinguono la posizione delle sezioni. Specialmente durante la parte con le note / scala discendenti

 

Qui noto  in pochi secondi una certa qualità di riproduzione del impianto. La qualità dei tremoli è una cosa che un'orchestra di livello mondiale cura nei dettagli e che il direttore perfeziona.

Ho risposto alla tua domanda?

 

 

Inviato
4 minuti fa, Ggr ha scritto:

Se voglio giudicare in modo oggettivo,  per me ci sono le misure, nel mio ambiente, con il mio impianto, nel punto di ascolto. Quelle fatte bene, non le solite 3 a caso.

Io sono della "convinzione" se io vado ad un concerto dal vivo dove la sala è stata fatta da professionisti, i musicisti sono professionisti, mi siedo solo negli migliori posti a casa devo avere la stessa cosa. L'acustica deve essere trattata aalmeno per gli scopi che mi prefisso. Io quando parlo di impianto intendo anche acustica. Non lo posso discendere.

Se uno afferma che vuole raggiungere la fedeltà (ripeto io no nel modo in cui loro lo vogliono) deve avere come base di partenza condizioni analoghe a quelle di uno studio di registrazione.

9 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ascoltare tanti impianti, fare raffronti a memoria sui suoni che ho ascoltato, quindi giudicare ad orecchio, per me è soggettivo, rispettabile sinché si vuole, ma soggettivo, e come tale va preso.

Sono d'accordo

Inviato
14 minuti fa, senek65 ha scritto:

L'unica cosa che ci potrebbe essere di oggettivo è una qualche misura: tutto il resto è per forza di cose soggettivo ( noi siamo soggetti unici).

per quello che ho scritto "più o meno oggettivo". Dopo tutto la riproduzione sonora è un'approssimazione o meglio simulazione basata sulla psicoacustica.

Inviato
8 minuti fa, Titian ha scritto:

L'acustica deve essere trattata aalmeno per gli scopi che mi prefisso. Io quando parlo di impianto intendo anch

Giusto. Infatti ho scritto nel mio ambiente e nella mia posizione di ascolto, quindi a valle di tutta la catena, acustica ambientale compresa.

Inviato
50 minuti fa, Titian ha scritto:

Ho risposto alla tua domanda?

Perfettamente 

Inviato
53 minuti fa, appecundria ha scritto:
Il 29/8/2021 at 19:13, Oasi ha scritto:

Sono del Piemonte

Io invece sono dell'Alto Adige.

vengo da quelle parti con i miei nipoti a raccogliere i funghi. Bellissima regione.

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Se voglio giudicare in modo oggettivo,  per me ci sono le misure

 

Per me misurare è una perdita di tempo. Preferisco ascoltare e giudicare cercando negli anni di accrescere la mia cultura musicale.

1 ora fa, Ggr ha scritto:

uno per giudicare un impianto si dovrebbero conoscere tutti,  perché magari quelli citati li riproduce benissimo,

Più conosci e più consapevolezza hai del suono. Ho sempre sostenuto che la differenza la fa l'analisi critica con la corretta aggettivazione che è possibile unicamente se uno le cose le conosce. Vale per qualsiasi ambito.

Inviato

@Elements spiacente ma le orecchie educate dorate edulcorate, non rientrano nei miei canoni. Obbiettivo strumenti misura. Il resto chiamasi my fi.

Inviato
6 minuti fa, Ggr ha scritto:

Obbiettivo strumenti misura.

Quali misurazioni esattamente? Come li ottieni esattamente? (per essere un poco obbiettivi anche con le misurazioni)

Inviato

Ad un certo punto andando avanti la lungaggine e prolissità porta al cane che si morde la coda. 😊

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...