Suonatore Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 3 ore fa, evange ha scritto: Penso che un wf da 13,5cm non sia adatto per riprodurre i bassi e la dinamica della sinfonica in un ambiente da 5x4m Per me si. Infatti in una stanza 5x4 ascolto solo classica con delle Ensemble Primadonna e i bassi ci sono tutti. Tutto sta alle proporzioni e ai volumi di ascolto. Secondo me, non si può pensare di avere l'impatto di una orchestra in una stanza, ma neanche di un quartetto d'archi. Tutto deve essere proporzionato, poi il nostro cervello opera il resto. Fino a qualche anno fa, ascoltavo con delle Dalhquist dq20 e andavano molto bene ma avvertivo una certa esuberanza dei bassi (cassa chiusa). Passato alle attuali, tutto si è sistemato e il suono ha acquisito una trasparenza molto più marcata.
senek65 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 44 minuti fa, Suonatore ha scritto: Per me si. Infatti in una stanza 5x4 ascolto solo classica con delle Ensemble Primadonna e i bassi ci sono tutti A me pare improbabile. Che poi sia un suono che ti appaga non lo metto in dubbio
gibraltar Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Puoi dare degli esempi A fare nomi si rischia di scatenare sempre dispute accese... Cmq mi vengono in mente Cantico, Estro Armonico, Kiom, Fezz Audio, Gabry's Amp, Tektron e poi è consigliabilissimo un giro da Di Prinzio a Chieti. Pagano poco o niente di pubblicità, quindi i loro prodotti hanno il difetto di costare il giusto e di essere progettati come si deve. E mi scuso con tutti quelli che non ho citato. Si trova, si trova. Basta cercare. 1
one4seven Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Una domanda: perché quando si consigliano diffusori ad alta efficienza, va in automatico l'abbinamento con ampli valvolari? Sembra quasi una sorta di obbligo (passatemi il termine)... Eppure esistono SS da pochi watt, magari anche in classe A.
Renato Bovello Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 6 minuti fa, one4seven ha scritto: SS da pochi watt, magari anche in classe A Hai perfettamente ragione. Pensa che a me piace alta efficienza e alta potenza .
Hdemico Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @Titian concordo....diffusori attivi al top e dac-pre o preamplificatore stellare. neumann top di gamma sicuramente interessanti. I sub top di gamma di Klein+Hummel erano davvero spettacolari. Altrimenti Anche delle Meyer HD1 usate. Oppure ATC SCM300 attive, usate. Poi un Chord Dave...oppure volendo investire su un pre tradizionale al top si potrebbe risparmiare sul dac prendendo un dac ifi idsd signature...poca spesa massima resa. Oppure un Sony TA-ZH1ES, perfetto per la musica in DSD.
senek65 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 15 ore fa, audio2 ha scritto: 17 ore fa, proclo ha scritto: Partire con un impianto da 30000€ senza aver una idea precisa di cosa si cerca mi sembra uno spreco. È facile che dopo un po’ si sia spinti a cambiare. questi secondo me sono due buoni consigli Anche secondo me.
evange Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @officialsm @suonatore Capisco le vostre perplessità, ma allora come mai i giapponesi si ostinano a piazzare casse enormi con WF da 38cm (monitor JBL e simili) in stanze relativamente piccole? Cercate Kenrick sound su youtube........ Io sono dell'idea che sia meglio avere un diffusore "grande", anche se capisco che un diffusore "piccolo" possa creare meno problemi. ciao
Membro_0020 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 26 minuti fa, evange ha scritto: giapponesi si ostinano a piazzare casse enormi con WF da 38cm (monitor JBL e simili) in stanze relativamente piccole? Non sono un sopraffino conoscitore ma sono stato in Giappone ed ho visitato alcune case. Ho notato che spesso i piccoli a,via ti sono delimitati da pareti sottilissime di separazione, in alcuni casi vi traspare addirittura la luce dietro. Probabilmente, in tali casi, le basse frequenze vedono un volume maggiore di quello visibile nelle foto.
Titian Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @Hdemico per l'inizio non c'è neanche bisogno del sub. I KH420 vanno giù fino a 26 Hz. Hanno veramente un suono neutrale (sono per studi professionali), gli strumenti orchestrali vengono proiettati molto bene sul palcoscenico virtuale difronte a te e cosa che non molti monitori hanno, fanno una grande scena musicale. Visto poi che si possono ascoltare da 1.5 metri di distanza andrebbero bene anche per stanze più piccole e nonostante ciò hai l'impressione di avere l'orchestra davanti a te sedendoti all'incirca nelle file 15-20. Comunque è da diversi anni che non li ho più sentiti, io conoscevo bene i primi modelli. In Italia sono sconosciuti perché tutti vanno su marche che tutti conoscono e pochissimi si interessano di altre marche. Ma non è un problema mio
Membro_0015 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @Turandot consiglio delle casse attive pro tipo atc scm*Asl o k&h oppure Adam pmc... Spendi sui 25k Eu per le casse. Il resto dac è streamer o pc
Turandot Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 @Titian Grazie Tiziano, sai che tengo particolarmente al tuo giudizio, ma in questo caso personalmente non ho mai trovato grande sodisfazione con i monitor professionali. Ho sempre quella sensazione che siano strumenti da lavoro, e in tale settore è meglio che rimangano. Certo non perdono dietro nulla, ma neanche sono in grado di certe "sfumature emozionali"... per me imprescindibili.
Titian Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @Turandot ti dò ragione, anche a me danno quella impressione, a parte i KH420. Appunto qui sta il punto, non leggerai quasi mai di me consigliare monitori ma solo di questi. 🙂 Conoscevo anche il modello top precedente della Klein + Hummel ( O500 / KH500 ) ma non mi sono piaciute molto
audio2 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 il consiglio di prendere un negozio ben fornito e farsi sistemare un paio impianti da ascoltare con calma è sempre il migliore. io all' inizio starei un pò più basso di budget, magari sui 20/25 tutto compreso. per esempio a calco c'è un noto rivenditore che potrebbe fare al caso vostro.
Turandot Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 Adesso, Titian ha scritto: a parte i KH420 Non ho mai avuto occasione di ascoltarle. Mi pare che non siano distributi da negozi hifi, ma più pro.
Titian Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @Turandot non so chi li distribuisce in Italia. Sì peccato che vengono venduti come "per pro", io li trovo abbastanza "hifi", emozionali con quel grande scena. Se hai notato poi in uno dei miei post precedenti avevo fatto l'esempio di accoppiarli con il top pre della Aesthetix a valvole. Capisci adesso la combinazione pro e hifi / highend. Niente di completamente analitico e poco emozionale ma tutto insieme. Ma chiaramente sono pensieri / giochi miei...
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Agosto 2021 Amministratori Inviato 25 Agosto 2021 @one4seven credo che il motivo sia storico, i valvolari sono ottimi su alte impedenze ed infatti i diffusori a trombavdel passato avevano impedenze alte per gl standard odierni, 11 e 16 ohm,. un valvolare con i trafi eroga lastesssa potebza su 4, 8 e 16 ohm, uno stato solido la daddoppia de dimezzi il carico ma la dimezza se lo raddoppi. vuoto per pieno un valvolare con trafi da 20 watt su 8 ohm eroga crca 20 watt su 16, mentre uno ss da 20 watt su 8 ohm ne eroga solo 10 su 16 @evangehai presente quanto costa un mq in giappone? molto più di un fudo. i jap fanno di necessità virtà e siccome sono un popolo educaro ascoltano a volumi bassi per non distubare i vicini, non prendono una jbl paragone per ascoltare a livello live i deep purple un grosso fiffusore ascoltato da vicino non è il l massimo l'alta efficienza è direttiva e se suona un violino non ne voglio sentire duell konf
Questo è un messaggio popolare. lele19 Inviato 25 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Agosto 2021 Quando si parla di riproduzione della musica sinfonica si parla sempre di dinamica che è importante si, ma non è l'unico parametro da tenere fortemente in considerazione. La riproduzione di un pieno orchestrale con un impianto è impossibile ed è bene che il tuo amico che frequenta le sale ne abbia coscenza. I limiti dinamici di un impianto devono essere accettati e scegliere l'impianto cercando di portarsi a casa il miglior compromesso possibile in funzione di budget ed ambiente. Dove invece non bisogna assolutamente fare compromessi è nella riproduzione timbrica dei vari strumenti. Chi frequenta le sale conosce perfettamente la timbrica di ogni strumento d'orchestra e se l'impianto non avrà la massima cura e correttezza nella riproduzione, tutto risulterà falso e artefatto. Io ho ascoltato diversi impianti da svariate migliaia di euro con archi ambrati o legni difficilmete distinguibili... Per mia esperienza personale, da appassionato di musica sinfonica, ho trovato difficoltà nei vari negozi ad esporre le mie necessità, perché è un genere musicale poco "esplorato" dagli addetti ai lavori. Nel mio peregrinare tra negozi e fiere, gli unici impianti messi insieme da zero e proposti in cui ho sempre trovato una coerenza di riproduzione con quanto ascoltato in sala (chi con un difetto, chi con un altro, ma comunque impianti sensati), sono stati quelli proposti da Audio Reference, che non a caso sono gli unici che alternano sempre nelle loro salette musica sinfonica, da camera e cameristica senza che gli venga esplicitamente richiesta (forse perché non ne hanno paura...). Avessi un budget importante come quello del tuo amico, proverei a chiamarli per farmi consigliare qualcosa e farmi indicare un negozio dove poter ascoltare. Il top per me è stato l'ascolto di Rockport+Pass, ma il budget non basterebbe. 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora